Emilio Salgari
Il figlio del Corsaro Rosso
Capitolo I - La Marchesa Di Montelimar
Capitolo II - Un Duello Terribile
Capitolo III - La Corsa Ai Galli
Capitolo IV - La Caccia Al Conte Di Ventimiglia
Capitolo V - La Fuga Della Fregata
Capitolo VII - La Caccia Umana
Capitolo VIII - Attraverso La Savana.
Capitolo IX - La Villa Della Marchesa Di Montelimar
Capitolo I - I Due Spacconi Della Filibusteria
Capitolo II - Il Conte D'alcala
Capitolo IV - L'assalto A Pueblo-Viejo
Capitolo V- Le Audaci Imprese Dei Filibustieri
Capitolo VI - La Presa Del Marchese
Capitolo VII - Il Ritorno All'oceano Pacifico
Capitolo VIII - Una Terribile Battaglia Navale
Capitolo IX - La Regina Dell'oceano Pacifico
Capitolo X - Il Consigliere Dell'udienza Reale
Capitolo XI - L'agguato D'"El Valiente"
Capitolo XII - Un'altra Trovata Del Guascone
Capitolo XIII - La Caccia Al Conte Di Ventimiglia
Capitolo XIV - La Presa Di Guayaquil
*****
De Bibliotheca - La biblioteca di
Babele
Biblioteca Telematica
Classici Della Letteratura Italiana
Emilio Salgari
Il
figlio del Corsaro Rosso
LA MARCHESA DI MONTELIMAR
- Il signor conte de Miranda!
Quel nome, gridato forte da un servo gallonato con la
pelle nera come il carbone, vestito di seta azzurra a larghi fiori gialli,
aveva prodotto una profonda impressione fra i moltissimi invitati che
ingombravano le sfarzose sale della marchesa di Montelimar, la bellissima
signora, celebrata da tutti gli avventurieri e da tutti gli ufficiali di terra
e di mare di San Domingo.
Le danze, animatissime fino a quel momento, erano
state subito interrotte, perché cavalieri e dame si erano precipitati verso la
porta del grande salone, come attratti da un'irresistibile curiosità di vedere
da vicino quel conte che si diceva avesse fatto girare molte teste nelle poche
ore che si era mostrato per le vie di San Domingo.
Il portiere negro aveva appena sollevata la ricca
tenda di damasco con lunghe frange d'oro, quando il personaggio annunziato
comparve.
Era un bellissimo giovane di ventotto o trent'anni,
di statura alta, di forme elegantissime che palesavano il gran signore, con gli
occhi nerissimi e ardenti, i baffi neri e la pelle bianchissima, cosa affatto
insolita per un comandante di fregata, abituato a navigare sotto il sole
bruciante del Golfo del Messico.
Quello strano ed interessante personaggio, chi sa per
quale bizzarria, vestiva tutto di seta rossa.
Rossa era la casacca, rossi gli alamari, rossi i
calzoni, rosso l'ampio feltro adorno d'una lunga piuma e cosí pure i merletti,
i guanti e perfino gli alti stivali; anche la guaina della spada era di cuoio
rosso.
Il conte, vedendosi dinanzi tutte quelle persone che
lo osservavano attentamente, corrugò un po' la fronte, guardando arditamente
gli uomini, come seccato di quella curiosità, poi si levò garbatamente il
cappello, strisciando con un moto grazioso sul tappeto la lunghissima piuma e fece
un leggero inchino, tenendo sempre la sinistra sulla guardia della spada.
La marchesa di Montelimar si era affrettata a farsi
largo fra gli invitati e ad accostarsi premurosamente al conte.
Non a torto la chiamavano la bella vedova di S.
Domingo! Era una splendida castigliana, giovane ancora, perché non doveva
toccare le venticinque primavere, alta, slanciata, col corpo flessuoso, gli
occhi sfolgoranti, tagliati a mandorla, la capigliatura nerissima e la pelle
alabastrina; la vera tinta delle creole del Golfo messicano.
Quantunque vedova da pochi anni d'un vecchio
marchese, morto combattendo contro i filibustieri della Tortue, indossava un
magnifico vestito di damasco di seta bianca, adorno sul dinanzi di piccoli
smeraldi raccolti qua e là in gruppetti artistici, e intorno al niveo collo
portava una doppia fila di perle di California, di un valore inestimabile. Si
fermò dinanzi al conte, facendo un grazioso inchino, accompagnato da un
delizioso sorriso, poi, stendendogli la destra, gli disse:
- Sono lieta che voi, signor conte, abbiate accettato
il mio invito.
- Gli uomini di mare son ruvidi, marchesa; ma non
rifiutano mai un invito, specialmente quando vien fatto da una signora bella
come voi.
Quelle parole fecero corrugare piú di una fronte e
sollevarono fra gli adoratori della marchesa qualche mormorio.
Il Conte de Miranda si voltò vivamente, con la
sinistra appoggiata fieramente sull'elsa della spada e la destra sul fianco, e
disse con voce chiara:
- Pare che a qualcuno non sia piaciuto quel che ho
detto: si sappia che noi, figli dell'oceano, sappiamo guidare le navi, ma
regalare anche una buona stoccata.
- Vi siete ingannato, signor conte - disse la
marchesa. - Qui tutti hanno molta stima per gli uomini che, sfidando tempeste e
pericoli, ci difendono dai filibustieri della Tortue.
Nessuno aveva osato fiatare e le fronti si erano
spianate. Solamente un capitano degli alabardieri di Granata, un pezzo d'uomo
alto un palmo piú del giovane conte, era ancora molto corrucciato.
- Signor conte, - disse la marchesa di Montelimar -
volete offrirmi il vostro braccio? Sarò orgogliosa di appoggiarmi ad un forte
uomo di mare.
- Che metterà la sua spada e la sua vita sempre a
vostra disposizione, marchesa - rispose il bel giovane, guardando
insolentemente gli invitati che manifestavano un po' di malumore per la
preferenza accordata dalla bella vedova a quel capitano sconosciuto a tutti.
- Non chiedo tanto conte. Danzate?
- Sí, marchesa; alla francese però, perché sono stato
educato in Provenza.
- Come mai? Non siete spagnuolo? I de Miranda, se non
m'inganno, sono castigliani.
- Puro sangue; ma mio padre aveva sposato una
francese, e mi affidò ancora bambino ai parenti di mia madre.
- Infatti mi accorgo che voi avete un accento diverso
dal nostro.
- Gli uomini di mare visitando tanti paesi, perdono
l'accento della madre lingua; poi ho soggiornato molto anche in Italia.
- Ecco perché voi parlate cosí dolcemente. Ah,
l'Italia! Anch'io l'ho visitata... E venite ora...?
- Da Vera-Cruz, marchesa.
- Dopo aver incontrato chi sa quante avventure!
- No, marchesa: una tempesta ed un paio d'abbordaggi
con due navi filibustiere.
- Che avrete affondato, immagino.
- Rimorchiate, marchesa, dopo aver imprigionato i
loro equipaggi.
- Ed ora andavate?...
- Mi fermo qui per difendere San Domingo.
- Siamo minacciati?
- Si dice che i bucanieri, d'accordo con i
filibustieri, si preparino per un colpo di mano contro questa città, ma
troveranno sul loro cammino i quaranta cannoni della mia Nuova Castiglia, e vi
giuro, marchesa, che li farò...
Il conte si interruppe bruscamente e si voltò di
fianco.
Un capitano degli alabardieri, lo stesso che poco
prima aveva borbottato piú degli altri, un bell'uomo sulla quarantina, alto
come un granatiere, con due immensi baffi cadenti alla chinese, gli si era
fermato a pochi passi come se cercasse di sorprendere le sue parole.
Alla fermata improvvisa del giovane capitano, aveva
girato sollecitamente sui talloni, battendo impazientemente la sinistra sulla
guardia della sua lunga spada e abbordando una signora che in quel momento
attraversava la sala.
- Chi è quel signore? - chiese il conte alla
marchesa, aggrottando la fronte.
- Il conte di Sant'Iago, capitano degli alabardieri
del reggimento di Granata - rispose la marchesa di Montelimar, sorridendo. - Vi
interessa?
- Niente affatto, signora. Mi pareva che ci seguisse,
per ascoltare ciò che noi dicevamo.
- È un mio adoratore.
- Ad una cosí bella signora non possono mancare.
- Oh, conte! - esclamò la marchesa, battendogli su
una mano il suo ricco ventaglio dalle stecche d'oro.
- Vi ama?
- Alla follia. La settimana scorsa uccise un
luogotenente di marina con un terribile colpo di spada, perché credeva che io
avessi per quel disgraziato qualche preferenza.
- Ah! Il capitano è geloso?
- E un buon spadaccino, a quel che si dice - aggiunse
la marchesa.
- Vorrei provare un po' la sua abilità - disse il
conte con voce ironica.
- Guardatevene, signor de Miranda!
- E che, marchesa; mi credereste voi tal uomo da aver
paura di quel capitano?
- No, conte, ma mi rincrescerebbe...
- Che cosa?
- Che vi toccasse qualche disgrazia - rispose la
marchesa, alla quale pareva che un'improvvisa commozione avesse alterato
l'accento.
Il giovane capitano si staccò dal suo braccio e la
guardò con sorpresa:
- A voi, che mi conoscete appena da cinque minuti, -
disse - a voi spiacerebbe se mi succedesse qualche disgrazia?
- Io ammiro i gentiluomini coraggiosi e amabili come
voi, conte.
Il giovane represse un sospiro, poi disse a mezza
voce::
- È strano; anche mio zio...
Ma tosto s'interruppe, stringendo le labbra.
- Che cosa avete detto, conte? - chiese la marchesa
di Montelimar.
- Che la musica è ottima, e che si potrebbe danzare
questo delizioso fandango.
- Era quello che volevo proporvi.
- Ai vostri ordini, marchesa.
Le danze erano già state riprese.
Dame e cavalieri giravano vorticosamente nelle
splendide sale del palazzo di Montelimar, elettrizzati da una dozzina di
suonatori nascosti dietro ad una specie di giardinetto formato da una doppia
fila di superbi banani, le cui grandissime foglie s'alzavano fino al soffitto
dorato.
Il conte cinse il fianco della marchesa e si slanciò
agilissimo nel turbine dei danzatori e delle danzatrici.
Alcuni si erano fermati per ammirare quel bellissimo
giovane e la sua bellissima compagna, stupefatti della sua leggerezza e della
sua grazia.
Mai prima d'allora avevano veduto danzare a quel modo
un uomo di mare.
Il fandango era appena finito e il conte aveva
ricondotta la marchesa al suo posto, quando alle sue spalle udí una voce che
gli disse:
- Signore, voi che danzate cosí bene, sapete giocare
altrettanto bene?
Il giovane capitano della Nuova Castiglia si voltò
vivamente e non seppe frenare un moto di sorpresa nel vedersi dinanzi il
capitano degli alabardieri del reggimento di Granata.
Il conte lo fissò per un momento; poi rispose con
accento ironico:
- Un gentiluomo deve saper danzare, saper giocare e
dare anche colpi di spada quando gli si offre l'occasione.
- Vi ho proposto solamente di giocare, per ora -
disse il capitano degli alabardieri.
- Se ciò può farvi piacere eccomi ai vostri ordini,
conte di Sant'Iago.
- Come? Mi conoscete? - esclamò il capitano, facendo
un gesto di stupore.
- Cosí... per caso
La marchesa di Montelimar, un po' pallida, si era
alzata.
- Che cosa volete, conte di Sant'Iago dal conte de
Miranda? - chiese.
- Null'altro, signora, che proporgli una partita al
montes - rispose il capitano. - Gli uomini di mare preferiscono il gioco alla
danza; è vero, conte?
- Qualche volta - rispose asciuttamente il giovane.
- E poi avete già danzato una volta con la regina
della festa.
- Ma se la marchesa desiderasse fare un altro giro
rinunzierei subito alla partita che voi mi proponete, checché dovesse
succedere.
- La notte non è ancora finita, e avrete tempo di
muovere le gambe finché vorrete - disse il capitano degli alabardieri con
sottile ironia.
- Non giocate, conte - disse la marchesa.
- Oh, non farò che una sola partita! - rispose il
giovane capitano. - Sono distrazioni che piacciono alle genti che navigano.
Andiamo, signor di Sant'Iago.
Baciò galantemente la mano alla marchesa di
Montelimar e seguí il burbero capitano degli alabardieri, non senza aver prima
fatto alla bella vedova un leggero cenno, come per dirle:
- Non vi preoccupate per me.
Attraversarono l'ampia sala sfolgorante di luce, dove
capitani di terra e di mare danzavano allegramente insieme con le piú leggiadre
signore e signorine di San Domingo, ed entrarono in un salottino dove una
dozzina di ufficiali, per la maggior parte vecchi, stavano giocando e fumando
grossi sigari avana, senza occuparsi affatto della festa da ballo.
Dei dobloni semplici e doppi scintillavano sui
tavolini da giuoco, e dadi e carte venivano gettati con una certa noncuranza,
piú affettata che reale, dai giocatori.
- Signor conte, - disse il capitano degli alabardieri
- preferite le carte o i dadi?
Il giovane capitano di fregata parve pensare un
momento, poi disse:
- I dadi mi pare che diano un'emozione piú violenta
delle carte, e ciò va benissimo per gli uomini di guerra abituati ai colpi di
spada e di cannone. Non vi pare, signor di Sant'Iago? Non siamo dei tranquilli
piantatori di canne da zucchero o d'indaco!
- Avete dello spirito, conte.
- Di mare, condito con molto sale - disse il giovane
sorridendo. Noi siamo uomini molto salati.
- Mentre noi siamo molto profumati, invece - rispose
il capitano degli alabardieri di Granata.
- Perché?
- Viviamo sempre nei boschi, alla caccia dei
bucanieri.
- E ne uccidete molti di quei furfanti?
- Uff! qualche volta qualcuno cade sotto i nostri
archibugi, ma quasi mai sotto le alabarde delle nostre guardie. Appena quei
furfanti odono lo sparo d'un archibugio, invece di attaccare, scappano come
lepri.
- Chi? I bucanieri o i nostri?
- I nostri, conte.
- Hanno tanta paura?
- Basta talvolta un bucaniere bene imboscato per
mettere in rotta i nostri alabardieri; e notate che non si mettono mai in
campagna, se non sono almeno cinquanta.
- Bel coraggio! - disse il conte de Miranda con un
sorriso un po' sarcastico.
- Carrai! vorrei veder voi al loro posto!
- Li attaccherei a fondo alla testa dei miei marinai.
- Si vede, infatti, che bella figura fanno i marinai
che montano i nostri galeoni! - osservò il capitano beffardamente. - Dopo le prime
cannonate, abbassano il grande stendardo di Spagna e consegnano ai furfanti
della Tortue le verghe d'oro che hanno nella stiva.
- I miei veramente... Il conte di Miranda si fermò
mordendosi le labbra come pentito di essersi lasciato sfuggire quella frase e
disse:
- Capitano, volete dunque che giochiamo?
- Vi avevo invitato per questo. Vedremo se l'amore
porta fortuna o sfortuna.
- Che cosa volete dire?
Il conte di Sant'Iago, invece di rispondere, fece un
segno ad un servo negro gallonato vestito di seta e gli ordinò:
- I dadi: vogliamo giocare.
- Subito, signor conte.
Un momento dopo il servo portava su un piatto
d'argento finemente cesellato una piccola tazza d'oro con due dadi di dente di
marsuino.
- Che giochiamo, signor conte de Miranda? - chiese il
capitano degli alabardieri.
- Quello che volete.
- Badate a quello che dite.
- Perché, signor conte di Sant'Iago? - chiese il
giovane con affettata indifferenza.
- Carrai!
- Caramba! Bestemmiate, signor conte.
- Ed anche voi, mi pare.
- Oh! Io sono uomo di mare! D'altronde nessuno vi
proibisce di bestemmiare. Le genti di terra e di mare qualche volta vanno
pienamente d'accordo su questo.. terreno.
- Avete dello spirito, conte.
- Qualche volta.
- Giocate? - chiese il capitano.
- Ve l'ho già detto: quello che desiderate.
- Una pelle viva?
Il giovane guardò il capitano con sorpresa
- Non vi comprendo: quale può essere questa pelle
viva? Quella d'un pescecane forse?
Il capitano degli alabardieri di Granata si mise le
mani sui fianchi, con un fare provocante, poi disse con voce grave:
- Fra gli uomini d'arme di terra usa giocare una
pelle, quando si è stanchi di gettare dell'oro sul tavolo.
- Ossia? - chiese il conte de Miranda con calma.
- Quello che perde si fa saltare il cervello con un
colpo di pistola.
- Brutto giuoco!
- Anzi interessantissimo, perché si giuoca la vita
d'un uomo.
- Preferisco arrischiare i miei dobloni - rispose il
giovane. - Lo trovo
piú comodo.
- E quando non se ne hanno piú?
- Si lascia il tavolino da giuoco e si va a dormire nella
cabina: almeno cosí usa nella marina.
- Non fra noi però!
- Che diavolo! Sareste uomini tanto diversi, signor
conte?
- Può darsi! - rispose seccamente il capitano.
- Avete pessimi gusti.
- Volete offendermi?
- Io? Niente affatto, capitano, sono venuto qui per
giocare e non per arrabbiarmi o suscitare uno scandalo. Che cosa si direbbe di
me?
- Forse avete ragione.
- Lasciate dunque in pace le pelli vive o morte, e
giochiamo dei dobloni o delle piastre. Quelle almeno non hanno peli né da
vendere né da uccidersi
- Puntate?
- Cento piastre - rispose il giovane gentiluomo.
- Volete rovinarmi?
- No, perché sono un pessimo giocatore, signor di
Sant'Iago; e poi non ho mai avuto fortuna né alle carte, né ai dadi.
- L'avrete con le belle signore, con le marchese
soprattutto - disse il capitano quasi con rabbia.
- In mare non ho incontrato che navi, montate per lo
piú da corsari, e quelle non mi regalavano baci, ve l'assicuro. Al mio saluto
rispondevano invece con palle di buon calibro che facevano sudar freddo i miei
uomini.
- Ma in terra, sí però.
- Signor di Sant'Iago, io sono entrato in questo
salotto per giocare qualche migliaio di piastre e non già per chiacchierare.
Dovreste saperlo che gli uomini di mare non amano parlar molto... Cento
piastre?
- Sia! - rispose il conte di Sant'Iago con un gesto
sprezzante.
- Volete essere il primo?
Il capitano, invece di rispondere, prese il bossolo
d'oro, fece saltellare i dadi: poi li rovesciò sul tavolino.
- Tredici! - disse. - Ecco un numero che porterà
fortuna.
- Siete superstizioso?
- No, tuttavia questo tredici mi ha dato una scossa
al cuore.
- Allora morrete molto presto - disse il conte de
Miranda ridendo.
- Per mano di chi?
- Non sono mai stato uno stregone, io.
- D'un rivale?
- Può essere.
- Non lo credo, perché ne ho ucciso uno la settimana
scorsa, per il semplice motivo che mi dava ombra.
- Avete la mano troppo lesta, signor di Sant'Iago.
- Che fora sempre quando stringe una spada.
- Veramente anche la mia non è tarda - ribattè il
giovane. Il capitano degli alabardieri lo guardò fisso fisso, come se cercasse
di comprendere bene il senso di quelle parole, poi disse:
- Tocca a voi.
Il conte de Miranda prese a sua volta il bossolo e
fece rotolare i dadi sul tappeto.
- Quattordici! Che combinazione! - esclamò. -
Caramba! Un tredici e un quattordici.
Che cosa significano questi due numeri cosí vicini
l'uno all'altro?
Il capitano degli alabardieri si era passata una mano
sulla fronte aggrottata. Una viva preoccupazione traspariva dal suo viso.
- Che cosa ne dite voi, signor di Sant'Iago? - chiese
il giovane.
- Che voi avete vinte le mie cento piastre.
- Di quelle non mi occupo: io parlo dei due numeri.
- Nemmeno io sono uno stregone.
- Continuate?
- Sí: voglio vedere come si combineranno i nuovi numeri.
Vi propongo tre colpi di cinquecento piastre ciascuno.
- Sta bene: a voi.
Il capitano riprese il bossolo e, dopo aver agitato
nervosamente i dadi, li fece saltare sul tappeto.
Un'imprecazione a malapena repressa gli sfuggí,
mentre la fronte gli s'imperlava di sudore.
- Tredici ancora! - aveva esclamato. - È col diavolo
che io gioco?
- Veramente sono vestito come lui! - disse il conte
de Miranda, sempre ilare.
- Giocate, per Dios!
- Dodici! - esclamò il giovane.
Il capitano sussultò.
- Il tredici chiuso fra il dodici ed il quattordici!
- disse, battendo un pugno sul tavolino.
- Non trovate strano tutto ciò, conte?
- Infatti è una cosa che dà a pensare.
- E il numero fatale l'ho io!
- Ma mi avete vinto cinquecento piastre, una somma che
può consolare anche un capitano degli alabardieri.
- Avrei preferito perderle, purché fosse uscito un
altro numero.
- Né io, né voi possiamo comandare ai dadi.
Continuiamo.
La partita fu ripresa, ed il conte d Miranda vinse le
altre mille piastre, con un quindici e con un diciassette, contro un
quattordici ed un sedici.
Il capitano si era alzato di cattivo umore, nel
momento in cui i servi annunciavano che era la mezzanotte e che perciò la festa
era finita.
- Vi manderò domani a bordo le millecento piastre che
mi avete vinto, conte - disse il signor di Sant'Iago con voce secca.
- Non abbiate fretta - rispose il giovane.
- Mi accorderete una rivincita, spero.
- Quando vorrete.
- Non qui però.
- Perché?
- Non ho fortuna in questa casa.
- E non si può litigar liberamente; è vero, capitano?
- chiese il de Miranda ironicamente.
- Può essere - rispose il capitano. - Buona sera,
conte.
Ciò detto, uscí dal salotto ed entrò nella sala da
ballo, dove dame e cavalieri si affollavano intorno alla marchesa di Montelimar
per accomiatarsi.
Il comandante della Nuova Castiglia si era invece
fermato, appoggiandosi allo stipite della porta.
Aspettava probabilmente che gli invitati se ne
andassero.
Dall'espressione del suo viso si capiva che non era
meno preoccupato del conte di Sant'Iago. Tormentava con la sinistra la guardia
della sua spada e si torceva nervosamente i baffi. Quando la splendida sala fu
quasi vuota, a sua volta avanzò verso la marchesa, la quale pareva che già lo
cercasse con lo sguardo.
- Signora, - le disse inchinandosi - mi perdonerete
se io non sono piú rientrato per fare un'altra danza con voi, ma mi ero
impegnato in una grave partita al giuoco.
- Col capitano degli alabardieri? - chiese la bella
vedova, con una certa ansietà.
- Sí, marchesa.
- Non avete questionato con lui?
- Niente affatto.
La marchesa respirò.
- Guardatevi da lui, signor conte - disse poi. - È un
uomo pericoloso.
Il giovane batté una mano sulla guardia della spada.
- Quando al mio fianco sta questa lama, io non ho
paura di tutti i capitani degli alabardieri di Spagna, di Francia o d'Italia! -
disse.
- Marchesa, quando potrò rivedervi? Io devo chiedere
a voi un'informazione che mi interessa.
- A me?
- Sí, marchesa.
- Allora domani farete colazione con me.
- Domani, - disse il conte, mentre sulla sua fronte
passava come un'ombra - potrebbe essere troppo tardi.
- Contate di partire presto? Siete arrivato solamente
stamane.
- È vero, marchesa: ma vi sono delle volte che non si
può disporre del proprio tempo. Potrei rimanere, come potrei partire da un
momento all'altro. Non vorrei andarmene però prima d'aver avuto un colloquio
con voi.
- Non siete venuto per proteggere San Domingo da un
attacco dei corsari della Tortue e dei bucanieri?
- Non posso rispondervi, marchesa.
- Eppure voi non dovete partire cosí presto. Sapete
cavalcare, conte?
- Sí, marchesa.
- Domani ha luogo la corsa al gallo e desidererei che
vi prendeste parte.
- Perché?
- La posta è un mio bacio che darò e riceverò dal
vincitore.
Il conte de Miranda ebbe un leggero trasalimento.
- Checché accada, - disse poi - prenderò parte alla
corsa. Buona sera marchesa; noi ci rivedremo, perché è necessario.
Baciò la mano alla bella vedova e uscí accompagnato
da un valletto mulatto, il quale reggeva a stento un pesante doppiere
d'argento. In quello stesso momento gli ultimi invitati lasciavano il magnifico
palazzo di Montelimar.
UN DUELLO TERRIBILE
- Il bacan tarda questa sera.
- Raddoppia la carica della pipa, mio caro Mendoza.
Io vi ho cacciato dentro due dita e ora tira magnificamente. Che differenza ci
trovi tu fra i gradini di questa chiesa e quelli del cassero o del castello di
prora?
- Sulla Nuova Castiglia vi è almeno da bere, Martin.
- Piovono però anche delle bombe, Mendoza; e gli
spagnuoli ne hanno di quelle non meno terribili delle nostre.
- Non dico il contrario, amico; tuttavia mi trovo
sempre meglio lassú. Almeno vi sono cannoni per rispondere.
- E la tua draghinassa la conti per nulla? E le tue
pistole sono forse cariche di tabacco? Tu brontoli sempre Mendoza, come un vero
marinaio vecchio.
- Tu dirai peraltro, Martin, che se chiacchiero so
anche lavorare bene di spada e di sciabola.
- Se cosí non fosse, il signor di Ventimiglia, il
nipote del famoso Corsaro Nero, non ti avrebbe scelto per accompagnarlo.
- Tu hai sempre ragione, Martin. È finita la musica?
- Non l'odo piú.
- Allora il capitano non tarderà a giungere.
- Ricarica la pipa.
- Tira come un camino.
- Buttati giú e, se hai sonno, dormi. Faccio io il
quarto.
- Tu vuoi burlarti di me, cannoniere. Un vecchio
marinaio della Folgore, che ha servito il Corsaro Nero, addormentarsi quando il
giovane conte di Ventimiglia corre qualche pericolo? Tu sei pazzo, Martin.
- Metti tre cariche di tabacco nella pipa.
- Anche dieci se vuoi, pur di tenere sempre aperti
gli occhi per difendere il figlio del povero Corsaro Rosso.
- Taci, Mendoza. Qualcuno si avvicina.
I due uomini, che stavano seduti sulla gradinata
della vecchia chiesa, si erano alzati di scatto, appoggiando le mani sulle
pistole mezzo nascoste nelle fasce di lana rossa che cingevano i loro fianchi.
Erano due robustissimi uomini di età molto
differente. Mentre colui che si chiamava Mendoza contava almeno una cinquantina
d'anni, l'altro ne aveva appena la metà. Erano però di forme tozze ambedue,
quantunque di statura quasi media, con petti e braccia enormi, e dorsi da
bisonti, solidamente piantati.
Differivano solamente un po' nella tinta della pelle.
Mentre il primo era appena abbronzato, l'altro era nero e non aveva un pelo sul
mento, né intorno alle labbra.
- Viene? - chiese il vecchio. - Tu hai gli occhi
migliori dei miei. Non sono un selvaggio come te, io, mio caro Martin.
- Ecco un'offesa che non mi aspettavo da parte tua.
- Nega di essere parente di Belzebú. Si dice che il
diavolo sia nero.
- Tu non l'hai mai veduto, Mendoza.
- E non ho neanche premura di fare la sua conoscenza,
- rispose il vecchio. - Lo vedi?
- Un uomo si dirige verso di noi.
- Che sia il signor di Ventimiglia?
- Non sono un leopardo.
- Eppure tuo padre e tuo nonno conoscevano quelle
bellissime bestie, vivendo nei loro paesi.
In quel momento si udí un leggero fischio, poi un
uomo si diresse rapidamente verso la gradinata della vecchia chiesa.
- Il signor di Ventimiglia! - esclamarono i due marinai,
alzandosi. Era infatti il conte de Miranda, o meglio di Ventimiglia, nipote del
famoso Corsaro Nero, che s'avvicinava guardandosi di quando in quando dietro le
spalle come se temesse di essere seguito da qualcuno.
- Buona sera, miei bravi - disse. - Quali nuove,
Mendoza?
- Non troppo buone, signor conte - rispose il vecchio
filibustiere.
- Non avete saputo nulla del cavaliere Barquisimeto?
- Abbiamo interrogato piú di venti persone e ne
abbiamo ubriacate altrettante; ma nessuno ha saputo dirci dove si trova il
segretario del marchese.
- Eppure mi hanno assicurato che deve trovarsi qui -
disse il signor di Ventimiglia. - Egli solo può dirci i nomi di coloro che
hanno pronunciato l'infame sentenza contro il Corsaro Rosso ed il Corsaro Verde
e che li hanno fatti impiccare.
- Che quel furfante abbia fiutato il pericolo e abbia
preso il largo? Voi sapete che gli spagnuoli hanno molte spie.
- È impossibile! La nostra fregata è creduta da tutti
una nave spagnuola, spedita qui a proteggere la città contro una sorpresa da
parte dei bucanieri e dei filibustieri - rispose il conte. - Se avessero avuto
qualche sospetto, i galeoni e le caravelle che si trovavano qui ci avrebbero
già dato battaglia. Avete notato nulla di insolito nel porto?
- No, signor conte. Le navi mercantili hanno caricato
tutto il giorno zucchero e caffè, e quelle da guerra non hanno lasciato i loro
ancoraggi - rispose Mendoza.
- Eppure non mi sento affatto tranquillo. Basterebbe
la piú lieve imprudenza per farci bombardare dai forti e dalla flotta.
- Nessuno la commetterà, conte; l'equipaggio è sempre
consegnato a bordo e ho fatto collocare delle sentinelle dinanzi alle due scale
e perfino dentro le scialuppe.
- Malgrado ciò, io vorrei andarmene al piú presto.
Questa commedia non può durare a lungo, e la mia impresa potrebbe finire qui.
Ah, se potessi vedere la marchesa per dieci minuti soli, mi risparmierebbe la
fatica di cercare quell'inafferrabile cavaliere. Deve ben sapere qualche cosa
dell'infamia commessa da suo cognato.
Stette un momento silenzioso, poi soggiunse:
- Non deve essersi coricata: proviamo, miei bravi,
tenete pronte le spade e anche le pistole.
- Sono tre ore, capitano, che aspettiamo la buona
occasione per menare le mani - disse Martin.
- Seguitemi.
Assicuratisi che la via era deserta, l'attraversarono
senza far rumore e si avviarono verso il palazzo dei Montelimar che si trovava
a breve distanza. Il conte, invece di avvicinarsi al portone, girò intorno al
magnifico giardino, cinto da una cancellata di ferro che si prolungava lungo i
fianchi del fabbricato. Guardò in alto e scorse due finestre illuminate.
- Sono ancora svegliati - mormorò.
Ad un tratto trasalí.
Delle note dolcissime, che uscivano dalle due
finestre che non erano chiuse, l'avevano colpito.
Qualcuno suonava il mandolino nel palazzo. Chi? Un
servo od una cameriera, no, di certo. Non l'avrebbero osato, se la marchesa si
fosse già coricata.
- Che sia lei? - si disse.
Si volse verso i due marinai, i quali avevano
sguainate le lunghe spade per premunirsi contro una possibile sorpresa, e disse
loro:
- Dobbiamo superare la cancellata.
- Un gioco da fanciulli per dei marinai - rispose
Mendoza.
- Montiamo all'arrembaggio - disse Martin.
Il conte s'aggrappò alle sbarre, le salí fino alla
cima, lesto come uno scoiattolo, varcò le punte e si lasciò cadere dall'altra
parte, in mezzo ad un'aiuola di splendidi fiori. I due marinai erano saltati
nel giardino, quasi nello stesso tempo.
- Oh! c'è da battagliare, qui? - chiese Mendoza.
- Lascia in pace la tua spada, per ora - rispose il
conte di Ventimiglia.
- Vedremo piú tardi se vi sarà bisogno di un po' di
buon acciaio. Seguitemi senza rumore.
Attraversarono il giardino, cercando di non fare
scricchiolare la ghiaia dei viali, e giunsero sotto le finestre illuminate.
Il mandolino continuava a suonare una dolcissima
signadilla.
- Non può essere che la marchesa - mormorò il conte.
- Questa signadilla è stata suonata stasera durante la festa, e cerca
d'imitarla... Che io abbia tanta fortuna?
Un gigantesco bombax, alto una trentina di metri, col
tronco coperto di bitorzoli spinosi, s'alzava di fianco al palazzo, spingendo i
suoi rami quasi presso alle finestre illuminate e anche piú sopra.
- Ecco quello che mi occorreva - mormorò il conte. -
Rimanete qui e non state in pensiero. La mia assenza non sarà lunga.
S'aggrappò con precauzione ai bitorzoli, per non
ferirsi le mani, e cominciò a salire, mentre Mendoza e Martin si sdraiavano
alla base del tronco, nascondendosi quasi interamente tra le alte erbe che vi
crescevano intorno.
Bastarono pochi secondi al robusto e agilissimo
gentiluomo per raggiungere il grosso ramo che rasentava una delle due finestre
illuminate.
Guardò attraverso i vetri socchiusi.
La finestra prospettava su un elegante gabinetto
dalle pareti coperte di arazzi di Granata e ammobiliato elegantemente,
quantunque tutti i mobili fossero pesantissimi, come si usava in quell'epoca.
Un lampadario d'argento, con parecchie candele, lo
illuminava vivamente.
Non vi era però alcuna persona; tuttavia la mandola
non aveva cessato di suonare.
Una cosa colpí subito il giovane conte. Era la veste
di seta guernita di smeraldi, che la marchesa aveva indossata durante la festa,
e che era stata gettata su un piccolo divano moresco scintillante di ricami
d'oro e d'argento.
Stava per spiccare il salto, quando udí Mendoza
chiedere:
- Chi vive?
Una voce, che il conte riconobbe subito, rispose:
- A voi lo domando: che cosa fate qui, bricconi?
- A noi, bricconi! - gridò Martin.
- Il conte di Sant'Iago! - mormorò il figlio del
Corsaro Rosso, stringendo i denti.
Non trovandosi che ad un'altezza di quattro metri,
l'agile giovane si lasciò cadere dalla pianta. Mendoza e Martin stavano già con
le spade in pugno di fronte al capitano degli alabardieri, il quale aveva pure
sguainata la sua lama.
- To'! - esclamò il signor di Sant'Iago con voce
beffarda. - Il Conte de Miranda che cade dall'alto! Siete andato a far
provvista di frutti di bombax? Vi avverto che non sono mangiabili e servono
soltanto a fare un pessimo cotone.
- E voi siete venuto qui a fare raccolta di fiori,
non è vero? chiese il conte di Ventimiglia, rosso di collera.
- Può anche darsi; ma almeno io li raccolgo in terra,
mentre voi cercate i frutti presso le finestre, senza pensare che se vi scivola
un piede potreste rimanere zoppo tutta la vita; un vero peccato per un cosí bel
giovane!
- Mi pare che voi scherziate - disse il conte di
Ventimiglia.
- E se cosí fosse? - chiese il capitano.
- Penso che questo non sarebbe il posto. Lassú le
finestre sono illuminate e mi spiacerebbe che ci vedessero.
- La marchesa di Montelimar? - chiese il capitano
ironicamente. - Se quella signora può impressionarvi, possiamo cercare altrove
un posto dove nessuno venga a disturbarci. Oh, lo conosco questo giardino e so
anche dove si trova un bellissimo prato che sembra stato preparato
appositamente per incrociare due spade!
- È una sfida che voi mi lanciate?
- Prendetela come volete; a me importa poco.
- Dov'è quel prato? - chiese il conte di Ventimiglia
con ira...
- Fretta di morire?
- Sono ancora vivo, signor di Sant'Iago; e se la
vostra mano è lesta, la mia lo è altrettanto.
- Cosí l'accordo sarà perfetto - rispose il capitano
sempre ironico. - Vi avverto però che io la scorsa settimana spacciai un rivale
che mi dava noia.
- Me lo avete già detto, e ciò non produce su di me
alcun effetto. Ho battuto piú d'un capitano, ed erano spagnuoli come voi!
- Che cosa avete detto? - chiese il conte.
Il figlio del Corsaro Rosso si morse le labbra, irato
di essersi lasciato sfuggire quelle parole.
- Signor conte, - disse il capitano - volete seguirmi
fino a quel prato? Là potremo discorrere tranquillamente e anche divertirci.
- Eccomi! - disse il figlio del Corsaro Rosso.
- E quegli uomini? - chiese il signor di Sant'Iago,
indicando Mendoza e Martin. - Non daranno qualche impiccio, se non a voi,
almeno a me?
- Qualunque cosa debba succedere, questi miei marinai
non daranno fastidio a nessuno; vi do la mia parola d'onore.
- Mi basta: venite, signori. Forse serviranno a
qualche cosa - aggiunse poi col suo solito accento beffardo.
Il capitano si cacciò sotto un boschetto di palme, lo
attraversò sempre seguito dal Corsaro e dai due marinai, e sbucò in una piccola
prateria coperta da un'erba piuttosto folta e circondata da ogni parte da
splendidi palmizi.
- Ecco un bel posto per parlare liberamente - disse
volgendosi verso il conte di Ventimiglia.
- E anche per uccidersi senza che nessuno intervenga,
non è vero, capitano? - chiese il figlio del Corsaro Rosso.
Il conte di Ventimiglia incrociò le braccia e,
guardando il conte di Sant'Iago il quale si era esposto ai raggi della luna che
allora sorgeva, gli chiese con voce secca:
- Che cosa volete ora? Ditemelo subito, perché ho
molta fretta.
- Carrai! Correte molto presto incontro alla morte,
voi!
- Caramba! Pare che voi vi siate dimenticato d'una
cosa, signor capitano!
- Volete dire?
- Che il quattordici ha vinto il tredici.
- Credete di spaventarmi?
- Niente affatto: mi hanno detto che siete
coraggioso.
- Tagliamo corto, conte.
- Che cosa desiderate?
- Darvi un buon colpo di spada - rispose il capitano,
con voce rauca.
- Quando un rivale mi attraversa la via o mi dà
ombra, io lo mando a riposare nel cimitero di San Domingo.
- Siete terribile!
- Lo proverete fra poco, se non scapperete.
- Che cosa dite, capitano? Io fuggire dinanzi alla
vostra spada? Sono un gentiluomo ed un uomo di guerra, mio caro spaccamonti!
- Rajo de Sol! Mi avete
insultato! - urlò il conte di Sant'Iago.
- Pare anche a me.
- Vi ucciderò al primo attacco!
- O al ventesimo?
- Vi burlate di me?
- Cosí pare - rispose il figlio del Corsaro Rosso,
snudando la spada e mettendosi rapidamente in guardia.
- Lampi e folgori!
- Folgori e cannonate!
- È troppo, conte de Miranda.
- E la luna è splendida! Ci batteremo magnificamente
senza aver bisogno né di torce, né di fanali. Signor capitano degli alabardieri
di Granata, vi aspetto.
Il conte di Sant'Iago aveva a sua volta snudato la
lunga spada; ma tutto ad un tratto ruppe la guardia, dicendo:
- Vi siete fatto annunciare col titolo di conte de
Miranda: lo siete davvero?
- Sono un gentiluomo e vi basti questo.
- Spagnuolo?
- Che io sia o non sia spagnuolo, non vi deve
interessare. D'altronde se vorrete sapere il mio nome, lo troverete inciso
sulla lama della mia spada... Ed ora basta, capitano: ho fretta.
Entrambi si rimisero in guardia, mentre Mendoza e
Martin si erano un po' scostati, per lasciare ai due rivali la maggiore libertà
possibile. Il conte di Ventimiglia volgeva le spalle alla luna che si mostrava
maestosa al di sopra delle alte palme del giardino: il capitano invece era
interamente illuminato.
Si guardarono l'un l'altro, fissandosi intensamente
con ira: poi il capitano, che pareva il piú impaziente, malgrado l'età, fece
tre o quattro finte per vedere se l'avversario si smascherava o se tradiva il
suo giuoco.
Il giovane capitano della Nuova Castiglia non si
mosse. Stava saldo come una rupe, con la spada in linea, lo sguardo attento.
- Carrai! - esclamò l'alabardiere. - Vi giudico già
di una buona lama, ma vedremo in seguito se parerete queste botte che sembrano
finte.
Il signor di Ventimiglia non rispose. Non doveva
essere certamente alle sue prime armi, a giudicare dalla sua calma.
- Sfonderò quel muro d'acciaio e di carne - disse il
capitano, il quale perdeva la sua calma. - Ecco una buona stoccata! Paratela!
Era partito a fondo con velocità fulminea, ma il
conte con una parata di seconda, altrettanto rapida, aveva scartato la lama del
capitano.
- Carrai! Che braccio solido, signor de Miranda. Non
mi aspettavo una simile resistenza. Il giuoco però è appena cominciato e la
luna non tramonterà prima dell'alba.
Anche questa volta il figlio del Corsaro Rosso non
rispose.
Guardava intensamente la punta della spada del
capitano che l'astro notturno faceva scintillare sinistramente.
- Non siete cortese, conte - disse il signor di
Sant'Iago, rimettendosi in guardia. - Sapete che oggi usa battersi,
scambiandosi frasi gentili?
Un colpo di spada, che per poco non lo sorprese, fu
la risposta del signor di Ventimiglia, colpo appena parato di terza, con solo
un secondo di vantaggio.
- Diavolo! - brontolò il capitano. - Qui non ci
vogliono chiacchiere!
Fece un passo indietro, tastando prima il terreno col
piede sinistro per non scivolare, poi prese una guardia di seconda, dicendo:
- Vi aspetto, conte!
Il figlio del Corsaro Rosso, messo un po' in sospetto
da quella mossa, si guardò bene dall'attaccare e rimase fermo, con la spada in
linea, sempre minacciando il petto del capitano con un colpo d'arresto.
- Non assalite dunque, signor conte de Miranda?
- Non ho mai fretta, capitano.
- V'aspetto da un mezzo minuto.
- Potete aspettarmi anche mezzo secolo, se cosí vi
piace.
- Ah, per le corna del diavolo!
Per la terza volta il conte di Ventimiglia stette
zitto. Ratto come un lampo si era allungato tutto, facendo due salti innanzi ed
era piombato sull'avversario, portandogli un colpo in mezzo al petto. Fu un
grande miracolo se anche quella stoccata venne parata dallo schermitore
spagnuolo; nondimeno la casacca di seta rimase tagliata per un bel tratto.
- Caramba! Vi slanciate, signor conte, e cercate
anche di sorprendermi, mentre io vi dico delle galanterie. Due centimetri piú
innanzi, e mi toccavate. Un'altra volta ricordatevi che bisogna allungarsi...
Un grido gli spezzò la frase. La spada del signor di
Ventimiglia era nuovamente scattata e la lama era entrata piú di mezza nel
petto del capitano. Egli rimase un momento in piedi, trattenendo la lama del
conte con la mano sinistra; poi si rovesciò pesantemente a terra, spezzandola.
Cinque pollici di acciaio della spada spezzata rimasero conficcati nel suo
stomaco, all'altezza della quarta costola di sinistra.
- Morto? - chiesero ad una voce Mendoza e Martin facendosi
innanzi.
Il conte gettò a terra il troncone della spada e si
curvò sul capitano che si contorceva fra gli spasimi d'un'atroce agonia.
- Forse non siete ferito gravemente, signor di
Sant'Iago - gli disse. - Possiamo ancora salvarvi.
- Credo d'aver avuto il mio conto - rispose il
capitano. - Per bacco! Avete la mano piú lesta della mia! Morirò presto e ciò
mi rincresce per una sola cosa.
- Quale?
- Per non aver avuto il tempo di mandarvi a bordo le
mille e cento piastre che mi avete vinto.
- Non ve ne date pensiero; ditemi invece che cosa
possiamo fare per voi.
- Chiamate i servi della marchesa di Montelimar.
Almeno morrò sotto il tetto della donna... che amo e per la quale muoio.
- Lasciate che cerchi di togliervi prima il pezzo di
lama che vi è rimasta nel petto.
- Mi uccidereste piú presto. No... no... i servi...
mandate... correte.
- Mendoza! Martin! chiamate gente al palazzo!
I due marinai partirono di corsa; mentre il signor di
Ventimiglia, piú commosso di quel che volesse sembrare, teneva alzata la testa
del capitano, affinché il sangue non lo soffocasse. Era appena trascorso un
minuto, quando si videro dei lumi e degli uomini avanzare attraverso i viali.
- Signor conte, - disse il figlio del Corsaro Rosso -
sono obbligato a lasciarvi. Non voglio che si sappia che sono stato io a
ferirvi.
- Vi ringrazio - rispose il capitano con voce fioca.
- Se guarirò, spero che mi accorderete la rivincita.
- Quando vorrete.
Si alzò e si allontanò rapidamente, avviandosi verso
la cancellata.
Mendoza e Martin, dopo aver avvertiti i servi della
marchesa, si erano a loro volta allontanati, scavalcando i ripari. Quando i
valletti giunsero sul prato, il capitano era svenuto, ma teneva le mani serrate
strettamente sul pezzo di lama.
- Il capitano degli alabardieri di Granata! - esclamò
il maggiordomo della marchesa, il quale guidava i servi. - È un amico della
padrona! Presto, portiamolo al palazzo!
Quattro servi sollevarono con precauzione il ferito e
lo trasportarono in una stanza a pianterreno, adagiandolo su di un letto,
mentre un quinto correva a cercare il medico di famiglia. La bella marchesa di
Montelimar, avvolta in una vestaglia di seta azzurra, era subito scesa, e
chiedeva al maggiordomo con voce angosciata:
- Mio Dio, che cosa è successo, Pedro?
- Hanno ferito gravemente...
- Il conte de Miranda? - gridò la marchesa
impallidendo.
- No, Signora, il conte di Sant'Iago.
- Il capitano degli alabardieri?
- Precisamente
- Con qualche pistolettata?
- Con un terribile colpo di spada; ha ancora mezza lama
conficcata nel petto.
- Un duello?
- Cosí pare.
- Ed il feritore?
- Scomparso, signora.
- E dove si sono battuti?
- Nel vostro giardino.
- Quell'uomo cercava sempre di uccidere ed ha avuto
il suo conto. Chi può aver vinto la migliore lama del reggimento di Granata?
Chi? Non è morto, è vero?
- Solamente svenuto, ma io credo che non se la
caverà.
- Lascia che lo veda.
Il maggiordomo si trasse da una parte, ed essa entrò
nella stanza dove si trovavano alcuni servi affaccendati a bagnare le labbra e
le narici del ferito con aceto, per cercare di farlo rinvenire.
Il capitano giaceva sul letto con le braccia aperte,
il volto cadaverico, la fronte ancora corrugata. Un sibilo, piuttosto che un
respiro, gli usciva dalla bocca semiaperta.
Aveva sempre il pezzo di lama piantato in mezzo al
petto, presso il cuore, non avendo nessuno osato levarlo, per timore di
provocare una violentissima emorragia.
Il giubbetto di seta a righe azzurre e rosse, con
grandi alamari d'argento, era squarciato per una lunghezza di parecchi pollici,
ma nessuna goccia di sangue aveva macchiato la camicia.
La lama serviva da tampone.
- Disgraziato! - mormorò la marchesa con voce
commossa. - Lo spadaccino che lo ha cosí terribilmente ferito non può essere di
San Domingo, poiché tutti avevano pura della spada di quest'uomo... È stato
avvertito il medico, Pedro?
- Sí, signora marchesa - rispose il maggiordomo. -
Non tarderà a giungere.
- Se non viene subito, questo povero conte muore.
- Eccolo: odo della gente entrare.
La porta si era aperta ed un vecchio, vestito
interamente di seta nera, seguito da un giovane che portava una cassetta, erano
comparsi. Erano il medico e il suo aiutante.
- Signor Escobedo - disse la marchesa, andando
incontro al vecchio - Vi raccomando quel signore: è il conte di Sant'Iago. Fate
il possibile per strapparlo alla morte.
- Oh! È il terribile spadaccino, marchesa? - chiese
il medico. Quando si tratta di colpi di lama, l'affare è sempre serio. Vediamo.
S'accostò al letto, mentre il suo aiutante apriva la
cassetta contenente parecchi ferri chirurgici, e diede un lungo sguardo al
ferito, il quale non aveva ancora ripreso i sensi.
- Ferita grave, è vero, signor Escobedo? - chiese la
marchesa.
- Una stoccata terribile, marchesa - rispose il
medico, facendo una smorfia e tentennando il capo. - Il suo avversario doveva
avere un pugno ben solido.
- Sperate di salvarlo?
- Non posso darvi una risposta sicura, marchesa.
Ritiratevi tutti a lasciatemi solo col mio aiutante. È necessario operare
subito.
La marchesa, il maggiordomo e i servi si affrettarono
a sgombrare.
- Una pinza forte, Maurico - disse il dottore quando
furono soli, volgendosi verso l'aiutante.
- Volete estrarre la lama, dottore?
- Non posso certo lasciargliela nel petto!
- Non morrà subito?
- È quello che purtroppo temo. La punta deve aver
offeso gravemente il polmone.
In quel momento il conte emise un profondo sospiro e
alzò le braccia, posando le mani sul pezzo di lama che gli usciva dal petto.
- Sta per tornare in sé - disse il medico, il quale
si era curvato sul ferito.
Il capitano emise un altro sospiro piú lungo del
primo e che terminò con una specie di rantolo, poi alzò lentamente le palpebre
e fissò il dottore con uno sguardo velato.
- Voi... - balbettò.
- Non parlate, signore.
Un sorriso contorse le labbra del conte.
- Sono... un uomo... di guerra... - disse con voce
spezzata. - Sono finito... è vero?...
Il dottore scosse il capo senza rispondere.
- Quanti minuti... ho... di vita? Parlate... lo
voglio.
- Potreste vivere anche un paio d'ore, se non vi levo
il pezzo di spada.
- E levandolo?... ditelo!
- Pochi minuti forse, signor conte.
- Mi... basteranno... per vendicarmi...
Ascoltatemi...
- Se parlate troppo vi ucciderete anche piú presto.
Un altro sorriso comparve sulle smorte labbra del
capitano.
- Ascoltatemi... - disse con suprema energia. - Sulla
lama... vi è inciso... un nome... quello del mio avversario... Voglio
conoscerlo... prima di morire.
- Bisognerebbe levarvela dal petto.
Il conte fece un cenno affermativo.
- Lo volete proprio? - chiese il dottore.
- Già... morrò... egualmente.
- Maurico, le pinze.
L'aiutante portò due piccolissime tenaglie, un pacco
di cotone e delle fasce, per arrestare subito il sangue che sarebbe sgorgato
dalla ferita.
- Presto... - mormorò il conte.
Il medico afferrò la lama e la trasse, a piccole
scosse, dal corpo. Il conte aveva stretto le labbra per non gridare.
Dall'alterazione del viso e dal sudore vischioso che gli copriva la fronte, si
capiva quanto doveva soffrire.
Fortunatamente quella dolorosissima operazione non
durò che pochi secondi: subito dalla ferita sgorgò un getto di sangue che
l'aiutante fermò con delle bende.
- Il nome... il nome... - balbettò il capitano con
voce spenta - presto... muoio...
Il dottore pulí la lama lorda di sangue con un
asciugamano, e vide apparire delle lettere incise sull'acciaio, sormontate da
una piccola corona di conte.
- Enrico di Ventimiglia - lesse.
Il capitano, nonostante la sua estrema debolezza ed
il dolore che lo tormentava, si era quasi alzato a sedere, esclamando con voce
rauca:
- Ventimiglia!... Un nome di corsari: il Rosso... il
Verde... il Nero... Un Ventimiglia! Tradimento!
- Conte, vi uccidete! - gridò il medico.
- Ascoltate... ascoltate... la fregata... giunta
ieri... è corsara... la comanda quello vestito di rosso... correte dal
governatore... avvertitelo... fatela abbordare... presto... la città è in
pericolo... Muoio... ma vendicheranno la mia morte... Ah!
Il capitano era ricaduto sui guanciali. Rantolava ed
impallidiva a vista d'occhio.
Il sangue filtrava attraverso le filacce e le bende
arrossando la camicia e la giubba. Ad un tratto una spuma sanguigna comparve
sulle labbra del disgraziato, poi le palpebre si abbassarono lentamente sugli
occhi già spenti. Il capitano degli alabardieri di Granata era morto.
- Maestro, - disse l'aiutante al medico, il quale
teneva sempre in mano il pezzo di lama - che cosa farete ora?
- Andrò ad avvertire subito il governatore. I
Ventimiglia sono stati i piú tremendi corsari del golfo del Messico. Qualche
loro figlio o parente è ricomparso in queste acque. Guai a noi se non si
catturasse!... Non ne parlare con nessuno, nemmeno con la marchesa.
- Sarò muto, maestro.
- Tu andrai ad avvertire il colonnello del reggimento
di quanto è accaduto, perché venga trasportato in caserma, questo povero conte.
- E voi?
- Corro dal governatore.
Avvolse nell'asciugamano la lama, poi aprí la porta.
La marchesa di Montelimar, in preda ad una visibile commozione, aspettava nella
sala vicina insieme al maggiordomo e alle sue cameriere.
- Dunque, dottore? - chiese.
- È morto, marchesa - rispose Escobedo. - La ferita
era terribile.
- E non vi ha detto chi lo ha ucciso?
- Non ha potuto parlare; deve aver avuto un duello,
perché non aveva piú la spada nella guaina.
- E ora?
- Penso io a tutto. Prima dell'alba il capitano sarà
portato nella caserma o nel suo appartamento. Si potrebbe malignare sul conto
vostro, se lo lasciassimo qui.
- È quello che temevo.
- Buona notte, marchesa. M'incarico io di ogni cosa.
LA CORSA AI GALLI
Il giorno dopo, una folla gioconda, vestita di
costumi svariati e variopinti, si accalcava nei dintorni del grandioso palazzo
dei Montelimar. Vi erano ufficiali, soldati, piantatori, marinai e contadini, e
non mancavano nemmeno le señore e le señoritas in abiti elegantissimi, con la
graziosa manta sulle alte pettinature, quantunque lo spettacolo che stava per
incominciare non dovesse interessarle gran che.
Si trattava della corsa al gallo, già annunziata dalla
marchesa al conte de Miranda, o meglio al conte di Ventimiglia.
I coloni spagnuoli hanno sempre avuto due grandi
passioni: i tori ed i galli! Strano contrasto fra una bestia enorme e
temibilissima ed un povero ed innocuo pennuto!
Eppure non badavano a spendere per possedere dei
buoni galli, specialmente quelli destinati a combattersi l'un l'altro, e
scommettevano in questo barbaro gioco somme enormi.
Ma uno dei loro divertimenti favoriti era la corsa al
gallo, inventata forse con lo scopo di formare degli abilissimi cavalieri, dei
quali si aveva purtroppo molto bisogno per dare la caccia ai bucanieri, i
formidabili alleati dei filibustieri, che minacciavano senza tregua le città di
terra, mentre gli altri si occupavano di quelle marittime.
Il giuoco era semplicissimo, tuttavia non mancava di
destare un vivissimo interesse fra i numerosi spettatori, sempre pronti a
scommettere una piastra come anche mille.
Su una via diritta scavavano quattro o cinque buche e
vi seppellivano altrettanti galli, in modo che tenessero fuori soltanto il
collo, tenendo fermi quei poveri volatili con della sabbia e con delle pietre,
ma in modo però che non avessero troppo a soffrire.
I cavalieri che prendevano parte a quello strano
divertimento erano obbligati a passare a corsa sfrenata, curvarsi fino a terra
e con una mano strapparli.
Non era una manovra facile, poiché esponeva il
cavaliere ad una caduta che poteva avere gravissime conseguenze, anche se
salutata da una clamorosa risata da parte degli spettatori. Il premio ordinariamente
era un bacio sulla mano o sulla gota della piú bella signora che assisteva al
divertimento; galanteria spagnuola che i rudi Yankees del diciottesimo secolo
dovevano piú tardi imitare.
Quattordici cavalieri, montati tutti sui piccoli ed
eleganti cavalli andalusi, si erano presentati alla corsa, allineandosi dinanzi
al palazzo dei Montelimar. Erano quasi tutti giovanotti, figli di piantatori o
di pezzi grossi dell'ammiragliato, ansiosi di baciare le gote della piú bella
vedova di San Domingo.
Spiccava però tra loro il conte de Miranda, sempre
vestito di rosso, elegantissimo, che montava un cavallo andaluso tutto nero,
dagli occhi ardenti, acquistato la mattina stessa a caro prezzo. Vedendo
comparire la marchesa sullo scalone di marmo del palazzo, il conte si era
levato il feltro rosso adorno d'una lunghissima piuma e si era chinato sul
cavallo.
La bella vedova rispose con un sorriso e con un
grazioso gesto della mano, poi prese subito posto in una specie di tribuna
eretta dinanzi ai palazzo, insieme al suo maggiordomo e alle donne della casa.
Quattro galli erano stati seppelliti, ad una distanza
di venti metri l'uno dall'altro. I disgraziati pennuti facevano sforzi
disperati per liberarsi da quella incomoda prigionia, allungando il collo e
cantando a piena gola, ma le pietre li trattenevano e impedivano loro di
fuggire.
Due giudici di campo, due vecchi ufficiali in ritiro,
si erano collocati ai due lati dei cavalieri per regolare la corsa.
Il pubblico, che era diventato numerosissimo,
scommetteva intanto con vero furore e, sia per simpatia, sia per la bella
figura, puntava di preferenza sul figlio del Corsaro Rosso.
Quale terribile sorpresa, se avesse saputo che
giocava sul suo piú mortale nemico, su uno di quei tremendi filibustieri che
avevano giurato la distruzione delle colonie spagnuole dell'America
Centrale!...
I due giudici di campo, dopo aver esaminato
attentamente le bardature dei cavalli, perché non accadesse qualche disgrazia,
si erano accostati al palco dove si trovava la marchesa.
- Pronti? - chiese uno.
- Tutti - risposero ad una voce i quattordici
cavalieri, lanciando uno sguardo verso la marchesa di Montelimar.
- Partite. - disse l'altro.
I cavalli, vivamente spronati, spiccarono un salto,
poi si slanciarono con impeto irrefrenabile.
Il figlio del Corsaro Rosso aveva subito preso la
testa del drappello, tenendo solamente il piede sinistro nella staffa per
potersi piú facilmente curvare fino a terra.
Il suo morello, un cavallo scelto con cura, divorava
la via con uno slancio straordinario, lasciandosi dietro di parecchi metri gli
avversari.
Cavalcava cosí splendidamente, da suscitare un vero
entusiasmo fra gli spettatori. Uomini e donne applaudivano fragorosamente
quando passava davanti a loro, curvo sul collo del destriero, facendo
ondeggiare la sua lunghissima piuma rossa. Il giovane cavaliere, giunse cosi
addosso al primo gallo, con la velocità d'un uragano, si piegò verso terra,
tenendosi con una mano ben fermo al collo del cavallo e, lesto come un
cavaliere arabo, afferrato il primo volatile, lo strappò dalla sua buca e lo
alzò trionfalmente.
Un grido di entusiasmo, partito dalla folla, salutò
il colpo maestro del cavaliere. Uomini e donne sventolavano i fazzoletti ed
agitavano bastoni ed ombrelli, come se avessero assistito ad una corrida de toros.
Il giovane rosso in quel momento veniva acclamato come uno dei piú famosi
espadas del circo di Siviglia o di Granata.
Il conte strozzò il gallo e lo gettò ad un gruppo di
mendicanti; poi, giunto all'estremità della via, chiusa da uno steccato, fece fare
al cavallo un fulmineo volteggio e riprese la corsa di ritorno.
I cavalieri che lo avevano seguito giungevano in quel
momento quasi in gruppo serrato, ma tutti a mani vuote. Nessuno era stato
fortunato, in quella prima corsa, ed i galli erano rimasti dentro la loro
prigione.
- Che pessimi cavalieri! - mormorò il conte. - Che
spetti a me accoppare tutti questi volatili? La cosa sarebbe noiosa, se la
vittoria non valesse un bacio alla piú bella donna di San Domingo.
Allentò le briglie e riprese la corsa, spronando col
piede destro il suo morello, e tenendo come prima il sinistro libero, per
potersi curvare con maggiore comodità.
Poiché aveva sugli avversari un vantaggio di oltre
trenta metri, ed era solo, mentre gli altri galoppavano in gruppo, il conte
raggiunse in un lampo il secondo gallo e lo strappò.
Non un grido, ma un vero urlo entusiastico salutò il
cavaliere.
- Viva il conte rosso! - aveva gridato la folla,
battendo freneticamente le mani.
Gli altri cavalieri avevano avuto pure qualche
fortuna, poiché due di loro avevano strappato un gallo ciascuno. La vittoria
peraltro era rimasta al conte, il quale aveva fatto da solo un doppio colpo.
Scese da cavallo e s'avvicinò alla marchesa che lo
guardava sorridendo, e le mise sulle ginocchia il volatile dicendo:
- Lo conserverete per mio ricordo, signora; cosí
quando io sarò partito vi ricorderete qualche volta di me.
- Volete dunque partire? - chiese la bella vedova.
- È probabile che questa sera io non sia piú a San Domingo
- rispose il conte.
- Allora voi accetterete di far colazione con me.
- Non rifiuto mai la compagnia d'una signora,
specialmente quando è bella e amabile come voi.
- Ah, conte!...
Si era alzata. Fece con la mano un gesto d'addio ai
cavalieri che stavano allineati dinanzi al palco scoperto, e salí lestamente il
magnifico scalone di pietra, mentre la folla si disperdeva.
Il conte di Ventimiglia, l'aveva seguita insieme al
maggiordomo e dalle donne di casa.
La marchesa gli fece attraversare parecchie sale
riccamente decorate ed elegantemente ammobiliate, e infine entrò in un salotto
da pranzo, non molto vasto, con le pareti coperte di cuoio rosso di Cordova e
il soffitto dorato.
Nel mezzo una tavola era imbandita con posate e
piatti d'oro e magnifici trionfi d'argento contenenti le piú svariate frutta
dei climi tropicali.
Non vi erano che due poltrone l'una accanto
all'altra.
- Signor conte, - disse la marchesa - vi avverto che
oggi non ho invitati: cosí potremo parlare liberamente come due buoni amici.
- Vi ringrazio, marchesa, di questa delicata
attenzione.
- E poi devo chiedervi qualche informazione.
- A me! - esclamò il corsaro con stupore.
- A voi! - rispose la marchesa di Montelimar, sulla
cui bella fronte era apparsa una leggera ruga.
- E se vi dicessi che io desideravo vivamente
rivedervi, prima di spiegare le vele, per chiedervi anch'io un'informazione,
che cosa direste?
Questa volta fu la marchesa che fece un gesto di
sorpresa.
- A me! - esclamò. - Mi conoscevate voi, conte, prima
di gettare le vostre âncore in questo porto?
- No: avevo solamente udito parlare dei Montelimar.
- Di mio marito?
- No, d'un vostro cognato che molti anni or sono
doveva coprire la carica di governatore di Maracaibo.
- Infatti mio marito aveva un fratello governatore.
- L'avete mai veduto quel Montelimar?
- Sí, due anni or sono feci la sua conoscenza a
Portorico.
L'entrata di quattro servi negri, i quali portavano
le vivande su dei larghi piatti d'argento cesellato e alcuni canestri
contenenti polverose bottiglie, fece interrompere la conversazione.
- Facciamo colazione ora - disse la marchesa al
conte. - Gli uomini di mare devono esser dotati d'un buon appetito e spero,
signor de Miranda, che farete onore ai miei cuochi.
- Quando suona la campana del mezzodí i nostri stomachi
sono sempre pronti, marchesa. Se vedeste i miei marinai che terribile assalto
danno alle tavole!
- Mi piacerebbe assistervi.
- Se rimanessi ancora qualche giorno nel porto sarei
onoratissimo di ricevervi sulla mia nave. Disgraziatamente dubito di essere
ancora qui domani.
- Ma voi mi diceste che vi avevano mandato per
proteggere la città da un assalto combinato fra filibustieri e bucanieri.
- Questo pericolo non c'è piú, ormai - rispose il
conte con aria un po' imbarazzata. - Mi avevano detto che parecchie navi
sospette si erano vedute nelle acque di Jonaires, veleggianti verso il sud:
stamane invece sono stato avvertito che si erano allontanate in direzione della
Tortue. Andrò appunto a sorvegliare quei paraggi, per accertarmi della cosa.
- E per calare a fondo quelle navi?
- Sí, se mi sarà possibile.
- Sono formidabili quei filibustieri!
- Montano all'abbordaggio come diavoli, marchesa, e
quando sparano una fucilata uccidono sempre.
Prese una bottiglia, che i servi avevano già
stappata, ed empí due bicchieri dicendo:
- Alla vostra bellezza, marchesa!
- Alla vostra nave, capitano! - rispose la signora di
Montelimar.
Il conte vuotò il suo bicchiere tutto d'un fiato,
fece segno ai servi negri di uscire, poi, guardando fisso la marchesa, riprese:
- Ed ora, signora, se non vi spiace, riprendiamo la
nostra conversazione. Voi mi avete detto d'aver conosciuto vostro cognato a
Portorico?
- È vero, conte.
- Quando?
- Due anni or sono.
- Sapreste dirmi dove si trova ora?
- A Pueblo-Viejo, mi hanno detto. So che nei dintorni
di quella città ha vastissime piantagioni di canna da zucchero.
- Ah! - fece il conte corrugando la fronte. - Vostro
marito vi ha mai parlato dell'esecuzione avvenuta per ordine di vostro cognato,
di due famosi corsari che si facevano chiamare l'uno Corsaro Rosso e l'altro il
Corsaro Verde, e che erano due gentiluomini italiani?
La marchesa guardò il conte con una certa ansietà,
poi disse:
- Sí, mi ha parlato spesso di quei due corsari, ma ve
n'era anche un altro, che poi scomparve con la figlia del duca Wan Guld.
- Quello si chiamava il Corsaro Nero - disse il conte
- e non fu impiccato come i suoi fratelli. Non sapreste dirmi chi furono quelli
che decretarono e che applicarono a quei due gentiluomini la pena di morte?
- No, ma ve lo potrebbe dire mio cognato. Io allora
ero bambina e non abitavo a Maracaibo. Ora vorrei sapere perché v'interessate
di quell'avvenimento. Avete conosciuto forse quei terribili filibustieri che
fecero tremare per tanti anni le nostre colonie del golfo del Messico?
- È un segreto che non vi posso svelare, marchesa, -
rispose il figlio del Corsaro Rosso, il quale era diventato cupo. - Mi avete
detto che vostro cognato deve trovarsi a Pueblo-Viejo; questo può bastarmi per
ora. Qui vostro cognato deve possedere dei beni, quindi deve avere un
amministratore ed un segretario.
- Volete parlare del cavaliere Barquisimeto?
- Precisamente, marchesa.
- Si trova infatti qui - rispose la marchesa. - Ma
deve partire da un momento all'altro sul galeone la Santa Maria che si reca al
Messico. Porterà, io credo, le somme ricavate dalle piantagioni di mio cognato.
- Sulla Santa Maria, avete detto! - esclamò il conte,
mentre un lampo vivissimo illuminava i suoi occhi.
- Me lo disse egli stesso tre giorni fa.
- Ora ne so piú di quanto desideravo, marchesa; e vi
ringrazio delle preziose informazioni che mi avete date.
- Preziose?
- Piú di quanto crediate - rispose il conte.
- Allora me ne darete altrettante voi, spero.
- È vero: mi avete detto che volevate sapere qualche
cosa da me. Parlate, signora; io farò il possibile per accontentarvi.
La marchesa stette un momento silenziosa, guardando a
sua volta intensamente il conte; poi, indicando col dito la spada che il
corsaro portava al fianco, gli disse: - Ieri sera, durante la festa, non avevate
quella spada. L'impugnatura è diversa. Perché l'avete cambiata?
- Perché l'altra la perdei mentre mi imbarcavo sulla
scialuppa che doveva condurmi sulla mia fregata - rispose il corsaro,
arrossendo come una fanciulla.
- O l'avete lasciata invece nel petto di qualcuno che
vi dava noia? - chiese la marchesa con voce grave.
Il conte di Ventimiglia non potè fare a meno di
trasalire.
- Signora, - disse con voce grave - da buon
gentiluomo io non posso mentire e confesso francamente di aver lasciato la
punta della mia lama nel petto del conte di Sant'Iago. Vi giuro però sul mio
onore che non sono stato io a provocare la contesa.
- Vi credo, conte; il capitano era un uomo
violentissimo ed un grande spadaccino e temevo appunto che vi aspettasse fuori
per darvi una stoccata. Mi stupisce invece che l'abbia ricevuta.
- Perché, marchesa?
- Tutti lo temevano, perché si sapeva che era una
fortissima lama
- Eh, signora, appartengo ad una famiglia di
formidabili spadaccini e molti sono stati spacciati dai conti de Miranda, anche
per puntigli d'onore
- E voi l'avete ucciso!
- Dovevo ben difendere la mia vita.
- Da solo!
- Perché mi fate questa domanda?
- Perché mi hanno detto che con voi vi erano due
uomini.
- Sí, due miei marinai, i quali, dietro mio ordine,
assisterono impassibili al duello. Non avrei certo permesso che
s'immischiassero in una faccenda che riguardava me solo. Il capitano era un
gentiluomo, non già un bandito che si potesse assalire con tre spade o
assassinare a colpi di pistola.
- Siete coraggioso! - esclamò la marchesa,
guardandolo con profonda ammirazione. - Nessun spadaccino avrebbe osato
assalire il conte di Sant'Iago.
- Di San Domingo forse - rispose il conte. - Io non
sono nato nelle isole del grande golfo ed ho avuto per maestri uomini d'arme di
Spagna, di Francia e soprattutto d'Italia.
- Sapete che si sospetta di voi?
- Come autore dell'uccisione del capitano?
- Sí, conte.
- Ebbene, che cosa vuol dir ciò? Forse che a San
Domingo non è permesso a due gentiluomini di definire una questione a colpi di spada?
- Non dico di no, ma il duello è avvenuto senza
testimoni, e poi...
- Scusate, marchesa, vi erano i miei marinai. Ed ora
continuate.
- Vorrei chiedervi dove avevate acquistata quella
spada che spense il capitano.
Il conte si era alzato e guardava la marchesa con
inquietudine.
- Mi avete fatto una domanda che potrebbe avere...
Si interruppe bruscamente vedendo entrare il
maggiordomo della marchesa.
- Che cosa volete? - chiese la signora di Montelimar
un po' seccata da quella improvvisa comparsa.
- Perdonate, signora - rispose il maggiordomo. - Vi
sono nella stanza vicina due marinai che insistono per comunicare al signor
conte una grave notizia.
- Un bianco e un meticcio? - chiese il capitano della
Nuova Castiglia.
- Sí, signor conte, e poi...
- Continuate - disse la marchesa.
- Vi è anche giú un capitano degli alabardieri,
accompagnato da venti uomini, che domanda di visitare il palazzo.
- Per quale motivo?
- Ha un mandato di arresto.
- Per chi?
- Per il signor conte - rispose il maggiordomo dopo
una breve esitazione.
Il conte spiccò un salto e portò la destra sulla
guardia della spada.
- Dovranno fare i conti con questa lama! - gridò. -
Dite al capitano degli alabardieri che attenda dieci minuti, perché la marchesa
di Montelimar possa finire tranquillamente la sua colazione e, se insiste,
fatelo bastonare dai servi... Mendoza! Martin!
I due marinai, udendo quella chiamata, si
precipitarono nel salotto, spingendo da una parte il povero maggiordomo e
sguainando le spade.
- Conte! - esclamò la marchesa, la quale era
diventata pallidissima.
- Che cosa significa ciò?
- Ve lo dirò subito, signora - rispose il corsaro. -
Permettetemi
d'interrogare prima i miei uomini... Per me si tratta
di vita o di morte.
- Che cosa dite?
- Fra mezzo minuto, marchesa. Parla tu, Mendoza!
- Signor conte, pare che si preparino a prenderci, o
per lo meno ad arrembarci - rispose il vecchio marinaio. - Tutti i galeoni e le
caravelle da qualche ora prendono posizione dinanzi all'uscita del porto, come
se avessero intenzione di impedirci di guadagnare il largo. Qualcuno deve aver
tradito il nostro segreto.
- Che cosa ha fatto il mio tenente?
- Il signor Verra ha fatto caricare i cannoni, per
essere pronto a mitragliare galeoni e caravelle, ed ha comandato a tutti i marinai
di armarsi. Non abbiamo a fondo che una sola ancora.
- Benissimo: è un brav'uomo che non si lascia mai
cogliere di sorpresa. Ah, i marinai genovesi! Nessuno può eguagliarli.
- Conte, - gridò la marchesa - che cosa dite voi?
- Un momento ancora, signora - rispose il fiero
giovane. - Mendoza, sono tutti a bordo i miei uomini?
- Tutti, capitano.
- Siamo in ottanta e faremo sudare freddo quelli che
vorranno impedirci di prendere il largo... Ora a voi, signora di Montelimar. Io
ho vinto la corsa al gallo e voi mi siete debitrice d'un bacio. Permettete
dunque che io ne deponga uno sulle vostre belle mani. Sarà certamente il primo
e l'ultimo, poiché, se non accade un miracolo, fra pochi minuti scomparirà
anche l'ultimo conte di Ventimiglia, di Roccabruna e di Valpenta!
- Di Ventimiglia, avete detto? - esclamò la marchesa.
- Sí, signora, io sono il figlio di quel Corsaro
Rosso che i vostri compatrioti hanno appiccato!
La marchesa stette muta per qualche istante, in preda
ad una vivissima emozione.
- Signor conte, - disse - io non lascerò arrestare
sotto i miei occhi, nel mio palazzo, un gentiluomo come voi.
- Che cosa volete fare, signora?
- Salvarvi!
- In qual modo?
- Seguitemi tutti e, soprattutto, fate presto. Il
capitano degli alabardieri sarà irritato per questa lunga attesa.
Aprí la porta del salotto e introdusse i tre corsari
in una stanza da letto, la sua probabilmente, a giudicare dalla ricchezza della
mobilia, e s'avviò ad un caminetto che era chiuso da una lastra di bronzo
lavorata a cesello. Mise una mano su uno dei tanti fiori che la ornavano e
premette rapidamente. La lastra subito scattò, aprendosi: Tosto apparvero dei
gradini che conducevano in alto.
- È un passaggio segreto, aperto nello spessore della
muraglia - disse la marchesa - e da tutti ignorato. Conduce ad una delle
piccole torricelle che s'innalzano sul tetto. Salite e aspettatemi lassú piú
tardi.
- Il bacio, marchesa - disse il conte.
La bella signora gli porse la mano.
Il corsaro vi depose un bacio, poi si slanciò su per
la scaletta, seguito da Mendoza e da Martin.
La marchesa rinchiuse la lastra, mormorando: - Povero
giovane! Uccidere un cosí valorose gentiluomo? No, non voglio; anche essendo un
nemico del mio paese, io lo salverò, checché debba accadermi. Non voglio che si
dica che un Montelimar ha tradito un suo ospite.
Chiuse la porta ed entrò nel salotto, mettendosi a
centellinare una tazzina di cioccolata, sforzandosi di parere perfettamente
tranquilla.
Un momento dopo il maggiordomo entrava, annunziando
il capitano Pinzon.
- Passi pure - rispose la marchesa continuando a
sorseggiare la cioccolata.
Il capitano degli alabardieri, un soldataccio con due
enormi baffi grigiastri e gli occhi vivissimi, entrò togliendosi il cappello di
feltro.
- A quale onore debbo la vostra visita? - chiese la
marchesa, sempre tranquilla, additandogli una poltrona. - Spero che accetterete
un po' di cioccolata che viene dal Guatemala, dal paese cioè che produce la piú
eccellente cioccolata del mondo.
Il capitano rimase un po' sorpreso, poi disse: -
Perdonate, signora, se vi disturbo; ma sono stato mandato dal governatore della
città.
- Per arrestarmi? - chiese la bella vedova ridendo.
- Non voi, ma una persona che poco fa deve aver fatto
colazione qui, con voi.
- Eh, che cosa dite, capitano? - esclamò la marchesa
aggrottando la fronte e alzandosi di scatto.
- Arrestare chi?
- Quel conte che si veste tutto di rosso.
- Lui! Un gentiluomo?
- Un bandito, signora!
- Lui? È impossibile!
- È un Ventimiglia, un parente di quei terribili
corsari che con Pierre le Grand, con Laurent, con Wan Horn e con l'Olonese,
hanno espugnato tante città del Golfo del Messico.
- Oh, mio Dio! - esclamò la marchesa, lasciandosi
cadere sulla poltrona.
- Se vi foste ingannati?
- Abbiamo la prova che è certamente un Ventimiglia.
- In quale modo avete potuto ottenerla?
- La lama che era rimasta infissa nel petto del conte
di Sant'Iago portava inciso il nome del suo uccisore.
- Allora avrete già distrutta la sua fregata?
- Non ancora, marchesa - rispose il capitano. -
Aspetteremo che la notte cali per abbordarla. Dov'è quel signore?
- È già partito.
- Partito? - esclamò il capitano diventando livido.
- Mi ha lasciato mezz'ora fa, dopo aver fatto
colazione con me, dicendomi che andava a fare una passeggiata nel giardino.
Il capitano si diede un pugno sulla corazza.
- Che egli mi abbia veduto attraversare le cancellate
del giardino? - sí domandò, tirandosi furiosamente i baffi. - Fuggito! Ma dove?
Si sarà probabilmente nascosto in qualche luogo... Diaz!
Un sergente degli alabardieri, a quella chiamata,
entrò nel salotto.
- Prendi dieci uomini e va a frugare il giardino del
palazzo. Forse il corsaro è ancora là.
- Subito, capitano - disse il sergente, uscendo
rapidamente.
- Signora marchesa, - disse il capo del drappello,
quando furono nuovamente soli - io ho l'ordine di visitare minutamente le
vostre stanze.
- Fate pure, capitano i rispose la bella vedova. - Ma
sono certissima che non lo troverete nel mio palazzo.
- Eppure io sono sicuro, signora, di poterlo scovare
in qualche luogo - rispose il capitano. - Dalla città non può uscire, perché
tutte le porte sono bene guardate; imbarcarsi nemmeno, perché sulle calate
abbiamo mandato parecchi drappelli di soldati, e la sua nave sta per essere
circondata dai galeoni e dalle caravelle. È ora di finirla con questi
Ventimiglia e noi la finiremo. Signora, vado a visitare il palazzo.
LA CACCIA AL CONTE DI VENTIMIGLIA
Il figlio del Corsaro Rosso, sempre seguito da Mendoza
e dal mulatto, i quali non parevano troppo spaventati per la brutta piega che
stava per prendere quell'avventura, si era lanciato su per la gradinata.
Come aveva detto la Marchesa, quella scala era stata
costruita nello spessore d'una muraglia e probabilmente doveva aver servito a
nascondere i tesori del palazzo per sottrarli alle avide ricerche dei
filibustieri e dei bucanieri, i quali già piú volte avevano saccheggiato San
Domingo. Era cosí stretta peraltro, che certe volte Mendoza, il piú grosso di
tutti, si trovava molto imbarazzato a salire.
Quell'ascensione durò un paio di minuti, poi i tre
corsari si trovarono in una piccola stanza o, meglio, in una specie di solaio
illuminato da una sola finestra, abbastanza vasta perché un uomo potesse passarvi.
- Dove siamo? - si chiese il conte.
- In qualche nido di gufi - rispose Mendoza. - Di
quassú si scorgono dei tetti.
- Questo deve essere uno dei quattro pinnacoli che
adornano il palazzo - disse Martin.
- Siamo diventati falchi, camerata.
- Meglio falchi che gente da appiccare, mio caro
Mendoza - rispose il conte.
- Non dico di no, signore. Ai baschi come me non è
mai piaciuta la corda, specialmente quando è stata intrecciata dagli spagnuoli,
perché è la piú pericolosa, almeno per le persone della nostra specie.
- Eppure sei uno stretto parente degli spagnuoli.
- È vero, capitano, ma non sono mai andato d'accordo
con loro.
- E questo è forse un male - rispose il conte. -
Avresti almeno potuto pregarli di lasciarci libero il passo per raggiungere la
fregata.
- Uhm! - fece Mendoza, strappandosi tre o quattro
capelli - I castigliani non sono cosí ingenui. Mi avrebbero senz'altro preso ed
appiccato al piú alto pennone dei loro galeoni, come un pirataccio qualunque.
- Cosí, dovremo rimanere in questo nido di avvoltoi o
di gufi, come tu hai detto, finché la marchesa non avrà trovato un modo
qualunque per farci scappare.
- Voi non avete pensato, signor conte, che tre metri
sotto di noi vi sono dei tetti.
- Che cosa vuoi dire, Mendoza? - chiese il figlio del
Corsaro Rosso, colpito da quella risposta.
- Che si potrebbe spiccare un salto e andarcene
tranquillamente, prima che quei dannati alabardieri ci facciano vedere i loro
elmetti.
- E andarsene come ladri, senza nemmeno avvertire la
generosa donna che ha cercato di salvarci? Dov'è la galanteria, Mendoza?
- Quando si tratta di salvare la pelle, io non mi
occupo mai della galanteria, signor conte. Io non sono che un marinaio.
- Allora serba i tetti per piú tardi - rispose il
figlio del Corsaro Rosso.
- Io e Martin aspetteremo finché voi vorrete, signor
conte. Sapete bene che siamo uomini d'arme e che non ci è mai spiaciuto menar
le mani. Quanti colpi di spada ho dato, quando navigavo agli ordini di vostro
padre!
- Taci Mendoza - gridò il conte con voce alterata.
- Avete ragione, capitano: io sono un bestione grosso
come una balena, - rispose il vecchio marinaio.
Il conte si era appoggiato al davanzale della
finestra e, spingendo ansiosamente lontano gli sguardi, attraverso l'immensa
selva di campanili e di torricelle, cercò di scoprire la sua fregata, ancorata
presso la bocca del porto, ma senza riuscirvi.
Un'ansietà indescrivibile l'aveva preso e tendeva gli
orecchi, temendo sempre di udire una bordata di cannonate, annuncianti il
principio della lotta contro la sua nave. Si trovava in osservazione da una
mezz'ora, quando udí Mendoza che esclamava:
- La signora marchesa!
Il figlio del Corsaro Rosso si voltò bruscamente e
vide la bella vedova entrare nella soffitta, pallidissima, sconvolta.
- Voi, marchesa? - esclamò il conte, con meno
strepito dei suoi uomini. - Che cosa venite ad annunciarci?
- Che siete presi! - rispose la signora di Montelimar
con voce rotta.
- Hanno dunque scoperto il nostro rifugio? - chiese
il conte estraendo la spada.
- Il mio maggiordomo mi ha avvertito che il capitano
degli alabardieri ha dato l'ordine di visitare il tetto e anche le torricelle.
Se vi trovasse, vi arresterebbe.
- Non sarebbe una cosa facile, signora, - rispose il
corsaro con voce tranquilla.
- Voi non mi avete capito, conte
- Anzi, ho capito benissimo.
- E vorreste impegnare la lotta su un tetto, contro
venti alabardieri e un capitano che gode fama di essere coraggiosissimo?
- Ma no, marchesa. C'è sempre tempo a batterci.
- E allora? - chiese la bella vedova con grande
ansietà
- Si fugge prima che giungano - rispose il conte.
- E dove?
- Buon Dio, è una cosa semplicissima, marchesa. Si
salta sul tetto del palazzo, si cerca il primo abbaino e si discende.
- Cosí vestito?
- Cambierò costume - rispose il corsaro sorridendo. -
Diventerò momentaneamente piantatore, contadino, facchino del porto, marinaio o
qualche cosa di simile.
- E andrete...?
- Che ne so io? Certo non a bordo della mia fregata.
Sarebbe come gettarsi in bocca al lupo.
- Credete di poter uscire dalla città, signor conte?
- Io non ne dubito.
- Ho una tenuta a S. Pedro, a sei leghe dalla città.
- Benissimo.
- Manderò immediatamente il mio maggiordomo, perché
avverta il mio intendente di ricevervi.
- Volete ospitarci nella vostra villa?
- Voglio salvarvi - disse la marchesa con voce
commossa.
- E noi, marchesa, giacché c'invitate in campagna,
accettiamo - disse il figlio del Corsaro Rosso con voce perfettamente
tranquilla. - Cosí ci riposeremo delle fatiche del mare.
- E la vostra nave?
- Se la caverà meglio di quello che crediate,
signora. Ho a bordo un luogotenente che non ha paura di affrontare il fuoco.
Potremo rivederci, marchesa, almeno per ringraziarvi di quanto avete fatto per
noi?
- Ve lo prometto.
- A S. Pedro?
- Sí, conte.
- Addio, signora: noi fuggiamo. Il conte si levò il
cappello di feltro per salutarla, poi balzò sul davanzale e spiccò
risolutamente un salto, fracassando tre o quattro tegole. Mendoza e Martin lo
seguirono.
- Saldi in gamba, amici - disse il conte, salutando
una seconda volta la marchesa che si era affacciata alla finestra. - E
soprattutto non fate rumore.
Sguainarono le spade e si misero in marcia, tenendosi
curvi per non farsi troppo notare dalle persone che potevano affacciarsi alle
finestre delle case. Fortunatamente il palazzo era unito nella parte posteriore
ad una lunga fila di fabbricati, sicché i fuggiaschi poterono continuare la
loro fuga per piú di seicento o settecento metri.
- Toh! - esclamò ad un certo momento il conte,
fermandosi. Mi hanno raccontato molte volte che anche a mio zio, il Corsaro
Nero, era toccato una volta di dover fuggire su pei tetti e che era riuscito a
cavarsela magnificamente. Perché non avrà altrettanta fortuna il nipote? Bah,
vedremo!
Erano discesi sul tetto di un'altra casa ed avevano
ripreso la marcia. Continuarono cosí per circa cinquecento metri, senza alcun
allarme né alcun incidente spiacevole; poi si fermarono dinanzi ad un abbaino,
la cui finestra era chiusa solamente da una grata di legno.
- Ecco un bellissimo nascondiglio - disse il conte.
- Purché non diventi invece una trappola, capitano! -
esclamò Mendoza. - E poi non sappiamo dove metta.
- Mette in una casa.
- Lo credo benissimo, signor conte; ma la casa sarà
abitata e non so come ci accoglieranno gli abitanti.
- Vedendomi vestito di rosso mi prenderanno per il
diavolo in persona - rispose il fiero giovane ridendo - e scapperanno, ne sono
certissimo. Martin, strappa quella grata.
- Subito, capitano - rispose il robusto mulatto. -
Non sarà un affare né lungo, né difficile.
Afferrò con le due mani la sbarra centrale, appoggiò
le ginocchia contro il muro e tirò violentemente a sé. Fu un vero miracolo se
non rotolò giú dal tetto insieme alla grata. Buon per lui che Mendoza gli si
era posto dietro, sicché fu pronto ad afferrarlo e a fermarlo.
- Volevi fare un salto nella strada? - chiese il
basco. - Hai dei brutti gusti, amico.
- Silenzio! - disse il conte, il quale aveva cacciato
la testa dentro l'abbaino. - Mi pare che qualcuno russi.
- Ah, diavolo! - borbottò Mendoza, grattandosi la
nuca. - Ecco che la faccenda comincia a diventare seria.
- Seguitemi.
- No, capitano, lasciate prima passare me.
Era troppo tardi. Il corsaro era già sceso in una
stanzetta semioscura, ammobiliata miseramente, poiché non vi erano che un letto,
un tavolino sgangherato ed un paio di sedie, sulle quali stavano una corazza e
dei vestiti da soldato.
- Avrei preferito che abitasse questo bugigattolo una
bella fanciulla, - mormorò il basco.
Il conte si era accostato al letto con la spada
alzata, pronto a colpire. Il proprietario della stanzetta russava beatamente,
quasi interamente nascosto sotto le lenzuola.
- Se si potesse scappare senza svegliarlo! - mormorò
il conte. - Mendoza, vi è la chiave nella toppa della porta?
- Non la vedo.
- Devo buttarla giú? - chiese Martin, facendosi
innanzi sulle punte dei piedi.
- Allora si sveglierà.
In quel momento il proprietario del bugigattolo, il
quale aveva forse, da buon soldato, il sonno leggero, si alzò di colpo a
sedere, poi, scorgendo gli intrusi, si gettò rapidamente dall'altra parte del
letto, impugnando una draghinassa e urlando:
- Ah, bricconi! Derubare un soldato? Mai!
Stava per slanciarsi coraggiosamente addosso ai tre
corsari, quando un grido di spavento gli sfuggí:
- Il diavolo! Sogno o sono desto?
Aveva scorto il figlio del Corsaro Rosso e, vedendolo
vestito in quel modo, non c'è da stupirsi che lo avesse preso per un demonio,
specialmente in quell'epoca in cui tutti erano, e specialmente gli spagnuoli,
superstiziosissimi.
- Non sono il diavolo - disse il conte - bensí un suo
stretto parente.
- Allora siete un uomo come me, entrato qui per
spaventarmi e per derubarmi - disse il soldato, agitando minacciosamente la sua
draghinassa. - Fuori, o vi uccido tutti come polli.
- Ehi, non gridate troppo forte, perché potreste
perdere la lingua - disse il conte. - Vi avverto prima di tutto che io non sono
un ladro, ma un gentiluomo e che non ho affatto bisogno dei vostri stracci.
- Che cosa volete, allora?
- Nient'altro che il vostro vestito, pagandolo,
s'intende. Quanto lo stimate?
- Per che cosa farne?
- Alto là, amico! Io non ho l'abitudine di raccontare
i miei segreti al primo che incontro.
- E poi? Volete qualche altra cosa?
- Sí, la chiave della porta per poter uscire di qui.
- Rifarete la via che avete percorso per venire,
signor parente del diavolo - rispose il soldato. - Non si canzona un Barrejo!
- Non ho ancora finito - proseguí il conte, con la
sua solita calma.
- Ah, desiderate qualche altra cosa? Siete
incontentabile, mio bel signore!
- Non vi chiedo altro che di lasciarvi legare e
imbavagliare per impedirvi di seguirci o di gridare.
- Per tutti i pescicani della Biscaglia, questo è
troppo! - urlò il soldato. - Ora vi mostrerò come un guascone infila i ladri!
- Ah, siete guascone? - disse il conte. - Si dice che
i vostri compatrioti siano valorosi e anche molto spacconi.
- Vi farò vedere io come si spaccano le teste! - urlò
il soldato furiosamente.
- Infilatevi prima i calzoni - disse ironicamente il
corsaro. - Non vedete che avete indosso le sole mutande?
- Anche in camicia i guasconi sanno uccidere!
Con un'agilità da pantera aveva saltato il letto,
piombando sul corsaro con impeto feroce, ma aveva dovuto subito fermarsi,
vedendo i compagni del conte levare le pistole.
- Volete assassinarmi? - chiese, facendo
sollecitamente due passi indietro.
- Amico - disse il corsaro - In altri momenti vi
avrei fata la proposta di uscire, di fare una passeggiata fino alle mura del
cimitero e là misurarvi con me. Disgraziatamente, o meglio, fortunatamente per
voi, non ho tempo da perdere. O mi vendete il vostro vestito, o sul mio onore
vi faccio uccidere con un colpo di pistola. Orsú, accomodiamoci e lasciamoci da
buoni amici. Vi offro venti dobloni.
Il soldato spiccò un salto.
- Siete qualche principe per pagare cosí bene un
miserabile vestito, o avete fatto fortuna al Messico?
- Non sono altro che un conte e non ho mai veduto le
miniere di quel paese. Accettate o rifiutate?
- Per tutti i tuoni di Biscaglia! Sarei un gran
cretino se rinunciassi a una tal somma. Con venti dobloni compro due uniformi
fiammanti e faccio crepare di rabbia i miei camerati.
Il conte trasse una borsa ben gonfia e depose
sull'orlo della tavola le venti monete d'oro.
- Vi regalo anche la mia draghinassa, signor conte, -
disse il guascone che pareva volesse divorarle con gli occhi.
- Preferisco tenermi la mia spada.
- Cerca di regalarci qualche bottiglia invece, se
l'hai - disse Mendoza,
- Ho dell'aguardiente che non si beve nemmeno a
Vera-Cruz.
- Tirala fuori, camerata. Noi abbiamo il pessimo
vizio di aver sempre sete, forse perché respiriamo troppa aria salata.
- L'ho anch'io quel vizio: eccomi subito!
Lasciò cadere in un vecchio cassone i venti dobloni,
facendoli saltare l'uno sull'altro, per udire meglio il suono dell'oro; poi
tirò fuori una bottiglia e dei bicchieri. Mentre versava, il conte, che aveva
quasi la medesima statura del guascone, si spogliava rapidamente, per indossare
il vestito del soldato. Quand'ebbe finito di abbigliarsi, vuotò a sua volta un
bicchiere di aguardiente, poi, volgendosi verso il guascone, gli disse:
- Ed ora lasciatevi legare ed imbavagliare. Scendendo
avvertiremo qualcuno che è toccato un accidente al signor Barrejo, cosí
verranno a liberarvi.
- Siete gentile, signor conte, ma preferirei non
sentirmi un fazzoletto sopra i baffi.
- Le tentazioni sono pericolose per tutti. Potreste
pentirvi dell'affare concluso e mettervi a gridare dietro di noi: al ladro!
Il guascone fece un superbo gesto di diniego, poi si
voltò per lasciarsi legare. Mendoza e Martin che, come tutti i marinai, non
mancavano mai di corde, in pochi momenti ridussero il soldato all'impotenza; lo
imbavagliarono per bene e lo gettarono sul letto.
- Buona fortuna - disse il basco un po' ironicamente.
Il guascone si agitò un po' tentando di rispondere,
poi restò immobile come se si fosse addormentato di colpo. Il figlio del
Corsaro Rosso si calò l'elmetto sul viso per non essere riconosciuto, aprí la
porta con la chiave che il guascone gli aveva data e scese tranquillamente da
una lunghissima scala, seguito dai suoi due uomini. Erano entrati in una
vecchia casa a tre piani che aveva i gradini ormai consumati e le pareti
annerite, abitata certamente da popolani. Stavano per uscire sulla via, quando
sulla porta s'incontrarono con una vecchia negra, la quale portava sulla testa
lanuta un gran canestro pieno di banane.
- Buon giorno, signor Barrejo - disse vedendo il
corsaro.
- V'ingannate, buona donna - rispose il conte. - Sono
un suo amico. Anzi, appena potrete, salite nella sua soffitta, perché pare che
quel povero uomo non stia troppo bene.
Ciò detto varcò la soglia e si allontanò velocemente,
sempre accompagnato dai due filibustieri, i quali potevano benissimo essere
scambiati per due marinai frettolosi d'imbarcarsi. La via era quasi deserta,
poiché gli abitanti di tutte le città spagnuole del Golfo del Messico hanno
l'abitudine di sospendere da mezzogiorno alle quattro i loro affari per
schiacciare un sonnellino.
- Martin, tu che conosci a menadito la città, guidaci
verso il porto - disse il conte, quando si trovarono in mezzo a degli orti.
- Non ne siamo lontani che due tiri d'archibugio -
rispose il mulatto.
- Mi preme di vedere come hanno circondato la mia
fregata.
- Ma non potremo raggiungerla senza destare dei gravi
sospetti - osservò il prudente Mendoza.
- Lo so, ed è questo che mi dà noia. Come potremo noi
metterci in relazione col mio luogotenente? Ecco la gran questione. Io non
dubito che egli possa aprirsi un varco fra i galeoni, le caravelle e rifugiarsi
tranquillamente alla Tortue. Eppure è necessario che io m'imbarchi, prima che
il segretario del signor di Montelimar si rechi nei Messico.
- Forse a me riuscirebbe - disse Martin. Un mulatto
non può destare gravi sospetti, e voi sapete che io nuoto meglio d'un pesce e
che so anche percorrere dei tratti lunghissimi sott'acqua.
- Lo so bene - rispose il conte. - Ed appunto per
questo ti ho arruolato.
- Non sarà quindi una faccenda difficile per me
calarmi inosservato in mare e raggiungere la fregata.
- Potrebbero scorgerti e ucciderti. Degli ordini
severissimi saranno stati dati perché io non possa raggiungere la mia nave, o
mandare qualche messo.
- Non vi occupate di ciò, capitano - rispose il
mulatto. - Se gli spagnuoli sono furbi, io non lo sono meno di loro.
- Vedremo - rispose il signor di Ventimiglia, il
quale appariva molto pensieroso per la brutta piega che prendevano le cose.
Si erano rimessi frettolosamente in marcia,
attraversando dei giardini e delle piccole piantagioni di banani, e tenendosi prudentemente
lontani dalle rare case che sorgevano qua e là.
Un quarto d'ora dopo giungevano in vista della rada,
sbucando in un luogo quasi deserto.
Il conte si era bruscamente fermato e borbottava
stringendo i pugni.
- Affare serio! - disse Mendoza.
E l'affare era veramente grave.
Quattro galeoni, quelle grosse navi per lo piú
destinate a portare i prodotti delle preziose miniere del Messico e
dell'America centrale in Europa, e cinque caravelle avevano lasciato i loro ancoraggi
ed erano andate a radunarsi presso l'uscita del porto, disponendosi su una
doppia fila: i primi dinanzi, le seconde, molto piú deboli e meno equipaggiate,
di dietro.
In mezzo alla rada, del tutto isolata, stava la
fregata del conte, una splendida nave a tre alberi, lunghissima e stretta, e
armata di ben ventiquattro pezzi d'artiglieria lungo i fianchi e di due grosse
caronade in coperta, sull'alto cassero.
Sulle calate, ingombre di mercanzie, numerosi
alabardieri passeggiavano, sorvegliando attentamente, a quanto pareva, le navi
mercantili e le barche da pesca che dovevano probabilmente aver ricevuto
l'ordine di non lasciare gli ancoraggi.
- Come se la caverà il luogotenente? - si chiese il
conte, il quale con un solo sguardo aveva abbracciato la situazione. - Che cosa
ne dici tu, Mendoza?
- Io dico, signor conte, che il signor Verra si
leverà d'impiccio con molto onore, e che darà una terribile lezione ai galeoni
e anche alle caravelle - rispose il vecchio filibustiere. - Ha un bel numero di
bocche da fuoco e della gente che ha un cuore che non ha mai tremato.
- È vero, ma... - fece il figlio del Corsaro Rosso,
scuotendo la testa.
- Voi sapete, signor conte, quale paura hanno gli
spagnuoli dei filibustieri. Ci credono figli del diavolo.
- Non dico di no, Mendoza.
- E allora vedrete quali miracoli saprà compiere il
vostro equipaggio guidato dal signor Verra! Forse che i liguri non sono sempre
i primi marinai del mondo?
- Ma una palla di cannone può uccidere l'uomo piú
audace del mondo.
- Non un filibustiere però - rispose Mendoza, -
specialmente quando ha in mano un buon archibugio o si trova dietro a un pezzo
di cannone.
Il corsaro sorrise, senza mostrarsi peraltro troppo
persuaso dalle parole del vecchio filibustiere.
- Cerchiamo un po' d'ombra - disse dopo qualche
momento. Il sole è caldo nel grande golfo.
A cinquanta passi da loro, presso una scogliera
scendente ripidissima verso la rada, s'alzavano dei maestosi banani con foglie
enormi. La raggiunsero e si gettarono sotto quegli splendidi vegetali, già
carichi di enormi grappoli.
- Armiamoci di pazienza ed aspettiamo - disse il
conte. - Io sono certo che, appena le tenebre caleranno, i galeoni e le
caravelle daranno battaglia alla mia nave.
- Io spero di raggiungere la fregata innanzi che si
spari il primo colpo di cannone - disse il mulatto. - Datemi le vostre
istruzioni, signor conte.
- Non avrai da dire al mio luogotenente che una sola
cosa: che ci aspetti al capo Tiburon e che sorvegli attentamente il passaggio
della Santa Maria.
- Permettetemi, capitano, che aggiunga una cosa -
disse Mendoza.
- Parla pure, amico.
- Suppongo, Martin, che tu aspetterai che il sole
scompaia per gettarti in acqua.
- Non è necessario - rispose il mulatto. - Nuoterò
sempre sott'acqua.
- E come faremo noi a sapere se giungerai alla
fregata? È troppo lontana per poter scorgere un uomo.
- E vuoi concludere? - chiese il conte.
- Che ci faccia segnalare se ha potuto dare al
luogotenente le vostre istruzioni.
- Sei sempre furbo, tu. Dirai al signor Verra,
Martin, che accenda quattro fanali verdi disposti in fila sul cassero.
- Sarà fatto, capitano - rispose il mulatto.
Si levò la casacca, i pantaloni, gli stivali e gettò
a terra le pistole e la spada. Non portando né camicia né mutande, era rimasto
completamente nudo.
- Che Dio vi aiuti, signor conte, - disse - Io non
dimenticherò le vostre istruzioni.
- Va, amico, e guardati dalle palle degli spagnuoli -
disse il signor di Ventimiglia.
- Addio, camerata - disse Mendoza. - Guardati anche
dai pesci-cani.
- Io me ne rido di quelli - rispose il mulatto.
Spiccò tre o quattro salti, come per provare
l'elasticità delle sue membra, poi si gettò fra le rocce che scendevano
accavallate bizzarramente verso la rada, strisciando come un serpente. In pochi
istanti raggiunse il fondo e, con un magnifico salto di testa, scomparve
sott'acqua.
- È un vero diavolo! - disse il conte. - Io non ho
mai veduto un nuotatore piú abile di lui.
- Scommetterei la mia spada contro una carica per la
mia pipa - rispose il marinaio - che egli riuscirà ad eludere la sorveglianza
degli spagnuoli e a passerà sotto i loro nasi senza che se ne accorgano... Là!
là: lo vedete? È rimontato.
A duecento metri dalla riva un punto scuro era
comparso sulla superficie della rada scomparendo poi quasi subito.
Il mulatto aveva fatta la sua provvista di aria,
mettendo fuori solamente il naso, poi si era rituffato, nuotando sempre
sott'acqua.
Era impossibile che i soldati, che vegliavano sulle
calate che si trovavano alquanto discoste dal luogo occupato dai due corsari,
avessero potuto accorgersi di qualche cosa. E poi quella macchia bruna si
poteva anche benissimo scambiare per una testa di pesce.
Altre due volte il conte e Mendoza, i quali spiavano
ansiosamente la superficie della baia, videro spuntare il naso del mulatto, poi
piú nulla. La distanza era ormai troppo considerevole e cominciava a scendere
l'oscurità.
- Giungerà? - si chiedeva ansiosamente il conte.
- Non pensate a lui capitano - rispondeva Mendoza. -
È piuttosto della fregata che noi dobbiamo occuparci. Io non so che cosa
aspettino i galeoni e le caravelle.
- La notte.
- Io, se fossi il comandante della squadra, assalirei
subito.
- Il combattimento non tarderà ad impegnarsi. Non
vedi che delle scialuppe cariche di soldati si staccano dalle calate e prendono
il largo?
- Pessima manovra, signor conte! Non ne sfuggirà una
alle bordate della fregata.
Il conte si era alzato e si era messo a passeggiare
nervosamente intorno ai banani; Mendoza invece aveva caricato la sua pipa e
fumava placidamente.
Quella calma del vecchio marinaio era piú apparente
che reale, poiché di quando in quando si dimenticava di tirare e la pipa si
spegneva. Intanto le tenebre scendevano rapidamente avvolgendo la città, il
porto e le navi.
La fregata, che si trovava presso la bocca d'uscita,
non si scorgeva quasi piú.
Ad un tratto il corsaro mandò un grido:
- Il segnale! Ah, bravo Martin!
Quattro fanali verdi, che spiccavano vivamente nella
profonda oscurità, disposti l'uno dietro l'altro, erano comparsi sull'altissimo
cassero della fregata.
- Ve lo avevo detto io, capitano, che quel diavolo
sarebbe riuscito - disse Mendoza vuotandosi la pipa. - Ora potremo andare un
po' in campagna a gustare i vini di San Josè. Si dice che siano squisitissimi.
- Adagio Mendoza. La fregata non è ancora fuori del
porto.
- Se è per questo, riaccendo la pipa; sono sicuro che
passerà fra i galeoni e le caravelle. Una volta fuori del porto, le diano la
caccia se ne sono capaci.
- Se riesce ad aprirsi il varco, sarò pienamente
tranquillo, mio bravo marinaio. Nessuno può raggiungerla e nemmeno...
Un colpo di cannone interruppe il suo discorso.
La Nuova Castiglia aveva aperto il fuoco, sfidando le
navi spagnuole a battaglia.
Quel sinistro rimbombo, che si ripercosse
fragorosamente contro le case della città, fu seguito da un breve silenzio, poi
si udí una seconda cannonata.
Il corsaro e Mendoza avevano scalate rapidamente le
rocce, per meglio assistere alle diverse fasi del combattimento.
L'uno e l'altro, quantunque avessero piena fiducia nella
robustezza e nell'armamento della nave e nel coraggio dell'equipaggio, formato
interamente d'intrepidi filibustieri reclutati alla Tortue, erano in preda ad
una profonda angoscia.
Sapevano bene che la Spagna aveva pure valenti
marinai, capaci di disputare lungamente la vittoria.
Un altro mezzo minuto trascorse, poi terribili
bordate partirono dai galeoni e dalle caravelle.
La battaglia era cominciata.
LA FUGA DELLA FREGATA.
La Nuova Castiglia, salpate le sue âncore e spiegate
le sue vele, approfittando di una fresca brezza che soffiava dalla parte di
terra, si era messa arditamente in marcia, muovendo verso la bocca del porto,
niente atterrita per la presenza dei galeoni e delle caravelle.
I suoi fucilieri, quei terribili filibustieri che
quasi mai sbagliavano un colpo e che erano armati di grossi archibugi tutti di
buon calibro, si erano disposti in un lampo dietro le murate, sopra le quali
avevano arrotolato le brande, aprendo subito un fuoco infernale sui ponti delle
navi avversarie, per abbattere i timonieri e gli ufficiali.
Altri si erano lestamente arrampicati sulle coffe,
per lanciare bombe, delle quali quei formidabili scorridori del mare facevano
molto uso e con buon successo.
Le navi spagnuole, fidando nella loro superiorità,
avevano accettato risolutamente la lotta; stringendosi le une alle altre per
impedire il passo alla nave nemica e opporle una formidabile barriera.
Disgraziatamente per loro, avevano da fare con un
uomo di mare che ben altre ne aveva vedute e che era rotto a tutte le astuzie,
e per di piú con un veliero estremamente maneggiabile e che poteva spostarsi
rapidamente.
Per alcuni minuti fra la fregata ed i galeoni fu un
continuo scambio di cannonate, senza causare troppi danni né da una parte né
dall'altra, facendo accorrere sulle calate tutta la popolazione di San Domingo;
poi vi fu un po' di sosta, perché la Nuova Castiglia, con un'abile manovra, si
era spostata in modo da far convergere il fuoco degli spagnuoli verso le case
del porto.
Era vero che a questo modo si esponeva al tiro delle
artiglierie dei forti che potevano incrociare i loro fuochi senza danneggiare
la città, ma il luogotenente del conte non era uomo da esporre lungamente la
sua nave alle palle nemiche.
Con due fulminee bordate, la Nuova Castiglia ripiegò
verso il centro della rada, scatenando da parte dei forti un uragano di
cannonate; poi prese il suo slancio verso la bocca del porto, ora minacciando
di passare a tribordo della squadra ed ora a babordo.
I suoi venti pezzi della batteria e le due caronade
del cassero tuonavano furiosamente, specialmente contro le caravelle, mentre i
suoi fucilieri spazzavano a fucilate i ponti altissimi dei galeoni, abbattendo,
con una precisione matematica, timonieri e ufficiali.
Urla feroci s'alzavano su tutte le tolde,
mescolandosi, confondendosi col fragore delle artiglierie e lo scrosciate degli
archibugi.
Anche la folla che si accalcava sulle calate,
quantunque esposta al fuoco delle artiglierie, urlava ferocemente:
- Morte ai filibustieri! Distruggeteli! Massacrateli!
La Nuova Castiglia continuava intrepidamente la sua
marcia, coprendo di palle e di bombe le navi nemiche e minacciando di
abbordarle.
Salda di costole, bene armata e condotta da uomini
abituati a battersi quasi ogni giorno, non tentennava nelle sue mosse.
Rispondeva ai galeoni e alle caravelle, quasi colpo
per colpo, con una insistenza feroce, mentre le due caronade della coperta
avventavano di tratto in tratto delle bordate di mitraglia.
Giunta a cento passi dai galeoni, sfilò superbamente
sulla loro fronte con tutti i suoi formidabili archibugieri a babordo; poi, con
una mossa improvvisa, inaspettata, girò a destra della squadra dove c'era
ancora abbastanza spazio per navigare lungo la costa. Una piccola caravella
tentò di chiudere il passo, gettandosi dinanzi alla prora per lasciar tempo ai
galeoni di muoversi.
Era un topolino che tentava di arrestare un leone.
La Nuova Castiglia la urtò poderosamente col suo
solidissimo tagliamare e la sfasciò completamente passando in mezzo ai rottami;
poi, dopo aver scaricati tutti i suoi pezzi d'un colpo solo, fuggí fuori dal
porto.
- Ebbene, che cosa ne dite, signor conte? - chiese
Mendoza, il quale fumava furiosamente, con le mani affondate nelle tasche e le
gambe allargate.
- Che con simili uomini, si potrebbe conquistare il
mondo - rispose il signor di Ventimiglia. Non so se un'altra nave se la sarebbe
cavata cosí bene, mio caro.
- Ecco che i galeoni si mettono in caccia, ma che
cosa sperano di fare? Di raggiungere la nostra nave? Eh, cari miei, non conoscete
ancora la Nuova Castiglia!
- Mi pare che l'abbiano conosciuta or ora.
- Il signor Verra li farà correre.
- E allora corriamo anche noi e cerchiamo di lasciare
San Domingo prima che spunti il sole. Gli spagnuoli rivolgeranno tutta la loro
rabbia contro di noi e ci daranno una caccia spietata.
- E se ci prendono, ci impiccheranno, signor conte, -
rispose Mendoza.
- Forse quelle due corde non sono ancora state
intrecciate. Conosci anche tu la città!
- Abbastanza per condurvi alla Puerta del Sol.
- Ci lasceranno poi uscire, a quest'ora?
- Oh, non lo sperate, capitano, - rispose il
filibustiere;
- E perché condurmi là dunque?
- Perché il bastione vicino è in parte diroccato e
potremo trovare il modo di scendere nel fossato e anche...
Si era interrotto, guardando il conte, e rimanendo
con la bocca aperta.
- E dunque? - chiese il corsaro.
- Sono un vero stupido, capitano!
- Perché?
- Ma sí che noi possiamo passare per la Puerta del
Sol senza esporci al pericolo di fiaccarci il collo in fondo al fossato. In
verità io invecchio troppo presto.
- Sei impazzito, Mendoza?
- No, signor conte, ma stavo per diventare un
cretino. Non siete vestito da alabardiere, voi?
- Pare di sí!
- Noi ci presenteremo alle guardie della porta e voi
direte che avete ricevuto l'ordine di scortarmi e di farmi uscire. Potrete
aggiungere, se non vi dispiace, che io sono una spia che va a sorvegliare i
bucanieri. A un soldato si crede sempre.
- E tu affermavi poco fa che stai per diventare un
cretino? disse il conte ridendo. - A me pare invece che tu diventi ogni giorno
piú furbo, vecchio squalo. In marcia! Non voglio trovarmi ancora a San Domingo
al sorgere dell'alba.
Gettarono le vesti e la spada di Martin in mezzo ad
un folto cespuglio e volsero le spalle al porto, internandosi in una stradicciuola
che serpeggiava fra siepi e splendidi filari di banani e di palme. Essendo
tutta la popolazione accorsa sulle calate, non vi era anima viva nei dintorni,
cosicché poterono attraversare indisturbati la città e giungere dinanzi alla
Puerta del Sol, che era in quel tempo una delle principali di San Domingo e che
metteva nell'aperta campagna.
Due alabardieri, armati di lunghe picche,
passeggiavano a breve distanza, fumando e chiacchierando. Scorgendo il conte e
il suo marinaio, si fermarono per sbarrare loro il passo; poi uno dei due,
accortosi di aver da fare con un soldato, chiese:
- Oh, camerata, dove vai?
- Ho l'ordine di scortare quest'uomo fuori della
città - rispose franco il signor di Ventimiglia.
- Chi è?
- Un corriere governativo.
- Senza cavallo?
- Sa dove trovarlo. Sbrigatevi ad aprire la porta;
abbiamo molta fretta.
- E non ti hanno dato nessuna carta?
- Non sono un soldato, io?
- È vero, ma ci hanno dato anche il comando di
impedire l'uscita a qualunque persona.
- Era per i borghesi, quello.
- Aspetta che chiamo l'anziano: io non voglio
assumermi questa responsabilità.
Entrò in una vicina caserma e uscí subito con un
altro soldato, munito di una lanterna, il quale trascinava con gran fracasso un
enorme spadone.
- Guarda questi uomini, Barrejo - disse la
sentinella.
- Fulmini! - mormorò Mendoza. - Il guascone! Ora
siamo fritti!
Il conte trasalí e portò rapidamente una mano sulla
pistola di Martin, pronto ad impegnare una lotta disperata. Il guascone si
avvicinò a loro e non potè trattenere un gran gesto di stupore nel riconoscere
la propria corazza e le proprie vesti che il conte indossava.
- Ah, camerata! - esclamò sbarrando gli occhi.
Poi, volgendosi verso le due sentinelle, disse loro:
- Continuate la ronda voi, io conosco queste persone.
Aspettò che si fossero allontanate, poi, dopo aver
alzato una seconda volta la lanterna per guardare bene in viso il conte ed il
suo compagno, chiese:
- Che cosa fate ancora qui, nei miei panni, signore?
Siete ben voi che mi avete dato quei venti dobloni!
- Sí, messer Barrejo - rispose il signor di
Ventimiglia.
- E che cosa siete venuti a fare qui?
- A offrirvi altri dieci dobloni, se non vi
rincresce.
- Per tutti i venti del mare di Biscaglia! Volete far
di me un milionario?
- No, voglio ingrassarvi, perché siete troppo magro.
- Tutti i guasconi sono magrissimi, signor conte. Ma
che muscoli d'acciaio abbiamo!
- Chi sa che un giorno non li veda al lavoro! Orsú,
volete guadagnare altri dieci dobloni?
- Che cosa devo fare?
- Una cosa semplicissima. Aprirci la porta e
lasciarci andare in campagna.
- E null'altro? - chiese il guascone con stupore.
- Nient'altro. Vi avverto che abbiamo detto ai vostri
camerati che siamo corrieri del governatore.
- E non avete paura d'incontrare i bucanieri? Si dice
che stiano organizzandosi per tentare un colpo di mano sulla città.
- Non vi occupate di questo, messer Barrejo. Apriteci
la porta e altre dieci monete d'oro andranno a ingrossare il vostro piccolo
tesoro.
- Vi apro anche tutte quelle della città - rispose
don Barrejo. Venite, signor conte. I miei camerati non vi daranno alcun
fastidio.
Afferrò un'enorme chiave che stava appesa ad un
chiodo e aprí la pesante porta laminata di ferro, conducendoli attraverso un
massiccio bastione forato nel mezzo da uno stretto passaggio.
- Eccovi in campagna - disse dopo aver aperta
un'altra porta. Mi permettete di scortarvi per qualche tratto?
- Vi ho detto che noi non abbiamo paura - disse il
conte.
- Non ne dubito, signore, ma che volete, mi piace immensamente
la vostra compagnia.
- Non sarà per sorvegliarci, spero - disse Mendoza.
- Oh! un guascone!... Noi non siamo abituati a
mentire.
- Allora venite - disse il conte. - Potreste darci
qualche preziosa informazione.
- Sono tutto a vostra disposizione, signor conte -
rispose il guascone.
- Potreste, per esempio, dirci dove potremo trovare
dei cavalli.
- Vi è un corral a mezzo miglio di qui, annesso ad
una grande fattoria. Se avete ancora di quei bei dobloni, potrete acquistarne
finché vorrete.
- Le nostre borse sono ancora assai fornite, malgrado
il salasso fatto alla mia.
- Vi guiderò io.
- Ed i vostri camerati che non vi vedranno tornare
non si allarmeranno?
- Vadano al diavolo! - disse Barrejo alzando le
spalle. - Non sono padrone di fare una passeggiata notturna e di scortare delle
persone raccomandate da Sua Eccellenza il Governatore?
- Oh, è vero! - disse il conte ridendo. - Noi siamo
personaggi importantissimi.
- Che viaggiano però senza carte - aggiunse
maliziosamente il guascone.
- Le teniamo sempre sulla punta delle nostre spade.
Il soldato capí a che cosa voleva alludere il conte
e, quantunque guascone, credette opportuno di troncare il discorso.
Si erano inoltrati per una viuzza fiancheggiata da
bellissime agavi, piante tessili che danno dei fili elastici e fini e dalle cui
foglie gli indiani estraggono una bibita fermentata detta pulque, molto
spumante e anche molto gradevole. Di là da quelle enormi siepi, si estendevano
immense piantagioni di canne da zucchero e di caffè, le maggiori risorse di
quella fertilissima isola.
Per la tenebrosa campagna volavano sciami di Moscas
de luz, insetti che tramandano una luce ben piú potente delle nostre lucciole,
e nei solchi delle piantagioni e attorno agli stagni muggivano i grossi rospi
gialli e neri con appendici cornute e fischiavano migliaia e migliaia di
batraci.
I tre uomini camminarono in silenzio per un buon
quarto d'ora, rischiarando la via con la lanterna; poi, giunti ad una
biforcazione, il guascone si fermò.
- Ci lasciate? - chiese il conte.
- Questo dipende da voi, signore - rispose il
soldato.
- Che cosa volete dire?
- Signor conte, io sono un uomo d'onore e sono un
cadetto d'una famiglia nobile della Guascogna. Già. Voi saprete che, piú o
meno, noi siamo tutti nobili nel mio paese, ma anche poveri, poveri, perché i
nostri padri non ci lasciano per eredità che una buona spada e delle lunghe
lezioni di scherma.
- Che cosa volete concludere, signor Barrejo?
- Che vorrei sapere chi siete e perché siete fuggito
da San Domingo, mentre era stato dato l'ordine d'impedire l'uscita a tutti gli
abitanti.
Il conte rimase un momento muto, guardando il
soldato, poi disse:
- Scommetterei che voi già lo sapete.
- Forse.
- Sono il capitano della fregata che entrò nella rada
ieri mattina che due ore fa è stata cannoneggiata dagli spagnuoli.
- Dei filibustieri, non è vero?
- Siete molto perspicace, signor Barrejo. Ora andrete
ad avvertire certamente il governatore.
- Io? - esclamò il guascone. - Io tradirvi? Mai!
Siamo uomini d'onore, noi.
- Allora avrò soddisfatta la vostra curiosità.
- Signor conte, se vi facessi una proposta?
- Dite pure.
- Noi guasconi siamo gente di guerra e non amiamo
lasciar arrugginire inutilmente le nostre spade. La mia dorme da due anni in
San Domingo e minaccia di non saper piú uscire dal fodero. Volete arruolarmi?
Coi filibustieri vi è sempre occasione di menar le mani.
- E anche di morire piú facilmente! - aggiunse
Mendoza.
- Ho trentadue anni e ne ho già abbastanza della vita
- disse il guascone. - Mi volete, signor conte? Vi giuro che sarò una buona
lama.
- E poi lo liberereste da molti fastidi - aggiunse il
marinaio, a cui non dispiaceva affatto quel fracassone.
- Sia! - disse il signor di Ventimiglia. - Un bravo
soldato di piú sulla mia nave non sarà d'impiccio.
- Voi non siete spagnuolo, quindi potete passare al
nemico - disse Mendoza.
- Sono un soldato di ventura e null'altro, e come
tale posso offrire la mia spada ed il mio braccio a chi meglio mi piace.
- Conoscete S. Josè?
- Conosco mezzo San Domingo.
- Sapreste condurci nella tenuta della marchesa di
Montelimar?
- Anche con gli occhi bendati.
- Andiamo a procurarci dei cavalli, prima di tutto.
Io non dubito che gli spagnuoli ci diano la caccia.
- Potete esserne certo, signor conte - rispose il
guascone. - Ci lanceranno anche addosso qualche banda dei loro terribili cani.
- In cammino allora, Barrejo - disse il conte. - Non
ho alcun desiderio di farmi mordere i polpacci da quelle bestiacce.
- Dovremo prendere la via dei boschi, signor conte.
Le vie sono battute dalle ronde e potrebbero arrestarci.
- Ve ne sono molte fuori della città?
- Eh, un bel numero.
- Andiamo a visitare i boschi.
Il guascone gettò via la lanterna, la cui luce poteva
tradirli e attirare qualche ronda in perlustrazione o alla caccia di bucanieri.
Quelle bande di soldati, formate da cinquanta uomini
ciascuna, erano incaricate di impedire ai bucanieri, alleati dei filibustieri,
di dare la caccia ai numerosi tori selvatici che in quell'epoca scorrazzavano
liberamente per le foreste dell'isola.
Non osando gli spagnuoli affrontare quei terribili
cacciatori, i quali non sbagliavano mai un colpo, avevano deciso di affamarli e
perciò avevano istituite quelle compagnie volanti.
Dapprima le avevano munite d'armi da fuoco, ma
siccome non volevano imbattersi nei bucanieri, né impegnare mischie con loro,
quando s'accorgevano della loro presenza preferivano fare delle scariche di
moschetteria in aria.
I cacciatori, avvertiti del pericolo, se ne andavano
tranquillamente da un'altra parte.
I governatori delle varie città, accortisi della
gherminella, avevano tolto alle ronde le armi da fuoco, armandole solamente di
alabarde, ma senza ottenere, come si può capire facilmente, alcun risultato
pratico.
Se prima erano i bucanieri che scappavano, ora erano
gli alabardieri che se la davano a gambe appena udivano uno sparo; sicché i
combattimenti erano rari come le mosche bianche, ché nessuno aveva il desiderio
di giocare la pelle inutilmente.
E quelle erano le famose ronde dette cinquantine,
colle quali i governatori speravano di distruggere tutti i bucanieri, - ed
erano molti - che infestavano le immense foreste dell'isola, sempre pronti a
prestare man forte ai filibustieri della Tortue, quando si trattava di tentare
qualche buon colpo
Il guascone fece attraversare ai suoi due compagni
una vasta piantagione di canne da zucchero, poi si gettò risolutamente in mezzo
alle boscaglie, formate per lo piú da enormi piante di cotone selvatico, con i
cui tronchi cavi gli indiani e i negri formavano canoe capaci di contenere
perfino cento uomini.
- Il corral lo troveremo di là da questa boscaglia -
aveva detto il soldato al conte. - Risparmieremo tempo e non correremo il
pericolo di imbatterci in qualche cinquantina. Cercate solo di non far rumore,
poiché fra queste macchie i tori non mancano, e vi so dire io se sono
pericolosi quando s'infuriano o vengono disturbati!
La marcia non tardò a diventare difficilissima, con
molto dispiacere di Mendoza, abituato a passeggiare solamente sulle tolde delle
navi e ad arrampicarsi sulle alberature.
A quei tempi San Domingo, al pari della vicina Cuba e
della Giamaica, aveva delle foreste, antiche quanto il mondo, le quali
accumulando foglie su foglie e imputridendo rami e tronchi, dovevano preparare
quel meraviglioso ordimento vegetale, che piú tardi doveva cosí ben servire
agli intraprendenti piantatori.
I cotoni selvatici s'alzavano dovunque, mescolati,
anzi confusi, con palme gigantesche, reggendo non si sa in quale modo i loro
giganteschi fusti, non avendo per sostegno che una crosta di terra non più alta
di due piedi affatto insufficiente alle smisurate radici.
Erano soprattutto i foltissimi cespugli, vere macchie
per le imboscate, che facevano brontolare Mendoza, anche perché si mostravano
formidabilmente armati di acutissime spine.
Il guascone, che aveva fatto parte piú volte delle
cinquantine, per buona fortuna non esitava mai a scegliere la via, quantunque
sotto quelle immense arcate di verzura regnasse un'oscurità quasi completa.
- Ho la bussola nella testa - ripeteva sfondando a
colpi di spadone i cespugli per aprire il passo al conte.
E pareva infatti che quel diavolo d'uomo, che
camminava con piena sicurezza senza mai fermarsi, avesse la facoltà
d'orientarsi come i piccioni viaggiatori. Chi invece era incerto e non poco era
Mendoza, il quale, quantunque uomo di mare, non ignorava come fosse facile
smarrirsi in mezzo alle boscaglie.
Quella marcia faticosissima durò tre ore, poi il
piccolo drappello si trovò dinanzi ad una vasta pianura interrotta da un gran
numero di stagni.
Un fracasso indiavolato s'alzava fra le alte erbe e i
canneti che la coprivano. Muggivano milioni di rospi, fischiavano le rane
americane e di quando in quando, a tutto quel baccano, si univano delle urla
rauche, somiglianti al fragore dei tamburi, dei cannoni.
Il guascone si era arrestato, bestemmiando in
francese o in spagnuolo.
- Ehi, camerata, avresti per caso perduta la bussola
che tu affermavi d'avere dentro il cervello? - chiese Mendoza.
Il guascone stette un momento zitto, poi picchiandosi
furiosamente la corazza che gli rinserrava il petto, rispose:
- Pare proprio che si sia guastata.
- Chi?
- La mia bussola.
- Ecco una faccenda seria per la gente di mare.
- E anche qualche volta per la gente di terra, -
rispose l'avventuriero, il quale appariva sconcertato. - Come mai mi sono
smarrito? Eppure queste boscaglie le ho scorse piú volte.
- Spero, don Barrejo, che non avrete l'intenzione di
farci divorare dai caimani, - disse il signor di Ventimiglia.
- Ci tengo alle mie gambe non meno di voi, - rispose
il guascone. - Volete un consiglio, signor conte? Aspettiamo l'alba.
- Ed intanto schiacciamo un sonnellino - aggiunse
Mendoza. L'erba è folta e fresca e dormiremo meglio che su una branda della
Nuova Castiglia.
- E i caimani intanto cenerebbero con i vostri piedi
- disse il guascone. - Non chiudete gli occhi, signore, ve ne prego. Io so come
sono pericolose queste paludi!
- Avete un sigaro, don Barrejo? - chiese il conte.
- Sono ben provvisto, signor conte, ed è tabacco di
Cuba, il migliore che si coltivi in tutto il golfo del Messico.
- Datemene uno, e aspettiamo che il sole spunti.
Spero che non ci farete perdere in mezzo alle boscaglie di San Domingo.
- Zitto, signore!
- Che cosa c'è ancora? Se è qualche caimano, lo taglieremo
in due a colpi di spada. Anzi, non ho ancora visto lavorare la vostra
draghinassa.
- Altro che caimano! È una cinquantina che
s'avvicina. Zitti!
Tutti si misero in ascolto, dopo essersi gettati
dietro l'enorme tronco d'un albero di cotone selvatico. Pareva che un grosso
drappello uscisse dal bosco. Si udivano i passi pesanti e cadenzati di uomini
abituati a marciare in colonna.
- Adesso ci prendono! - borbottò Mendoza. - Che
splendida passeggiata notturna! Era molto meglio restarcene a San Domingo.
- Zitto, eterno brontolone! - sussurrò il conte. -
Sai che le cinquantine non desiderano altro che di andarsene pei fatti loro.
Non ti muovere, e vedrai che nessuno verrà a cercarti dietro a questa pianta.
- Ben detto, signor conte, - disse il guascone. -
D'altronde basterebbe sparare un colpo di pistola per far scappare quei poveri
diavoli. Da quando i governatori hanno avuto la pessima idea di privarli delle
armi da fuoco, non si sentono piú in grado né di darci, né di fare battaglia.
- Purché non abbiano con loro dei cani, - disse
Mendoza.
- Ecco quello che temo, - rispose il guascone. - Voi
avete però quattro pistole. Datene una a me e vedrete che scapperanno come
lepri, benché non manchino di coraggio, questo ve lo assicuro io. Lo spagnuolo
è sempre stato un buon soldato e nemmeno io, se avessi in mano una spada contro
un buon bucaniere armato d'archibugio volterei le spalle, eppure sono un
guascone.
- Ricco di guasconate! - disse Mendoza, un po'
ironicamente.
- Mi vedrete all'opera, camerata, - rispose il
soldato, un po' piccato. - Silenzio, s'avanzano.
Un grosso drappello era sbucato di fra le canne e le
erbe e avanzava lungo la fronte della foresta. Si trattava veramente d'una di
quelle famose cinquantine, armate esclusivamente d'alabarda e di spade, senza
nessuna bocca da fuoco. Era composta tutta di alabardieri con elmetto e
corazza, difese affatto insufficienti contro le grosse palle dei bucanieri.
Era preceduta da un doz di Cuba. Questi cani
ferocissimi sono molto grossi, molto robusti e d'un coraggio a tutta prova, e
gli spagnuoli li usavano specialmente contro gli indiani, i quali avevano una
paura terribile di quelle bestiacce.
A quei doz cubani si deve piú che altro la conquista
delle numerose colonie del golfo del Messico. Si può anzi dire che la Colombia
fu conquistata piú da loro che dagli avventurieri.
Il cane, giunto in vicinanza del grosso albero del
cotone, si era fermato, aspirando fragorosamente l'aria, e la cinquantina, che
era guidata da un ufficiale, si era subito disposta su quattro linee abbassando
le alabarde.
- Camerata, - sussurrò Barrejo, rivolgendosi a
Mendoza - voi occupatevi di quel cagnaccio e badate di non sbagliare il colpo o
vi salterà alla gola.
- È un affare che sbrigherò io, - rispose il
filibustiere.
- Alla cinquantina penseremo io e il signor conte.
Tutti e tre avevano armato le pistole e si tenevano
l'uno presso l'altro, pronti a sguainare le spade.
Il doz cubano fiutava sempre, volgendo la testa
massiccia verso l'enorme albero e ringhiando sordamente. Doveva aver sentito
che là si nascondeva il nemico.
Un grido s'alzò fra gli uomini d'avanguardia della
cinquantina
- Ay, perrito!
Il cagnaccio, udendo quel comando, si slanciò
furiosamente, sperando di azzannare i misteriosi avversari che non osavano
mostrarsi.
Mendoza, che lo teneva d'occhio, fu pronto a sparare
e gli fracassò il cranio, mentre il conte ed il guascone facevano fuoco contro
la cinquantina, tirando a casaccio.
Allora gli spagnuoli, credendo d'aver dinanzi qualche
grosso drappello di quei terribili bucanieri che non sbagliavano mai la mira,
in un lampo si dileguarono, gettandosi in mezzo ai canneti delle paludi.
- Ecco la cinquantina sgominata! - disse il guascone
ridendo. Lavoriamo tuttavia di gambe, perché domani mattina tornerà qui e se si
accorgerà, dalle nostre tracce, d'aver avuto da fare con soli tre uomini, ci
darà una caccia terribile. Corriamo, signor conte!
- E queste sono le splendide passeggiate che si fanno
a San Domingo - disse Mendoza. - Preferisco quelle che si fanno sulla tolda
della Nuova Castiglia.
Si erano messi a correre, come se avessero altri
molossi alle calcagna.
Il guascone, che aveva le gambe piú lunghe di tutti,
marciava con una rapidità incredibile lungo la fronte della boscaglia, dietro però
la prima linea degli alberi, per paura che la cinquantina, rimessasi dalla
sorpresa, si fosse nuovamente ordinata e formata per la caccia.
- Questo briccone ha giurato di farmi morire
completamente sfiatato! - brontolava Mendoza, il quale sbuffava come un bufalo.
- Quanto durerà questa storia?
Pareva proprio che il guascone possedesse una
resistenza incredibile e muscoli di acciaio, poiché non rallentava nemmeno un
momento la sua corsa.
Il figlio del Corsaro Rosso si mostrava non meno
resistente, anzi, aveva maggiore slancio, come se fosse già abituato alle
lunghe corse.
Quella galoppata furiosa durò un'ora, poi il guascone
si fermò.
- Può bastare - disse. - La cinquantina ha avuto piú
paura di noi e non ha osato darci la caccia. Prima che ne incontri altre o che
si rifornisca di cane, passerà del tempo e noi potremo raggiungere la villa
della marchesa, senza essere piú disturbati.
- Se non sapete nemmeno dove si trovi! - disse
Mendoza, il quale aspirava, come un mantice da fucina, la fresca brezza notturna.
- Camminando sempre, si va anche a Parigi - rispose
Barrejo.
- Nel mio paese si dice che tutte le vie conducono a
Roma - aggiunse il conte.
- Ma non alla villa di Montelimar - ribattè Mendoza
il quale sembrava di pessimo umore.
- Voi, camerata, brontolate sempre contro il vostro
capitano - disse il guascone. - Anche questo è un brutto vizio.
- Mi correggerò col tempo.
- Siete ormai troppo vecchio per farlo.
- I filibustieri sono sempre giovani. Lo sanno gli
spagnuoli.
- Oh, non lo nego, amico! Avete sempre il fuoco nel
petto.
- E non le vostre gambe.
- Orsú, che cosa facciamo ora, don Barrejo? - chiese
il conte.
- Io per conto mio, farei colazione - disse Mendoza.
- Questa corsa mi ha messo un appetito da pescecane.
- Contentati di accendere la tua pipa, per ora -
rispose il conte. - Se non basta, stringi bene la cintura.
- Ottimo consiglio! - sentenziò gravemente il
guascone.
- Che non farà bene a nessuno - brontolò Mendoza -
Mettetelo in pratica voi.
- Ne avete qualche altro da suggerirci don Barrejo? -
chiese il conte.
- Sí, quello di sdraiarci in mezzo a queste fresche
erbe e di tirare il fiato fino all'alba.
- E i caimani? - chiese Mendoza. - prima avevate una
gran paura di quelle bestiacce.
- Sono lontani da qui, e poi non chiuderemo gli occhi
- Visto e considerato che non vi è di meglio da fare,
lo metto in esecuzione - disse il conte, lasciandosi cadere fra le erbe e
allungandosi con visibile soddisfazione. - Sono due giorni che io e questo
eterno brontolone non ci riposiamo: è vero, Mendoza?
- Saranno forse di piú - rispose il filibustiere
imitandolo.
Il guascone guardò attentamente in tutte le
direzioni, si chinò, accostò un orecchio a terra, ascoltò attentamente e poi, a
sua volta, si allungò fra le fresche erbe, dicendo:
- Nulla: possiamo riposarci.
Non era però troppo facile socchiudere gli occhi.
I grossi rospi muggivano sempre, con un crescendo
spaventoso; i caimani facevano del loro meglio per imitarli ed i batraci
gareggiavano fra di loro per fischiare con maggior furore, come se si fossero messi
d'accordo per impedire a Mendoza di schiacciare un sonnellino, fosse pure d'un
quarto d'ora.
Era però molto tardi, e l'alba non doveva tardar
molto a spuntare. Nel Golfo del Messico il sole tramonta presto e si alza anche
molto presto.
Alle tre e mezzo, durante l'estate, il cielo si tinge
dei primi riflessi dell'aurora e le stelle scompaiono.
I tre filibustieri - poiché ormai anche il guascone
si poteva considerare come tale - si riposavano da un paio d'ore, tendendo
continuamente gli orecchi, per paura che i cani delle cinquantine, li
sorprendessero, quando le tenebre cominciarono a diradarsi.
- In marcia, signor conte - disse il guascone,
alzandosi rapidamente. - Cercherò di orientarmi.
- È stata accomodata la bussola piantata in mezzo al
vostro cervello? - chiese Mendoza beffardamente.
- S'incaricherà il sole di rettificarla - rispose
l'avventuriero.
- Speriamo che sia un abile meccanico.
- Vedrete, camerata.
Stavano per mettersi in cammino, quando udirono a
breve distanza uno sparo.
- La cinquantina! - gridò Mendoza facendo un salto.
- Sí, che spara con le sue alabarde! - osservò il
guascone sorridendo. - Io scommetto invece che è la colazione che giunge.
Signor conte, siete conosciuto fra i bucanieri?
- Se non io, erano troppo noti i tre corsari: il
Rosso, il Nero e il Verde.
- Questa archibugiata deve averla sparata un
bucaniere.
- Andiamo a trovarlo - rispose il signor di
Ventimiglia.
Attraversarono di corsa una folta macchia e, giunti
sul margine, scorsero, in mezzo ad una radura erbosa, un uomo piuttosto
attempato, vestito malamente.
Aveva un grembiale di pelle ed un largo cappello di
feltro in testa e stava ritto accanto ad un gigantesco bue selvaggio il quale
stava spirando. Vedendo quegli stranieri, il cacciatore fece alcuni passi
indietro, e gridò con voce minacciosa:
- Chi siete? Rispondete, o vi uccido prima che
possiate giungere fino a me!
- Siamo filibustieri, camuffati da spagnuoli -
rispose il conte in francese purissimo, perché l'intimazione era stata fatta in
quella lingua. - Io sono il figlio del Corsaro Rosso e nipote del Verde e del
Nero.
- Del Corsaro Nero! - gridò il bucaniere, lasciando
cadere l'archibugio e facendosi innanzi. - Di quello che con Grammont, Laurent
e Wan Horn ha espugnato Vera-Cruz? Io ho combattuto con lui! Tonnerre de Brest! Signore, sono ai vostri ordini!
Comandate!
IL BUCANIERE
seccare e affumicare sotto semplici capannucce
formate di frasche, il piú delle volte malamente intrecciate le pelli e le
carni degli animali uccisi a caccia, esprimevasi dagli indiani delle grandi
isole del Golfo del Messico col vocabolo bucan, e da quello venne il nome di
bucaniere.
Quei formidabili cacciatori, che piú tardi dovevano
fornire tanta gente ai filibustieri della Tortue e dare un'infinità di fastidi
agli spagnuoli, si erano specialmente stabiliti nell'isola di San Domingo, la
piú ricca di selvaggina.
Per la maggior parte erano avventurieri francesi,
inglesi e fiamminghi, fuggiti dalle loro patrie o per miseria o per delitti
commessi.
Una camicia di grossa tela, sempre lorda di sangue,
un paio di calzoni della stessa tela, anche piú sudici, una cintura di pelle
non conciata, alla quale erano attaccate una corta sciabola, un paio di
coltelli e due borse contenenti la polvere e le palle, un cappellaccio informe
e scarpe fabbricate con cuoio di maiale, costituivano la divisa dei bucanieri..
La loro grande ambizione era d'avere un buon
archibugio, portante un proiettile del peso di un'oncia, ed una muta di venticinque
o trenta cani blood-hound, che impiegavano per la caccia dei buoi selvaggi,
allora, come abbiamo già detto, abbondantissimi in San Domingo.
Del resto la sola carne di bue o di maiale, malamente
arrostita o tutt'al piú cosparsa di pimento o di sugo di limone, non potendo
sempre avere del sale, era il loro cibo giornaliero e per bevanda non avevano
che dell'acqua e non sempre pura, abitando di preferenza i dintorni delle
paludi, piú frequentati dalla selvaggina grossa, che i boschi immensi che occupavano
tutto il centro della grande isola.
Di comodità, quegli intrepidi cacciatori, non
cercavano che una capannuccia che non valeva nemmeno quella che si costruiscono
i polinesiani o i negri dell'Africa, appena sufficiente a ripararli dalle
abbondanti piogge o dagli ardori cocentissimi del sole.
Siccome poi da principio erano senza donne e senza
figli, essi avevano presa l'abitudine di vivere due a due o di prendersi un
novizio, che non sempre trattavano troppo bene, per aiutarsi scambievolmente.
In quella strana società tutto era in comune e chi
sopravviveva all'altro restava erede d'ogni cosa.
Vi era però anche una certa comunanza di beni fra
tutti, dimodoché ciò che mancava ad uno, questo andava a prenderselo da un
altro, senza nemmeno chiedere il permesso, ed il rifiutarlo era tenuto come una
gravissima ingiuria.
Difficilmente perciò avevano questioni fra di loro, e
se accadevano, gli amici erano sempre pronti a rappacificarle; se poi i
querelanti si ostinavano a non fare la pace, terminavano le questioni a
fucilate: guai però se il ferito veniva colpito nella schiena o nei fianchi!
Il reo veniva preso e con un colpo di mazza sul
cranio si mandava subito all'altro mondo, poiché quegli avventurieri si
ritenevano gente d'onore, quantunque usciti per la maggior parte dai bassifondi
delle grandi capitali dell'Europa occidentale.
Né occorre dire se si attenessero alle leggi del loro
paese natio, poiché essi credevano di esserne sciolti, dopo aver passato il
tropico e aver ricevuto il battesimo di marinai, cerimonia allora molto in uso
per coloro che per la prima volta passavano l'equatore.
Forse è per quello che, abbandonati i loro nomi
primitivi, ne usavano altri presi a capriccio.
Non abbandonavano invece totalmente la loro
religione, fossero francesi, inglesi od olandesi; ma questa consisteva soltanto
nel nominare Dio e nel farsi di Lui un'idea quale giovava alle loro abitudini.
Strano era in essi il modo con cui si univano
talvolta in matrimonio colle donne, per la maggior parte indiane o prigioniere
europee, comperate come schiave alla Tortue.
- Mi dovrai rendere ragione di quanto farai d'ora
innanzi con me, - dicevano quei fieri uomini.
Poi, battendo sulla canna del loro infallibile
archibugio, aggiungevano con voce minacciosa:
- Ecco quella che mi vendicherà, se tu non mi
ubbidirai!
I bucanieri partivano ordinariamente per la caccia
allo spuntare del giorno, preceduti dai loro cani e seguiti dall'arruolato.
Un bracco camminava dinanzi alla muta e, scoperto il
toro o il cinghiale, dava segno agli altri, i quali correndo ed abbaiando, gli
si mettevano intorno finché giungesse il padrone.
Il colpo era quasi sempre sicurissimo e la prima cosa
che faceva il cacciatore, se riusciva a gettare a terra la selvaggina, era
quella di tagliarle il garretto.
Se la ferita era leggera e la bestia infuriava e
caricava, il bucaniere, agilissimo, sapeva mettersi sempre in salvo,
arrampicandosi su d'un albero. Di lassú poi finiva facilmente a colpi
d'archibugio la bestia, la quale non aveva mai tempo di scappare.
Essa veniva subito scorticata, poi il bucaniere ed il
suo arruolato ne traevano uno degli ossi maggiori, lo spezzavano e ne
succhiavano il midollo ancora caldo e quella era ordinariamente la loro
colazione!
Mentre l'arruolato s'incaricava di tagliare i pezzi
migliori da seccare o affumicare e li trasportava nella capanna, il bucaniere
continuava la sua caccia, aiutato dai cani, né smetteva finché calava la notte.
Quando poi aveva messo all'ordine quella quantità di
pelli sufficiente per costituire un piccolo carico, lo portava alla Tortue o in
qualche altro porto tenuto dai filibustieri.
Una esistenza condotta con siffatti esercizi e
sostenuta col genere di alimenti che abbiamo accennati, salvava quei terribili
cacciatori dalle tante malattie alle quali altri andavano soggetti.
Tutt'al piú li colpiva talvolta una febbre effimera,
che spariva prestissimo con semplici profumi di foglie di tabacco.
A lungo andare però le fatiche eccessive e le
intemperie dovevano a poco a poco esaurirli.
Gli spagnuoli, inquieti per la presenza di quei
cacciatori tutti stranieri, per un po' di tempo li lasciarono cacciare, ma
quando li videro fondare degli stabilimenti nella penisola di Samana al porto
di Margot, nella Savana bruciata, verso i Goniaives, nell'imbarcadero di
Mirfolais ed in fondo all'isola Avaches, presero il partito di cacciarli dalla
grande isola, dichiarando a quei disgraziati una vera guerra di esterminio.
La guerra scoppiò ferocissima.
Gli spagnuoli si erano facilmente lusingati di fare
una vera strage di quei miserabili, i quali, dopo tutto, non avevano mai recata
a loro alcuna offesa.
Li sorprendevano spesso quando si trovavano in
piccolo numero nelle loro corse, oppure di notte nelle loro abitazioni e,
quanti ne prendevano, altrettanti ne trucidavano o li tenevano come schiavi,
quasi fossero negri od indiani, facendoli lavorare duramente nelle piantagioni
a colpi di sferza.
Certamente i bucanieri in tal guisa sarebbero stati a
poco a poco distrutti, dalle tante cinquantine lanciate attraverso i boschi, se
con miglior consiglio i cacciatori non si fossero finalmente decisi a
raccogliersi in corpo, per difendersi.
Il bisogno di caccia portava che di giorno si
sbandassero, ma alla sera si univano tutti in un luogo stabilito e se qualcuno
mancava, argomentando che fosse stato ucciso, sospendevano le loro scorrerie
fino a che o l'avessero trovato o vendicato.
E cominciò allora una lotta a tutta oltranza, I
bucanieri fino allora si erano lasciati trucidare; da quel momento cominciarono
a prendersi cosí spaventose rivincite, che tutta l'isola fu inondata di sangue
e molti luoghi ricordano anche oggidí coi loro nomi le stragi avvenute.
Temendo però i bucanieri di non poter tenere testa
alle innumerevoli cinquantine spagnuole, si decisero di trasportare, dopo una
lunga lotta, i loro stabilimenti sulle isolette che circondano San Domingo.
Non andavano piú ormai alla caccia che in grosse
partite, combattendo fieramente quando incontravano il nemico.
Alcuni stabilimenti salirono in fama, come quello di
Bayaba, il quale aveva un porto vastissimo molto frequentato da navi inglesi,
francesi ed olandesi.
Appunto da Bayaba, essendo mancati un giorno quattro
bucanieri, i loro compagni organizzarono una grossa spedizione per liberarli o
vendicarli.
Avendo appreso, strada facendo, che erano stati
condotti a Santiago ed appiccati, trucidarono gli informatori che erano
spagnuoli, poi assalirono furiosamente la città, prendendola d'assalto e
massacrando quanti uomini si trovavano rinchiusi fra le mura.
Non mancavano però gli spagnuoli di rifarsi di tratto
in tratto delle sconfitte che subivano, ma era ben difficile di snidare, come
essi desideravano, tutti i bucanieri che scorazzavano per le foreste
dell'isola.
Col tempo però vi riuscirono, distruggendo tutti i
tori e tutti i porci selvatici che infestavano le foreste e le paludi, e quel
colpo fu cosí fatale ai bucanieri, da deciderli a rivolgersi al mare per
trovare nuovi alimenti e alla terra per ottenere raccolti da trafficare.
Gli spagnuoli però si erano ingannati sulle loro
speranze, perché i bucanieri, da cacciatori di terra si erano trasformati in
scorridori del mare, diventando quei terribili filibustieri che dovevano recare
tanti danni alle colonie spagnuole del golfo del Messico e dell'Oceano
Pacifico.
.........
Il bucaniere, come abbiamo detto, udendo le parole
del figlio del Corsaro Rosso, aveva lasciato cadere l'archibugio e si era fatto
innanzi, col cappellaccio in mano, salutando rispettosamente con un profondo
inchino.
- Signore, - disse. - Che cosa desiderate da me?
Sarebbe per me un grandissimo onore poter essere utile in qualche cosa al
nipote del grande Corsaro Nero.
- Non vi chiedo che un asilo sicuro per riposarmi
qualche ora ed una colazione, se è possibile averla, - rispose il conte.
- Io vi offrirò delle bistecche quante vorrete ed una
superba lingua di bue, - rispose il bucaniere. - Tengo in serbo sempre qualche
bottiglia di aguardiente per le visite inaspettate e sarò ben felice di
offrirvela.
- Buttafuoco - rispose il bucaniere sorridendo.
- Un nome di battaglia, non è vero?
- Il mio l'ho dimenticato - disse il cacciatore,
corrugando la fronte. - Varcando l'Oceano, perdiamo i nostri nomi, ma vi posso
dire che ero figlio di una buona famiglia della Linguadoca. Che cosa volete? La
gioventú talvolta fa commettere delle cattive azioni... Orsú, non parliamo di
questo. È un mio segreto.
- Che io non desidero affatto conoscere - rispose il
conte.
Il bucaniere si passò tre o quattro volte la mano
callosa e macchiata di sangue sulla fronte, come se volesse scacciare lontani e
dolorosi ricordi, poi disse:
- Mi avete domandato un ricovero ed una colazione, ed
io sarò orgoglioso di offrire l'uno e l'altra al nipote del grande corsaro.
Accostò una mano alle labbra, si mise due dita in
bocca e mandò un lungo fischio.
Pochi momenti dopo un giovanotto di venti o ventidue
anni, biondo, magro, con gli occhi azzurri, vestito come il bucaniere,
accompagnato da sette od otto grossi cani, uscí dalla foresta.
- Leva la pelle a questa bestia - gli disse
ruvidamente Buttafuoco - e portaci al piú presto la lingua e delle costolette.
Potranno servire per questa sera.
Poi, volgendosi verso il corsaro con una gentilezza
strana in un uomo di apparenza cosí rozza, disse:
- Signore, seguitemi. La mia povera capanna e la mia
misera dispensa sono a vostra disposizione.
- Non vi chiedo di piú - rispose il conte.
Il bucaniere raccolse il suo grosso archibugio e si
mise in cammino, osservando attentamente le macchie, forse piú per abitudine
che per altro, poiché i cani non davano alcun segno di inquietudine.
- E il bufalo che avete ucciso, lo lasciate là? -
chiese ad un certo momento il conte.
- Il mio amico non dev'essere lontano - rispose il
bucaniere. Incaricherò lui di scorticarlo e di togliergli le parti migliori.
- E il resto?
- Lo lasciamo ai serpenti e agli avvoltoi, signore,
quello che a noi importa sono le pelli che si vendono vantaggiosamente a Porto
Bayada agli inglesi o ai francesi che vi approdano in buon numero ogni sei
mesi.
- Senza venire disturbati dagli spagnuoli?
- Oh! guai se ci lasciamo prendere! Ma noi siamo
furbi, e poi siamo protetti dai filibustieri della Tortue, nostri buoni
alleati.
- Avete conoscenti alla Tortue?
- Molti, signor conte.
- Quando vi siete stato?
- Appena tre mesi fa.
- Grogner e Davis si trovano ancora colà? Ho delle
lettere di raccomandazione per loro e anche per Tusley. Sono i filibustieri piú
noti al giorno d'oggi, non è vero?
- Sí, signor conte; ma dovreste correr molto, prima
di presentargliele.
- Perché?
- Perché in questo momento lavorano sul continente o,
meglio, sull'istmo di Panama, verso il Pacifico. Le loro ultime notizie, recate
da un gruppo di filibustieri, sono giunte dall'isola di San Giovanni. Pare che
si siano stabiliti colà per dare la caccia ai galeoni che il Perú manda di quando
in quando a Panama.
- Sicché sarò costretto ad attraversare l'istmo se
vorrò trovarli? disse il signor di Ventimiglia, il quale sembrava non troppo
lieto di quelle risposte.
- Capitano, - disse Mendoza, il quale si era accorto
del malumore del corsaro - Pueblo-Viejo si trova sull'istmo e non potremmo
giungervi con la nostra fregata. Visiteremo quella graziosa città per andare a
stringer la mano al marchese di Montelimar; poi andremo a cercare i famosi
filibustieri, senza dei quali nulla potreste fare.
- Tu hai sempre ragione, amico - rispose il conte
rasserenandosi un poco.
- Ecco la mia capanna - disse in quel momento il
bucaniere, mentre i cani si slanciavano innanzi, latrando festosamente.
Sotto un gruppo di splendide e altissime palme e di
cavoli palmisti, sorgeva una miserabile abitazione formata da rami malamente
intrecciati e da poche pertiche, con alcune pelli gettate al di sopra per
riparare alla meglio il suo proprietario e il suo servo dagli acquazzoni
diluviali che, di quando in quando, si rovesciavano sull'isola con furia
inaudita.
Sotto una piccola tettoia, innalzata a pochi metri di
distanza, si trovava la cucina che consisteva in tre o quattro sassi, che
dovevano servire da camino, da un paio di spiedi e da un vaso di terra pieno
d'acqua.
Tutto all'intorno vi erano pelli di bufali stese a
seccare e ammassi di carne affumicata e seccata, coperti da gigantesche foglie
di banano.
- Ecco il mio palazzo! - disse il bucaniere ridendo.
- Avrebbe bisogno di molte riparazioni, ma non trovo mai il tempo di diventare
un boscaiuolo. Entrate, signor conte.
L'interno della catapecchia non valeva piú
dell'esterno. Uno strato di foglie secche serviva da letto, ed era tutto il
mobilio di quel cacciatore, il quale forse un tempo era abituato al lusso
raffinato della capitale della Francia.
Appesi ai pali vi erano dei coltellacci imbrattati di
sangue fino alle impugnature; dei corni immensi contenenti probabilmente della
polvere da sparo; dei sacchetti di cuoio per il piombo e delle zucche che
servivano da fiasche.
- Un'abitazione da indiani! - disse il conte.
- Peggio, signore! - rispose il bucaniere. - Quei
selvaggi sanno fabbricarsi delle capanne assai piú comode delle nostre...
Accomodatevi, signori, mentre io vi preparo la colazione. Ecco il mio arruolato
che giunge ben carico.
Il giovane, lordo di sangue dal viso alle scarpe,
avanzava penosamente, portando sulle spalle dei lunghi pezzi di carne che aveva
allora levati dal bufalo, ed una magnifica lingua.
- Spicciati, Cortal - disse il bucaniere ruvidamente.
- Abbiamo delle persone a pranzo e offriremo loro un bell'arrosto di lingua. Vi
è del maiale freddo avanzato da ieri?
- Sí - rispose il giovanotto. - E la pelle del
bufalo?
- Andrai a raccoglierla piú tardi. Nessuno ce la
porterà via.
L'arruolato gettò in mezzo alle erbe la carne, diede
uno sguardo di sfuggita agli ospiti, toccandosi con la destra grondante di
sangue la tesa del suo cappellaccio scolorito e bucato almeno in dieci punti;
poi alimentò il fuoco, mentre il padrone preparava la lingua e la infilava
nello spiedo.
- Non invidio di certo la vita di quel povero garzone
- disse il guascone, indicando l'arruolato. - E forse anche lui appartenne un
giorno a qualche buona famiglia.
- Quanto dura il loro arruolamento? - chiese il conte.
- Tre anni, ordinariamente - disse Mendoza. - Dopo
passano a loro volta bucanieri; ma sono tre anni di tribolazioni, poiché
vengono trattati come schiavi, e non sono loro risparmiate né percosse, né
sofferenze d'ogni specie. I bucanieri, abituati a vivere sempre in mezzo al
sangue, diventano ben presto brutali, e per loro, uccidere un toro o un uomo è
la stessa cosa. Hanno una sola qualità buona: sono leali e ospitalissimi.
- Sicché quando l'arruolato sarà diventato bucaniere,
non tratterà meglio il garzone che prenderà al suo servizio.
- È cosí, capitano - rispose Mendoza. - Si direbbe
anzi che vogliano vendicarsi a loro volta delle busse prese e dei patimenti
subiti durante la loro schiavitú.
Mentre chiacchieravano, Buttafuoco e il suo servo si
facevano in quattro per allestire il pranzo, molto abbondante, è vero, ma anche
molto modesto, poiché non consisteva che in un pezzo di maiale freddo, nella
lingua del bufalo malamente arrostita e in un cavolo palmista che, bene o male,
surrogava il pane che mancava assolutamente. Quei poveri cacciatori soltanto
qualche rarissima volta potevano ottenere un po' di grano, e allora era una
vera festa per loro. L'arrosto fu presto pronto e fu servito dall'arruolato su
una foglia di banano, insieme con alcune enormi ossa già spezzate per poterne
succhiare piú comodamente il midollo crudo e ancora tiepido.
- Mi rincresce, signor conte, di non potervi offrire
di piú - disse Buttafuoco, il quale cercava di mostrarsi amabile. - Se
possedessi ancora il mio castelluccio in Normandia, avrei fatto ben altra
accoglienza al nipote del grande Corsaro Nero... Bah! - aggiunse poi, mentre la
sua fronte si aggrottava ed una profonda emozione si dipingeva sul suo volto
abbronzato - non vale la pena di risvegliare dei lontani ricordi. Il passato è
morto per me, dopo che ho varcato la linea... Mangiamo, signori!
Tagliò la lingua e l'arrosto di maiale, servendosi
d'un enorme coltellaccio; spaccò in vari pezzi il cavolo palmista con degli
scatti d'ira che tradivano una profonda agitazione, poi con un gesto fece segno
ai convitati di servirsi.
Mangiarono in silenzio. Il conte di quando in quando
fissava il bucaniere e questi, quasi temesse che egli indovinasse la causa
della sua profonda emozione, si affrettava ad abbassare lo sguardo o a volgere
altrove il viso, con la scusa di dare al suo arruolato qualche ordine.
Quando il pranzo fu terminato, Buttafuoco offrí ai
suoi ospiti dei grossissimi sigari da lui stesso fatti con tabacco
probabilmente rubato nelle piantagioni spagnuole; poi disse a Cortal, che aveva
mangiato fuori della capanna accanto al fuoco:
- La fiasca d'onore: vi è un conte fra noi, amico.
L'arruolato frugò sotto un banano e ne trasse
un'enorme zucca, parecchi bicchieri di corno di bufalo e portò l'una e gli
altri nella catapecchia.
- Signor conte, - disse il bucaniere con una certa
amarezza - io non posso offrirvi né dello champagne, né del Borgogna, né del
Medoc, perché non siamo in Francia. Qui non abbiamo che meschina aguardiente o
del megeol, perché l'isola non ci dà niente di meglio. È la mia provvista che
talvolta cerco a prezzo della mia vita che se ne va... quella provvista che
certe notti mi è necessaria per dimenticare il passato, per non piangere...
Signor conte, accettate.
- Voi siete commosso, Buttafuoco! - gli disse il
signor di Ventimiglia.
- Si può esser forti, signor conte, - rispose il
bucaniere - si può aver varcata la linea equatoriale; si può aver giurato di
aver dimenticato il proprio paese... la mia Normandia... il mio castello... una
sorella amata e che per me è ormai morta per sempre... il padre gentiluomo che
riposa laggiú accanto a mia madre sotto le zolle dell'abbazia... Morte
dell'inferno! Bevete, signor conte... berrò anch'io!
Afferrò rabbiosamente la tazza di corno e la vuotò
d'un fiato, gridando poi:
- Ancora, Cortal, ancora! Bisogna che affoghi i
ricordi lontani! Ah, la triste sorte che mi ha colpito!
Il viso del fiero bucaniere si era spaventosamente
alterato.
Non piangevano i suoi occhi, eppure s'indovinava che
faceva degli sforzi supremi per trattenere le lacrime, vergognoso forse di
tradire il segreto delle sue pene.
- Bevete, signor conte, - riprese dopo qualche
istante, vuotando un'altra tazza. - Non avrei mai creduto di dover ospitare
sotto questa miserabile capanna un gentiluomo della lontana Europa. L'avevo
sperato un giorno, era una follia certamente... un uomo che fosse venuto qui a
trovare me per caso o per combinazione.
- Continuate, Buttafuoco, - disse il conte - siete
fra amici.
Il bucaniere vuotò il terzo bicchiere di aguardiente,
poi, facendo un gesto di ira terribile, riprese con voce strozzata:
- Parigi maledetta! Sirena infame che mi hai stretto
fra le tue spire! Meglio sarebbe stato che io non ti avessi mai veduta! Le tue
mille e mille seduzioni hanno fatto di me un miserabile bucaniere, un macellaio
delle foreste di San Domingo!... Maledetto giuoco! Sei stato la mia rovina!
- Ma chi siete voi? - chiese il conte, profondamente
commosso dall'intenso dolore che traspariva sul viso del bucaniere.
- Lo vedete, - rispose Buttafuoco, ridendo
nervosamente - un cacciatore di buoi... un miserabile avventuriero. Da quando
ho passata la linea, io non ho piú patria, non ho piú famiglia, non ho piú
nobiltà, piú nulla fuorché il mio archibugio che tutti i giorni uccide per non
uccidere il mio cuore.
Per la quarta volta vuotò la tazza che l'arruolato
gli aveva riempita.
- Gli anni sono passati, - riprese il disgraziato,
serrando la fronte fra le mani, come se cercasse di comprimere i pensieri che
lo tormentavano
- Eppure vedo ancora il mio castello, là, sulle rive
dello stagno, ergersi superbo con i suoi pinnacoli e le sue torri; vedo ancora
in certe notti passeggiare sulle terrazze quella dolce fanciulla che era mia
sorella e per la quale avrei dato la vita pur di vederla felice... Un barone
della Bretagna la fece sua sposa... Sia felice, ed ignori per sempre la sorte
del suo disgraziato fratello... Cortal, dammi ancora da bere. Ho sete, una
terribile sete!
Rimase alcuni istanti silenzioso, fissando il
bicchiere colmo con gli occhi dilatati, cupo, fremente, poi disse:
- Eh, la vita talvolta è cosí, se si è preda d'un
genio maligno. Eppure quanto è stata terribile la discesa! Meglio sarebbe stato
che sui vent'anni un colpo di spada m'avesse finito fra i pometi della
Normandia! Cosí non avrei veduta mai Parigi, almeno non sarei disceso, di
gradino in gradino, fino nel fango d'una prigione... non avrei macchiato il
blasone dei miei avi... non avrei dimenticata la mia Francia... non avrei
cambiato nome... non sarei diventato un avventuriero... non sarei fuggito come
un ladro... e non avrei fatto piangere mia sorella, povera creatura!
- Buttafuoco! - gridò il conte.
Il bucaniere si era alzato di scatto, con gli occhi
dilatati, il viso bagnato di sudore. Staccò da un palo della capanna il suo
archibugio, poi uscí rapidamente, scomparendo fra gli alberi.
- È sempre cosí il tuo padrone? - chiese il conte
all'arruolato che stava fermo sulla soglia della capanna.
- Io non l'ho mai veduto sorridere - rispose Cortal.
- È sempre triste
- E non sarà il solo - disse il guascone. - Quanti
uomini, che un giorno furono ricchi e stimati, si trovano fra questi bucanieri!
- E quanti gentiluomini ha rovesciato l'Europa in
America! - rispose il corsaro.
- È vero, signor conte - rispose il guascone con un
sospiro. Io peraltro ho dimenticato presto Pau e il mio castelluccio
semidistrutto. Io non ho veduto Parigi, né ho provato le sue seduzioni fatali.
- Rovina di tanta gente dabbene! - disse il conte. -
Vale meglio la Provenza!
A sua volta si era alzato ed era uscito dalla
capanna, cercando il bucaniere.
Il cacciatore era scomparso, ma udí parecchi colpi di
fucile tra le macchie. Aveva appena terminato il sigaro e stava per rientrare
nella capanna, quando vide giungere Buttafuoco piú tetro che mai. Osservandolo
attentamente, s'accorse che il fiero cacciatore aveva gli occhi rossi; come se
avesse lungamente pianto.
- È passata la tempesta? - gli chiese il signor di
Ventimiglia con voce dolce.
- Gli uragani durano poco a San Domingo - rispose il
bucaniere con un triste sorriso. - Bah, tutto è passato, tutto è stato
dimenticato! Ho ucciso due maiali selvatici, laggiú sul margine delle paludi...
è il mio mestiere. Il conte gli porse la destra:
- Stringetela! - disse.
- No, signor conte, io non sono piú degno di porgere
la mano ad un onesto gentiluomo. Qui non siamo in Normandia.
- Stringetela, vi dico.
- Sí, non ora però. Quando noi ci lasceremo per
sempre e vi dirò chi sono stato io un giorno... forse allora... Signor conte,
fra quattro ore il sole tramonterà e la villa della marchesa di Montelimar è
lontana. Volete che ci mettiamo in cammino? Non giungeremo a San Josè prima
dell'alba, ed in questo paese è meglio marciare di notte. Le cinquantine di
quando in quando perlustrano queste foreste e se non sono pericolose le loro
alabarde, sono terribili i cagnacci che le accompagnano.
- Sono pronto a seguirvi e ad obbedirvi - rispose il
corsaro.
- Siete ben sicuro che la marchesa non vi tradirà? Io
conosco quella bella signora, avendola qualche volta incontrata nei dintorni
della sua fattoria.
- È una perfetta gentildonna che mi ha già salvato
una volta.
- Allora basta - rispose il bucaniere. - Chiamate i
vostri compagni, signor conte, e dite che si prendano degli archibugi. Ne ho
sempre tre o quattro di riserva e tutti di buon calibro, con palle di un'oncia.
Mendoza ed il guascone, udendo il comando del conte,
erano accorsi, seguiti dall'arruolato, il quale, come se avesse indovinato il
pensiero del suo padrone, portava dei fucili e delle munizioni.
- In marcia, amici - disse il signore di Ventimiglia.
- Buttafuoco ci servirà da guida.
Il bucaniere s'accostò all'arruolato, il quale lo
interrogava con lo sguardo.
- Tu rimarrai qui - gli disse con ruvida bonarietà -
e aspetterai il mio ritorno. Che io stia lontano una settimana od un mese, non
ti dar pensiero di me. Se gli spagnuoli ti minacciano, rifugiati nella colonia
del capo Tiburon e là ci ritroveremo. Guardati dalle cinquantine, e abbi cura
dei miei cani. Addio!
Chiamò con un fischio stridente il suo bracco
favorito e si mise in cammino a fianco del conte e seguito dal guascone e da
Mendoza, calandosi il cappellaccio sulla fronte per meglio ripararsi dagli
ardentissimi raggi del sole.
Attraversò la macchia che serviva a nascondere la sua
capanna e dopo essersi orientato con l'astro diurno, si cacciò risolutamente
tra le immense boscaglie che si prolungavano verso occidente.
Il bracco lo procedeva, fiutando di quando in quando
il terreno, e volgendo la testa come per chiedere se era sulla buona via.
- Avete la vostra nave, signor conte? - chiese il
bucaniere, dopo aver percorso qualche miglio.
- Deve attendermi al capo Tiburon - rispose il
corsaro.
- La villa della marchesa di Montelimar non si trova
che a breve distanza dalla rada. La potrete scorgere dalle finestre della
fattoria.
- Non verranno a cercarci colà, le cinquantine?
- Chi lo sa? Battono l'isola in lungo ed in largo, e
non si sa mai dove si fermano. La marchesa però è troppo potente a San Domingo
per non proteggervi.
- Ne ho avuto la prova.
- Allora potrete attendere tranquillamente la vostra
nave, senza correre il pericolo di farvi prendere - rispose il bucaniere,
sorridendo. - So quanto vale quella signora.
- La conoscete?
- L'ho veduta una sola volta, mentre attraversava a
cavallo una foresta e le ho reso, anzi, in quell'occasione, un piccolo
servigio. Se non mi fossi trovato sulla sua strada e non le avessi ammazzato il
cavallo con un buon colpo di archibugio, non so se la signora di Montemilar
sarebbe ancora viva, e se...
Il bucaniere si era interrotto, mentre il suo bracco
scuoteva gli orecchi e puntava.
- Che cosa c'è? - chiese il corsaro.
- Nulla per ora - rispose Buttafuoco la cui fronte si
era leggermente aggrottata.
- Mi sembrate inquieto.
- Posso essermi ingannato
- Anche il vostro cane?
Il Bucaniere stette un momento silenzioso, osservando
attentamente il suo bracco il quale si era fermato e non cessava di alzare e di
abbassare le orecchie.
- Mi è sembrato d'aver udito un lontano latrato.
- Che qualche cinquantina ci dia la caccia?
- Può darsi, signor conte. Lasciamo i terreni
scoperti e gettiamoci nella foresta. Là saremo piú sicuri.
LA CACCIA UMANA
Sulla loro destra della comitiva si estendeva la
grande foresta.
Buttafuoco, che doveva conoscere quei luoghi molto
piú del guascone, il quale, malgrado la bussola che teneva in mezzo al
cervello, non era riuscito a scoprire la fattoria dove avrebbero dovuto trovare
dei cavalli, si era messo alla testa del minuscolo drappello, aprendo qua e là
dei passaggi con i due coltellacci che non aveva deposti alla capanna.
Il bracco poi lo aiutava meravigliosamente,
guidandolo con perfetta sicurezza attraverso i meandri tenebrosi della foresta.
Di tratto in tratto il padrone e la sua bestia si
fermavano per ascoltare, poi riprendevano la marcia, manifestando ambedue una
certa inquietudine che non sfuggiva al conte.
Il sole era tramontato da qualche ora e camminavano
sempre attraverso quell'interminabile foresta, quando il bucaniere si fermò dinanzi
ad un gigantesco tamarindo dicendo:
- È inutile nascondervelo, signor conte; noi siamo
inseguiti.
- Da chi? - chiese il corsaro.
- Da una o da piú cinquantine di certo.
- Come lo sapete?
- Vivendo sempre in mezzo alle foreste, i nostri
orecchi acquistano un'acutezza incredibile ed afferrano subito i piú lontani
rumori. Vi ripeto che noi siamo seguiti e forse i nostri nemici non sono molto
lontani.
- Eppure io non ho udito nulla. Neppur tu, è vero,
Mendoza?
- Io non odo che le rane ed i rospi cantare, -
rispose il filibustiere.
- Ed io le foglie e la frutta cadere, - aggiunse il
guascone.
- Io invece continuo a udire dei lontani latrati, -
disse il bucaniere. - Qualcuno vi ha veduto attraversare le foreste?
- Abbiamo messo in fuga una cinquantina e le abbiamo
ucciso il cane che la precedeva - rispose il conte.
- Ora comprendo! - disse Buttafuoco. - Quella
cinquantina deve averne incontrata qualche altra fornita di cani, ed ora molti
uomini ci seguono e non cesseranno di marciare finché non ci avranno raggiunti...
Brutto affare!
- Cerchiamo di raggiungere al piú presto la tenuta
della marchesa di Montelimar - disse il conte.
- È ancora troppo lontana - rispose il bucaniere. -
Anche correndo rapidissimi, non potremmo giungervi prima del sorgere del sole.
- Che siano vicini gli spagnuoli?
- Essi, forse no; ma i cani sí; e quelle bestiacce
sono piú pericolose degli uomini. Io li conosco troppo bene! Non per nulla li
chiamano cani strangolatori. Guardatevene, signor conte.
- Che cosa decidete? Aspettare qui il loro assalto o
continuare la marcia?
Invece di rispondere, Buttafuoco osservò attentamente
la foresta foltissima, dove un infinito numero di liane s'intrecciavano in
mille modi attorno agli alberi, formando dei bellissimi festoni.
- Cerchiamo di far perdere le nostre tracce ai doz -
disse poi. - Forse ci riusciremo con una marcia aerea. Si tratta solo di far
presto, e di guadagnare piú strada che potremo.
Si gettò in spalla l'archibugio, s'aggrappò ad un
ammasso di liane, che pendevano intorno al tamarindo, e si issò a forza di
braccia, dicendo:
- Cercate d'imitarmi.
- Diamo la scalata alle griselle del bosco! - disse
Mendoza. Preferisco una manovra marinaresca a questa interminabile marcia...
Signor Barrejo, fingete di trovarvi a bordo di un treponti.
Il conte, il quale aveva perfettamente compreso
quello che il bucaniere stava per tentare, si era subito inerpicato attraverso
un altro festone di sipos, mostrandosi abilissimo ginnasta.
Buttafuoco raggiunse i grossi rami del tamarindo e,
servendosi sempre di quelle resistentissime corde vegetali, passò su di un
enorme cotoniere, poi su una palma, quindi su di un cavolo palmista,
continuando intrepidamente la sua marcia aerea.
Passare da una pianta all'altra non era difficile,
poiché gli alberi crescevano cosí vicini gli uni agli altri da intrecciare i
loro rami. Anche senza le liane, quella manovra, per uomini agili, sarebbe
stata possibile. Il bracco, destinato purtroppo a cedere sotto i denti dei
ferocissimi e robustissimi cani cubani, seguiva da terra il padrone, latrando
lamentosamente.
- Quello stupido ci tradirà! - disse Mendoza al
bucaniere, approfittando d'una breve sosta.
- È vero - rispose Buttafuoco armando l'archibugio. -
Mi rincresce, ma la sua morte è necessaria.
Aveva appena terminato di parlare che già il povero
bracco stramazzava al suolo, fulminato dall'infallibile palla del cacciatore.
- È strano! - disse il bucaniere passandosi una mano
sulla fronte. - Mi pare di aver commesso un delitto. Bah! la necessità non ha
legge nella foresta!
Ricaricò l'archibugio e si mise in ascolto. Dei
lontani latrati avevano risposto a quel colpo di fucile.
- Gli spagnuoli hanno raccolto una truppa di doz -
disse poi.
- Fortunatamente potranno assediarci, ma non
raggiungerci.
- E la cinquantina che li segue? - chiese il conte.
Buttafuoco alzò le spalle.
- Le alabarde perderanno subito contro gli archibugi
- disse. Io non mi occupo affatto di quei manici di scope. Riprendiamo la
nostra marcia, signore. I doz cubani hanno scoperto le nostre tracce e le
seguono ostinatamente; noi non dobbiamo fermarci qui, cosí vicini al mio
bracco.
Ripresero la loro ginnastica indiavolata, scivolando
fra i rami e le liane, ora innalzandosi ed ora abbassandosi fino quasi a terra,
guardandosi bensí dal toccarla per non lasciarvi la menoma traccia.
Avevano percorso altri cinquecento metri e stavano
per rifugiarsi tra le fronde di un simaruba, quando udirono, a non molta
distanza, dei furiosi abbaiamenti.
I doz cubani erano giunti e, non avendo piú trovato
le tracce dei fuggiaschi, sfogavano il loro malumore con terribili e minacciosi
latrati.
- Devono aver trovato il cadavere del mio bracco, -
disse il bucaniere, il quale si era messo a cavalcioni d'un grosso ramo,
accanto al conte.
- Che ci scoprano? - chiese questi.
- Non ve lo saprei dire, signore, - rispose
Buttafuoco. - Quei maledetti cani hanno un olfatto meraviglioso.
- Siamo su un albero ben alto.
- Lo vedo bene, - rispose il bucaniere, sorridendo. -
Eppure non sono affatto tranquillo. I mastini che adoperano, ve l'ho già detto,
sono terribili.
- Non fiatiamo.
- E sarà meglio per noi.
I doz cubani continuavano a latrare furiosamente, a
non meno di cinquanta passi. Come Buttafuoco aveva detto, dovevano aver
scoperto il cadavere del bracco e si aggiravano intorno alla foresta cercando
le orme dei fuggiaschi.
Ad un tratto si fece udire un latrato sonoro, piú
acuto degli altri, seguito da un fruscio di foglie.
- Vengono! - disse il bucaniere. - Che nessuno parli.
Mendoza ed il guascone si erano rannicchiati sul loro
ramo, tenendo gli archibugi in mano.
Buttafuoco ed il conte li avevano subito imitati,
cercando di rendersi invisibili. Attraverso la cupa e tenebrosa foresta si udí
un frastuono di latrati acuti che si perdettero subito in lontananza.
- Sono passati! - disse il bucaniere al conte. - Ora
attenti alla cinquantina. Non deve essere molto lontana; ne sono sicuro.
- Che si avanzi? - chiese sottovoce il signor di
Ventimiglia.
- Segue sempre i cani. Ascoltate attentamente: udite?
- Sí, un leggiero fruscio.
- Sono gli spagnuoli che marciano attraverso il
bosco.
- Che ci scoprano?
- Per Bacco! Non hanno già gli occhi d'un giaguaro, -
rispose Buttafuoco. - E poi il fogliame ci copre interamente.
- E se fossero archibugieri?
- Non ve ne sono fra le cinquantine, - rispose Buttafuoco.
Nessuno sparerà contro di noi un colpo di fucile, ve l'assicuro io. Zitti
tutti! Può essere l'avanguardia della cinquantina che perlustra.
Il fruscio aumentava, mentre i latrati dei cani
diventavano sempre piú fiochi. Probabilmente i terribili mastini avevano
trovata una vecchia traccia e la seguivano colla loro abituale ostinazione.
Un momento dopo, cinque uomini armati di alabarde
s'aprivano il passo attraverso i folti cespugli, fermandosi quasi sotto
l'enorme albero.
- Carrai! - esclamò uno. - Dove sono scappati quei
maledetti perros?
- Saranno vicini ai fuggiaschi, Alonzo - rispose un
altro.
- Possono strangolarli sul colpo! Erano tre, non è
vero?
- Almeno io non ne ho veduti altri, quando hanno
ucciso il nostro Cid.
- Che gambe avevano quegli uomini per percorrere una
tale distanza? Scommetterei che erano bucanieri.
- T'inganni, Diaz. Sono gli uomini usciti da San
Domingo e che hanno ucciso quel povero Barrejo.
- Caramba! Noi lo vendicheremo.
- Taci! I cani ritornano.
Ed infatti i latrati che poco prima erano diventati
fiochi si facevano udire ora piú distinti.
La terribile muta, accortasi di correre su una
vecchia traccia, ritornava a corsa sfrenata, latrando rabbiosamente.
Passò un minuto, poi venticinque o trenta cani,
enormi, col pelame ispido, le teste grosse e le mascelle assai sporgenti,
somiglianti molto ai cani americani che vengono chiamati dai piantatori della
Virginia e della Luisiana blood hound, balzarono addosso ai cinque soldati con
tale impeto che per poco non li gettarono a terra.
- Una corsa inutile, è vero, miei piccini? - disse
colui che chiamavano Diaz. - Non vi scoraggiate. Quei bricconi non avevano le
ali e quindi sapremo ritrovarli.
- Tu sei un vero imbecille che non conosci i cani
cubani.
- Sarò anche un cretino, ma intanto sono ritornati
con gli orecchi bassi e senza le prede.
Uno scoppio di risa salutò quella risposta.
- Voi siete dei triplici cretini! - gridò Diaz
furioso. - Da dove venite?
Dai presidios forse? - O dalla via dell'Alcalà di
Madrid?
- Caramba! - urlò Alonzo. - Siamo dinanzi al nemico e
urlate piú forte dei nostri mastini! È cosí che voi preparate le imboscate? Vi
denuncerò tutti al governatore di San Domingo e vi farò disarmare. Il sergente
sono io!
- Portategli dell'aguardiente e non si ricorderà piú
di avere dei galloni - disse un altro soldato con voce ironica.
- Se parli ancora ti uccido, miserabile!
Seguí un profondo silenzio, poi la voce del sergente
si fece ancora udire:
- Via, piccini! Quei birbanti non devono essere molto
lontani.
I cani a quell'ordine si slanciarono in tutte le
direzioni, cacciandosi in mezzo alle macchie.
S'avanzavano e retrocedevano fiutando rumorosamente
l'aria, poi tornavano ostinatamente verso il drappello, abbaiando sordamente.
- Ci sentono - disse Buttafuoco, accostando le labbra
ad un orecchio del signor di Ventimiglia.
- Che ci scoprano? - chiese il conte.
- Sarà un po' difficile. Tuttavia teniamoci pronti ad
annientare con una scarica l'avanguardia delle cinquantine - rispose il
bucaniere. - Il mio archibugio è pronto.
- Ed anche il mio.
Non fate però fuoco se prima non vi do il comando.
Le ricerche dei cani durarono un buon quarto d'ora,
poi essi ripresero la corsa, seguendo la traccia di prima. Non avendone trovate
altre piú recenti, si ostinavano su quella vecchia lasciata forse da qualche
negro fuggiasco.
L'avanguardia della cinquantina, dopo una breve
discussione, prese il partito di seguirli, e scomparve ben presto attraverso la
foresta.
- Finalmente possiamo respirare liberamente! -
esclamò il guascone. - Mi pareva di sentirmi i denti di quei cagnacci nelle
gambe.
- Avrebbero trovato ben poco da rosicchiare, signor
soldato - disse Mendoza ironicamente. - E per questo forse se ne sono andati a
cercare dei polpacci piú rotondi.
Malgrado la gravità della situazione tutti si erano
messi a ridere, perfino Buttafuoco.
- Che cosa facciamo dunque? - chiese il conte. -
Scendiamo?
- Sarebbe una grave imprudenza - rispose il
bucaniere. - I cani possono ritornare, scoprire le nostre orme e darci la
caccia. Avete fretta di giungere a San Josè?
- Nessuna: la mia fregata non lascerà i paraggi del
capo Tiburon, se io non mi farò vedere, ed il mio luogotenente è troppo furbo
per lasciarsi sorprendere e battere dai galeoni spagnuoli.
- Allora vi consiglio di passare la notte qui.
- Cosí diventeremo dei volatili! - disse Mendoza. -
Purché non giungano i cacciatori!
- Vi ho detto che le cinquantine non hanno armi da
fuoco - disse il bucaniere. - Dei cacciatori con le alabarde ne parleremo!
Accettate, signor conte?
- Giacché non si può far di meglio e la prudenza lo
esige, passiamo la notte quassú - rispose il signor di Ventimiglia. - Ed il
vostro arruolato non verrà scoperto? La capanna non è molto lontana.
- Non si lascerà sorprendere, ve lo assicuro io. Ha
dei buoni cani che l'avvertiranno in tempo dell'avvicinarsi delle cinquantine.
Sono perfettamente tranquillo per lui. Ah, me lo ero immaginato! Che brutta
faccenda se avessimo lasciato questo asilo... Le vedete, signor conte?
- Chi?
- Le cinquantine: sbucano ora dal bosco e avanzano a
catena. Gli spagnuoli vi considerano persone pericolosissime, perché vi fanno
l'onore di mandarvi dietro due colonne.
- Potevano risparmiarsi quest'onore - brontolò
Mendoza. - Io non lo desideravo affatto.
Il conte si era alzato sul ramo che gli stava sotto e
guardava attentamente nella direzione che il bucaniere gli indicava.
L'albero che serviva loro d'asilo si trovava a poche
decine di metri dal margine del bosco, sicché essendo la notte abbastanza
chiara, i filibustieri potevano scorgere benissimo le persone che fossero
avanzate nella vicina pianura terminante verso gli stagni e le paludi.
Il conte, che era molto alto, potè vedere le due
cinquantine camminare cautamente fra le alte erbe, con le alabarde in resta e
con una mezza dozzina di altri cagnacci dinanzi.
- Che ci circondino? - chiese al bucaniere.
Il bucaniere non rispose. Seguiva con gli sguardi la
manovra un po' complicata che eseguivano in quel momento le due colonne. A un
tratto gli sfuggí un'imprecazione.
- Circondano e battono le macchie - disse facendo un
gesto di collera.
- Sgombriamo di qui prima che giungano, o saremo
persi.
Stavano per lasciarsi scivolare giú dai rami, quando
dei latrati furiosi si fecero udire a breve distanza, poi la torma dei doz, che
poco prima si era allontanata, si scagliò intorno alla pianta, spiccando salti
indiavolati.
- Ah, maledetti! - gridò Buttafuoco. - Sono riusciti
a scoprirci. Signori, preparatevi a vender cara la vita e soprattutto mirate
attentamente, prima di consumare una carica di polvere.
L'avanguardia accorreva, aizzando con altissime grida
la feroce muta, credendo forse che quelli che cercava si fossero nascosti in
mezzo ai cespugli, invece che fra i rami del gigantesco albero.
- Ay, hiyito! - urlavano. - Ay, perritos!
- Che uno solo di voi si occupi dei cinque che
guidano i cani! - disse il bucaniere. - Gli altri facciano fuoco con me sulle
cinquantine.
- Me ne incarico io! - disse il guascone. - Fra mezzo
minuto i cinque soldati saranno a terra.
- Bum! - mormorò Mendoza. - Quante guasconate!
Le due cinquantine, udendo i latrati dei cani, si
erano prontamente raccolte, credendo forse di dover subire un improvviso
attacco, poi erano tornate ad allargarsi, accostandosi con precauzione alla
macchia, con l'evidente intenzione di accerchiarla.
Uno colpo di fuoco fu il principio delle ostilità. Il
guascone aveva scaricato il suo archibugio contro i cinque uomini
dell'avanguardia, i quali avevano commesso l'imprudenza di mostrarsi e la palla
non era andata perduta.
I superstiti erano subito fuggiti, non potendo
impegnare una lotta con le loro alabarde e con le spade, buone solamente in un
combattimento a corpo a corpo.
- Benone! - disse il bucaniere, vedendo un soldato a
terra. L'avanguardia è per ora fuori combattimento e si guarderà dal tentare
qualche cosa.
Occupiamoci ora delle cinquantine e non lasciamo loro
il tempo di accerchiarci.
- E i cani? - chiese Mendoza.
- Lasciateli urlare: piú tardi penseremo a
disfarcene.
Si mise a cavalcioni del ramo, appoggiando le spalle
contro il tronco della pianta e sparò un colpo.
Un grido lo avvertí che la sua palla, come sempre,
era giunta a destinazione. Il corsaro e Mendoza a loro volta fecero fuoco.
Le cinquantine arrestarono subito il loro movimento
aggirante e si gettarono in mezzo alle altissime erbe, cercando di rendersi
invisibili.
- Che cosa vorranno ora tentare? - si chiese il
signor di Ventimiglia con inquietudine.
- Cercheranno di raggiungerci strisciando - rispose
il bucaniere, il quale invece appariva perfettamente tranquillo. - Bah, finché
avremo polvere e palle, saremo sempre noi i padroni della situazione. Gran
bella idea hanno avuto i governatori di sostituire con le alabarde gli
archibugi! Hanno fatto meravigliosamente il nostro gioco. Siete pronti?
- Sí - rispose il conte.
- Mirate fra le erbe, specialmente là dove si
agitano. Se noi spareremo bene, i nemici se ne andranno e non oseranno
assalirci.
I tre uomini ricominciarono a sparare, mentre il
guascone, non sapendo che cosa fare, se la prendeva coi cani, facendo piovere
addosso a loro una tempesta di rami secchi, ma non osando consumare le
munizioni diventate troppo preziose in quel momento.
E come lavorava il bravo soldato! Sicuro di non
correre il pericolo di prendersi un colpo d'archibugio dalle due cinquantine,
fracassava legna e la scaraventava addosso alle bestie, facendole urlare di
dolore.
Buttafuoco, il conte e Mendoza intanto continuavano a
sparare a lunghi intervalli, facendo di tratto in tratto retrocedere le
cinquantine.
Di quando in quando un grido echeggiava fra le erbe,
annunciando che qualche uomo era stato colpito. Era soprattutto il bucaniere
che faceva dei colpi meravigliosi.
Prima di far fuoco cambiava piú di dieci volte
posizione, abbassava e rialzava il pesante archibugio e, quando sparava, la
detonazione era seguita quasi sempre da un urlo o da una bestemmia.
Se non uccideva, di certo feriva o storpiava.
- Che uomini! - mormorava Mendoza, il quale pareva
che fosse altamente stupito di quei tiri. - Si vantavano i filibustieri, ma
questi bucanieri sono inarrivabili! Ora comprendo perché sono riusciti ad
espugnare Vera-Cruz e anche Panama, sotto la guida di quel diavolo di Morgan!
Gli spagnuoli peraltro, degni discendenti di quei
formidabili conquistatori che con un pugno d'uomini avevano rovesciato i due
piú potenti imperi dell'America, quello dei Messicani e quello dei Peruviani,
quantunque sprovvisti di ogni arma da fuoco, si mantenevano coraggiosamente sul
posto, esponendosi audacemente al tiro del bucaniere e dei suoi compagni,
convinti di poter facilmente aver ragione di quel piccolo gruppo di avversari.
Strisciavano fra le erbe, ansiosi di venire ad un
corpo a corpo e di giungere sotto l'albero.
Quella tenacia parve sconcertare Buttafuoco.
- Devono avere qualche progetto - disse il bucaniere
al conte.
- Quale? - chiese il signor di Ventimiglia.
- Io non riesco a indovinarlo; ma non sono affatto
tranquillo.
- Che contino sui cani?
Buttafuoco scosse la testa.
- Forse piú tardi - disse poi. - Li vedete?
- Io no.
- E voi, Mendoza?
- Non vedo altro che delle erbe che continuano a
muoversi rispose il marinaio.
- Ed io, che ho gli occhi d'un vero guascone, scorgo
qualche altra cosa - disse don Barrejo, il quale era salito molto in alto, con
la speranza di fare un buon colpo contro l'avanguardia.
- Dite.
- Fanno dei fasci.
- Di legna?
- Sí.
- Se riescono a giungere qui, ci bruceranno o per lo
meno ci arrostiranno un po'. Manovra vecchia che non sempre è riuscita
completamente. Signori, avete tutti le spade?
- E che tagliano come rasoi - disse Mendoza. - Io non
vorrei provarle sul mio collo, ve lo giuro.
- Che cosa volete fare delle nostre spade,
Buttafuoco? - chiese il signor di Ventimiglia. - Tagliare le alabarde?
Avrebbero un cattivo giuoco.
- No; ma usarle contro quei dannati cani - rispose il
bucaniere.
- Se è per questo, non v'inquietate.
- Me ne incarico io - disse il guascone.
- Sempre spaccone! - brontolò Mendoza. - Questi
uomini sono davvero incorreggibili.
- Continuate il fuoco - disse il bucaniere. - Anche
voi, soldato. L'avanguardia non pare che abbia voglia di punzecchiarci le gambe
con le sue alabarde.
- Già, non arriverebbero fino alle mie - rispose il
guascone. - Ci vorrebbe una scala. Ora butto giú un uomo ogni mezzo minuto!
I quattro uomini ricominciarono a sparare fra le erbe,
con crescente rabbia. Il bucaniere, il quale misurava bene i suoi colpi, faceva
dei tiri meravigliosi, tuttavia gli spagnuoli non cessavano di guadagnare
terreno, malgrado le enormi perdite che subivano.
Degli uomini certo cadevano di quando in quando morti
o feriti, pure essi s'avvicinavano con un'ostinazione ammirabile alla macchia
scivolando fra le alte erbe.
Che cosa volevano tentare? Se avessero avuto qualche
archibugio si sarebbero certamente sbarazzati, con poche scariche, di quel
piccolo gruppo di nemici.
Probabilmente volevano tentare un disperato assalto
all'arma bianca.
Buttafuoco s'infuriava, bestemmiando e sparando senza
tregua.
- Che non riesca questa volta a farli scappare? -
brontolava.
Che uomini abbiamo dunque noi dinanzi? Sono fusi con
acciaio temprato nelle acque del Guadalquivir?
Invano le palle fischiavano o miagolavano sopra le
erbe ed invano i quattro assediati sparavano con rabbia crescente.
Le due cinquantine, risolute a por fine a quel combattimento
che costava loro molte perdite, non cessavano di avanzarsi e di circondare la
macchia.
- Ebbene, Buttafuoco? - chiese il signor di
Ventimiglia ad un certo momento. - Come va questa faccenda?
- Che cosa volete che vi dica, signor conte? - rispose
il bucaniere. - Io sono meravigliato. In vita mia non ho mai veduto degli
uomini cosí coraggiosi. Queste due cinquantine sono stupefacenti! Al loro posto
io sarei già scappato!
- Purché non facciano invece stupire noi, - disse
Mendoza.
- È quello che attendo, - rispose il bucaniere, -
anzi che temo. Questa ostinazione mi dà molto a pensare.
- Che cosa temete, Buttafuoco? - chiese il signor di
Ventimiglia.
- Non lo so e non sono affatto tranquillo.
- Per tutti i pescicani del mar di Biscaglia! _
esclamò il guascone. - Qui l'affare sembra che cominci ad imbrogliarsi!
- Voi che siete un guascone dovreste sbrogliarlo
subito, - disse Mendoza.
- Ci sono i cani sotto di noi.
- Pei guasconi valgono meno dei lupi.
- Tacete e fate fuoco invece, - disse il bucaniere. -
Non è colle chiacchiere che si guadagnano le battaglie.
- Toh! La chiama una battaglia! - brontolò Mendoza. -
Io la chiamerei una misera scaramuccia!
Quattro colpi d'archibugio rimbombarono uno dietro
l'altro, facendo scappare una mezza dozzina di spagnuoli; gli altri però non
lasciarono le erbe e continuarono a spingersi audacemente attraverso la
foresta, sul cui margine erano ormai giunti.
- Morte dell'inferno, - disse Buttafuoco, gettando
via il cappello. - Ora non li fermeremo piú.
- Gli spagnuoli?
- Se si gettano fra i cespugli, nessun occhio potrà
scovarli e nessuna palla potrà raggiungerli. Che cosa vorranno fare?
Arrostirci?
Si era voltato verso il guascone, il quale era
disceso su uno dei rami piú bassi.
- Signor soldato, - gli disse - volete prendervi la
briga ora di distruggere la muta che urla sotto i nostri piedi? Dovete aver
ancora una sessantina di colpi da sparare.
- Io spero di averne anche di piú - rispose il
guascone, il quale conservava un sangue freddo ammirabile.
- Giacché l'avanguardia vi lascia inoperoso,
massacratemi quei dannati mastini.
- Preferirei uccidere degli uomini, - rispose
Barrejo.
- Ma quelli sono meno pericolosi! Vi affido un
incarico piú difficile.
- Un posto d'onore, - brontolò Mendoza, ridendo.
- Sia pure - disse il guascone. - Se quei cani
valgono gli uomini, m'incarico io di fare di loro una gigantesca frittata.
Armò l'archibugio che aveva già caricato e con un
colpo ben aggiustato abbatté il cane piú grosso, spaccandogli la testa.
- E uno! - disse. - Quello non mangerà piú i miei
polpacci.
Mentre il guascone si arrabattava contro i mastini
che latravano a piena gola intorno all'albero, impazienti di piantare i loro
formidabili denti nelle carni dei fuggiaschi, Buttafuoco, il conte e Mendoza
non cessavano di sparare qualche colpo a casaccio contro le cinquantine ormai
scomparse nel bosco. Gli eroici soldati della vecchia Spagna, per nulla
atterriti da quelle incessanti archibugiate che mettevano a dura prova il loro
coraggio, non cessavano di avanzare, risoluti a raggiungere l'enorme albero del
cotone e a venire ad un corpo a corpo, sicuri, dato il loro numero, di aver
facilmente ragione dei loro nemici.
Avevano però da fare con uomini ben risoluti a
vendere cara la pelle.
Mentre il guascone continuava a fucilare i cani,
Buttafuoco aveva impegnato una rapida conversazione col conte, interrotta di
frequente dalle archibugiate di Mendoza.
- È necessario sloggiare e salvarci fra le paludi -
aveva detto il bucaniere.
- Potremo spezzare il cerchio di ferro che sta per
serrarsi intorno a noi? - aveva chiesto il signor di Ventimiglia.
- Con una scarica improvvisa di archibugi ci apriremo
una breccia sufficiente per passare.
- E dopo?
- Ci rifugeremo in mezzo ai pantani.
- Mi hanno detto che queste paludi hanno dei banchi
di sabbie mobili.
- Li conosco.
- E i cani?
- Il vostro compagno sta fucilandoli con rara
maestria. Ancora qualche minuto e non vi sarà piú un mastino sotto di noi...
Ah, ecco quello che temevo!
Un bagliore sinistro era balenato a breve distanza
dall'albero, poi un fastello di legna veniva scaraventato contro il tronco del
bombax, facendo scappare i cinque o sei cani sfuggiti ai colpi del guascone.
Un fumo denso, soffocante, che provocò agli assediati
una tosse violentissima e che fece lagrimare istantaneamente i loro occhi, si
alzò subito.
- Del pimento! - gridò Buttafuoco. - A terra, amici,
o non potremo piú resistere! Lasciate gli archibugi e preparatevi a lavorare
con le spade. Giú!
Un secondo fascio di legna, pure acceso, era stato
scagliato. Anche quello era formato di rami di pepe rosso di Cajenna che
sprigionavano un fumo infernale.
- Sono carichi gli archibugi? - chiese Buttafuoco, il
quale stava per spiccare il salto.
- Sí!
- Giú! e mano alle spade!
I quattro uomini si lasciarono cadere.
Un mastino si precipitò sul bucaniere, tentando di
saltargli alla gola e di strangolarlo, ma il cacciatore, che si aspettava
quell'assalto, balzò indietro con agilità prodigiosa afferrando il fucile per
la canna e gli fracassò il cranio con un terribile colpo di calcio.
Anche altri due, che si erano scagliati contro il
conte e contro il guascone, non ebbero miglior fortuna. Due fulminei colpi di
spada li fecero cadere l'uno sull'altro, con le gole squarciate.
- Fuoco sulle cinquantine! - tuonò allora il
bucaniere.
Gli spagnuoli accorrevano con le alabarde in resta,
urlando a piena gola:
- Arrendetevi! Siete presi!
Quattro colpi d'archibugio furono la risposta; poi il
bucaniere ed i suoi compagni, approfittando della confusione manifestatasi fra
gli assalitori per quell'improvvisa scarica, si slanciarono a corsa disperata
verso il margine della foresta per guadagnare le paludi.
Il guascone, che aveva le gambe piú lunghe degli
altri e che era tutto nervi e muscoli, aveva la velocità d'un proiettile: chi
si trovava forse un po' male era Mendoza; tuttavia non rimaneva indietro di
molto.
Gli spagnuoli si erano slanciati a loro volta,
urlando ferocemente e aizzando i due ultimi cani che erano loro rimasti.
Pareva però che le povere bestie, impressionate
probabilmente dalla strage fatta dei loro compagni, non avessero molto
desiderio di far la conoscenza con gli archibugi e con le spade di quei
formidabili avversari, poiché non osavano spingersi troppo innanzi.
In meno di cinque minuti i fuggiaschi attraversarono
la piccola pianura e raggiunsero il margine delle paludi.
- Fermatevi! - gridò Buttafuoco. - Vi possono essere
dei banchi di sabbie mobili. Fate fronte agli spagnuoli per qualche minuto
finché io non trovo il passaggio.
Gli assalitori, vedendo i quattro uomini fermarsi e
caricare precipitosamente gli archibugi, si arrestarono anch'essi, non osando
esporsi al tiro di quei terribili tiratori.
Buttafuoco, avendo scorto una lingua di terra coperta
in parte di canne e di erbe palustri, si era slanciato risolutamente innanzi
per cercare un passaggio che li conducesse in qualche luogo sicuro.
Il conte e i suoi due compagni si erano intanto posti
al riparo dietro il tronco d'un albero caduto per decrepitezza o abbattuto da
qualche fulmine, ed avevano ricominciato a sparare, abbattendo i due ufficiali
che guidavano le cinquantine.
Gli alabardieri, spaventati dalla precisione
terribile di quei tiri, si gettarono nuovamente fra le erbe, non sapendo in
quale modo dare l'attacco.
In quel momento non ringraziavano di certo i
governatori che li avevano privati delle armi da fuoco.
Mentre il conte e i suoi compagni mantenevano un
fuoco abbastanza vivo, Buttafuoco continuava a perlustrare la palude che pareva
di una estensione immensa.
La sua paura era d'incontrare quelle terribili sabbie
mobili che quando afferrano una preda, sia uomo o animale, non la restituiscono
piú. Aveva spezzato una canna e si avanzava nell'acqua tastando il fondo. Ad un
tratto il conte lo vide ritornare correndo, col volto giulivo.
- Dunque? - chiese il signor di Ventimiglia, sparando
un'altra archibugiata là dove vedeva scintillare gli elmetti degli alabardieri.
- Ho trovato il passaggio - rispose il bucaniere. -
Non sarà forse largo, tuttavia per noi basterà.
- E i caimani?
- Non preoccupatevi di quelle stupide bestiacce. Non
ci daranno molti fastidi. Caricate gli archibugi e seguitemi tutti! Attenti
sempre ai cani!
Il conte ed i suoi compagni ricaricarono
frettolosamente le loro armi, poi si slanciarono dietro al bucaniere, il quale
correva lungo la piccola lingua di terra che aveva scoperta.
I due cani, vedendoli scappare, avevano ripreso
animo, mentre anche gli spagnuoli, comprendendo che i loro nemici stavano per
sfuggire al tanto sospirato accerchiamento, si erano alzati agitando
furiosamente le alabarde.
In meno di mezzo minuto i fuggiaschi raggiunsero
l'estremità della lingua di terra.
- Fuori le spade e risparmiate la polvere! - gridò
Buttafuoco.
I due cani stavano per raggiungerli, aizzati dalle
grida dei loro padroni. Il conte, che conservava un ammirevole sangue freddo,
cacciò la sua spada fra le fauci spalancate del primo doz, immergendola fino a
mezzo corpo, mentre Mendoza ed il guascone attaccavano coraggiosamente il
secondo. Due guaiti avvertirono Buttafuoco che anche i due pericolosi avversari
avevano avuto il loro conto.
- In acqua, signori, - disse - e badate di seguirmi
attentamente, perché ai vostri fianchi si trovano le sabbie mobili e chi vi
cade dentro non ne esce piú. Se gli spagnuoli ci seguono, sparate uno per volta
qualche colpo di archibugio. Ai caimani ci penso io.
Erano entrati tutti nell'acqua fangosa della savana,
immergendosi fino alla cintola, senza preoccuparsi gran che degli spagnuoli, i
quali si erano slanciati animosamente sulla lingua di terra, con la speranza di
poterli acciuffare o di vederli scomparire fra le sabbie traditrici.
Buttafuoco tastava sempre il fondo con la sua canna e
cercava di affrettare il passo, quantunque incespicasse ogni momento, essendovi
sott'acqua delle erbe non meno perfide delle sabbie.
Avevano cosí percorso circa cinquecento passi, quando
videro alzarsi a breve distanza un isolotto coperto da una folta vegetazione e
che pareva avesse un'estensione considerevole.
- Ecco uno splendido rifugio! - disse Buttafuoco. -
Se il fondo continua a mantenersi buono, sotto quelle piante potremo sfidare
non due, ma anche dieci cinquantine. Mi pare già che gli spagnuoli non abbiano,
almeno per il momento, alcuna intenzione di cacciarsi in acqua. Diavolo! Le
sabbie mobili fanno troppa paura a tutti!
Tastando sempre il terreno ed avanzando con grande
precauzione, il bucaniere raggiunse l'isolotto e salí sulla riva, aggrappandosi
a certe erbacce dure e coriacee, chiamate olgochloa e che sono cosí cattive che
perfino le capre le rifiutano.
Una massa di passiflore rampicanti si parò dinanzi al
bucaniere. Sono piante che crescono molto rapidamente formando dei bellissimi
festoni e che producono dei fiori purpurei con pistilli e stami bianchi con
martello, chiodi, il ferro della lancia e tutti gl'istrumenti della Passione,
che poi si tramutano in frutta gialle, ovoidali, grosse come poponcelli, assai
apprezzate dagli abitanti, specialmente se cucinate con vino e molto zucchero.
- Questo deve essere un piccolo paradiso! - mormorò
Buttafuoco.
- Probabilmente gli spagnuoli ci assedieranno ora, ma
io credo che non riusciranno ad affamarci, come forse sperano. Conosco la
ricchezza di questi isolotti.
- Siamo giunti finalmente a casa? - chiese Mendoza.
- Parrebbe - rispose Buttafuoco.
- Che i nostri creditori vengano a romperci le tasche
anche qui?
- Mi sembra che abbiano rinunciato, per oggi o meglio
per questa notte, ad importunarci.
- Sono gente educata, - disse il guascone.
- Se avessero però potuto mettervi le mani addosso, non
so, mio caro signor soldato, se avreste ancora tanto spirito, - rispose il
bucaniere, ridendo.
- E lo dite a me? Oh li conosco io, quei signorini.
Diavolo! Ci tengono poco a scherzare coi bucanieri.
- E nemmeno i bucanieri con loro, - ribatté Buttafuoco.
Noi siamo ancora in quattro e dubito molto che essi
siano ancora in cento. Signor conte, volete dormire qualche ora? Pel momento
nessun pericolo ci minaccia.
- La gente di mare è abituata alle lunghe veglie e
non sento affatto il desiderio di riposarmi, - rispose il signor di
Ventimiglia.
- Io preferirei una buona cena, - disse Mendoza. - La
lingua di bufalo e anche l'arrosto di maiale non so piú dove si trovino.
Probabilmente si sono affondati nei miei talloni, dopo tante corse furiose.
- Io credo di averli sulle punte dei piedi, - disse
il guascone con comica gravità.
- Io non ho meno fame di voi, - disse il bucaniere. -
Però sarete costretti, al pari di me, ad aspettare l'alba. Non posso già
prendere degli uccelli di notte e qui noi non troveremo altro che uccelli.
- E sarà già molto, - disse il conte, sorridendo.
- Le paludi di San Domingo sono di solito molto
frequentate dai pennuti, signore, ed una buona colazione non ci mancherà,
purché gli spagnuoli ci lascino tranquilli.
- Credete che tentino un nuovo attacco?
- Ora che non hanno piú i cani, i quali costituiscono
la vera forza delle cinquantine, non oseranno forse assalirci. È probabile però
che mandino degli uomini a cercare dei rinforzi per assediarci. Di ciò però mi
preoccupo ben poco.
- E se circondassero la savana? - chiese il signor di
Ventimiglia.
- Eh! Ci vorrebbero almeno cento cinquantine ed il
governatore di San Domingo non ne troverà mai tante. Se io ho un passaggio, non
dispero di trovarne un altro e, prima che i rinforzi giungano, noi saremo a S.
José, nella fattoria della marchesa. Là non correremo alcun pericolo, essendo
io molto conosciuto dall'intendente.
- Quest'uomo è veramente meraviglioso, - disse
Mendoza. - Decisamente i filibustieri hanno una fortuna straordinaria. È bensí
vero che gli spagnuoli ci credono figli o nipoti o pronipoti di compare
Belzebú! È già qualche cosa anche questo.
Il bucaniere ed il conte si erano coricati sotto una
passiflora, sorvegliando attentamente le mosse degli spagnuoli, mosse
assolutamente inoffensive, poiché non avevano osato abbandonare la penisoletta
che s'avanzava nella savana.
Sorvegliavano anche le acque, soprattutto quelle
ingombre di erbe, per paura che qualche caimano tentasse di giungere di
soppiatto fino all'isolotto per fare qualche buon colpo.
Quelle brutte bestiacce non dovevano mancare in
quella palude, però non si mostrarono. Probabilmente non si erano ancora
accorte della presenza di quel gruppo d'uomini. Quando le tenebre cominciarono
ad alzarsi, il bucaniere ed il conte, dopo essersi assicurati che gli spagnuoli
erano sempre fermi sulla penisoletta, fecero una rapida escursione attraverso
all'isolotto, onde cercare un passaggio che permettesse loro di sfuggire alla
sorveglianza dei loro avversarii. Quel pezzo di terra era ingombro di
pontedeire, bellissimi cespi di foglie d'un verde lucente e di fiori azzurri e
di aristolochie dalle foglie ovali, i fiori lividi in forma di sifoni, col
tronco grosso come una botte e radici gigantesche le quali s'alzavano fuori
dalla terra come serpenti smisurati.
Non mancavano però le piante d'alto fusto. Qua e là
s'ergevano, a gruppi, delle quercie, delle magnolie acuminate cariche di certe
frutta somiglianti ai cetriuoli, d'un bel rosso lucente, e che si adoperano con
successo per guarire le febbri intermittenti, e anche dei noci neri, di
dimensioni gigantesche e molto frondosi.
Numerosi volatili fuggivano dinanzi al corsaro ed al
bucaniere. Erano corvi di mare, piú grossi dei galli, ferocissimi perché osano
assalire perfino le persone ferite impotenti a difendersi; fenicotteri, tantali
verdi, ibis bianche e botauri, bellissimi volatili alti quasi due piedi, colle
penne brune rigate, il ventre grigiastro, il becco acutissimo e gli occhi
gialli e molto delicati.
- Occupiamoci prima del passaggio, - disse il
bucaniere al conte, il quale si preparava a sparare qualche colpo onde
procurarsi una buona colazione. - Avremo tempo per massacrare questi volatili,
i quali non mi sembrano molto spaventati per la nostra presenza.
- Sperate di trovarlo?
- Eh!... Le savane di quest'ísola sono molto
difficili ad attraversarsi in causa delle sabbie mobili che costituiscono il
fondo. Ma io non dispero di trovare qualche costa che ci permetterà di farla
agli spagnuoli. Voi siete sicuro che la vostra nave vi aspetta sempre al capo
Tiburon?
- Non scioglierà le vele senza mio ordine, - rispose
il conte.
- Allora possiamo andare alla fattoria della
marchesa. Senza il suo appoggio sarà un po' difficile che voi possiate lasciare
San Domingo. A quest'ora tutte le cinquantine saranno in movimento per
catturarvi. I tre famosi corsari non sono stati dimenticati e gli spagnuoli
devono essere molto spaventati nell'apprendere che ve n'era un quarto che batte
ancora le acque del gran golfo e che non si sa che cosa voglia fare.
- Forse è questo che farà venir loro la febbre, -
disse il conte. - Che cosa io sia venuto a fare qui tutti lo ignorano.
Certamente io non ho varcato l'Atlantico per continuare le gesta di mio padre e
dei miei zii.
Il bucaniere si era voltato vivamente, guardando fisso
il figlio del Corsaro Rosso.
- Delle vendette? - chiese.
- Quelle verranno piú tardi, - rispose il signor di
Ventimiglia, con voce grave. - Ho prima altro da fare.
Si era fermato, guardando a sua volta fisso fisso il
bucaniere.
- Siete stato nel Darien, voi? - gli disse ad un
tratto.
- Sí; con Wan Horn, - rispose Buttafuoco.
- Conoscete dunque quel paese?
- Abbastanza bene: si trattava allora di
attraversarlo con l'aiuto di un grande cacico, nemico terribile degli
spagnuoli, per andare ad assalire Granata.
- Come si chiamava quel grande cacico?
- Hara.
- Aveva delle figlie, non è vero?
- Sí, signor conte.
- Date spose a dei famosi filibustieri?
- Questo lo ignoro - rispose Buttafuoco.
- È lui.
- Chi?
Il conte, invece di rispondere, si mise a guardare la
savana che si estendeva dinanzi a lui a perdita d'occhio, interrotta qua e là
da isolotti e da altifondi coperti da una vegetazione superba.
- Saremo costretti ad attraversarla? - chiese dopo un
lungo silenzio.
- Sí, signor conte - rispose Buttafuoco. - Non
possiamo tornare indietro: perderemmo la vita, poiché sono certo che gli
spagnuoli hanno mandato dei corrieri per aver degli aiuti e le cinquantine che
giungeranno non saranno solamente armate di alabarde.
- Quando partiremo?
- Questa sera stessa, perché i nostri nemici non
s'accorgano della direzione che prenderemo.
- È lontana la fattoria della marchesa?
- È piú vicina di quello che supponete - rispose
Buttafuoco. Con una rapida marcia vi potremo giungere in cinque o sei ore.
- Cerchiamo la colazione, allora.
- Un momento, signor conte; è la costa che mi occorre
trovare. Se non riesco a scoprirla, non potremo allontanarci dall'isolotto.
Spezzò una canna, armò l'archibugio per essere piú pronto a far fuoco sui
caimani e avanzò nell'acqua tastando il fondo.
Aveva percorso una quindicina di passi, quando il
conte lo vide ritornare.
- Abbiamo una fortuna meravigliosa, - disse - il
fondo è ottimo e non vi sono sabbie. Signori spagnuoli, ci aspetterete un bel
po' e quando vi metterete in marcia non troverete che dei caimani... Signor
conte, guadagniamoci ora la colazione. Non sarà una faccenda lunga. Getteremo
giú una mezza dozzina di scoiattoli e ci procureremo un arrosto squisito.
Rifecero il cammino percorso, costeggiando
specialmente i noci neri, ed aprirono quasi subito il fuoco.
Fra gli enormi rami delle grosse piante saltavano
disperatamente o meglio volavano dei graziosi animaletti, un po' piú grossi dei
topi, col pelame grigio perla sopra e bianco argenteo sotto, con gli orecchi piccoli
e neri, il muso roseo ed una splendida coda che pareva una magnifica piuma di
struzzo.
Erano degli scoiattoli volanti i quali, spaventati
dalla presenza di quei due sconosciuti, cercavano di mettersi in salvo, come se
avessero già indovinate le malevole intenzioni del bucaniere.
Quantunque rassomiglino un po' a quelli che si
trovano nelle foreste d'Europa, ne differiscono per una membrana pelosa che
unisce le gambe posteriori a quelle anteriori, permettendo loro di spiccare delle
vere volate che si prolungano talvolta perfino di cinquanta e più passi.
Avevano però da fare con un tiratore meraviglioso;
cosicché, in meno di cinque minuti, sette od otto di quei graziosi roditori,
mitragliati dal bucaniere, caddero al suolo insieme ad un gran numero di noci
che potevano servire benissimo come ottima frutta.
Mendoza ed il guascone, che già s'immaginavano di
avere una buona colazione con un cacciatore cosí famoso, avevano nel frattempo
acceso un allegro fuoco e raccolte delle erbe aromatiche per rendere l'arrosto
piú gustoso. I quattro uomini scuoiarono in pochi istanti le bestiole, le
infilarono nella bacchetta di ferro d'uno degli archibugi e le misero sopra i
carboni, girando quello spiedo primitivo su due forchettoni di legno piantati
nel suolo.
Mendoza si era improvvisato cuoco, dopo che il
guascone gli aveva solennemente dichiarato di saper divorare anche sei
beccaccini l'uno dietro l'altro, ma di non saperseli cucinare.
Il buon marinaio non aveva né protestato, né
brontolato; anzi, aveva guardato con ammirazione quel formidabile mangiatore,
chiedendogli solamente per quale motivo i guasconi, pur essendo divoratori, non
ingrassavano.
Non occorre dire che la domanda era rimasta senza
risposta, perché anche don Barrejo non avrebbe saputo dare su quello strano
caso nessuna spiegazione plausibile.
Il fatto sta che gli scoiattoli scomparvero tutti e
la maggior parte passò nel ventre del guascone.
Finita la colazione, i quattro uomini si occuparono
subito degli spagnuoli, temendo sempre un improvviso colpo di mano.
Quelli invece pareva che per il momento non si
occupassero affatto di loro.
Avevano acceso dei fuochi all'estremità della
penisoletta e divoravano la loro colazione tranquillamente, composta forse di
testuggini, poiché quei preziosi rettili abbondano intorno alle savane
sandominghesi..
- Attendono dei rinforzi - disse Buttafuoco al conte.
- Se noi non ci affrettiamo a scappare, circonderanno la palude, e allora sarà
bravo chi potrà sfuggire all'accerchiamento. Le cinquantine non si trovano però
lí per lí, e possono passare parecchi giorni prima che arrivino. Certo che noi
non aspetteremo il momento terribile e fileremo attraverso le acque e anche fra
le sabbie mobili. Penserà poi la marchesa a farvi scappare, signor conte.
- Sarà la seconda volta - rispose il conte.
- A lei tutto è facile - disse Buttafuoco.
Aprí una tasca di cuoio che portava al fianco e offrí
al conte un grosso sigaro dicendogli:
- Potrete con questo ingannare il tempo. È tabacco
cubano che ho potuto avere dai filibustieri della Tortue, e non ne troverete
del migliore, ve lo assicuro io.
Il conte stava per prendere il sigaro, quando un
colpo d'archibugio rimbombò e una palla fischiò sopra di loro.
Il basco si alzò precipitosamente, afferrando il suo
fucile.
- Signor conte - disse con la voce un po' alterata -
sono giunti dei rinforzi agli spagnuoli e si preparano a prenderci a fucilate.
Poi, alzando la voce, disse a Mendoza ed al guascone:
- S'impegna battaglia: attenti alle palle!
ATTRAVERSO LA SAVANA.
Il bucaniere e i suoi compagni si erano slanciati fra
le piante, rifugiandosi specialmente dietro agli enormi tronchi dei noci neri
che potevano formare una barricata assolutamente inattaccabile, almeno per il
momento.
Un corpo, formato da due cinquantine armate
d'archibugi s'avanzava lungo la penisoletta, sparando di quando in quando
qualche colpo, ed era accompagnato da una dozzina di enormi cani
Era una forza imponente che poteva dare molto filo da
torcere ai fuggiaschi, quantunque fossero separati da un largo tratto di savana
e avessero la ritirata quasi assicurata.
- Sono ben decisi a prenderci! - disse Buttafuoco, il
quale spiava attentamente le mosse degli assalitori.
- Che vengano all'attacco? - chiese il conte.
- Per ora, no di certo - rispose il bucaniere. -
Dovranno prima cercare la costa che noi abbiamo attraversata, e quella non sarà
tanto larga da permettere loro di avanzare tutti insieme. Saranno costretti a
venire avanti in fila indiana, e noi avremo cosí tutto il tempo per fucilarli
uno dopo l'altro. Ci tengo piú alla mia pelle che alla loro.
- Ben detto, - disse Mendoza
- E noi siamo uomini da non aver paura nemmeno del
diavolo, - aggiunse il guascone. - Se si presentasse, con un colpo della mia
draghinassa, taglio il naso anche a lui.
Le cinquantine si erano in quel frattempo riunite,
occupando tutta l'estremità della penisoletta.
Il fuoco era stato sospeso, avendolo giudicato
affatto inutile e gli ufficiali discutevano animatamente, additandosi l'un l'altro
la savana, mentre alcuni soldati, armati di lunghe canne, cominciavano ad
esplorare il fondo, per cercare fra le pericolosissime sabbie mobili, la costa.
I cani giravano lungo le rive, guatando ferocemente
l'isolotto e abbaiando con furore, impazienti di muovere all'attacco. Qualcuno
si era già gettato in acqua e nuotava innanzi e indietro.
Abituati alla caccia all'uomo, non attendevano che un
segnale dei loro padroni per spingersi coraggiosamente avanti, e i segnali non
tardarono a farsi udire.
Pochi fischi s'alzarono fra i soldati incaricati del
loro ammaestramento e tutti i cani si gettarono lestamente in acqua nuotando in
gruppo serrato.
- Don Barrejo, attento alle gambe! - disse Mendoza,
armando l'archibugio. - Quelle brutte bestie hanno una gran voglia di mangiarvi
i polpacci.
- Guardatevi piuttosto le vostre, - rispose il
guascone. - Io non ho paura dei cani, anzi neppur dei leoni. Non siamo del mar
di Biscaglia.
- Anch'io
- Tacete e attenti ai mastini, - disse il bucaniere.
- Appena sono a tiro sparate.
La muta nuotava vigorosamente dirigendosi verso
l'isolotto, e i loro padroni non cessavano d'aizzarla con grida altissime.
Già non distava che una cinquantina di metri dalla
riva, quando un'improvvisa agitazione si manifestò fra i nuotatori.
Non avanzavano piú e latravano furiosamente, volgendo
la testa verso i soldati come per chieder loro qualche aiuto.
- Ah, ah! - esclamò il guascone, scoppiando in una
risata. - Hanno trovato il loro pane e non saranno essi che lo mangeranno!
- Che cosa succede? - chiese il conte.
- Una cosa semplicissima - rispose don Barrejo. -
Stanno per perdere le loro zampe. Altro che mangiare le nostre! Gli jacarè
amano avere i cani dentro il loro ventre: vedrete che bell'assalto!
- Sí, sono i caimani che giungono - disse Buttafuoco.
- Ci faranno risparmiare le munizioni.
I mastini si erano messi a ululare sinistramente ed
avevano voltato le spalle all'isolotto nuotando disperatamente verso la
penisoletta.
Ad un tratto una brutta testa, armata di due
formidabili mascelle, emerse bruscamente e si gettò sull'ultimo cane,
tagliandolo d'un colpo a metà.
Era un mostruoso caimano che aveva fatto il suo
colpo.
Le savane di San Domingo, piú che quelle delle altre
grandi isole del golfo del Messico, sono infestate da sauriani enormi e anche
ferocissimi, che si fanno temere dai piú audaci cacciatori.
Hanno una resistenza cosí straordinaria che non
muoiono neppure quando il gran calore asciuga tutta l'acqua delle paludi.
S'innestano nel pantano, scomparendovi dentro,
specialmente là dove le erbe sono foltissime e aspettano dormendo la stagione
delle grandi pioggie.
Allora gonfiano i polmoni e si lasciano trasportare
dove l'acqua è piú profonda. Specialmente allora sono temibili perché, spinti
dalla fame, si gettano su uomini e su animali.
Hanno poi un debole pei porci e pei cani. Per
procurarsi questi animali, osano qualunque cosa.
I mastini, che gli spagnuoli avevano lanciati contro
l'isolotto, vedendo il loro compagno scomparire, avevano battuto
precipitosamente in ritirata, inseguiti accanitamente da una vera truppa di
sauriani.
Di quando in quando un mastino scompariva, urlando
disperatamente e non tutto d'un colpo, poiché i caimani ci tengono a soffocare
i cani lentamente come se godessero di quella lenta agonia. Anzi, anche se affamati,
non li divorano subito. Li seppelliscono in mezzo al fango e li lasciano
imputridire.
Gli spagnuoli, vedendo le loro bestie in pericolo,
avevano aperto un fuoco vivissimo contro quei feroci predoni che muovevano
all'assalto a grandi sbalzi, facendo risuonare sinistramente le loro enormi
mascelle armate di formidabili denti.
Buttafuoco si era alzato.
- Giacché i caimani corrono tutti da quella parte, e
i nostri nemici sono occupati, approfittiamone per fuggire. Seguitemi sempre e
non lasciate la costa.
Tenendosi sempre nascosti dietro gli enormi tronchi
dei noci, raggiunsero la riva e scesero nell'acqua. Buttafuoco era dinanzi a
tutti, e non cessava di perlustrare il fondo.
Nessuno si era accorto della loro fuga. Gli spagnuoli
avevano impegnata una vera battaglia contro i caimani che accorrevano da tutte
le parti della savana, attratti dai guaiti lamentevoli dei mastini.
Si udivano passare a tre o a quattro alla volta,
rapidi come frecce, coi dorsi rugosi coperti di piante palustri.
Buttafuoco procedeva rapidamente, seguendo la costa
la quale pareva che avesse la larghezza di un paio di metri. Quantunque l'acqua
non fosse profonda piú di tre o quattro piedi, rendeva però la marcia assai
difficoltosa
Moltissimi uccelli scappavano dinanzi a loro, alzandosi
fra i gruppi di canne, minacciando di tradire la direzione che tenevano.
Erano gruppi di tringhe per lo piú, uccelli grossi
come le allodole, le gambe lunghissime e la carne deliziosissima e di arzavole,
anitre di piccole dimensioni, perché non sono piú grosse d'un piccione, colla
testa nera e violacea, con una linea bianca sulla cima e gli occhi azzurrini,
volatili anche questi pregiatissimi.
- Questa savana è un paradiso, - mormorava Mendoza,
il quale seguiva con gli occhi spalancati i voli di tutti quegli uccelli. -
Peccato non rimanere qui qualche settimana! Scommetterei che anche le magre
gambe di questo spaccone di guascone s'ingrasserebbero e che farebbero voglia
ai cani degli spagnuoli. Bah!... Ci rifaremo piú tardi, se ci lasceranno un
momento di tregua!
La ritirata continuava sempre rapidissima, poiché
Buttafuoco temeva che gli spagnuoli si accorgessero della fuga dei loro
avversari e che, sbarazzati i cani, si slanciassero alla conquista
dell'isolotto.
Fortunatamente la costa si prolungava attraverso la
savana ed il bucaniere, già pratico di quelle vaste paludi, non s'ingannava
sulla solidità del fondo.
La sua canna s'affondava continuamente a destra e a
sinistra, sempre attento alle sabbie mobili e filava sicurissimo sulla costa,
dicendo sempre ai suoi compagni:
- Non deviate mai: seguite le mie tracce. Abbiamo la
morte, da una parte e dall'altra.
La marcia durò venti minuti, poi il piccolo gruppo
raggiunse un secondo isolotto, molto piú piccolo del primo e molto piú fangoso
e che era coperto di nidi di caimani.
Le spiagge erano gremite di piccoli coni, non piú
alti di un piede, composti di fango e di rami malamente intrecciati e che
contenevano parecchi strati di uova non piú grosse di quelle di un'oca, ma piú
lunghe, piú bianche e col guscio assai rugoso e con molti geroglifici.
I negri non hanno alcuna difficoltà a mangiarle,
quantunque sappiano di muschio.
Il tuorlo è piccolissimo, appena colorito e l'albume
azzurrognolo; e ben cucinato diventa cosí duro da doverlo tagliare col
coltello.
Che quelle uova siano veramente eccellenti, come
affermano i negri, vi sarebbe forse da dubitarne; si sa però che i figli
dell'Africa sono molto diversi da noi.
Un pezzo di tromba d'elefante o una frittata di vermi
di terra o di cavallette, fa lo stesso per quei corpi. In questo equivalgono ai
chinesi ed ai malesi.
- Che peccato non avere gli intestini dei negri, -
disse Mendoza. Qui ci sarebbero da fare delle gigantesche frittate.
Non ne avremmo il tempo, - rispose il bucaniere. -
Gli spagnuoli si sono accorti della nostra ritirata e scommetterei che a
quest'ora marciano sulla costa. Se i cani non abbaiano piú, vuol dire che la
battaglia contro i caimani è terminata e che ora quei signori d'oltremare si
occuperanno di noi. Lesti, attraversiamo anche questo isolotto e cerchiamo di
raggiungere la terra ferma.
- Nemmeno un momento di riposo? - chiese Mendoza.
- Neanche un minuto - rispose Buttafuoco. - Si giuoca
la pelle.
- Ah!... Se don Barrejo potesse darmi un pezzo delle
sue gambe!... Ne ha perfino di troppo lui.
- In questo momento vorrei averle anche piú lunghe, -
rispose il guascone.
- Uh! Che superba cavalletta!
Pure scherzando quei valorosi uomini si eran rimessi
in corsa, passando come frecce sotto le piante che coprivano in gran numero il
secondo isolotto.
Splendidi cespi di rododendri, alti piú di dieci
metri, crescevano dovunque, mostrando i loro grossi rami ed i grappoli di fiori
porporitii, mentre sopra di loro torreggiavano delle superbe palme coronate da
parasoli di lunghissime foglie palmate, ricadenti elegantemente con spate d'un
violetto iridescente listato di porpora, e fiocchi di frutta che sembravano
mele verdi.
In meno di cinque minuti i fuggiaschi attraversarono
anche quell'isolotto e, con un vero grido di gioia, salutarono la terraferma,
la quale non si trovava lontana piú di cinquecento metri, mostrando la fronte
di una fitta foresta formata da colossali platani.
- Là è la nostra salvezza, - disse Buttafuoco. -
Anche se gli spagnuoli gireranno la savana, noi giungeremo alla fattoria della
marchesa di Montelimar prima di loro.
- Ci permetterà il fondo di attraversare questo
ultimo bacino? chiese il signor di Ventimiglia.
- Io non dispero, - rispose il bucaniere.
Esaminò rapidamente la riva, tastando sempre le
sabbie poi si ricacciò in acqua. La fortuna assisteva i fuggiaschi, poiché il
bravo bucaniere aveva trovata senza molte difficoltà un'altra costa e anche piú
elevata delle altre, quindi piú sicura.
I quattro uomini, tenendo sempre gli archibugi
alzati, mossero lestamente verso la terraferma, mentre in lontananza si udivano
dei colpi d'archibugio.
Già stavano per raggiungerla, quando ad un tratto il
bucaniere affondò fino a mezzo il petto.
- Fermi! - gridò. - Le sabbie mobili!
Quel valoroso, che scherzava dinanzi alla morte e che
da solo si sentiva in grado di tener fronte ad una cinquantina di alabardieri,
era diventato spaventosamente pallido.
- Una corda! una corda! - gridò dopo qualche istante
d'angoscioso silenzio.
- Se non l'avete, sono perduto!
- Io ne ho sempre in tasca - rispose Mendoza, tirando
fuori un gherlino incatramato, grosso come il dito mignolo.
- Non fate un passo innanzi, voi - gridò Buttafuoco,
vedendo che l'imprudente marinaio stava per abbandonare la costa della savana.
- Gettatemi la corda e strappatemi da questa terribile trappola.
Il conte, che era dinanzi al guascone e al basco,
gliela lanciò destramente, trattenendo l'altro capo.
Il bucaniere, che affondava lentamente ma
continuamente nel fondo traditore, se la legò sotto le ascelle, dicendo:
- Levatemi da questa tomba e badate di non cadere. Vi
è la morte sotto ed intorno a voi.
I tre uomini unirono i loro sforzi, badando bene a
non perdere l'equilibrio. A piccoli tratti ben misurati strapparono il
brav'uomo dalle sabbie che già si aprivano per inghiottirlo.
- Non mi aspettavo di trovarle qui - disse
Buttafuoco. - Che la costa sia proprio finita? Sarebbe la nostra rovina.
- Che pieghi invece?
- Me ne accerterò all'istante, signor conte.
Aveva subito ripreso il suo sangue freddo. Riafferrò
la canna che si era piantata profondamente nella fanghiglia e avanzò prima a
destra poi a sinistra, con estrema precauzione.
Un grido di trionfo avvertí il conte che la buona via
era stata ritrovata.
- Siamo salvi! - aveva esclamato Buttafuoco.
La costa in quel punto descriveva una curva pur
continuando ad avvicinarsi alla riva. Il bucaniere, dopo essersi ben assicurato
della sua direzione, si spinse risolutamente innanzi e raggiunse felicemente la
terraferma, subito seguito dai compagni.
- Siamo al sicuro, qui? - chiese Mendoza.
- Per un po' di tempo, non avremo nulla da temere, -
rispose il bucaniere. - Solamente i cani potrebbero darci qualche fastidio; non
essendo però noi indiani, non sono troppo temibili.
- Ve ne abbiamo dato un esempio, - disse il guascone.
Moltissimi conigli, dal pelame rossiccio chiaro e la
coda lunga, che stanno fra i nostri conigli e le lepri, scappavano dinanzi a
loro, mentre fra i rami svolazzavano dei grossi curlam, bellissimi trampolieri
della famiglia dei francolini, colle piume brune-porpora sul dorso, con una
striscia bianca ai lati della testa, il becco aguzzo e duro come una lama di
acciaio, che adoperano per difendersi non solamente contro i cani, ma anche
contro i cacciatori. Buttafuoco descrisse nel bosco un grand'arco di due o tre
chilometri, poi, persuaso che i nemici non erano ancora giunti fin là, si
decise a sparare alcuni colpi d'archibugio, gettando a terra due coppie di
galli del collare, un paio di sgarze, graziosi aironi grossi poco piú d'un
tordo, col ciuffo e le piume verdi, mentre il corsaro, che aveva caricato il
suo fucile pure a migliarola, mitragliava alcune pernici americane, un po' meno
grosse di quelle europee e d'una fecondità prodigiosa, perché depongono perfino
quaranta uova.
Carichi di tutti quei volatili, fecero ritorno all'accampamento
improvvisato da Mendoza e dal terribile guascone.
- Gli spagnuoli? - disse subito Buttafuoco.
- Io credo che stiano cenando pacificamente, -
rispose don Barrejo, il quale aveva subito adocchiati i bellissimi pennuti.
- Sicché voi volete dire che noi possiamo imitarli, -
disse il bucaniere, sorridendo.
- Quando uno dorme o mangia, io ho sempre avuto
l'abitudine di imitarlo, - rispose il guascone.
- I guasconi sono sempre furbi, - disse Mendoza.
- E come se ne vantano! - disse don Barrejo.
- Degnatevi almeno di preparare la cena.
- Ci penso io, signor bucaniere.
- Ed io vi aiuto, - aggiunse il marinaio.
Mentre i due compari, i quali pareva che andassero
pienamente d'accordo quantunque non si risparmiassero vicendevolmente le
stoccate, a colpi di lingua però, si occupavano alacremente della cena, il
conte e Buttafuoco si erano spinti verso la riva della savana, temendo sempre
una sorpresa.
Tanto all'uno che all'altro pareva impossibile che
gli spagnuoli si fossero immobilizzati sulla penisoletta, senza tentare la
traversata della palude.
Forse aspettavano la notte per spingersi innanzi e
sorprenderli.
Il bucaniere però non era uomo da cadere cosí
grossolanamente in un agguato.
Abituato alle sorprese ed alla vita dei boschi,
conosceva troppo bene i suoi eterni nemici, coi quali già troppe volte aveva
avuto da fare.
- Avremo il tempo di cenare e anche di riposarci
qualche ora, aveva detto al signor di Ventimiglia. - Sarà l'ultima volta che
noi passeremo fra queste lagune e coi nemici alle spalle. La marchesa
s'incaricherà poi di farci raggiungere il capo Tiburon.
Rimasero in osservazione sulle rive della savana per
qualche tempo, poi si ripiegarono lentamente verso l'accampamento, attratti
anche dal profumo squisitissimo che giungeva fino a loro.
Mendoza ed il guascone avevano fatto dei veri
miracoli: galli dal collare, sgarze e pernici erano stati superbamente
arrosolati e non chiedevano altro che dei buoni colpi di dente.
- Signor conte, - disse Buttafuoco, - voi avete due
cuochi insuperabili. Il mio arruolato, malgrado tutta la sua buona volontà, non
vale tanto.
- Se mi sarà possibile ve ne cederò uno, - rispose il
signor di Ventimiglia.
Un uh!... feroce fu la risposta dei due compari: i
quali ormai sentivano di non poter vivere lontani l'uno dall'altro nemmeno un
mezzo minuto.
- Questi uomini non saranno mai dei buoni arruolati
pei bucanieri, - disse Buttafuoco, scuotendo la testa. - Peccato!
La cena fu fatta in fretta, avendo udito in
lontananza dei latrati i quali potevano annunciare la vicinanza di quegli
accaniti nemici.
- Bah! - disse Buttafuoco. - Ci riposeremo nella
villa della marchesa. Questo non è terreno propizio per chiudere gli occhi.
Signori, uno sforzo ancora che spero sarà l'ultimo.
- Questa è una vitaccia da cani, - disse Mendoza. - È
vero, don Barrejo?
- Da presidiarios, compare, - rispose il guascone.
- Allora rimanete qui, - rispose il bucaniere, - e
finite la vostra digestione con un chilogramma o due di piombo spagnuolo.
- Oh no, signore, disse Mendoza. - Io non lascerò mai
il mio signore.
- E nemmeno io, aggiunse il guascone. - La mia
draghinassa è troppo necessaria in questo momento, al signor conte.
- E allora movetevi, - disse il bucaniere. - Pensate
che non vi lascerò dormire finché non giungeremo nella fattoria, e, se il vostro
padrone non si lamenta, non ne avete il diritto nemmeno voi.
- Io sono pronto a percorrere anche mille miglia d'un
fiato e senza mandare un sospiro, - disse don Barrejo. - Non sono già un
guascone di carta pesta, io!
Il bucaniere rimase alcuni istanti in ascolto,
scotendo la testa piú volte, poi, volgendosi verso il conte, disse:
- Se non sono gli spagnuoli, sono i cani che
giungono. Marciamo, signori, e senza chiacchierare.
Per la seconda volta la notte era calata e,
quantunque da quarant'otto ore non facessero altro che fuggire, si erano
rimessi in cammino attraverso l'oscura foresta, rasentando di quando in quando
degli ampi stagni sotto le cui acque fangose udivano nitrire o vagire i
caimani.
In lontananza, verso la savana, i cani continuavano a
latrare e a guaire.
Guidavano le cinquantine sulle coste, oppure avevano
cominciata la caccia per loro conto? Era piú probabile questo, non potendosi
ammettere che gli spagnuoli osassero avanzarsi fra le sabbie mobili,
specialmente di notte.
Buttafuoco di quando in quando si fermava per
ascoltare, poi si rimetteva in cammino con maggior lena. Pareva che non fosse
punto tranquillo.
- Che cosa temete dunque? - chiese ad un tratto il
conte, che gli camminava da vicino.
- Non so, - rispose evasivamente il bucaniere. - Vi
dico solo di fare uno sforzo supremo per guadagnare terreno.
- Siamo ancora molto lontani?
- Non credo. Queste foreste non le conosco, tuttavia
sono quasi certo di essere sulla buona via. È la nostra ridiscesa verso ponente
che non mi rassicura molto. Se sapessi dove si trovano le cinquantine, non
m'inquieterei troppo. Bah! Vedremo e sapremo difenderci.
Si erano impegnati nuovamente fra pessimi terreni
paludosi, ingombri di ninfee rosse, di nelumbi gialli, di pontideire turchine e
di canne, le quali formavano dei grossi mazzi piumati, perciò la marcia non
poteva riuscire molto rapida, malgrado la buona volontà dei fuggiaschi.
Buttafuoco continuava a dare segni d'inquietudine ed
il conte lo udiva di quando in quando brontolare.
Eppure, quantunque i cani continuassero ad abbaiare
in lontananza, nessun pericolo pareva che li minacciasse.
Marciavano già da qualche ora sempre in mezzo alle
canne, quando il bucaniere si fermò di colpo, dicendo rapidamente:
- Abbassatevi!
Il conte il basco ed il guascone si erano affrettati
ad obbedire.
- Che cosa c'è dunque? chiese il conte, dopo qualche
istante di attesa.
- Rimanete qui, signore, rispose Buttafuoco. - Siamo
piú vicini di quello che crediamo alla villa della marchesa; non so però se
potremo facilmente raggiungerla. Io mi domando se per caso gli spagnuoli hanno
indovinato le nostre intenzioni.
- Perché dite questo, Buttafuoco?
- Mi spiegherò quando sarò tornato.
- Vi allontanate?
- È necessario, signor conte: ma la mia assenza non
sarà lunga. Voglio essere certo che non cadiate in qualche imboscata. Quello
che vi raccomando è di non muovervi, qualunque cosa dovesse accadere, e se vi
attaccano, di resistere fino al mio ritorno, altrimenti non saprei piú
ritrovarvi fra tutte queste canne e queste erbe palustri. E poi potreste cadere
nella savana tremante che deve trovarsi sulla vostra destra, e non uscireste
mai piú da queste sabbie.
- Dunque siamo seriamente minacciati? - disse il
signor di Ventimiglia un po' preoccupato della brutta piega che prendevano le
cose.
- Non so nulla per ora. Addio, signor conte, e se non
mi spaccano il cranio con una palla, mi rivedrete presto.
Ciò detto il bucaniere si mise a scivolare fra le
canne, senza produrre il piú leggero rumore, allontanandosi velocemente.
- Che questa caccia non finisca piú? - disse il
guascone. - Signor conte, avete fatto male a lasciare San Domingo. Se foste
ritornato nella mia soffitta, nessuno sarebbe venuto a cercarvi di certo.
- Ma se volevate accopparci! - disse Mendoza.
- Perché vi avevo creduto due ladri - rispose don
Barrejo. - Se avessi saputo con quali persone avevo da fare, non avrei
sfoderato la mia draghinassa. Speriamo che tutto finisca bene. Non è la pelle
che mi dispiacerebbe perdere, bensí i miei dobloni.
- Ci tenete tanto?
- Un guascone non è mai stato un signore - rispose
l'avventuriero con gravità. - Il signor conte può affermarlo.
- Io tengo piú alla mia carcassa, quantunque nemmeno
i baschi siano mai stati castellani, don Barrejo.
- Zitti! - disse il signor di Ventimiglia. - Non è il
momento di discutere con la lingua, bensí con l'archibugio.
Aveva aperto con precauzione il gruppo di canne che
serviva loro di nascondiglio e osservava attentamente dinanzi a sé.
- Vengono? - chiese Mendoza.
- Non vedo nessuno; eppure se fossi a bordo della mia
fregata, mi troverei meglio che qui, anche se ci fossero due galeoni dietro
poppa.
Un leggiero fruscio si fece udire in quel momento,
poi, dopo qualche istante, comparve Buttafuoco.
- Partiamo subito, signore! - disse - o non
giungeremo mai piú alla fattoria della marchesa. Stiamo per essere circondati.
- Ancora? - chiese il conte. - Sono già giunti?
Eppure odo sempre i cani latrare verso la savana!
- Io non so quante cinquantine si siano messe in
campagna per catturarci. A quanto pare gli spagnuoli ci tengono a prendervi.
Dopo tutto, non hanno torto: i tre corsari hanno lasciato troppi ricordi nel
golfo del Messico! In marcia, signori! Ogni minuto perduto è un grave pericolo
di piú per noi.
- Riusciremo a passare inosservati?
- Sí, lungo la savana tremante - rispose Buttafuoco.
Ripartirono velocemente, tenendosi nascosti dietro
alle canne, guidati dal bucaniere.
Di quando in quando Buttafuoco si gettava a terra e
accostava un orecchio al suolo, ascoltando attentamente, poi si rialzava e
ripartiva con maggiore velocità.
Dopo cinque o seicento metri, i quattro fuggiaschi si
trovarono sulla riva di un'altra savana.
- Questo è il momento terribile! - disse Buttafuoco.
- Le cinquantine sono sulla nostra sinistra. Vi concedo cinque minuti di riposo
poiché avrete da mettere, molto probabilmente, le vostre gambe ad una dura
prova.
- Finiremo col diventare cani levrieri - disse
Mendoza, scuotendo il capo. - Questo è un allenamento in piena regola.
Il bucaniere lasciò trascorrere i cinque minuti, poi
si alzò dicendo:
- Tenete pronti gli archibugi! Vengono!...
- Ah!... poveri i miei dobloni! - mormorò il
guascone.
Buttafuoco si era slanciato a corsa disperata. Pareva
che un improvviso terrore avesse colto quell'uomo che pure sembrava avesse un
cuore di bonzo.
Ad un tratto si udirono alcuni colpi di archibugio,
accompagnati da altissime grida e da latrati furiosi.
Le cinquantine si erano accorte del passaggio dei
fuggiaschi ed avevano aperto il fuoco.
- Fulmini! Piove piombo! - esclamò il guascone, il
quale apriva piú che poteva le sue lunghe e magrissime gambe.
Alcuni uomini, preceduti da parecchi cani, si erano
slanciati fuori dai gruppi di canne, urlando a piena gola:
- Ferma!... Ferma!...
- Sparate prima sui cani! - gridò Buttafuoco. - È
necessario!
Si era fermato contro il tronco d'una palma e aveva
imbracciato l'archibugio. Sette bestiacce giungevano l'una dietro l'altra, con
le gole spalancate, urlando come lupi famelici.
Buttafuoco sparò il primo colpo, abbattendo il capo-fila
che era il piú grosso e che probabilmente doveva essere anche il piú feroce e
pericoloso.
Il conte ed i suoi compagni a loro volta fecero
fuoco, gettandone giú altri, poi snudarono le spade, tenendosi in parte
riparati dietro al tronco della palma.
Non erano indiani da scappare dinanzi a quei feroci
mastini che incutevano agli ingenui figli dell'America centrale, non abituati a
vedersi assaliti da bestie cosí grosse, tanta paura
Un luccicare d'acciaio, sette od otto colpi, menati
con forza terribile, e le bestie rimasero a terra, sbudellate o decapitate.
Gli spagnuoli, che avevano contato sull'assalto di
quei mastini, vedendoli stramazzare l'uno dietro l'altro, ricominciarono a
sparare, ma essendo costretti a far fuoco correndo, le loro palle non colpivano
mai il segno, anche a causa dei canneti, dietro ai quali si riparavano i
fuggiaschi.
Buttafuoco ed i suoi compagni avevano subito ripresa
la corsa, non avendo alcun desiderio d'impegnare una battaglia che non offriva
nessuna possibilità di riuscire a loro favorevole, dato il numero degli
assalitori.
Sbarazzatisi dei cani, i soli che avrebbero potuto
raggiungerli e dare loro molto da fare, si erano raccomandati alle proprie
gambe, poiché ormai la loro salvezza non consisteva che nella robustezza e resistenza
dei garretti.
Buttafuoco, abituato alle fughe precipitose, correva
con uno slancio invidiabile. Quel diavolo d'uomo, quantunque non piú giovane,
filava come un vero daino inseguito da una muta furibonda.
Chi si trovava male era sempre Mendoza, il quale non
finiva mai di borbottare, assicurando di essere ormai finito, dopo tante
scappate.
Il guascone invece allargava sempre piú le sue gambe
smisurate e pareva che se ne ridesse di quella corsa indiavolata.
Buttafuoco pure, di quando in quando, faceva qualche
breve sosta per sparare qualche archibugiata, ma piú per concedere ai suoi
compagni un mezzo minuto di riposo che colla speranza di abbattere qualche
nemico.
Quella corsa furiosa durava da circa mezz'ora e gli
spagnuoli erano rimasti tanto indietro da non scorgerli piú, quando Buttafuoco
andò a urtare contro una palizzata.
- Siamo salvi! - gridò. - Ecco la fattoria della
marchesa di Montelimar!
LA VILLA DELLA MARCHESA DI MONTELIMAR
Quantunque esausti per la lunga corsa, i quattro
uomini, con uno sforzo supremo, superarono la cinta cadendo in mezzo ad una
splendida piantagione di banani che con le loro immense foglie potevano celarli
agli sguardi degli inseguitori.
Buttafuoco, dopo aver dato un rapido sguardo
all'intorno e aver ripreso respiro, fece cenno ai suoi amici di seguirlo senza
indugio.
Si cacciò tra le splendide piante e, dopo aver
percorso quattro o cinquecento metri, si fermò dinanzi ad un padiglione
costruito tutto in pietra e sormontato da un vasto terrazzo.
- Pel momento nascondiamoci qui - disse. - Gli
spagnuoli non oseranno, almeno per questa notte, importunare i servi e i
camerieri della marchesa.
- E noi come verremo accolti dall'intendente della
signora? - chiese il conte.
- Sono conosciuto - rispose Buttafuoco. - Piú volte
sono venuto qui a provvedermi di polvere e di piombo dopo il servigio reso alla
marchesa. Sono come un amico.
- E questa è una fortuna! - disse Mendoza. - Se noi
ci fossimo presentati, avrebbero potuto prenderci per filibustieri e darci dei
buoni pezzi di piombo, invece che dei pranzi e delle colazioni.
- Forse la marchesa avrà mandato qui qualche corriere
per avvertire l'intendente del nostro arrivo - rispose il conte.
- O sarà venuta in persona - aggiunse Buttafuoco. -
Non mi stupirei. Entriamo, e poi penserò io a chiamare l'intendente, se non si
è ancora coricato. Per ora non avete nulla da temere.
Con un poderoso colpo di spalla il bucaniere spalancò
la porta ed introdusse i suoi compagni in un'ampia stanza che era ingombra di
enormi vasi contenenti delle piante rare.
- Aspettatemi qui - disse. - Forse troverete della
frutta che potrà servirvi da cena. Sento profumo di ananassi.
- Eccellenti dopo un buon arrosto - disse Mendoza.
- Contentatevi della frutta per ora - rispose il bucaniere
ridendo. - Vi servirà d'antipasto e aguzzerà il vostro appetito.
Prese il suo archibugio, salutò il conte e uscí
cautamente, scomparendo fra le tenebre.
- Che diavolo! - disse Mendoza. - Quello lí deve
avere nelle vene il sangue d'un giaguaro.
- Se vi fossero in San Domingo cento di quei
bucanieri, non so come finirebbero le cinquantine - disse il guascone. - Io non
vorrei trovarmi nei panni degli spagnuoli.
- Eppure siete ancora mezzo spagnuolo.
- Ho solamente la corazza spagnuola, signor conte -
rispose il guascone - e quando sarò a bordo della fregata del signor conte, mi
sbarazzerò anche di questa.
- Se ci giungeremo!
- Ne dubiti, Mendoza? - chiese il signor di
Ventimiglia, un po' sorpreso del pessimismo del suo marinaio.
- Che cosa volete? Non vedo la fine di questa
avventura.
- La fine ce la fornirà la marchesa di Montelimar.
- Non dico che quella non sia una donna prodigio,
capitano. Come ci ha salvati una volta, potrebbe farlo ancora.
- Silenzio, signor conte - disse in quel momento il
guascone - Mi pare che si parli di fuori.
- Saette e lampi! - esclamò Mendoza balzando in piedi
- Che gli spagnuoli siano già qui?
Anche il conte si era slanciato verso la porta
sgangherata puntando l'archibugio. Si udivano scricchiolare i sassolini del
viale che conduceva al padiglione.
- Chi vive? - gridò il conte con voce minacciosa.
- Abbassate il fucile, signor conte - rispose
Buttafuoco. - Non spaventate la signora.
- La signora?...
- Sí, perché sono proprio io, signor di Ventimiglia -
rispose una voce deliziosa e ben nota.
La marchesa di Montelimar, munita di una torcia, era
comparsa sulla soglia, sempre allegra e sempre sorridente, col capo avvolto in
una ricchissima manta di seta bianca che faceva spiccare piú vivamente la sua
bruna bellezza di andalusa.
- Voi, marchesa! - esclamò il conte.
- Non credevate di trovarmi qui, è vero, signor di
Ventimiglia?
- No, marchesa.
- Era necessario salvarvi un'altra volta, perciò ho
lasciato San Domingo. Gli ospiti che hanno diviso con me la mia tavola, siano
pure dei nemici della mia patria, che pur adoro coll'entusiasmo delle donne di
Spagna, sono sacri.
- Avevate dunque saputo che mi davano la caccia?
- Vi dirò anzi che hanno messo in moto tutte le
cinquantine disponibili per catturarvi prima che poteste lasciare l'isola,
poiché ormai tutti sanno che siete il figlio del Corsaro Rosso ed il nipote di
quegli altri due formidabili corsari che si chiamano il Nero e il Verde.
- Come hanno potuto indovinarlo? - chiese il conte,
il quale appariva preoccupato.
- Non lo so - rispose la marchesa. - Come vi ho
salvato a San Domingo, vi salverò anche qui. Anzi mi diverto in questa caccia
all'uomo e vedremo se sarà più astuto il governatore di San Domingo o la
marchesa di Montelimar.
- Voi correte però il pericolo di compromettervi.
La bella andalusa alzò le spalle, poi, mostrando i
suoi magnifici denti scintillanti come perle, disse con un adorabile sorriso:
- Una Montelimar sarà sempre una Montelimar in
qualunque luogo vada. Anzi mi ammirerebbero di piú, quando si sapesse che io ho
favorito la vostra fuga. Voi sapete quanto gli spagnuoli siano cavallereschi.
- È vero - disse il conte. - Vi è però una cosa che
mi preoccupa assai.
- Quale? Parlate, conte...
- Che sia libera la via che conduce al capo Tiburon?
La mia fregata mi aspetta là.
- Ho degli uomini fedeli con me e li manderò su
quella via ad informarsi. E poi troverò ben io un mezzo per farvi passare
tranquillamente attraverso le cinquantine. Signor conte, la cena a quest'ora
dev'essere pronta; so da questo bravo bucaniere che non avete mangiato nulla da
stamane. Come avete accettato un pranzo, accettate anche una cena.
- Buttafuoco è un uomo veramente meraviglioso! -
mormorò Mendoza. - Pensa a tutto!
La dama uscí accompagnata dal conte e dai suoi
uomini.
Buttafuoco stava fuori di guardia.
- Nulla, bucaniere? - chiese la marchesa.
- No, signora - rispose Buttafuoco. - Gli spagnuoli
non sono ancora giunti. Forse aspetteranno l'alba per farci una visita.
- Vengano pure: ho la cantina ben fornita e darò da
bere a tutti i soldati. Signor conte, seguitemi.
Il signor di Ventimiglia porse alla marchesa il
braccio e s'incamminarono attraverso la piantagione di banani, da dove
passarono in un bellissimo giardino.
Nel mezzo sorgeva un palazzotto di stile moresco, con
ampie gallerie e cupolette e un vasto cortile interno, in cui sussurravano due
zampilli d'acqua che mantenevano una deliziosa frescura durante gl'infuocati
pomeriggi estivi.
Sotto un porticato parecchie candele, collocate su
doppieri d'argento, illuminavano una tavola riccamente imbandita.
- Siete una fata, marchesa - disse il conte.
- Sí, una fata del bosco - rispose la bella andalusa
ridendo. - o meglio dei banani, perché qui non si coltivano che quelle
deliziose frutta. Signor Buttafuoco, volete farmi l'onore di cenare con noi?
Pei vostri compagni ho fatto preparare sul terrazzo di ponente della casa: cosí
potranno sorvegliare meglio di lassú le mosse delle cinquantine ed
incoraggiare, con la loro presenza, anche i miei uomini.
Il guascone fece un profondo e corretto inchino,
mentre Mendoza si dimenava comicamente, non sapendo far di meglio.
Ad un cenno della marchesa, due schiavi africani
erano comparsi per condurre l'avventuriero ed il lupo di mare al posto loro
assegnato.
- Conte, ceniamo - disse la marchesa, la quale pareva
di buonissimo umore, nonostante la presenza delle cinquantine. - L'ora è molto
tarda, tuttavia farò del mio meglio per tenervi compagnia.
Il figlio del Corsaro Rosso e Buttafuoco non si
fecero ripetere due volte l'invito ed attaccarono vigorosamente le diverse
vivande fredde, condite con molto pimento e assai gustose.
La marchesa si accontentava di sgretolare coi suoi
dentini delle piccole focacce di granoturco, coperte da un fitto strato di
siroppo.
- Direte che noi siamo indiscreti, signora, - disse
Buttafuoco - ma in questi due giorni di caccia ostinata non abbiamo avuto il
tempo di fare un pasto regolare.
- Due giorni, barone di...
- Barone! - esclamò il signor di Ventimiglia,
balzando in piedi, mentre il bucaniere faceva alla marchesa un rapido gesto.
- Perdonate, Buttafuoco - disse la bella andalusa. -
Vi avevo, in un momento di distrazione, scambiato per il barone di Giralda.
Il conte aveva guardato attentamente il bucaniere, il
quale era divenuto pallidissimo.
- Chi siete voi dunque? - gli chiese.
- Buttafuoco! - rispose l'avventuriero, con
un'amarezza cosí profonda che non sfuggí al corsaro.
- Voi mi nascondete il vostro nome.
- Il mio l'ho sepolto nell'oceano, sotto la linea equatoriale
- rispose il bucaniere con voce cupa, passandosi piú volte una mano sulla
fronte, come per tergersi delle stille di sudore freddo.
- Dicevate, signora marchesa?...
- Non ricordo... ah... sí... mi avete detto che da
due giorni le cinquantine vi danno la caccia.
- E con molti cani per di piú.
- E siete riusciti sempre a sfuggire agli agguati?
Qui non vi troveranno; non è vero, signor conte?
- Disperavo di poter raggiungere la vostra fattoria,
marchesa - rispose il corsaro. - Non saprei ancora dirvi come siamo passati
attraverso le cinquantine.
La bella andalusa rimase qualche istante come immersa
in un profondo pensiero; poi, guardando il conte, gli chiese:
- Io non so che cosa darei per conoscere quale
imperioso motivo ha ricondotto qui, dopo tanti anni, il figlio ed il nipote dei
tre formidabili corsari. Un capriccio, qualche vendetta od altro? Non si arriva
dall'Europa, né si gioca audacemente la vita, come avete fatto voi, senza un
motivo grave. Credo di avervi già dato sufficienti prove di amicizia, perché
possiate ritenermi una donna incapace di tradire uno dei vostri segreti e di
perdervi.
- Oh, marchesa! - protestò il signor di Ventimiglia.
- Forse voi fra ventiquattro ore tornerete ad
imbarcarvi sulla vostra fregata - proseguí la bella andalusa con un sospiro - e
noi, probabilmente, non ci rivedremo mai piú... ed il bel sogno sarà finito.
Parlate; siete fra una gentildonna ed un gentiluomo.
- Buttafuoco?...
- Io so chi è! - disse la marchesa.
- Voi dunque volete conoscere per quale ragione io ho
lasciato l'Europa per corseggiare l'America? Non per sete di avventure; non per
sete di ricchezza, che io disprezzo altamente, signora, avendo laggiú sulla
riviera ligure terre e castelli... è per chiedere a vostro cognato, l'ex
governatore di Maracaibo, che cosa ha fatto di mia sorella, della nipote del
gran Cacico del Darien!
- Del Darien! - esclamarono ad una voce la marchesa
ed il bucaniere.
- Mio padre, prima di salpare per l'America insieme
ai suoi fratelli, il Corsaro Nero ed il corsaro Verde, per compiere una
vendetta, aveva sposato una duchessa del Brabante, la quale morí giovanissima,
dopo d'avermi dato alla luce, e perciò non conobbi mai - disse il signor di
Ventimiglia con voce triste. - In una delle sue crociere attraverso il golfo,
mio padre naufragò e trovò asilo sicuro presso il gran Cacico del Darien,
nemico giurato e terribile dei vostri compatrioti, signora marchesa. Ebbe
aiuti, onori e gli fu offerta in isposa una principessa del paese, dalla quale
ebbe una figlia. Quando mio padre fu sorpreso nei bassifondi di Maracaibo, e fu
preso ed appiccato, non come un valoroso marinaio che lottava per una santa
causa, ma come un volgare malfattore, aveva con sé quella fanciulla. Che cosa
ne ha fatto vostro cognato, il marchese di Montelimar, ex governatore di
Maracaibo? Io lo ignoro. Perciò sono venuto qui a chiedergli stretto conto di
mia sorella e, se l'ha uccisa, vi giuro, signora, che la lama di Ventimiglia
berrà il suo sangue. Allevato alla Corte dei duchi di Savoia, io ho sempre
ignorato che mio padre avesse lasciata qui una figlia. Informato qualche anno
fa da Morgan, il famoso conquistatore di Panama, ed ora governatore della
Giamaica, di questo fatto, da lui conosciuto probabilmente per mezzo di Jolanda
sua moglie, la figlia del Corsaro Nero, sono venuto a cercarla. Abbia pur nelle
vene sangue indiano, è sempre mia sorella e la troverò, o vivaddio rinnoverò le
gesta dei tre corsari e non tornerò in Europa senza prima aver compiuto
terribili vendette.
- Vorreste vendicare anche la morte di vostro padre?
- disse la marchesa, la quale l'aveva ascoltato col piú vivo interesse.
- Su questo argomento, marchesa, per il momento non
posso parlare - disse il conte quasi con ira.
- Lo leggo nei vostri occhi.
- Può essere.
- E questa vostra sorella dove l'anderete a cercare?
- disse Buttafuoco, il quale fino allora era rimasto silenzioso.
- Il marchese di Montelimar me lo dirà - rispose il
conte. - Ormai so dove si trova; poi spero d'avere, fra qualche giorno, nelle
mie mani il suo segretario. Se non fosse per questo, la mia fregata non mi
aspetterebbe al capo Tiburon, a rischio di essere catturata dai galeoni o dalle
caravelle spagnuole. Che cosa ne dite, Buttafuoco?
Il bucaniere approvò con un gesto del capo.
- Siete soddisfatta, marchesa? - chiese il conte.
- Forse non quanto desidererei - rispose la bella
andalusa.- Credo che non solamente per ritrovare vostra sorella voi abbiate
lasciato l'Italia e siate venuto in questi mari lontani.
- Mio padre ed i suoi fratelli diventarono corsari
per compiere delle vendette - rispose il conte con voce sorda. - È probabile
che anch'io debba compierne una; ma questa, signora, deve rimanere un segreto
fra me e Dio.
Il bucaniere riempí il bicchiere del conte, dicendo:
- Bevete, signore: l'aguardiente sopisce e soffoca in
me, piú di quello che credete, terribili ricordi: questo delizioso vino di
Spagna calmerà i vostri.
In quello stesso momento in cui il conte, forse
convinto dalle parole del misterioso avventuriero, stava per vuotare la tazza, un
negro si precipitò nel porticato, col viso sconvolto, la pelle grigiastra, gli
occhi di porcellana dilatati, dicendo:
- Sono qui, signora: sono entrati.
- Chi? - chiese la marchesa aggrottando la fronte.
- Una cinquantina intera.
- Con qual diritto?
- Ordine del governatore di San Domingo.
- Comincia a diventare noioso quel signore! - disse
la marchesa alzandosi.
- Amici, non sarebbe prudente che voi rimaneste
ancora qui. Ci hanno interrotta una notte deliziosa, ma io no ne ho nessuna
colpa... Marto, chiama subito gli uomini che cenano sulla terrazza.
- Che cosa volere fare, Marchesa? - chiese il
bucaniere.
- Nascondervi.
- Nella vostra palazzina? Con un ordine del
governatore non si tratterranno dal frugarla da cima a fondo.
La signora di Montelimar ebbe un sorriso.
- Lasciate fare a me, conte - disse.
- Avete qualche nascondiglio segreto anche qui?
- Vi mando nelle mie cantine.
- Bel luogo! - disse Mendoza che entrava in quel
momento, seguito dal guascone.
- Marto, conduci questi signori nell'ultima cantina,
quella che è piena di botti. Gli spagnuoli non giungeranno fin là; rispondo io
di tutto, conte.
I quattro uomini seguirono il servo negro, il quale
si era munito di parecchie torce e d'un paniere dove aveva messo i resti della
cena.
Giunti all'estremità dell'ampio cortile Marto aprí
una porticina e li fece scendere per una scaletta stretta e umida, e li
condusse poi attraverso spaziose cantine piene di botti grossissime.
- Compare, - disse il guascone battendo sulle spalle
di Mendoza - giú vi è da bere a crepapelle.
- E noi berremo! - rispose il filibustiere. - Ne
assaggeremo un po' da tutti quei recipienti. La marchesa non deve bere che del
vino delle Canarie o di Alicante.
Attraversate parecchie cantine, giunsero finalmente
nell'ultima, assai lunga e stretta, e anche quella ingombra di botti e di
barili.
- È un paradiso un po' oscuro, ma pur sempre un
paradiso, - disse Mendoza, facendo schioccare la lingua.
- Passate, signori, - disse il negro - perché devo
ostruire l'entrata con dei barili.
- Non ci seppellirai vivi, spero - disse il guascone.
- Non abbiate questo timore - rispose l'africano
sorridendo.
Il conte, Buttafuoco e i due avventurieri
s'affrettarono a rifugiarsi nella cantina, portando le torce, gli archibugi ed
il paniere, mentre Marto spingeva contro l'apertura, molto bassa e molto
stretta, una grossa botte, ostruendo e nascondendo completamente il passaggio.
- Speriamo che questa avventura sia l'ultima! - disse
il conte, dopo aver piantata in terra una torcia. - Che ne dite, Buttafuoco?
- Eh! - rispose il bucaniere, il quale non sembrava
molto tranquillo. - Non so se la marchesa potrà resistere ad un ordine scritto
dal governatore di San Domingo.
- Che ci vengano a scovare?
- Non saprei che cosa rispondere alla vostra domanda,
signor conte.
- Se verranno, ci difenderemo - disse Mendoza. - Qui
siamo come in una casamatta.
- Ma senza uscite - aggiunse il guascone. - Noi siamo
come lupi rinchiusi nella loro tana con i cacciatori all'ingiro.
- In attesa che i cacciatori si mostrino o si
ritirino, io avrei una proposta da fare - disse Mendoza.
- Quale? - chiese il conte.
- Di terminare la cena, giacché quel bravo pagano
dell'Africa ha avuto la buona idea di empire il canestro; e poi di assaggiare
il vino di questa botte.
Sono curiosissimo di sapere quali vini beve la
marchesa e quali offre ai suoi ospiti. Vi pare, don Barrejo?
- Un guascone non rifiuta mai di bere! - rispose
l'avventuriero, con sussiego.
- Signore conte, - disse Buttafuoco, il quale non
aveva potuto frenare uno scoppio di risa - dove avete raccolti questi due
diavoli?
- Uno l'ho pescato nel mar di Biscaglia - rispose il
signor di Ventimiglia.
- E me fra i boschi di San Domingo, presso Puerta del
Sol aggiunse il guascone. - Ma anch'io ho respirato l'aria salubre del mar di
Biscaglia.
Compare, terminiamo la cena, se il signor conte ce lo
permette: io non ho avuto che il tempo di assaggiare una costoletta di
cinghiale, coriacea come la carne d'un mulo centenario.
- Fate pure - disse il signor di Ventimiglia. - Io
preferisco, finché gli spagnuoli ci lasciano un po' di respiro, chiudere gli
occhi.
- Ed io altrettanto - aggiunse il bucaniere. - Se si
dovrà impegnare nuovamente la lotta, saremo almeno riposati. Affidiamo a voi la
guardia.
- Un guascone non s'addormenta mai in faccia al
nemico - disse don Barrejo.
- E nemmeno un basco! - aggiunse Mendoza.
- Si sono ben appaiati - brontolò il bucaniere.
Il conte si era già coricato fra due botti ed aveva
subito chiusi gli occhi. Buttafuoco non tardò ad imitarlo, mentre il
filibustiere ed il suo degno compagno si accoccolavano intorno al canestro,
pescando e divorando quanto vi era dentro, per nulla preoccupati dell'imminente
pericolo che li minacciava.
- Sapete, don Barrejo, che voi resistete
meravigliosamente al sonno? - disse Mendoza, quando non vi fu piú nulla da
porre sotto i denti.
- E che!... Un guascone!...
- Questi guasconi sono dunque delle macchine?
- Quasi, compare.
- Se provassimo la nostra resistenza al vino?
- Era quello che volevo proporvi. Quel brutto negro
si è dimenticato di mettere delle bottiglie nel canestro. Ma non valeva la pena
che s'incomodasse; non siamo qui in una cantina marchionale? Sono qualche volta
una bestia, compare - disse l'avventuriero. - Quantunque guascone!...
- Eh, qualche volta anche noi diventiamo bestioni; ma
io rimedio subito...
- Guardate che bella pancia ha quel bottale!...
Scommetterei che contiene dello Xeres.
- No, dell'Alicante.
- Ma che!... Xeres.
- Me ne intendo io di vini di Spagna!
- Anche senza assaggiarli?... Compare!... Voi siete un
uomo meraviglioso!... Scommettiamo uno dei vostri dobloni?
- Vada per il doblone, - rispose don Barrejo, - Si
troverà meglio nelle vostre tasche che in quelle degli spagnuoli. Spillate,
compare, vedremo chi avrà ragione.
Mendoza, che aveva già adocchiato un grosso boccale
di terra, nascosto sotto una trave e che serviva probabilmente ai cantinieri
per gustare il vino della marchesa all'insaputa dell'intendente, andò a
spillare il panciuto recipiente, facendo uscire un bel rivoletto color
dell'ambra.
- Caramba! - esclamò il marinaio. - Voi avete una
fortuna indiavolata, signor Barrejo. Questo è vero Alicante!... Che i guasconi
abbiano anche un fiuto meraviglioso?
- Non manca nulla a noi, caro compare! Avete perduto
il doblone.
- Che vi pagherò quando saremo a bordo della fregata,
se ci riusciremo.
Il guascone fece una smorfia, poi alzò le spalle.
- Bah, - disse - mi consolerò con questo
deliziosissimo Alicante. Sentite che profumo, compare? La signora marchesa di
Montelimar sa dove fare i suoi acquisti. Su, bevete e passate. Volete farmi
morire di sete?
- No, prima al vincitore! - rispose serio Mendoza,
porgendo la brocca.
Il guascone l'afferrò, allargò per bene le gambe e si
mise a bere a garganella, senza nemmeno prendere respiro.
- Carrai! - esclamò il filibustiere, facendo un gesto
di spavento; - Volete ubriacarvi, don Barrejo?
- Bah!... Un guascone?... - rispose l'avventuriero
staccando per un momento le labbra.
- Al diavolo tutti i guasconi!... Io mi attaccherò
alla botte e vedremo chi berrà piú a lungo.
Il degno lupo di mare imboccò lo spinello e per
parecchi minuti nella cantina non si udí altro rumore che quello prodotto dal
gorgoglio del vino che passava attraverso le gole dei due formidabili bevitori.
Chi sa quanto quel leggero rumore sarebbe continuato,
se un improvviso sussurrio di voci, che proveniva dalle ampie cantine, non
l'avesse interrotto. Il guascone aveva lasciato cadere il boccale senza averne
veduto il fondo, mentre Mendoza chiudeva rapidamente la cannella della botte,
dicendo precipitosamente al compagno:
- Spegnete la fiaccola.
Il guascone si affrettò ad obbedire.
- Che stiano per scoprirci? - chiese il lupo di mare.
- Della gente scende nelle cantine, - rispose don
Barrejo, accostandosi alle botti che ostruivano l'entrata. - Vedo delle torcie
brillare.
- Sacco rotto!... Che questa bevuta di Alicante ci
porti sfortuna?... Era proprio Alicante, è vero, don Barrejo?
- Per Bacco!... E del piú fino, - rispose
l'avventuriero. - Peccato che siano venuti a guastarci la bevuta. Potevano
aspettare un momento, diavolo!... Svegliamo il conte?
- Non credo che pel momento sia necessario, - rispose
Mendoza. - Aspettiamo di vedere quello che succede. Forse avremo ancora
l'occasione di riprendere la nostra bevuta senza incomodi testimoni. Ventre di
foca!... Sono proprio gli spagnuoli. Guardate, don Barrejo.
S'avvicinarono entrambi alle botti che occupavano,
anzi che nascondevano la porta e spinsero gli sguardi attraverso le fessure
lasciate dai grossi recipienti che Marto aveva fatti rotolare.
Quattro servi della marchesa, tutti schiavi negri,
guidati da Marto in persona, erano entrati nella cantina, seguiti da una
dozzina di archibugieri spagnuoli i quali portavano delle torcie.
- Ohé, compare, - disse Barrejo, - va bene essere
guasconi e baschi, ma mi pare che la faccenda diventi un po' seria.
- Forse meno di quello che credete, - rispose
Mendoza. - Non vedete che invece di frugare le cantine s'attaccano alle botti?
Scommetterei un mezzo doblone contro cento che quei bravi armigeri sono piú
assetati di noi!...
- E allora noi li imiteremo.
- Adagio, signor guascone. Non scherziamo troppo con
questo delizioso Alicante, specialmente in questi momenti.
Potrebbero interrompere la loro bevuta e venire a scoprirci
e non so che cosa succederebbe allora con troppo vino in corpo. Invece di
bucare gli spagnuoli, potremmo bucare le botti.
- E causare una inondazione.
- È vero, signor guascone.
- Ammiro la vostra prudenza.
- State zitto e vediamo che cosa sta per succedere.
Gli archibugieri del governatore di San Domingo
pareva che avessero affatto dimenticato lo scopo principale della loro
escursione nelle cantine della marchesa.
I servi, guidati da Marto, avevano tratto di sotto le
travi che reggevano le monumentali botti, dei grossi boccali e si erano
affrettati a riempirli ed i soldati, che forse mai si erano trovati in mezzo a
tanta abbondanza, vi avevano dato dentro, bevendo furiosamente Porto, Alicante,
Xeres e Madera.
Perfino il sergente che li guidava, afferrato un
boccale e dopo essersi seduto su una trave, si era messo a trangugiare a lunghi
sorsi il contenuto.
- Compare, - disse don Barrejo, che da qualche
istante si dimenava come avesse il diavolo in corpo. - E noi assisteremo come
due statue ad una simile festa?
- Avete ragione, signor guascone, - rispose Mendoza.
- Quella gente non si occupa che delle botti e siccome noi non siamo botti da
spillare non verranno di certo ad importunarci.
- Voi continuate coll'Alicante, io darò l'assaggio a
qualche altro recipiente. Vedremo chi sarà piú fortunato.
- Io, di certo.
- Un doblone che troverò di meglio io, invece.
- Vada! - disse Mendoza. - Già non pagherò nemmeno
questo.
I due compari, che ormai erano legati da una profonda
amicizia, stavano per riprendere la bevuta, quando una sorda imprecazione li
arrestò.
Buttafuoco che aveva un udito finissimo e che era
abituato a dormire con un solo occhio, si era lasciato scivolare giú dalle
botti, chiedendo con voce sommessa:
- Che cosa succede? Perché avete spenta la fiaccola?
- Gli spagnuoli ci cercano - aveva risposto Mendoza.
- Sono già discesi?
- Sí, ma pare che cerchino piú le botti che noi, -
disse il guascone. - Potevate continuare il vostro sonno. E poi non vegliamo
forse noi?
- Parlavate di dar l'assalto anche voi al buon vino.
- Tanto per scacciare la noia e l'umidità, signor
Buttafuoco, - rispose Mendoza.
- Per ora lasciate in pace le botti, - rispose il
bucaniere. - Sono troppo pericolose in certi momenti. Vi rifarete piú tardi.
- E questo è parlare da saggio, capitano, - disse
quel volpone di guascone.
Buttafuoco si accostò alla porticina e guardò a
lungo,
- La marchesa li ha giuocati, - disse finalmente. -
Possiamo aspettare tranquillamente che quei soldati abbiano bevuto.
La bevuta degli archibugieri del governatore di San
Domingo durò una buona mezz'ora, poi tutti se ne andarono, piú o meno malfermi
in gambe, e le cantine ridiventarono silenziose e tenebrose.
- Possiamo attaccare? - chiese Mendoza.
- Che cosa? - chiese Buttafuoco.
- Le botti anche noi?
- Andate al diavolo!... Io riprendo il mio sonno.
- E noi la guardia, - rispose il guascone.
- Badate di non addormentarvi davvero di fronte al
nemico.
- Oh!... Mai, signore.
E mentre il bucaniere, ormai pienamente rassicurato
di non rivedere piú gli spagnuoli nelle cantine, riprendeva il suo sonno, i due
compari, non meno tranquilli di non correre piú alcun pericolo, ricominciavano
i loro assaggi dei vini della marchesa di Montelimar.
IL CAPO TIBURON
Due ore dopo Marto, accompagnato da due vigorosi
negri, spostate le botti che ostruivano l'entrata, si presentava ai
filibustieri, dicendo:
- Signori, la mia padrona vi aspetta. Siete liberi.
Il conte, che si era già da un po' di tempo svegliato
e stava discutendo con Buttafuoco, seduto presso la torcia che Mendoza aveva
riaccesa quantunque fosse un po' brillo, si era prontamente alzato, chiedendo
con gioia:
- Se ne sono dunque andati gli spagnuoli?
- Sí, signor conte.
- Come ha fatto la tua padrona a sbarazzarsene?
- Ve lo dirà la signora marchesa, la quale vi aspetta
a prendere la cioccolata.
- Andiamo, Buttafuoco. Questa sera voglio essere a
bordo della fregata. La mia assenza è stata già troppo lunga.
- Se le cinquantine ci lasceranno passare... -
rispose il bucaniere che era piuttosto pessimista.
- Le sgomineremo noi! - disse il guascone con un
gesto tragico.
Attraversarono le cantine, preceduti dai negri, e
salirono nel cortile nel momento che il cielo si tingeva dei primi riflessi
dell'aurora.
La marchesa stava seduta placidamente dinanzi alla
tavola situata sotto l'ampio porticato, empiendo parecchie tazze di cioccolata,
mentre una serva negra portava dei vassoi d'argento pieni di biscotti e di
pasticcini.
- Buon giorno, conte! Buon giorno, Buttafuoco! -
disse allegramente. - Come avete passata la notte?
- Dormendo, marchesa - disse il signor di
Ventimiglia.
- Dove?
- Fra le botti - rispose Buttafuoco.
- Che uomini siete voi!
- Eh, marchesa, noi siamo abituati a coricarci dove
possiamo - disse il conte. - Quante notti ho dormito sulla tolda della mia
fregata avvolto in un mantello!
- E quante volte io ho dormito in mezzo alle foreste
esposto agli acquazzoni furiosi ed ai venti scatenati! - aggiunse Buttafuoco.
- La vita degli avventurieri è fatta cosí, signora. Sono
ora convinti gli spagnuoli che noi non ci siamo rifugiati nella vostra villa?
- Adagio, signor Buttafuoco - rispose la bella
andalusa. - Se ne sono andati, ma che abbiano lasciato i dintorni io ne dubito.
- Che m'impediscano di partire? - chiese il conte. -
La mia fregata mi aspetta e potrebbe, rimanendo ancora al capo Tiburon,
attirarsi addosso qualche tremenda bufera.
- Avete fretta di lasciarmi? - chiese la marchesa con
voce triste.
- Vorrei rimanere qui delle settimane e anche dei
mesi, signora - rispose il conte con vivacità. - Disgraziatamente ho troppi
impegni e devo difendere la vita dei miei duecento uomini.
- Vi stimo, conte; io spero peraltro che non sia
questa l'ultima volta che ci incontriamo nel golfo del Messico.
- Sarò il piú felice degli uomini il giorno in cui vi
potrò rivedere, marchesa - rispose il gentiluomo con voce grave. - I debiti di
riconoscenza che ho con voi non li dimenticherò mai... mi capite, signora? mai!
- Voi mi scorterete fino ai bagni del capo Tiburon:
ho laggiú, sulla spiaggia, un piccolo padiglione.
- Scortarvi! - esclamò il conte, con sorpresa.
- Sarà necessario, se vorrete passare attraverso le
cinquantine e salvare la vostra nave.
- Che cosa dite, marchesa?
- Dai comandanti delle cinquantine ho appreso che si
sa dove si trova la vostra fregata e che il governatore ha dato l'ordine di
fare dei grandi preparativi per assalirla di sorpresa, se sarà possibile.
Il conte era diventato pallidissimo.
- Assalire la Nuova Castiglia, o meglio, la mia
Folgore, perché questo è il suo vero nome!... Vivaddio!... La raggiungerò prima
che l'attacco cominci, dovessi sfidare la morte cinquanta volte.
- E perciò, conte, voi mi scorterete, ve lo ripeto.
Dovrete però, al pari dei vostri compagni, indossare la divisa della mia casa e
passare per un servo.
- Se fosse necessario mi lascerei anche dipingere
come un negro.
- Non ve ne sarà bisogno... Marto!
L'africano, che in quel momento doveva sostituire
l'intendente, fu pronto ad accorrere alla chiamata della marchesa.
- È pronto tutto?
- Sí, padrona.
- L'amaca e gli schiavi?
- Anche.
- La scorta?
- Già armata.
- Numerosa?
- Dodici uomini fra negri e bianchi.
- Conduci questi signori a vestirsi.
Poi, volgendosi verso il signor di Ventimiglia, il
quale stava vuotando una tazza di cioccolata, - fate presto, conte - gli disse.
- Temo che l'assalto alla vostra fregata sia fissato per il tramonto.
- Forza, signor guascone! - disse Mendoza a don
Barrejo. - Avremo bisogno della vostra terribile draghinassa.
Mentre Marto guidava i quattro uomini in una stanza a
pianterreno, per far loro scegliere dei vestiti con i colori della casa dei
Montelimar, la marchesa si era voltata verso un uomo dalla pelle assai bruna,
il quale fino allora si era sempre tenuto in disparte, appoggiato ad una
colonna del porticato.
- Hai fatto esplorare attentamente la via che conduce
al capo Tiburon, Azevedo? - gli chiese.
- Sí, padrona.
- Le cinquantine la percorrono, non è vero?
- Vi sono almeno duecento uomini al di là del
villaggio di San Josè.
- Sono gli stessi che sono venuti qui?
- Li ho perfettamente riconosciuti.
- Benissimo, Azevedo. Vedremo se oseranno fermare una
Montelimar nipote di un grande ammiraglio e cognata d'un ex governatore!
Si era alzata, gettandosi sulla capigliatura corvina
una leggerissima mantiglia di seta, mentre scendevano nel cortile quattro
robusti africani, sfarzosamente vestiti, i quali sorreggevano, per mezzo di un
lunghissimo palo, un'amaca sormontata da un largo ombrello rosso e fornita d'un
soffice cuscino per appoggiarvi il capo.
Otto uomini, quattro bianchi e quattro negri, armati
tutti di archibugi e di spadoni, li seguivano.
Si erano appena fermati sotto il porticato, quando
comparvero anche il conte, Buttafuoco, il guascone e Mendoza, i quali indossavano
la divisa della casa, bianca ed azzurra a strisce alternate ed uno stemma
ricamato in mezzo al petto che rappresentava una montagna sorgente dal mare con
un leone rampante in alto.
Vedendoli la marchesa non potè trattenere uno scoppio
di risa.
- Pare che facciamo una brutta figura - brontolò
Mendoza.
- Di servi - rispose sottovoce il guascone,
arricciandosi i baffi e posando fieramente la sinistra sulla guardia della sua
draghinassa, per far comprendere agli altri che era un uomo d'armi anche sotto quelle
spoglie.
- Siamo buffi, non è vero, marchesa? - chiese il
conte.
- Tutt'altro! ma avrei preferito di essere scortata
da voi vestiti dei vostri abiti.
- O entro il mio vestito rosso?
- Meglio ancora - rispose la marchesa, con un sospiro
represso.
- Lo indosserò quando sarò sul ponte della mia
fregata ed udrò a tuonare il cannone.
La marchesa fissò sul fiero corsaro i suoi profondi
occhi; poi, scuotendo il capo, disse bruscamente:
- Partiamo.
Aiutata dal conte, salí nell'amaca posando il capo
sul cuscino di seta color rosa, ed il drappello si mise in marcia preceduto da
Buttafuoco e dal conte, i quali non avevano lasciati i loro archibugi.
Attraversata la piantagione di banani senza aver
incontrato nessuna cinquantina, presero un sentiero aperto fra i boschi,
evitando la borgatella di San Josè che si trovava a breve distanza dalla
fattoria della marchesa.
Marciavano da un paio d'ore, seguendo un sentieruzzo
aperto fra le splendide palme, quando alcuni archibugieri, che si tenevano
imboscati fra le macchie, balzarono fuori, gridando:
- Ferma!
Buttafuoco si fece avanti dicendo:
- È la signora marchesa di Montelimar che si reca ai
bagni del capo Tiburon. Che cosa volete?
- Passate - rispose il capo del piccolo drappello,
inchinandosi.
Gli archibugieri proseguirono la loro marcia, mentre
la marchesa salutava i soldati con un gesto grazioso.
- Ecco un nome portentoso che ci aprirà la via fino
sul ponte della fregata - disse Mendoza al Guascone.
- Io preferirei che si riaprisse invece la via delle
cantine - rispose don Barrejo, con un sospiro. - Ah, quell'Alicante!...
- Tacete, o mi farete venire una sete rabbiosa.
- Io l'ho di già, basco!
- E pensare che non metteremo mai piú i piedi là
dentro, signor guascone!
- Volete farmi piangere? - Siete crudele, basco!
Un altro «alto là», piú minaccioso del primo, troncò
bruscamente la loro chiacchierata.
- Largo alla marchesa di Montelimar! - gridò
nuovamente Buttafuoco con accento pure minaccioso.
Altri archibugieri erano balzati fuori dai cespugli
che costeggiavano il sentiero, puntando le armi.
Udendo Buttafuoco, che scambiavano probabilmente per
l'intendente della marchesa, rispondere su quel tono, si erano pure affrettati,
dopo un cordiale saluto, a scomparire.
- Marchesa, - disse il conte che camminava di fianco
all'amaca - noi vi dobbiamo la vita. Senza la vostra bella trovata, noi non
saremmo certamente mai riusciti a giungere al capo Tiburon.
- Signor conte, dovevo ben pensare a condurre in
salvo i miei ospiti! - rispose la marchesa.
- E non è la prima volta che gioco qualche brutto
tiro ai miei compatrioti. Non è già d'altronde la prima volta che giuoco
qualche brutto tiro ai miei compatriotti.
Che cosa volete? mi diverto a far arrabbiare il
governatore di San Domingo!
- Il quale sarà probabilmente un cannibale o poco
meno - mormorò Mendoza che camminava dall'altro lato dell'amaca.
La marcia continuò senza alcun incontro, ma nessuno
era persuaso che nei boschi che costeggiavano il sentiero non si trovassero
altri archibugieri ed altri alabardieri in agguato, con la speranza di
sorprendere il figlio del Corsaro Rosso.
A mezzodì il drappello, che aveva marciato sempre
rapidamente, giungeva in vista del mare.
Il capo Tiburon, che formava una specie di penisola
coperta di boschi foltissimi fino quasi alla sua punta estrema, si allungava
verso il sud, in un semicerchio che si spiegava verso la spiaggia, formando una
darsena abbastanza sicura contro l'irrompere delle onde.
Nel mezzo del bacino giganteggiava superbamente la
Nuova Castiglia, trattenuta da due âncore gettate a prora ed a poppa e con le
vele solamente semimbrogliate, per essere pronta a prendere il largo in
brevissimo tempo, in caso di pericolo.
- La mia fregata! - esclamò il conte. - Finalmente!
Ritorno padrone del Golfo!
- Tacete, signor di Ventimiglia, - disse la marchesa
- voi non sapete dove sono imboscati gli spagnuoli che hanno ricevuto l'ordine
di assalire la vostra nave. Non fidatevi di questa calma che deve essere piú
apparente che reale ed agite con prudenza. Forse delle centinaia d'occhi spiano
attentamente tutte le nostre mosse.
Quindi, volgendosi verso i negri che reggevano il
lungo palo a cui era appesa l'amaca, disse loro:
- Nel mio padiglione dei bagni! Fate presto!
I quattro portatori partirono di corsa e, dopo aver
superato una piccola altura, scesero verso la spiaggia larga e sabbiosa,
cosparsa d'un numero infinito di gusci d'ostriche e di testuggini.
In mezzo ad un gruppo di alberi di cocco e di palme,
a circa duecento passi dal mare, si alzava un grazioso padiglione costruito
tutto in legno, anche quello di stile moresco, con una graziosa torricella
sulla quale sventolava la bandiera di Montelimar, e circondato da un piccolo
giardino.
Due giovani meticce, udendo le voci dei portatori e
della scorta, erano subito uscite per aiutare la marchesa a scendere; il conte
di Ventimiglia fu però piú svelto e la trasse giú dall'amaca.
- È giunto il mio corriere? - chiese la bella
andalusa alle due donne.
- Sí, padrona.
- Entrate, amici. Io vi precedo.
Attraversò il giardinetto e condusse il conte,
Buttafuoco ed i due avventurieri in una saletta a pianterreno, adorna di pochi
mobili leggeri e graziosi, quasi tutti di bambú, e di molti vasi di terracotta
che reggevano enormi mazzi di fiori della passione che spandevano all'intorno
un delizioso profumo.
La marchesa si sedette dinanzi ad una tavola di
acagiú, filettata in argento e scolpita con molto buon gusto, facendo cenno al
conte ed ai suoi amici di fare altrettanto, poi, rivolgendosi alle due meticcie
che l'avevano seguita, disse loro:
- Fate venire il corriere.
Un momento dopo un mulatto, alto, molto abbronzato,
di forme muscolose e d'aspetto fiero, entrava facendo un profondo inchino.
- Hai fatto quanto ti ho detto? - chiese la marchesa.
- Sí, padrona.
- Hai potuto accostare la fregata senza destare
sospetti? -
- Sono andato a bordo ad offrire i pesci che avevo
pescato stamane.
- Hai conferito col luogotenente?
- Sí, padrona.
- L'hai avvertito del pericolo che corre e che il
conte sta per giungere?
- Il luogotenente è pronto a tutto e aspetta
l'imbarco. Ha preso tutte le sue misure per non lasciarsi sorprendere.
- Puoi andare.
- Signora, - disse il conte vivamente commosso - io
non mi attendevo un simile servigio da parte d'una donna che dovrebbe essere
acerrima nemica dei filibustieri.
- Difendo e proteggo i miei ospiti! - rispose la
marchesa sorridendo. - Nel mio caso voi avreste fatto certamente altrettanto.
- Mi sarei fatto uccidere per voi - rispose il conte
con un entusiasmo che fece nuovamente sorridere e anche sospirare la bella
spagnuola.
- Non ne dubito! - rispose la giovane vedova,
passandosi una mano sulla fronte. Poi chiese:
- Quando vi imbarcherete, conte?
- Subito, se fosse possibile.
- Ho una scialuppa sulla spiaggia. È a vostra
disposizione. D'altronde comprendo la vostra impazienza. Fingete di recarvi
alla pesca insieme con i miei negri e al momento opportuno abborderete la
fregata. Cercate di non farvi notare dai miei compatrioti. Io sono piú che
sicura che veglieranno attentamente, e che nelle foreste del capo Tiburon hanno
già collocato delle artiglierie.
Si era alzata in preda ad una visibile emozione, e
mentre Mendoza, Buttafuoco ed il guascone vuotavano altre tazze di cioccolata,
che le due meticce avevano portate, condusse il conte nel giardinetto che
circondava la graziosa casetta.
- Signor conte, - disse traendolo sotto l'ombra d'una
gigantesca palma - non ci vedremo mai piú?
La voce della marchesa era cosí alterata, che il
signor di Ventimiglia ne fu profondamente colpito.
- Io spero, signora, - le rispose - di trovarvi
ancora, prima che io lasci il golfo del Messico. Non posso dimenticare una
gentildonna alla quale per ben due volte devo la vita.
- E quando?
- Chi può dirlo, marchesa? Finché non avrò terminato
la mia missione non ritornerò a San Domingo.
- E dove andrete ora?
- A trovare vostro cognato ed i filibustieri che
ancora imperano di qua e di là dell'istmo di Panama.
La marchesa rimase un momento silenziosa, guardando a
terra; poi strappò con molto nervoso un'orchidea e la porse al conte,
dicendogli:
- Conservatela per mio ricordo.
- Quando la morte mi minaccerà, marchesa, questo
fiore, datomi da voi, si troverà sul mio cuore - rispose il corsaro. - Sarà per
me come un prezioso talismano.
La marchesa aveva alzato il capo, e il conte s'avvide
subito che gli occhi bruni e profondi della bella andalusa erano umidi.
In quel momento comparve Buttafuoco.
- Signor conte, - disse - la scialuppa è pronta ed è
giunto il momento di separarci. Io ritorno il bucaniere della savana.
- Mi lasciate? - chiese il signor di Ventimiglia con
doloroso stupore. - Credevo che mi avreste seguito.
- Ho laggiú, nella mia povera dimora, il mio
arruolato, il quale forse corre gravi pericoli - rispose il cacciatore. -
Chissà forse un giorno in qualche città dell'America centrale non ci rivedremo.
Come ho combattuto fra i filibustieri di vostro zio, il Corsaro Nero, non mi
rincrescerebbe sfidare il fuoco a fianco del nipote.
Uscirono dal giardino seguiti da Mendoza, dal
guascone e da quattro negri, i quali erano carichi di reti per far credere alle
cinquantine spagnuole, probabilmente imboscate, che si recavano a pescare per
preparare alla marchesa la cena.
Giunti presso il cancello, la bella andalusa si fermò,
fissando il conte con gli occhi umidi.
- Addio, signore - gli disse, porgendogli la mano. -
Io pregherò Iddio che vi preservi dai cannoni e dagli archibugi dei miei
compatrioti. Rammentatevi sempre di me, e non dimenticate che se avrete bisogno
di una protezione da parte mia, sarò sempre pronta a salvarvi un'altra volta.
Il conte, il quale appariva non meno commosso, le
baciò galantemente la mano, mentre Buttafuoco si era appoggiato al suo
archibugio e incrociava le mani sulla cima della canna.
Anch'egli fissava intensamente il conte.
- Amico, - gli disse il signor di Ventimiglia,
porgendogli la destra - grazie di quanto avete fatto per me... ed ora ditemi il
vostro vero nome. Me l'avete promesso.
Una rapida emozione alterò i lineamenti del
bucaniere.
- A quale scopo? - disse poi, con voce rauca. - L'ho
lasciato cadere e per sempre in fondo ai baratri dell'Atlantico, nel momento in
cui passavo la linea equatoriale... Chi si ricorda ormai di me in Francia? Io
sono morto per la mia patria... e anche per mia sorella e per...
Un singhiozzo spense la sua voce, mentre due lacrime
scendevano lentamente sulle sue brune gote.
- Tutto deve essere finito! - disse poi.
- No, signor...
- Barone de Rouvres - disse la
marchesa.
- Perché tradire il mio segreto, signora? - chiese
Buttafuoco. - Io oggi non sono che un miserabile bucaniere; non ho piú il
diritto di portare lo stemma della mia casa che ho disonorato.
- Per me siete sempre un gentiluomo - disse il signor
di Ventimiglia, commosso dall'intenso dolore che traspariva sul suo viso
abbronzato. - Qua la mano, Barone de Rouvres.
Il bucaniere della savana ebbe un'ultima esitazione,
poi con un movimento rapido gliela porse, dicendo:
- Quando voi, signor conte, avrete bisogno della vita
d'un uomo, ricordatevi che quella del barone de Rouvres è sempre a vostra
disposizione.
- Non della vostra vita, bensí del vostro braccio e
del vostro archibugio avrò bisogno - rispose il conte. - Non sarà questa
l'ultima volta che ci siamo incontrati... Addio, marchesa; addio, barone: vado
a compiere la mia impresa.
Scese rapidamente la spiaggia e balzò nella
scialuppa.
I quattro negri avevano subito dato dentro ai remi,
mentre Mendoza aveva preso con mano salda la barra del timone.
- Verso il capo, prima! - aveva detto il conte. -
Cerchiamo d'ingannare gli spagnuoli per non compromettere maggiormente la
marchesa, ormai troppo sospettata di proteggerci.
Mentre la scialuppa partiva rapida come una freccia,
sotto la spinta poderosa degli erculei africani, il conte si era alzato e
guardava verso la spiaggia.
Presso il cancello del padiglione stava la bellissima
andalusa, appoggiata ad un pilastro, tenendo in mano un fazzoletto che di
quando in quando agitava in segno di addio; a pochi passi si trovava il bucaniere,
con le braccia incrociate ed appoggiate sulla canna del suo archibugio.
- Li rivedrò? - si chiese il conte con un sospiro. -
Certo, se le palle spagnuole non mi uccideranno.
Fece con la destra un rapido saluto, poi si sedette
accanto al guascone, il quale stava contando e ricontando i suoi dobloni.
- Che cosa fate, don Barrejo? - chiese il conte.
- Stavo calcolando quanta aguardiente avrebbero
potuto comprare gli spagnuoli se mi avessero ucciso e si fossero impadroniti di
questo piccolo tesoro - esclamò serio il guascone.
- Al diavolo! esclamò il conte.
- No, perché non mi ha voluto e credo che abbia fatto
bene, perché i guasconi non si trovano bene nemmeno all'inferno e potrebbero
tagliare le code ai figli di Belzebú. Diamine! Siamo gente pericolosa noi!
- Ha fatto tre volte bene, - disse Mendoza,
prorompendo in una risata, - perché saremo noi a bere quei dobloni.
- Oh! Me ne dovete uno, compare, ricordatevelo.
- Lo prenderete agli spagnuoli.
- Fa lo stesso, - rispose il guascone, sempre serio.
Il conte non si occupava più dei due burloni. Ora
guardava il padiglione della marchesa che stava per scomparire e dinanzi al
quale spiccavano ancora due macchie oscure, ed ora la sua superba fregata che
si dondolava graziosamente nella rada, tendendo le catene delle due âncore,
come se fosse impaziente di prendere il largo dopo tanto riposo.
La scialuppa, giunta presso il capo Tiburon che era
coperto di boscaglie, in mezzo alle quali probabilmente stavano sempre nascosti
gli spagnuoli in attesa del segnale d'attacco, virò a ponente ed i quattro
negri, deposti i remi, gettarono le reti.
- Che ci prendano per pescatori autentici? - chiese
Mendoza al conte.
- Giriamo al largo, capitano, prima che nasca
nell'animo degli spagnuoli qualche sospetto e che ci salutino con qualche colpo
di cannone. Avete udito la marchesa dire che sospetta vi sia dell'artiglieria
nemica nascosta in quelle boscaglie?
- Sí - rispose il conte, il quale sembrava un po'
inquieto. - Vi è anche altro, Mendoza.
- Che cosa, capitano?
- Scorgo alcune grosse scialuppe seminascoste fra i
paletuvieri della costa. Non possono appartenere a pescatori, perché qui non
v'è alcun villaggio.
- Ventre di pescecane! - esclamò il lupo di mare. -
Che abbiano intenzione d'abbordare la fregata?
- Lo temo, Mendoza.
- Li ricacceremo in mare! - disse il guascone, il
quale non cessava di contare e ricontare i suoi dobloni.
- Che il luogotenente si sia già accorto che stanno
preparandogli un agguato? - chiese Mendoza.
- Il signor Verra è un uomo che non dorme, quando sa
di navigare in acque pericolose - rispose il conte. - Scommetterei cento
piastre contro una che egli ha già fatto i suoi preparativi per il
combattimento.
- Quando l'abborderemo la fregata?
- Aspettiamo che il sole sia tramontato. Non voglio
compromettere maggiormente la marchesa. Peschiamo e fingiamo di non occuparci
della mia nave, benché abbia sempre in alto il vessillo spagnuolo.
I quattro negri ritiravano in quel momento le reti
ben cariche di pesci.
La scialuppa riprese poco dopo la corsa sotto la direzione
di Mendoza, allontanandosi sempre piú dal capo Tiburon per evitare qualche
brutta sorpresa e manovrando in modo da descrivere un ampio semicerchio dinanzi
alla prora della fregata.
Altre due volte le reti furono gettate e ritirate
sempre ben provviste di pesci, poi, cominciando il sole a tuffarsi in mare, la
scialuppa si diresse lentamente verso la fregata che aveva già acceso
sull'altissimo cassero i suoi due grossi fanali.
Mendoza, il quale teneva sempre il timone, la
dirigeva in modo da far credere agli spagnuoli che volesse passare al largo
della nave per tentare un'ultima pescata, prima di far ritorno al padiglione
dei bagni della marchesa di Montelimar.
Il figlio del Corsaro Rosso osservava attentamente il
veliero che le prime ombre cominciavano ad avvolgere.
Una calma assoluta pareva regnare a bordo. Si era
udito solo il rullare del tamburo che chiamava gli uomini a cena nel frapponte,
poi piú nulla.
- Signor conte, - disse il guascone, quando l'ultimo
sprazzo di luce scomparve - abbordiamo?
- Aspettate un po', impaziente guascone - rispose il
signor di Ventimiglia. - Avete tanta fretta di menare le mani?
- Non sarei un avventuriero! E poi la mia draghinassa
è stanca di rimanere inoperosa. Tutte le mattine mi domanda di sbudellare
qualcuno e non trovo mai l'occasione di accontentarla.
- Non vi mancheranno, ve l'assicuro.
- Sapete che noi guasconi...
- Sí, uccidete sempre, - rispose il conte, con un
sorriso un po' ironico.
- Non sarei un guascone, diavolo! - disse don
Barrejo.
- Mendoza!
- Capitano?
- Punta diritto sulla fregata. Ormai gli spagnuoli
non possono piú scorgerci.
- Date dentro ai remi, pagani! - gridò il lupo di
mare agli africani.
L'oscurità era piombata quasi improvvisamente sulla
piccola rada, avvolgendo lo specchio d'acqua ed il capo Tiburon.
La scialuppa attraversò velocemente la distanza che
la separava dalla fregata ed abbordò il legno a bordo, ossia verso l'opposta
parte occupata dagli spagnuoli, per non essere colpiti da qualche cannonata, fosse
pure sparata a casaccio.
Con suo profondo stupore il conte non udí gli uomini
di guardia dare l'allarme, quantunque la prora dell'imbarcazione avesse urtato
sonoramente il fianco del veliero.
- Che cosa fanno i miei uomini? - si chiese
aggrottando la fronte.
- Si lasciano abbordare senza accorgersene?
- Io credo, capitano, che voi abbiate torto di
lamentarvi - disse Mendoza. - Sono troppo furbi i vostri marinai. Se sulla
nostra barca vi fossero degli spagnuoli, scommetto che a quest'ora le granate
scoppierebbero sulle nostre teste come gragnuola. Il signor Verra non è un
marinaio da lasciarsi sorprendere.
La scala di corda toccava l'acqua, permettendo una
facile ascensione. Il conte l'afferrò e si issò fino sul ponte della fregata,
gridando:
- Si dorme qui?
- No, signor di Ventimiglia, anzi si veglia
attentamente e vi si aspettava - rispose una voce.
Un uomo era improvvisamente apparso dinanzi al conte,
smascherando una lanterna che fino allora aveva tenuta coperta con un pezzo di
velaccio.
Era un bel giovane di non ancora trent'anni, dai
lineamenti piuttosto duri, con baffi e barba nerissimi, di statura alta e
slanciata.
- Voi, luogotenente! - esclamò il conte stupito.
- Vi aspettavo da parecchie ore, capitano - rispose
il giovane. Vi avevo già veduto col cannocchiale e mi ero immaginato che non
avreste tardato a raggiungere la vostra nave. E poi ero stato avvertito dal
pescatore d'una certa marchesa di Montelimar che eravate già giunto nei
dintorni del capo Tiburon e anche che gli spagnuoli ci hanno preparato un
agguato.
- Ed è purtroppo vero, signor Verra! - rispose il
conte. - Aspettano che noi salpiamo le âncore per darci addosso attraverso il
Capo.
- E noi siamo pronti a riceverli! - rispose il
luogotenente. - I vostri uomini sono tutti ai loro posti di combattimento e le
artiglierie non chiedono che di sparare.
- Bene! - disse il conte. - È uscito nessun galeone
da San Domingo?
- Ne è passato uno dinanzi a noi, quattro o cinque
ore or sono. Martin mi ha assicurato che doveva essere la Santa Maria.
- Dove andava?
- Verso ponente.
- Sapremo raggiungerla. Sono troppo pesanti quei
galeoni per competere con le fregate e soprattutto con la nostra. Prima di
domani mattina noi l'abborderemo e avremo nelle nostre mani il segretario
dell'ex governatore di Maracaibo.
- Devo far salpare le âncore e spingere le vele,
conte?
- Un momento ancora, luogotenente - rispose il signor
di Ventimiglia, il quale rispondeva a scatti. Si curvò sulla murata e gridò ai
negri della scialuppa:
- Tornate subito al padiglione dei bagni, se vi preme
la vita. Portate alla marchesa vostra padrona e al bucaniere i miei ultimi
saluti... Martin!
Il meticcio, che stava seduto su un barile
chiacchierando con Mendoza e col terribile guascone, fu pronto ad accorrere.
- La mia divisa rossa - disse il conte. - Il figlio
del Corsaro Rosso non si batte sotto le vesti d'un pescatore. La mia spada di
combattimento e la mia corazza. Signor Verra, fate spiegare le vele e date
ordine agli artiglieri di non fare risparmio di mitraglia. Vedremo se sapranno
arrestarmi attraverso il capo Tiburon e se la Santa Maria riuscirà a fuggire
alla nostra caccia. Fate presto!
Mentre il fischietto di Mendoza chiamava i marinai
agli argani per salpare le âncore ed i gabbieri per spiegare completamente le
vele, ed il luogotenente dava le ultime disposizioni per il combattimento
imminente, il corsaro scese nel quadro di poppa seguito dal guascone e da
Martin.
Quando ricomparve era tutto vestito di rosso, come
era comparso negli splendidi saloni della marchesa di Montelimar, con una nuova
spada al fianco e le pistole di grosso calibro alla cintola.
Salí sul ponte di comando, situato sul davanti
dell'altissimo quadro, ed imboccato il portavoce, gridò:
- Alla vela! Tutti al posto di combattimento! Il
figlio e nipote dei tre grandi corsari vi guida e vi guarda!
LA CACCIA ALLA «SANTA MARIA
La fregata, che per quel momento si chiamava ancora
la Nuova Castiglia per non destare sospetti nei porti spagnuoli, mentre invece,
sotto il pezzo di tela dipinto a poppa, portava il nome glorioso di Folgore, a
ricordo della famosa nave del Corsaro Nero, si era messa alla vela con tutti i
suoi artiglieri, riuniti dietro i venti pezzi delle batterie ed i due grossi
cannoni da caccia del cassero.
Come abbiamo già detto, era una splendida nave da
combattimento capace di affrontare due galeoni spagnuoli, salda di fianchi e
molto slanciata, con un'alberatura immensa per poter approfittare delle piú
deboli brezze.
Mai i filibustieri della Tortue e nemmeno gli
spagnuoli, avevano veduto una cosí magnifica nave da battaglia solcare le acque
del golfo del Messico.
La Santa trinità della Grande armada aveva ben poco
da invidiare sia per bocche da fuoco, sia per numero d'uomini, sia per
velocità.
Salpate le âncore, la Folgore - poiché possiamo ormai
chiamarla cosí - aveva descritto un mezzo giro su se stessa per prendere il
vento di filo, poi si era messa in corsa verso il capo Tiburon per passarvi di
traverso.
Il figlio del Corsaro Rosso, sprezzante di ogni
pericolo, non aveva nemmeno dato l'ordine di spegnere i due grossi fanali che
scintillavano a babordo ed a tribordo del cassero, né il fanalone di prora
collocato sul castello.
Non voleva lasciare all'oscuro gli artiglieri dei due
pezzi da caccia, sui quali molto contava per mitragliare le scialuppe
spagnuole, forse già in moto per tentare un abbordaggio furibondo.
Con due bordate la fregata attraversò la rada, poi
mosse arditamente verso il capo, mentre gli artiglieri soffiavano vigorosamente
sulle micce e gli archibugieri montavano sulle coffe e sulle crocette, dove
avevano già accumulato non poche granate da lanciarsi a mano, come usavano i
filibustieri di quei tempi.
S'avanzava superba, la forte nave, sicura di passare
tranquilla attraverso l'agguato teso dagli archibugieri e dalle cinquantine del
governatore di San Domingo, sprezzante del pericolo che la minacciava.
Fra la luce sprizzante dai due grandi fanali di
poppa, spiccava, come una macchia di sangue, il figlio del Corsaro Rosso,
signor di Ventimiglia, di Valpenta e di Roccabruna, il discendente dei tre
formidabili corsari che un giorno avevano portato lo spavento in tutte le
colonie spagnuole del gran Golfo del Messico.
Col portavoce nella destra e la sinistra appoggiata sulla
guardia della sua spada di combattimento, una specie di draghinassa, larga e
pesante come quella che portava il guascone, il fiero giovane aspettava
intrepidamente l'attacco, tenendo gli sguardi fissi sulle vele della sua
superba nave.
Un sorriso sardonico, quel sorriso sprezzante che
aveva reso cosi celebre il famoso Corsaro Nero, gli errava sulle labbra
sottili.
- Mi rido di voi tutti, - pareva che dicesse. - Io
sono il figlio del terribile Corsaro Rosso che vi ha fatti tremare e del
formidabile Corsaro Nero mio zio. Chi oserà assalirmi?
La Folgore non trovando entro la rada vento
sufficiente, s'avanzava adagio adagio verso il capo, impaziente di provare le
vigorose carezze del Gran Golfo.
Era tutta coperta di vele: dalla tolda ai
contra-pappafichi ed al vecchio pennone di civada del bompresso.
Quantunque delle grosse ondate irrompessero di quando
in quando attraverso il promontorio, rumoreggiando cupamente, rullava
dolcemente tanto era bene equilibrata.
- Mi guarderà la marchesa? - si chiese il conte. - Se
potesse vedere come si batte un signor di Ventimiglia e...
Una cannonata, che si ripercosse cupamente sotto le
foreste che coprivano il promontorio, gli interruppe la frase.
- Ah! - esclamò, volgendosi verso il guascone che gli
stava vicino, facendo saltellare nella tasca i suoi famosi dobloni. - Pare che
gli spagnuoli si siano accorti che noi cerchiamo di scappare; non è vero, don
Barrejo?
- Non sono mai stato sordo, signor conte - rispose
l'avventuriero, sorridendo.
- Badate che qualche palla non vi porti via la testa.
- Vi ho già detto che compare Belzebú non sa che cosa
farne, a casa sua, dei guasconi. Noi siamo gente troppo pericolosa anche
nell'inferno.
- Siete un tipo meraviglioso, don Barrejo.
- Niente affatto. Volete che si prenda degli altri
diavoli capacissimi di stroncare le code o le ali ai suoi figli? Il diavolo non
sarà cosí stupido, suppongo.
- Signor conte! - gridò Mendoza, che stava dietro di
loro, alla ribolla del timone. - Guardatevi da quel guascone: deve essere il
nipote od il pronipote di messer Belzebú! Ci porterà sfortuna, lo giuro...
- Su una botte di Alicante, - disse il bravo
guascone, scoppiando in una sonora risata.
Quattro o cinque colpi di cannone, partiti
dall'estremità del Capo, rumoreggiarono in quel momento, lanciando i loro
proiettili attraverso le vele della fregata.
- Pare che questi non siano dolci - disse il
guascone, curvando il capo e sguainando con un gesto tragico la sua famosa
draghinassa. Vengano all'abbordaggio gli iberi della vecchia o nuova Castiglia,
ed io mostrerò loro come si battono i forti spadaccini della Guascogna... La
voce metallica del figlio del Corsaro Rosso soffocò le sue ultime parole:
- Che il diavolo vi porti! - disse il conte.
- E dove? Se non lo sa nemmeno lui?
- Che vi porti in paradiso, allora, - disse Mendoza.
- Lassú non c'è l'Alicante della marchesa di
Montelimar.
La voce metallica del figlio del Corsaro Rosso
soffocò le sue ultime parole:
- Fuoco di bordata! Passiamo attraverso al capo!
Mitragliate le scialuppe! Fuoco!...
Cinque barcaccie, montate ognuna da venticinque
uomini fra rematori ed archibugieri, si erano staccate dalla spiaggia e
s'avanzavano con furia, allargandosi a ventaglio, per prendere in mezzo la
fregata ed abbordarla da due lati.
Gli archibugieri tiravano sul ponte, mantenendo il
fuoco vivissimo.
I due pezzi da caccia, montati su grossi perni
giranti, scaricarono sulle due piú vicine una terribile bordata di mitraglia,
mentre i dieci pezzi di tribordo lanciavano i loro proiettili verso le
boscaglie, in mezzo alle quali si nascondeva l'artiglieria spagnuola.
Una delle cinque scialuppe, la seconda, crivellata di
proiettili, affondò quasi subito. Le altre però non interruppero per questo la
loro marcia e mossero con coraggio meraviglioso all'abbordaggio, mentre gli
archibugieri raddoppiavano il fuoco.
Il figlio del Corsaro Rosso, accortosi di aver da
fare con gente di fegato, imboccò il portavoce e gridò:
- Tutti i bucanieri in coperta!
Tutte le navi filibustiere avevano sempre un buon numero
di quei meravigliosi tiratori. Si può anzi dire che essi costituivano la vera
forza dei legni corsari, perché, come abbiamo già detto, quegli intrepidi
cacciatori non fallivano mai i loro colpi.
Al comando lanciato dal conte, trenta uomini dai
volti assai abbronzati e barbuti, che portavano pesanti archibugi dalla canna
lunghissima, erano saliti rapidamente in coperta, stendendosi lungo la murata
di tribordo e quella dell'altissimo cassero.
- A voi le scialuppe! - gridò il signor di
Ventimiglia, con voce metallica. - A noi le cinquantine e le artiglierie
spagnuole.
La battaglia si era impegnata con grande ardimento da
una parte e dall'altra.
Se tuonavano tremendamente i ventidue pezzi della
fregata, i pezzi spagnuoli, che dovevano essere pure numerosi e anche ben
collocati dietro le alte rocce del capo e fra le boscaglie, rispondevano con
egual furore.
Era quasi un colpo a colpo.
Le scialuppe intanto non cessavano di avanzare,
stringendo l'arco, senza badare al pericolo che correvano di venire travolte
dalla prora della fregata.
I bucanieri però arrestarono ben presto il loro
slancio. Una terribile pioggia di piombo cadde dopo poco su di esse, facendo
una strage orrenda di archibugieri e di rematori.
Essi, calmi ed impassibili malgrado il grandinare di palle
d'ogni calibro, sparavano a colpo sicuro, uccidendo o storpiando un uomo ad
ogni scarica. La Folgore, guidata da Mendoza, il quale era il piú abile pilota
che si trovasse a bordo, come era pure il miglior artigliere, virò di bordo
quasi presso al Capo, si rimise al vento e dopo aver scaricata un'ultima
bordata, prese il largo con la prora volta a ponente.
Le artiglierie spararono ancora pochi colpi, forando
qualche vela e troncando qualche gomena, ma poi sospesero il fuoco, diventato
ormai inutile.
- Ebbene, don Barrejo, che cosa ne dite? - chiese il
conte al guascone, il quale non si era allontanato dal suo fianco, senza aver
mai dimostrata la menoma apprensione.
- Io dico, signore, che quei filibustieri hanno in
mezzo al petto un pezzo di coda di compare Belzebú - rispose l'avventuriero. -
Io ho assistito a parecchi combattimenti in Francia ed anche nell'Estremadura,
ma non ho mai veduto degli uomini cosí intrepidi. C'era uno dei vostri
archibugieri che sparava e nello stesso tempo fumava la pipa.
- Vedrete presto il secondo.
- Ci batteremo ancora?
- Siamo in caccia.
- E chi è la selvaggina?
- La Santa Maria.
- La conosco: un bel galeone e anche bene armato,
signor conte, ma che non avrà in questo momento nemmeno un doblone a bordo
perché parte da San Domingo. È probabile che vada a caricare verghe d'oro a
Vera Cruz, e perciò vi consiglierei d'attenderlo al ritorno.
- Non sono i dobloni che io cerco - rispose il signor
di Ventimiglia alzando le spalle. Sono un corsaro un po' diverso dagli altri e
non è la sete d'oro o di conquiste che mi hanno fatto lasciare l'Europa.
Poi, come parlando fra sé, riprese:
- Cinque o sei ore di vantaggio! Sarà necessario
spiegare altra tela.
Imboccò il portavoce e comandò:
- Fuori gli scopamari ed i coltellacci! A riva i gabbieri!
Una ventina di filibustieri, lesti come scoiattoli,
balzarono sulle griselle, scomparendo attraverso la velatura.
- Don Barrejo, - disse il conte - non vi sembra che
sia giunto il momento di riposarci? In tre giorni non abbiamo dormito sei ore.
- Parrebbe anche a me, signore - rispose
l'avventuriero, il quale sbadigliava come un orso. - È vero bensí che i
guasconi possono farne senza, almeno cosí si afferma nel mio paese; io credo
però che si siano ingannati.
- Allora buona notte - disse il conte ridendo. - Dite
a Mendoza che vi assegni una cabina nel quadro.
Discese dal ponte di comando, scambiò alcune parole
col suo luogotenente e scomparve sotto il cassero.
- Io non trovo di meglio che imitarlo - disse il guascone.
- Qui non vi sono le botti della marchesa di Montelimar da spillare.
La fregata intanto continuava la sua corsa verso
ponente, affrettando la marcia. S'era coperta di vele, dalla cima al ponte, e
teneva bravamente il mare, salendo e scendendo graziosamente le larghe ondate
del golfo del Messico.
I danni causati dal combattimento, danni quasi
insignificanti, erano stati prontamente riparati dal numeroso equipaggio, ed i
pochi feriti erano stati trasportati nell'infermeria ed affidati al medico di bordo.
Sulla tolda non erano rimasti che venticinque uomini,
pel servizio delle vele e pochi artiglieri.
Sulle coffe invece e sulle crocette erano stati
collocati sette od otto gabbieri, incaricati di dare l'avviso nel caso molto
probabile che la Santa Maria si mostrasse, non essendo mai stati i galeoni,
velieri troppo eccellenti, in causa della loro estrema pesantezza.
La notte passò senza avvenimenti. La Nuova Castiglia,
che aveva ripreso il nome di Folgore, a ricordo della famosa nave del Corsaro
Nero, non aveva cessato di veleggiare, facendo delle rapide punte, ora al sud e
ora verso la costa di San Domingo, senza riuscire a scoprire il galeone.
Ai primi albori il figlio del Corsaro Rosso era già
in coperta, pronto ad impegnare la lotta colla Santa Maria. Il guascone, non
importa dirlo, vi era di già, insieme a Mendoza.
Ci teneva a dimostrare che i guasconi non erano
affatto dormiglioni e che non la cedevano ai marinai abituati alle lunghe
veglie.
- Non vi è da menare le mani, signor conte? - chiese
al giovane capitano, il quale stava osservando attentamente l'orizzonte con un
buon cannocchiale. - La mia draghinassa si lagna continuamente e ha già un
mezzo pollice di ruggine. Imbarcandomi su una filibustiera credevo di aver
molto lavoro.
- E le cannonate di ieri sera le avete dimenticate,
don Barrejo?
- Le ho solamente udite, signor conte.
- Dovevate fermare le palle colla vostra famosa
draghinassa.
Il guascone fece una smorfia.
- State sicuro, le occasioni non vi mancheranno per
dimostrare che i guasconi non sono da meno dei filibustieri, - aggiunse poco
dopo il conte. - Aspettate che la Santa Maria si mostri.
- L'abborderemo?
- I galeoni non si arrendono senza combattimento. Non
sono già caravelle, don Barrejo. Se poi vorrete...
Un grido sceso dall'alto gli troncò la frase:
- Vela a babordo, dritta il pennone di trinchetto.
- Vedete che avevate torto a lamentarvi, don Barrejo,
- disse il conte, puntando il cannocchiale nella direzione indicata dal
gabbiere.
Mendoza aveva fatto subito echeggiare il suo fischietto.
Chiamava in coperta la guardia franca e gli artiglieri.
Il luogotenente, che si era appena coricato, era
prontamente accorso in coperta, mentre nelle batterie e nelle corsie si
gridava:
- All'armi!... La Santa Maria!...
Che fosse veramente il galeone che il figlio del
Corsaro Rosso attendeva con tanta impazienza per impadronirsi del segretario
del marchese di Montelimar, nessuno avrebbe potuto affermarlo con piena
sicurezza, data la distanza e la poca luce che ancora regnava sulle acque dello
splendido e grandioso golfo messicano. Poteva darsi invece che si trattasse di
qualche veliero filibustiere, uscito dalla Tortue per dare la caccia ai piccoli
legni costieri spagnuoli trafficanti con Porto-Principe o coll'isola di Gonave.
Il giovane corsaro non staccava dal suo occhio destro
il cannocchiale, seguendo attentamente la rotta della nave segnalata. Aspettava
che la luce diventasse piú intensa, prima di pronunciarsi.
- Nave d'alto bordo, - disse finalmente, volgendosi
verso il suo luogotenente ed al guascone che gli stavano dietro. - L'alberatura
è imponente.
- Che sia proprio la Santa Maria? - chiese il signor
Verra.
- Le piccole navi di cabotaggio non osano spingersi
al largo, quando si trovano nelle acque battute dai filibustieri della Tortue,
voi lo sapete quanto me. Se non fosse un legno capace di difendersi, non
veleggerebbe cosí lontano dalle coste.
- Devo dare l'ordine di prepararci alla lotta, signor
conte?
- Se è un galeone, non si arrenderà alla prima
intimazione. Checché si dica, la vecchia Spagna non manca di ardimentosi
marinai. Prendiamo le nostre precauzioni, poiché, se si tratta veramente della
Santa Maria, non le darò tregua finché non avrò nelle mie mani il cavaliere
Barquisimeto. Quell'uomo mi è assolutamente necessario, mi avete compreso,
Verra?
- E noi lo prenderemo, per centomila code di
Belzebú!... - esclamò il guascone.
- Sí, lo avremo, - appoggiò il luogotenente,
scendendo rapidamente la scala del ponte di comando.
Il conte aveva puntato nuovamente il cannocchiale. Il
sole s'alzava maestoso sull'orizzonte, lanciando obliquamente i suoi raggi
attraverso le acque, tingendoli di mille riflessi porporini e d'oro.
Le vele segnalate spiccavano vivamente sull'azzurra
superficie del golfo.
Era un'alta alberatura che raccoglieva vento verso i
confini dell'orizzonte visibile.
- Non può essere che la Santa Maria, - disse il
conte, abbassando l'istrumento. - Io credo, don Barrejo, che avrete da menar le
mani e che questa volta non vi mancherà l'occasione di mostrare ai miei marinai
il valore dei guasconi.
- Spero, Signor Conte, che voi non mi farete l'offesa
di dubitare del coraggio dei costieri del mar di Biscaglia, - rispose
l'avventuriero.
- Non vi avrei arruolato.
- Morte e dannazione eterna! Sarò il primo a saltare
sulla Santa Maria.
- Dopo di me, don Barrejo, - rispose il corsaro. -
Nessuno deve passarmi avanti: sono il figlio d'un corsaro.
- Ebbene, sarò il secondo, - disse il terribile
guascone.
- Ed io il terzo allora, - rispose una voce.
Era Mendoza, il quale era salito inosservato sul
ponte di comando.
- Ah! siete voi, compare? - disse il guascone, mentre
il conte scendeva sulla tolda per accertarsi se gli uomini erano tutti ai posti
di combattimento.
- Vi starò alle costole, signor guascone, - disse il
lupo di mare.
- Per sorvegliarmi? - chiese l'avventuriero,
aggrottando la fronte.
- Ma che? Per prendervi i dobloni che avete in tasca,
affinché non cadano nelle mani degli spagnuoli e farvi celebrare un centinaio
di messe, - rispose il basco, ridendo.
- Mi augurate la morte forse?
- Ad un guascone! Se non crepano mai!...
- Avete ragione, compare.
- Nessuno li vuole: sono troppo pericolosi.
- È proprio vero, - rispose don Barrejo, con accento
grave. Siamo troppo terribili noi, del mare di Biscaglia.
- Dì ponente o di levante?
- Sempre di ponente. Quelli di levante non sono
guasconi.
- È vero: sono baschi quelli! - disse Mendoza,
scoppiando in una risata. - Questi indiavolati guasconi hanno sempre ragione!
- Sfido io!... Siamo guasconi, sí o no?
- Guasconissimi!...
- E allora è inutile discutere, - disse
l'avventuriero.
In quel momento il conte rimontava la scala del ponte
di comando, seguito dal luogotenente.
- È la Santa Maria, - disse a Mendoza che lo
interrogava collo sguardo. - Non è piú possibile ingannarsi. Prendi tu la direzione
del timone, in attesa di sparare un buon colpo di cannone. Mi occorre un albero
di quel galeone.
- L'avrete, signor conte, - rispose il lupo di mare.
- Con cinquanta dobloni di regalo, se riuscirai.
- Morte e dannazione! - esclamò il guascone, mordendosi
le labbra. - Nel mio paese per un simile premio ammazzerebbero dieci persone.
Perché mio padre non ha fatto di me un cannoniere? Il compare però mi pagherà
il doblone che ha perduto nelle cantine della marchesa di Montelimar. Perdinci!
Non l'ho mica dimenticato, e i guasconi hanno la memoria buona.
Una viva agitazione regnava sulla fregata.
La notizia che si trattava di abbordare un galeone
spagnuolo, si era sparsa dovunque e l'intero equipaggio si preparava
animosamente all'abbordaggio, certo di aver non poco da fare, sapendo che quei
grossi velieri erano poderosamente armati e montati da marinai scelti, composti
per la maggior parte di biscaglini.
La Folgore si era messa in gran corsa per
raggiungerlo. Tutte le vele erano state spiegate e Mendoza aveva presa la
ribolla del timone.
Il galeone, accortosi d'aver dietro la poppa una nave
corsara, si era subito diretto verso la costa sandominghese, per cercare
qualche rifugio in qualcuno dei numerosi porti o rade dell'isola, protette da
qualche forte.
Il conte però, accortosi a tempo delle sue
intenzioni, aveva lanciata la Folgore lungo la spiaggia, per impedire al
galeone di sfuggire all'abbordaggio.
Essendo il vento piuttosto debole e contrario, con
quattro bordate lunghissime si portò all'altezza del galeone, poi mosse
arditamente verso il largo, facendo cosí capire agli spagnuoli che non vi erano
altre speranze che la resa a discrezione o un combattimento disperato.
- A me, Mendoza! - gridò il conte. - Questo è il buon
momento!
Il galeone non si trovava che ad un miglio di
distanza e veleggiava pesantemente.
Era uno di quei grossi navigli che gli spagnuoli
adoperavano per trasportare in Europa i tesori strappati alle miniere allora
inesauribili del Messico, del Guatemala e di Costarica, larghi di fianchi, a
due ponti, ma troppo pesanti per poter gareggiare colle svelte navi dei
filibustieri i quali, forti dell'appoggio dei bucanieri, pensavano piú alla
velocità che al numero dei pezzi di cannone.
- A te, Mendoza! - gridò il conte. - Spaccami
l'albero maestro di quel galeone e fermalo in piena volata!
- Se colla mia draghinassa potessi farlo, non
esiterei un solo istante, - borbottò il guascone. - Il compare ha davvero una
fortuna indiavolata, però mi pagherà il doblone!
Il galeone, accortosi di essere inseguito da una
grossa nave capace di disputargli e anche fargli pagare caramente la vittoria,
aveva cambiato bruscamente rotta, forse colla speranza di rifugiarsi nel
piccolo porto di Jacmel e mettersi sotto la protezione dei fortini colà eretti
dagli spagnuoli.
Ma aveva da fare con degli arditi uomini di mare, che
conoscevano perfettamente le coste dell'isola e per di piú con una velocità
troppo rapida, per poter sfuggire ad un abbordaggio.
Il conte, accortosi dell'intenzione dei suoi
avversarii, strinse verso la costa per tagliare loro il passo e impedire di
cercare un rifugio.
La Folgore, che conservava tutta la sua immensa
velatura essendo il vento favorevolissimo, giungeva colla velocità d'una
rondine marina.
Giunta a cinquecento metri dal nemico sparò un colpo
a sola polvere, ma il galeone non credette di obbedire all'intimazione.
Vedendo che era impossibile raggiungere il piccolo
porto, virò nuovamente al largo, mentre il suo equipaggio si preparava
animosamente ad impegnare là lotta.
- Ah! non volete fermarvi! - disse il conte. - A te
allora, Mendoza.
Il lupo di mare balzò verso il pezzo di caccia di
tribordo e lo puntò sul galeone, il quale aveva, a sua volta, aggiunto nuove
vele a quelle già spiegate, per far almeno correre per un po' ancora la fregata.
- Che gli altri non facciano fuoco! - gridò il conte
col portavoce. - Conservate i vostri colpi pel momento dell'abbordaggio.
Mendoza, sei sicuro del tuo tiro?
- Accordatemi almeno tre palle, - rispose il basco.
- Anche sei, se vuoi.
- Allora qualche albero andrà giú: che nessuno parli.
- Nemmeno io? - chiese don Barrejo scherzando.
- Voi meno degli altri, signor guascone.
Un profondo silenzio regnava sulla fregata, rotto
solo dal tamburellare delle vele e dai leggieri sibili della brezza la quale faceva
vibrare cordami.
Tutti gli occhi si erano fissati sul galeone, il
quale continuava la sua fuga verso ponente, tendendo però sempre a gettarsi
verso la costa che era visibilissima, e non lontana piú di sei o sette miglia.
Mendoza continuava a rettificare la mira del pezzo,
borbottando e soffiando come una foca.
Si sa già che i tiri in mare, contro un corpo mobile
e colle improvvise scosse che subisce la nave, sono sempre difficilissimi,
specialmente su velieri, i quali non hanno una assoluta stabilità a causa dei
soprassalti del vento.
L'impresa del basco non era quindi una cosa da
ridere.
A un tratto una fortissima detonazione che scosse
tutto il cassero della Folgore, rimbombò; il pezzo da caccia aveva finalmente
fatto fuoco.
Mendoza e il guascone che gli stava presso erano
saltati in mezzo alla densa nuvola di fumo, mentre il conte ed il suo
luogotenente si curvavano sul ponte di comando, come se cercassero di seguire
la corsa del proiettile.
Mendoza aveva mandato un grido di collera. Non era
stato l'albero maestro del galeone a precipitare sulla tolda, bensí il pennone
dell'immensa vela di gabbia era spaccato a qualche metro solo dalla coffa.
- Ah, lupo mio, non hai strappato che una penna a
quell'uccellaccio! - disse il conte. - Era un'ala che io volevo.
- Ho ancora cinque palle a mia disposizione, capitano
- rispose il basco.
- Non ti disperare però: anche una penna è qualche
cosa e quel galeone non correrà piú come prima.
Un rimbombo spaventevole coprí le sue ultime parole.
Il galeone aveva scaricato tutti i suoi pezzi di
babordo d'un colpo solo, ma non avendo le artiglierie di quei tempi, ad
eccezione dei lunghi pezzi da caccia, che un tiro molto debole, i proiettili
non giunsero fino alla fregata.
- Quella gente ha polvere e ferro da sprecare! - disse
il conte. Che abbiano voluto solamente spaventarci? Oh, siamo troppo abituati a
quella musica, non è vero, signor Verra?
- Non produce piú alcun effetto su di noi - rispose
il luogotenente, il quale stava caricando tranquillamente la sua pipa. - Prima
che quelle palle giungano fino a noi, io avrò terminata la mia fumata.
Intanto Mendoza, aiutato da alcuni filibustieri aveva
ricaricato il pezzo non potendo per il momento servirsi dell'altro, a motivo
della posizione che occupava il galeone.
Per la seconda volta aveva corretto la mira. Gli
spagnuoli avevano subito approfittato di quella sosta per rialzare la loro vela
e fissare un lembo alla coffa, non potendo pensare a sostituire il pennone.
- Compare, - disse il guascone al basco - badate di
non perdere i dobloni, altrimenti non potrete piú restituire quello che avete
perduto con me nelle cantine della marchesa.
Mendoza non rispose; continuava a mirare
attentamente, spostando lentamente la bocca del pezzo per mantenerlo sulla
linea del galeone. Il colpo partí, seguito, dopo qualche istante, da un urrà
fragoroso e dalle grida di:
- Bravo, Mendoza!
Non era un'altra penna che il basco aveva strappato
alla nave avversaria.
L'albero maestro, spaccato un po' sotto la coffa, era
caduto attraverso il galeone, spezzando, col proprio peso, le sartie ed i
paterazzi e facendo inclinare fortemente la nave sul babordo.
La grande vela latina e quella quadrata soprastante
erano pure cadute, ingombrando la tolda e coprendo buona parte dell'equipaggio.
- Ecco un tiro meraviglioso! - esclamò il guascone. -
Il mio doblone è al sicuro.
- Siete soddisfatto, signor conte? - chiese Mendoza
trionfante.
Il signor di Ventimiglia, invece di rispondere,
sguainò la spada, gridando con voce tonante:
- All'abbordaggio, miei bravi!... Fra dieci minuti il
galeone sarà nelle nostre mani!
IL SEGRETARIO DEL MARCHESE DI MONTELIMAR
Il galeone, fermato in piena volata, non poteva ormai
piú sfuggire all'attacco della fregata.
Gli spagnuoli, passato il primo momento di terrore,
si erano messi subito all'opera per sgombrare la nave dall'albero che poteva
impacciare le loro mosse nel momento dell'abbordaggio.
Lo avevano colpito con le scuri e con le seghe,
mentre gli uomini addetti ai pezzi delle batterie aprivano un fuoco d'inferno,
con la speranza di tener lontana la nave corsara.
La Folgore a sua volta aveva cominciato a rispondere
con gran vigore e non solamente con i suoi pezzi.
I bucanieri erano saliti in coperta e, trovandosi il
galeone a buon tiro, non facevano risparmio di proiettili, prendendo di mira
soprattutto i piloti e gli ufficiali del ponte di comando.
La distanza spariva rapidamente, poiché la fregata
precipitava la corsa per impedire agli spagnuoli di riorganizzarsi.
Le cannonate si susseguivano alle cannonate, ora in
alto per spezzare le alberature, e ora in basso, quasi a livello dell'acqua,
per rovinare la carena.
Gli uomini incaricati di chiudere i fori aperti dalle
palle con dei grossi tappi di legno, che venivano ribattuti febbrilmente, non
restavano inoperosi e cadevano in buon numero sui banchi.
Anche in coperta la strage era grande, specialmente
sul galeone che non aveva pezzi da caccia sul cassero e i cui archibugieri non
potevano competere, per esattezza di tiro, coi formidabili bucanieri.
Non erano trascorsi dieci minuti, quando la Folgore,
che procedeva tutta avvolta in un'immensa nuvolaglia di fumo, fu addosso al
galeone.
Il luogotenente, che aveva presa la ribolla del
timone, abbordò il legno nemico a poppa, imbrogliando il bompresso fra le
sartie ed i paterazzi dell'artimone, mentre i gabbieri di prora lanciavano
rapidamente numerosi parabordi per attenuare l'urto.
Non per tanto la scossa fu tale, che le due navi
s'inclinarono spaventosamente a babordo l'una ed a tribordo l'altra.
La voce del figlio del Corsaro Rosso echeggiò come
uno squillo di tromba:
- A me i bucanieri! Sul ponte gli uomini delle
batterie!
Si era precipitato verso il castello di prua, seguito
dal guascone, il quale faceva fare alla sua draghinassa dei terribili
mulinelli, da Mendoza che brandiva una scure e dai bucanieri, i quali avevano
allora ricaricati i loro archibugi.
Trenta o quaranta spagnuoli, fra fucilieri e marinai,
avevano invaso il cassero per contrastare ferocemente il passo agli assalitori,
urlando a squarciagola:
- Morte ai corsari! Cacciamoli in acqua!
Il conte di Ventimiglia, il guascone e Mendoza furono
i primi, correndo sul bompresso, a piombare sul vascello spagnuolo, scaricando
le pistole, e a saltare sul cassero.
Proprio in quel momento la fregata, che non era
ancora stata saldata al galeone con i grappini d'arrembaggio, sospinta dal
vento indietreggiò, lasciando soli i tre valorosi uomini.
Il momento era tragico, perché i bucanieri non
potevano a loro volta montare all'abbordaggio, dovendo superare, con un salto,
una mezza dozzina di metri, cosa assolutamente impossibile anche a quegli
intrepidi cacciatori per quanto agili fossero.
Un urlo si era alzato sulla fregata.
- Salviamo il conte!
Gli spagnuoli, armati di spadoni, di scuri e di
alabarde, si erano precipitati verso i tre coraggiosi, sicuri di vincerli
facilmente. Ma avevano trovato dei formidabili spadaccini.
Il signor di Ventimiglia, per nulla atterrito da
quell'incidente, aveva impegnato risolutamente la lotta, in attesa che i
bucanieri e i filibustieri accorressero in suo aiuto.
Degno nipote del Corsaro Nero, il piú famoso
spadaccino del golfo del Messico, si era avventurato contro i nemici con impeto
feroce, impegnando un terribile combattimento.
Il guascone, come se volesse dimostrare che se i
figli della sua terra erano ricchi di spacconate erano anche robusti di braccio
e pieni di coraggio, l'aveva seguito, menando colpi furiosi di draghinassa ed
urlando come un indemoniato:
- Largo ai guasconi!
Mendoza vibrava invece tremendi colpi di scure,
spaccando elmetti e corazze e troncando spade e alabarde.
Sembravano tre diavoli scatenati.
Fischiava la spada del conte e scrosciavano
formidabilmente la draghinassa del guascone e la scure del basco.
La lotta però di tre contro cento, poiché dai
boccaporti del galeone salivano con furia artiglieri e marinai, non avrebbe
potuto durare a lungo senza i bucanieri.
Vedendo il conte in pericolo, quei meravigliosi
bersaglieri avevano aperto un superbo fuoco di fila, prendendo di fianco gli
spagnuoli, mentre i gabbieri delle coffe scaraventavano delle granate che
usavano allora lanciare colle mani, senza badare al pericolo di vedersele
scoppiare sotto gli occhi.
I marinai della fregata non perdevano intanto il loro
tempo. Con rapidità prodigiosa avevano gettati i grappini d'arrembaggio
attraverso le griselle e le sartie del galeone, per riunire le due navi in uno
stretto ed altrettanto pericoloso abbraccio.
Già il conte ed i suoi due compagni stavano per
cedere dinanzi agli spagnuoli i quali li assalivano a colpi d'alabarda, di
spade e di scuri, quando i bucanieri saltarono sul cassero del galeone, senza
attendere che il contatto fosse avvenuto fra le due grosse navi.
Una scarica terribile, che produsse una vera strage,
costrinse gli assalitori a ripiegarsi fra il trinchetto e l'albero d'artimone,
dove era stata rapidamente innalzata una barricata con botti, cordami, pennoni
di ricambio e pezzi d'artiglieria fuori d'uso, che ormai non servivano che per
zavorra.
Tutta la difesa del galeone doveva concentrarsi in
quel luogo.
Il figlio del Corsaro Rosso, uscito incolume da
quella prima lotta, riorganizzò rapidamente i suoi bucanieri, i quali avevano
lasciati i loro archibugi per impugnare delle corte e pesanti sciabole d'abbordaggio
e mosse arditamente all'attacco, mentre i filibustieri balzavano a loro volta
sul cassero del galeone, mandando urla feroci.
Il conte aveva fatto subito impeto contro la
barricata, ma aveva dovuto retrocedere dinanzi all'accanita resistenza dell'equipaggio
spagnuolo, il quale si difendeva specialmente a colpi di alabarde, armi assai
pericolose, contro le quali le spade e le sciabole non avevano sempre buon
giuoco.
Non si era però scoraggiato di quel primo scacco.
Aspettò che i suoi fìlibustieri si raccogliessero, e
poi per la seconda volta montò all'assalto, mentre i due pezzi da caccia
mitragliavano il castello di prora del galeone, dove si erano annidati una
ventina di archibugieri, i quali mantenevano un fuoco vivissimo e anche
micidialissimo.
Mentre i bucanieri e i filibustieri impegnavano la
lotta col loro solito slancio, gli artiglieri delle due navi si scambiavano
colpi di pistola attraverso i sabordi delle batterie e perfino qualche colpo di
cannone, provocando delle gigantesche fiammate che potevano causare qualche
terribile incendio.
Dinanzi alla barricata si combatteva frattanto con
pari furore. Gli spagnuoli opponevano una resistenza disperata e non cedevano
il campo, quantunque i bucanieri avessero ripreso i loro archibugi, molto piú
utili delle sciabole in quel momento, e li fucilassero quasi a bruciapelo, e i
gabbieri non cessassero di scagliare granate.
Il figlio del Corsaro Rosso, spalleggiato dal
guascone, per ben tre volte era montato sulla barricata e per altrettante volte
aveva dovuto ridiscenderne per non cadere sotto i colpi di picca e d'alabarda.
- Amici! - gridò volgendosi un istante verso i
filibustieri, i quali parevano esitanti - un ultimo sforzo e il galeone è
nostro!
Per la quarta volta l'equipaggio della fregata montò
all'assalto con rabbia feroce, menando disperatamente le mani e sparando colpi
di pistola, e dopo un sanguinoso corpo a corpo s'impadroní della barricata, non
senza aver subito perdite considerevoli.
Gli spagnuoli, che non erano riusciti a tener testa a
quella carica irresistibile, erano ripiegati in massa verso il castello di
prora, Forse con l'intenzione di tentare l'ultima resistenza.
Il signor di Ventimiglia, che stava ritto sulla
barricata, alzò la spada lorda di sangue, gridando:
- La resa o la strage: scegliete!
Gli spagnuoli erano rimasti silenziosi, impugnando
sempre rabbiosamente le armi. Certo, il desiderio di ritentare la lotta non
mancava in quei valorosi: ma dopo essersi contati e di aver constatato che le
loro perdite erano troppo enormi e le loro forze troppo scarse per
riconquistare il terreno perduto, si decisero a gettare le armi sul ponte.
Il capitano del galeone, un vecchio dalla lunga barba
bianca, che si era sempre battuto in prima fila col coraggio d'un leone, scese
la scala del castello di prora, e avanzò solo verso la barricata, dietro la
quale stavano i bucanieri con gli archibugi spianati.
- Che cosa intendete fare di noi? - chiese guardando
il conte con ira. - Gettarci in mare, forse?
Il signor di Ventimiglia fece col capo un gesto negativo,
poi muovendogli incontro col cappello in mano, rispose:
- Il figlio del Corsaro Rosso, conte di Ventimiglia e
signore di Roccabruna e di Valpenta, è abituato a stimare il valore sventurato,
signore.
- Il figlio del Corsaro Rosso! - esclamò il capitano
del galeone. - Il nipote del famoso Corsaro Nero! Da un gentiluomo il mio
equipaggio non avrà nulla da temere. Signor conte, vi saluto! Che cosa
desiderate?
- Che mi venga consegnata una persona che si trova a bordo
della vostra nave e che mi è necessaria - rispose il signor di Ventimiglia.
- Chi?
- Il segretario del marchese di Montelimar.
Un grido si alzò fra l'equipaggio, poi un uomo sui
quarant'anni, di media statura, con barba e baffi neri e due occhi assai
penetranti, si aprí il passo fra i marinai, e scese rapidamente la scala.
- Domandate di me? - chiese avanzando verso il ponte.
- Sí, signor Barquisimeto - rispose il corsaro.
- Che cosa volete?
- Che passiate sulla mia fregata.
- Prigioniero?
- Pensate forse che io abbia assalito il galeone per
il capriccio di saccheggiarlo o di fare strage del suo equipaggio?
- E degli altri che cosa ne farete?
- Sono liberi! - rispose il signor di Ventimiglia.
- Che cosa dite?
- Che sono liberi, vi ripeto.
- E tutto questo furioso combattimento è avvenuto per
fare di me un prigioniero? - chiese il segretario del marchese di Montelimar
con stupore.
- Precisamente.
- Ma che cosa volete da me?
- In questo momento non posso dirvelo. Passate sulla
mia fregata e il galeone, se sarà ancora in grado di continuare il suo viaggio,
se ne vada pure.
- Senza saccheggio? - chiese il capitano della nave,
facendosi a sua volta innanzi.
Il conte lo guardò per qualche istante, sorridendo
della sua sorpresa, poi chiese:
- A quanto stimate le ricchezze contenute nel vostro
galeone, capitano?
- A mille e cinquecento piastre.
- Non portate verghe d'oro?
- Nessuna.
- Pagherò al mio equipaggio le piastre che avrebbe
potuto conquistare nel saccheggio della vostra nave - dichiarò il conte.
- E lo stendardo di Spagna?
- Sventolerà sempre sull'asta di poppa - rispose il
conte. - Il grande stendardo di Spagna non si abbassa per ora dinanzi agli
sguardi del figlio del Corsaro Rosso, o meglio, del conte di Ventimiglia...
Signori, siete liberi! A me però il segretario del marchese di Montelimar!
Il vecchio capitano del galeone, che non aveva ancora
lasciato cadere la spada, fece atto di gettarla a terra, ma il conte con un
rapido gesto lo fermò dicendogli:
- Conservatela per altre battaglie piú fortunate, signore:
io non sono, come tanti filibustieri, un nemico giurato della vostra razza. A
me basta compiere la mia missione e niente piú.
- Quale?
- È un segreto che non posso confidare a voi. Signor Barquisimeto,
volete seguirmi o no? Dalla vostra risposta dipende la salvezza del galeone.
Il segretario del marchese di Montelimar ebbe una
breve esitazione, poi disse:
- Piuttosto che la bandiera della mia patria scenda
dall'albero, eccomi, signor conte. Affido però la mia vita alla vostra lealtà.
Il signor di Ventimiglia non rispose.
Il segretario fece alcuni passi innanzi.
- Eccomi, signor conte, - disse.
- A bordo, amici - rispose il corsaro.
I filibustieri e i bucanieri lasciarono la barricata
e si ritrassero lentamente a bordo della fregata, ma tenendo sempre, per
precauzione, gli archibugi puntati contro gli spagnuoli.
Il segretario del marchese di Montelimar, quantunque
pallidissimo, li aveva seguiti. Quando il figlio del Corsaro Rosso lo vide
attraversare il bompresso e mettere i piedi sul castello di prora della
Folgore, gridò con voce tonante:
- Ritirate i grappini d'arrembaggio e
contrabbracciate le vele!
La manovra fu eseguita in un momento dai corsari di
servizio sulla tolda, mentre i cannonieri, temendo una sorpresa, si
precipitavano nelle batterie.
Il conte, ritto sulla prora altissima della fregata,
si levò nuovamente il cappello e, dopo aver alzato la spada, l'abbassò gridando
ai suoi corsari:
- Salutate i colori della vecchia Spagna! È il nipote
del Corsaro Nero e del Corsaro Verde che ve l'ordina! Salutate i valorosi!
Mentre la fregata indietreggiava lentamente, essendo
ormai stati tolti i grappini di arrembaggio, i bucanieri fecero una scarica di
archibugi, sparando in alto, con non poco stupore degli spagnuoli, i quali
erano rimasti raccolti sul castello di prora del galeone.
Gli hidalghi, da veri cavalieri andalusi, non furono
da meno dei filibustieri, di quei terribili uomini che avevano giurato la
distruzione completa di tutte le colonie spagnuole, colla scusa di vendicare
gl'indiani, e non a torto, dei tanti delitti efferati commessi dai primi
conquistadores, e spararono anch'essi in alto, gridando:
- Buon viaggio al figlio del Corsaro Rosso!
La fregata, ormai libera, veleggiava lungo la poppa
del galeone.
Le due bandiere, quella del conte di Ventimiglia e il
grande stendardo di Spagna, scesero per tre volte fino sul cassero e per
altrettante si alzarono, poi le due navi si separarono.
La fregata aveva ripresa la sua rotta verso ponente,
mentre il galeone, che era uscito dalla lotta assai maltrattato, metteva la
prora verso la costa di San Domingo per cercare un rifugio in qualche porto.
- Centomila fulmini del mar di Biscaglia! - esclamò
il guascone, quando le due navi furono lontane un tre o quattrocento metri. -
Questi si chiamano combattimenti!... e con tanta fatica, sí e no ho guadagnato
il doblone che quel basco fortunato ancora mi deve. Se io fossi stato al posto
del signor di Ventimiglia, non avrei lasciata nemmeno una piastra a quel
galeone del malanno. Venti morti per avere un misero segretario!... Quello non
valeva nemmeno una carica per la pipa!
Si era voltato verso Mendoza il quale, non meno avaro
di lui, stava contando i dobloni che il conte, da uomo di parola, gli aveva
subito versati, mentre il luogotenente faceva distribuire all'equipaggio le
mille e cinquecento piastre che avrebbe potuto ricavare dal saccheggio del
galeone.
- Ohé, compare, - gli disse. - Siete stato pagato, mi
pare.
- Il conte è un galantuomo, - rispose Mendoza. - Una
vera parola d'oro. Parla e cola oro!
- Non ho mai avuto bisogno di occhiali io!... Un
guascone colle lenti sarebbe ridicolo.
- E cosí?
- Dimenticate, compare, quel doblone che abbiamo
scommesso nella cantina della marchesa di Montelimar. Era Alicante o Xeres?
- Xeres.
- I baschi sarebbero meno gentiluomini dei guasconi?
Vivaddio! Era Alicante!... Di vini spagnuoli io me ne intendo.
- I baschi sono galantuomini, - rispose gravemente Mendoza,
ridendo. - Riconosco il mio torto, ma pel momento voi, don Barrejo, non avrete
quel doblone, perché avendolo scommesso in una cantina dovremo berlo in
un'altra cantina. Vi pare? Fuori del mar di Biscaglia!
- Non ho mai trovato un compare cosí furbo! - gridò
don Barrejo. - Credevo che i guasconi fossero i piú furbi dell'orbe terracqueo
ed ora m'accorgo che i baschi sono...
- Che cosa? - chiese Mendoza, ridendo.
- Fiori di canaglie!
- Volete provocarmi, don Barrejo? Lo sappiamo già che
i guasconi sono spadaccini e anche attaccabrighe.
- E i baschi?
- Testardi.
- Una parola molto sonora e che non dice nulla, -
disse il guascone.
- Perdinci!... Vuol dire che quando un basco ha detto
una cosa, vivo o morto, sarà sempre quella.
- Ah!... Ho capito!... Come quella di bere il
doblone.
- Ecco i guasconi che ridiventano furbi.
- Che il diavolo vi porti all'inferno, - disse
l'avventuriero, ridendo. - Me l'avete ben giuocato quel doblone.
- State sicuro: andremo a berlo in qualche cantina
dell'America centrale.
Mentre i due compari discutevano sul doblone e la
fregata riprendeva la sua corsa verso ponente, riparando alla meglio i danni
subiti durante quell'accanito combattimento, il signor di Ventimiglia aveva
pregato cortesemente il segretario del marchese di Montelimar di seguirlo nel
salotto del quadro.
- Sedetevi, cavaliere, - disse il conte, quand'ebbe
chiusa la porta, indicandogli una sedia. - Abbiamo molto da discorrere fra noi.
- Ciò mi stupisce molto, - rispose il segretario del
marchese, il quale appariva assai pallido e molto inquieto. - È la prima volta
che io vi vedo, signore.
- Ne sono convinto, perché solamente da qualche mese
mi trovo nelle acque del Golfo del Messico.
- Per quale motivo?
- Per cercare voi, prima di tutto, - rispose il
conte, sedendosi di fronte al segretario.
- Sono dunque un uomo cosí prezioso?
- L'avete veduto or ora. Per avervi nelle mie mani,
ho messo in pericolo la mia fregata e anche la vita mia e quella del mio
valoroso equipaggio. Sapete già chi sono?
- Il figlio del Corsaro Rosso.
- Avete conosciuto mio padre?
Il segretario del marchese di Montelimar diventò
livido, ma non rispose.
- Cavaliere, - disse il conte con voce un po' aspra -
non dimenticate che siete completamente in mia balia e che, se anche sono un
gentiluomo, ho nelle vene il sangue dei formidabili corsari che devastarono le
colonie spagnuole del grande Golfo. Rispondete alle mie domande.
- Ebbene, sí, l'ho conosciuto - rispose il segretario
del marchese.
- Dove?
- A Maracaibo.
- Quando?
- Il giorno antecedente al suo supplizio.
Questa volta fu il conte che divenne pallidissimo,
mentre un lampo d'ira illuminava i suoi occhi.
- Sapevano d'impiccare un gentiluomo? - chiese con
voce sorda, stringendo i denti.
- Io credo di sí.
- Chi pronunciò la sentenza di morte contro mio padre
e contro tutti i suoi marinai sfuggiti al naufragio?
- Non lo so.
- È inutile che cerchiate d'ingannarmi! - disse il
signor di Ventimiglia balzando in piedi. - È stato il marchese di Montelimar,
vostro signore.
- Perché chiedermelo allora? - disse il cavaliere.
- Volevo essere sicuro della cosa.
Il conte girò due o tre volte intorno alla tavola che
occupava il centro del salotto; poi, fermandosi bruscamente dinanzi al
segretario, il quale lo guardava con terrore, gli disse:
- Mio padre ed i miei due zii, il Corsaro Verde ed il
Corsaro Nero, erano venuti in America per vendicare la morte del loro fratello
maggiore ucciso a tradimento dal duca Wan Guld e non già per corseggiare, come
fanno tutti gli altri filibustieri della Tortue. I Ventimiglia hanno ancora nel
Piemonte terre e castelli, quanti forse non ne possiedono i vostri grandi di
Spagna o i vostri conquistadores arricchitisi con le spoglie dei disgraziati
cacichi del Messico o del Perú.
- L'avevamo saputo dal nostro ambasciatore,
accreditato presso la corte dei duchi di Savoia - rispose il segretario del
marchese di Montelimar.
Il conte fece un gesto con la destra, come per
allontanare qualche lontano ricordo, poi riprese:
- Torniamo al nostro discorso, cavaliere. Mio padre,
prima di partire per l'America insieme con i suoi fratelli, il Corsaro Nero ed
il Corsaro Verde, aveva sposato una principessa del Brabante che morí dandomi
alla luce. Io non so in quale epoca egli sposò qui la figlia del grande cacico
Hara, re del Darien, dalla quale ebbe una figlia. Ne avete udito parlare?
- Sí, vagamente.
- Quando la nave di mio padre naufragò sulle coste di
Maracaibo, quella bambina si trovava fra i superstiti, non è vero?
- Chi ve lo disse?
- Un giorno, frugando fra le carte di mio padre,
appresi che io avevo una sorellina in America. Morgan, che è oggi il
governatore di Giamaica e che ha sposato Jolanda, la figlia del Corsaro Nero,
mi ha confermato, or non è molto, che la notizia era vera. Che cosa ne ha fatto
il marchese di Montelimar di quella fanciulla? Parlate, cavaliere! Perché se
un'infamia fosse stata commessa, guai al vostro signore! Un Ventimiglia non
perdona!
Il figlio del Corsaro Rosso, cosí parlando, era
diventato terribile.
I suoi lineamenti si erano alterati, assumendo una
espressione selvaggia ed i suoi occhi mandavano lampi sinistri.
- Mi avete capito, cavaliere? - gridò, battendo
fortemente il pugno sul tavolino. - Che cosa ne avete fatto di mia sorella? Io
sono venuto appositamente in America per cercarla, risoluto a mettere
sottosopra il gran Golfo, pur di trovarla! Ho nelle mie vene, ve lo ripeto, il
sangue di gente di guerra e di corsari e farò vedere ai vostri compatriotti, al
balenar delle mie artiglierie, lo stemma dei Ventimiglia.
- Calmatevi, signor conte - disse il segretario.
- È morta o viva mia sorella?
- È viva.
- Me lo giurate?
- Sul mio onore!
- Con questa affermazione voi avete salvata la vita
al vostro signore.
- Volevate ucciderlo?
- Sí, con un buon colpo di spada - rispose il conte.
- Dove si trova mia sorella?
- Non ve lo saprei dire, signor conte sul mio onore.
- Che sia un onore dubbio? - chiese il signor di
Ventimiglia, facendo un gesto di minaccia. - Dovrò andare dal vostro signore a
chiedere notizie di mia sorella? Ditemelo.
Il cavaliere impallidí, poi divenne rosso.
- Signor conte, - disse, con voce fremente, - quando
un hidalgo spagnuolo giura sul suo onore, non vi è gentiluomo di Europa che
possa stargli di fronte, perché innanzi a tutto noi siamo cavalieri, ci abbia
creato Filippo secondo o Carlo quinto. Se dubitate, io sono pronto ad
incrociare la mia spada contro di voi. I gentiluomini della vecchia Castiglia
muoiono, ma non si arrendono!... Mi avete capito, signor conte?
Il signor di Ventimiglia lo aveva guardato con viva
sorpresa. Per qualche istante strinse l'impugnatura della sua spada, poi disse:
- No, cavaliere. Ho avuto torto a offendervi e da
buon gentiluomo vi faccio le mie scuse. Voi dunque non sapete dove si trova mia
sorella?
- Io ho udito dire una sera dal marchese di
Montelimar che l'aveva affidata ad un mayoral della costa del Pacifico. A
Panama o dove? Questo non lo so; ve lo affermo solennemente, signor di
Ventimiglia.
- Ad un mayoral? Che cos'è? Io non conosco
perfettamente la vostra lingua.
- Ad una specie d'intendente - rispose il cavaliere.
- Che voi non conoscete?
- No.
- Sicché sarà necessario che io vada a scovare il
vostro signore.
- Se riuscirete a sapere dove si trova.
- Lo so di già - rispose il conte.
- È impossibile!
- Allora vi dirò che il vostro signore si trova ora a
Pueblo-Viejo. Il segretario del marchese ebbe uno scatto e fece un gesto d'ira.
- Chi ve lo ha detto? - chiese con i denti stretti. -
La marchesa Carmen di Montelimar, non è vero? Oh!... lo so che ha sempre odiato
suo cognato, come so pure che ha favorito la vostra fuga da San Domingo.
- V'ingannate, signore! - rispose il conte. - Lo
avevo saputo prima da mio cugino Morgan.
- L'uomo nefasto che ci ha rovinato Panama e che ha
sposato Jolanda, la figlia del Corsaro Nero.
- Precisamente, signor Barquimiseto.
Il segretario del marchese di Montelimar si morse le
labbra a sangue.
- E voi andate a trovare il mio signore? - chiese.
- Vi ho detto che sono venuto in America per cercare
prima di tutto mia sorella!
- E poi?
- Ah!... Il resto non vi riguarda, signore.
- Ma s'indovina: voi siete venuto qui per vendicare
vostro padre.
- Io non ho ancora detto questo. Voi dunque non
sapete dove si trova la nipote del grande cacico del Darien?
- No, ve l'ho già detto, È stata affidata ad un
mayoral e non ne so di piú.
- Me lo dirà il marchese - disse il conte, alzandosi
impetuosamente. - Vi avverto intanto che voi rimarrete mio prigioniero fino a
che la mia missione non sarà finita; e due uomini vigileranno, giorno e notte,
su di voi. Non contate quindi su di un possibile tentativo di fuga, poiché i
miei filibustieri sono d'una fedeltà a tutta prova e non esiterebbero un solo
istante ad uccidervi. D'altronde io farò quanto posso per rendervi meno pesante
la prigionia, perché pranzerete alla mia tavola e sarete trattato con tutti i
riguardi ai quali ha diritto un cavaliere spagnuolo. Addio, signore; potete
andare a riposarvi nella cabina che sta di fronte a noi: siete mio ospite.
Ciò detto il conte uscí dal salotto e salí in coperta
dove l'attendevano con viva impazienza il suo luogotenente, Mendoza e il
terribile guascone.
- Dunque? - chiese il signor Verra.
- Ho finalmente la certezza che mia sorella è viva -
rispose il signor di Ventimiglia. - Voi non potete immaginare quale desiderio
abbia io di vedere quella fanciulla color cioccolata o rame finissimo. Farà
furore alla corte dei duchi di Savoja, i quali già non ignorano la storia dei
tre formidabili corsari.
Poi, volgendosi verso Mendoza, gli domandò:
- Tu che sei uno dei piú vecchi filibustieri e che
hai combattuto con mio padre e con i miei zii, credi che io possa da solo
condurre a fine una tale impresa?
- No, signor conte - rispose il marinaio, tirandosi
la barba.
Non si ripete due volte la fortuna di Morgan, e gli
spagnuoli sono formidabili nell'America centrale. Chi rifiuterà però un aiuto
al figlio del Corsaro Rosso, al nipote dei corsari Verde e Nero? Forse che i
piú famosi filibustieri non operano di là dell'istmo? David, Pusley e Grogner
sono là! Andiamo a trovarli, e nessuno di loro si rifiuterà di mettere le sue
navi, i suoi uomini, le sue spade e i suoi pezzi a disposizione d'un conte di
Ventimiglia.
- Potremo noi trovarli?
- Io so di positivo che, dopo la loro disastrosa
crociera verso lo stretto di Magellano, hanno conquistato l'isola di San
Giovanni e che là meditano chi sa quali formidabili imprese ai danni della
Spagna!
- San Giovanni, hai detto?
- Sí, una piccola terra che dista appena cinque leghe
dal continente. Andiamo a trovare quei leoni, signor conte, e faremo cadere il
marchese di Montelimar e anche un'altra volta Panama. Il filibustiere non ha
mai avuto paura e lo troverete sempre pronto a qualsiasi cimento.
- Sono i moderni guasconi. - disse don Barrejo. - Che
gente meravigliosa!...
Il conte stette un momento immerso nei suoi pensieri,
poi disse:
- Credo anch'io che non si possa fare diversamente.
L'aiuto di quei terribili filibustieri mi è necessario per lottare col marchese
di Montelimar. Ma sei proprio certo, Mendoza, che si trovino sulle coste del
Pacifico? Morgan mi aveva detto che erano partiti verso il sud, per aggirare la
Terra del Fuoco e tornare nel Golfo da quella parte.
- È vero, signor conte; ma la loro impresa è fallita
e sono tornati verso il settentrione ancora in buon numero. Si dice che abbiano
con loro non meno di ottocento uomini e che si propongono di mettere a sacco
tutta l'America centrale.
- Eh, con una simile forza non mi stupirei! So quanto
valgono quegli uomini. E dove lasceremo noi la fregata?
- La rimanderemo alla Tortue, signore - disse il
luogotenente. Voi sapete bene che mai gli spagnuoli oserebbero assalire la
rocca dei filibustieri. Volete affidare a me l'incarico? Lasciatemi una
trentina di uomini ed io m'impegno di sfuggire alle crociere dei galeoni e
delle caravelle spagnuole.
- E poi, non avete vostro cugino? - chiese Mendoza. -
La Giamaica ha porti sicuri, ed il signor Morgan è un uomo da difendere la
vostra fregata contro tutti gli attacchi.
- E sarà meglio! - disse il signor di Ventimiglia. -
Signor Verra, date la rotta ai vostri piloti e andiamo a scovare, prima di
tutto, il marchese di Montelimar a Pueblo-Viejo. Se non mi dirà dove si trova
mia sorella, guai a lui!... Sarò implacabile come mio zio, il Corsaro Nero!
I DUE SPACCONI DELLA FILIBUSTERIA
- È Xeres o Alicante questo?
- Per la mia morte non me ne intendo piú, compare.
- Avete bevuto troppo?
- Un guascone!... Che cosa dite, signor Mendoza?...
Volete offendermi?
- Niente affatto, don Barrejo.
- Perché i guasconi non tollerano offese.
- Lo sappiamo da un pezzo, don Barrejo, - disse il
basco. Forse che non siamo del mar di Biscaglia?
- Ma voi siete dall'altra parte.
- E voi altri siete dall'altra pure.
- No!...
- Voi non siete marinaio, quindi non sapete
orizzontarvi.
- Un guascone!...
- Caramba!... Non sapete orientare nemmeno il vino!
Ne volete una prova? Voi non sapete se quello che beviamo in questo momento sia
Xeres od Alicante.
Il guascone si grattò a lungo la testa, facendo
parecchie smorfie, poi prese la tazza di terra cotta che gli stava dinanzi e
con solenne gravità assaggiò lentamente il liquido che conteneva.
- Vi avverto, don Barrejo, che, dopo quello che state
bevendo, io non metterò fuori piú un soldo, perché il famoso doblone che abbiamo
scommesso nella cantina della marchesa di Montelimar l'abbiamo già fatto
rotolare, tutto d'un pezzo!...
- Tutto il doblone bevuto!... - gridò il guascone.
- Me lo ha detto or ora il taverniere.
- Quello è un ladro!... Noi abbiamo bevuto un
doblone?... Quanto fa pagare queste bottiglie?
- Che ne so io? L'aritmetica non è mai stata il mio
forte.
- Vi ripeto che è un ladro!...
- È probabile, tuttavia non andrò a gridarglielo sul
muso.
- Voi non siete un guascone.
- Volete far nascere delle questioni? Sapete che il
signor conte ci ha raccomandato la massima prudenza e che ci troviamo in mezzo
a nemici.
- Un guascone non ha mai paura. Andrò a rompere la
testa a quel ladrone che divora, con qualche bottiglia, dei dobloni.
- Uno... uno solo, don Barrejo, - disse Mendoza.
- In Guascogna con un doblone si beve un anno intero.
- Qui siamo in America.
Il guascone, che aveva bevuto un po' troppo, anzi
molto, scattò.
- Ladri di spagnuoli! - urlò, fracassando la tazza
che aveva appena allora deposta. - A vuotare le tasche!
Questa scena comica, che poteva però con molta
probabilità diventare tragica da un momento all'altro, succedeva in una delle
numerose taverne di Pueblo-Viejo, una cittadina spagnuola distante non molte
decine di leghe dalle coste dell'Oceano Pacifico, assai ben munita di forti e
di artiglierie e che cominciava in quell'epoca ad assumere una certa
importanza, malgrado la vicinanza di Nuova Granata.
La taverna era una delle piú rispettabili della
città, frequentata assiduamente da borghesi e soprattutto da avventurieri
reduci dal Messico, ben forniti d'oro e pronti a qualunque sbaraglio; e tutto
pel motivo che il taverniere offriva alla sua rispettabile clientela dello
Xeres e dell'Alicante autentico, il quale aveva attraversato lealmente
l'Atlantico ed era maturato sotto il dolce sole della vecchia Spagna, la madre
patria.
All'ingiuria scagliata dal guascone, dai trenta o
quaranta bevitori che occupavano in quel momento la sala della taverna,
centellinando le loro bottiglie e chiacchierando amichevolmente da tavolino a
tavolino, un grido d'indignazione si era alzato.
- Chi è che ci offende?
- Gettate fuori dalla porta quell'ubbriacone!...
- Pestate il muso a quel mascalzone!...
- Fuori!... Fuori!...
Il guascone era balzato in piedi, rosso come un gambero
cotto, colla sinistra posata fieramente sulla sua terribile draghinassa.
- Pare che si gridi contro di me, - disse, saettando,
coi suoi occhietti neri, borghesi e avventurieri.
- Fuori, mascalzone! - urlò un omaccio barbuto, che
portava al fianco una draghinassa non meno lunga di quella del guascone.
Don Barrejo si volse verso il basco, il quale stava
sorseggiando tranquillamente il suo Xeres, come se la cosa non lo riguardasse
affatto.
- Avete mai veduto, compare, della gente cosí
insolente? chiese.
- Quando io sto gustando del buon vino, divento
sordo, - rispose il basco, il quale rideva sotto i baffi.
- Io faccio una frittata di tutti questi
pappagalli!...
- Badate che quei pappagalli hanno becco e artigli e
che sono capaci di fare a pezzi un guascone, abiti al di qua o al di là del mar
di Biscaglia, - rispose il basco. - Picchiano sodo, quando ci si mettono, e
hanno del coraggio da vendere, ve lo dico io.
Gli avventurieri si erano radunati in un angolo della
sala, urlando sempre:
- Fuori!... Fuori!...
- Chi fuori? - urlò il guascone con voce formidabile.
- Tu, che sei briaco, - rispose l'omaccione barbuto.
- Un guascone!...
In quel momento comparve il taverniere, armato d'una
pesante casseruola, seguito da quattro aiutanti che si erano muniti frettolosamente
di spiedi, anzi cosí frettolosamente, che uno portava ancora infilzata
un'anitra mezzo arrostita.
- Che cosa vuole questa gente? - urlò il guascone.
Poi, vedendo l'anitra infilzata nello spiedo, comandò
con voce tuonante:
- A me quel morto, ladro d'un taverniere!... Ci
servirà da cena e pago io questa volta, è vero, Mendoza?
- Te lo getto sul muso, brutto meticcio! - strillò il
taverniere. E poi ti romperò la testa colla mia casseruola!
Uno scoppio di risa immenso accolse la risposta del
taverniere, ma non rise il terribile guascone.
- Tonnerre! - urlò. - Da quando si caricano i
guasconi a colpi di casseruola!... Furfante d'un taverniere, lascia almeno il
posto ai tuoi aiutanti! Hanno degli spiedi e gli spiedi sono armi in tutti i
paesi dell'orbe terracqueo!...
Fu uno scoppio di risa che seguí la truce risposta
del guascone. Ridevano i borghesi e gli avventurieri, ma forse rideva di piú il
basco, quantunque gli spiacesse che quel rodomonte si compromettesse, dopo le
tante raccomandazioni del figlio del Corsaro Rosso.
- Quest'uomo è pericoloso, - ripeteva il bravo
marinaio. - Il mio doblone gli è salito al cervello e chissà ora che cosa farà
questo stretto parente del diavolo. La nostra missione finirà qui, pur troppo.
Il taverniere, irritato dalle risa sardoniche dei
borghesi e degli avventurieri, si era avanzato minacciosamente contro il
guascone, colla casseruola alzata, urlando ferocemente:
- Fuori di qua, ubbriacone, o ti rompo il muso!...
Via!... Via!... Non voglio scandali qui!
Don Barrejo, che già vedeva rosso, divenne questa
volta pallido.
- Miserabile! - tuonò. - Il muso lo hanno gli animali
e non già gli uomini e meno ancora i guasconi! A me dare del maiale... Spillerò
il tuo sangue e lo darò da bere a questa onorevole compagnia.
Un urlo d'indignazione si alzò fra i presenti.
- Bevilo tu!...
- Vivaddio, - gridò il guascone. - Lo berrà allora la
mia spada!...
- Se avrà sete, - disse Mendoza, il quale non cessava
di ridere.
Il taverniere aveva fatto qualche passo innanzi,
impugnando sempre la sua terribile casseruola.
Era un omaccio, alto e grosso quanto l'avventuriero
barbuto, capace di dare una solenne lezione al rodomonte del mar di Biscaglia,
se avesse avuto fra le mani qualche cosa di meglio d'una casseruola.
Sicuro però di essere validamente spalleggiato dai
suoi aiutanti e dai suoi clienti, si avanzò intrepidamente contro il guascone,
gridando:
- Uscite sí o no, ubbriacone? La mia taverna è
frequentata da persone dabbene, che non desiderano affatto di essere
disturbate.
- E che si lasciano derubare come pecoroni, - rispose
il guascone, - perché tu sei il piú grande ladro che io abbia conosciuto sulla
terra.
- A me, ladro! - strillò il taverniere, inferocito. -
Ora ti accoppo!
Aveva fatto un altro passo innanzi, minacciando di
far uso della sua casseruola.
Il guascone che doveva aver perduto l'orientazione
dopo le copiose bevute, trasse con un gesto maestoso la sua draghinassa e si
mise bravamente in guardia, dicendo a Mendoza:
- Avanti i guasconi!
Il lupo di mare rimase tranquillamente seduto dinanzi
alla sua tazza, ancora quasi piena, dicendo:
- Ma che!... Io sono un basco che abita dall'altra
parte del mar di Biscaglia!
Don Barrejo fece una smorfia, poi si slanciò come un
toro furioso contro il taverniere, vociando come un ossesso:
- Largo ai guasconi!
La sua draghinassa piombò con un fragore assordante
sulla casseruola, facendola saltare dall'altra parte della sala con un fragore
assordante, poi si precipitò contro l'aiutante che aveva ancora infilzata
l'anitra nello spiedo.
Levargliela di colpo con una puntata meravigliosa e
gettarla sul tavolino, proprio dinanzi a Mendoza, fu l'affare d'un momento.
- Per la cena, compare! - gridò. - Lo Xeres mi ha
messo indosso un appetito sorprendente. La mangeremo quando avrò accoppata
tutta questa gente. Ecco quello che sanno fare i guasconi!
Gli aiutanti ed il taverniere, spaventati
dall'aspetto terribile del formidabile spadaccino, erano scappati piú che in
fretta in cucina, gettando gli spiedi; però non era scappato l'uomo barbuto, un
vero tipo d'avventuriero giunto forse dal Perú o dal Messico.
- Señor, - disse, facendosi innanzi e sguainando a
sua volta la sua draghinassa. - Contro i cuochi del taverniere combattete
meravigliosamente e fate fuggire perfino le casseruole. E le spade? Vorrei
vedervi se sareste capace di fare altrettanto. Ci avete fatto ridere ed ora
cominciate ad annoiarci. O uscite, o vi accenderemo qui dei ceri.
Mendoza, che fino allora aveva riso, si era alzato,
snudando rapidamente la sua spada.
Don Barrejo, accortosene, si volse verso di lui,
dicendogli:
- Ohé, compare, lasciate fare ai guasconi. I baschi
verranno dopo se ve ne sarà bisogno.
- Voi avete bevuto troppo e un colpo di spada piomba
senza accorgersene.
- Vi darò ora, compare, una solenne smentita.
L'omaccio barbuto buttò a terra la sua draghinassa,
dicendo con voce irata:
- Mi pare che si chiacchieri troppo qui. Sareste voi
invece i pappagalli?
- Se non sono sordo, voi avete detto ad un guascone
del pappagallo! - gridò don Barrejo.
- Guascone o non guascone, vi dico che se non siete
un pappagallo sarete di certo una scimmia rossa! - urlò l'avventuriero,
impazientito.
- Avete udito, compare? - chiese il guascone,
volgendosi verso Mendoza, il quale frenava a stento le risa. - Ci ha chiamato
scimmie rosse.
- Voi solo, per ora, - rispose il filibustiere.
- Lo dico anche a voi, - disse l'avventuriero
irritato.
- Avete udito, compare? - chiese il guascone.
Mendoza posò la spada sulla tavola e levò di sotto la
casacca una navaja, aprendola.
Fra il profondo silenzio che regnava nella sala,
disse con voce grave:
- Se il mio amico non vi getterà a terra, quest'arma,
che non è lunga nemmeno un terzo della vostra spada, vi spaccherà la gola.
Parola di basco!...
- Uh! che spacconi! - gridò l'avventuriero.
- Ohé, compare, aspetterete prima che gli tagli la
barba, disse il guascone. - Potrebbe far deviare la lama.
- Io però prima ti metterò in bocca le budella!
- I guasconi non hanno mai mangiato di questa roba,
rispose don Barrejo.
- Finitela, cialtrone!
- A me cialtrone!
- Buffone!
- A me buffone!
- Pauroso!
- Un guascone!
- Vieni avanti furfante!
- Ecco che ti faccio la barba!
Il guascone si era slanciato innanzi, colla
draghinassa tesa, minacciando di passare da parte a parte l'avventuriero.
Questi aveva fatto subito un salto indietro,
mettendosi in guardia.
- Tu non sei uno spadaccino, - disse il guascone. -
Tu credevi di aver dinanzi qualche indiano e non un maestro d'armi. Allunga un
po' la gamba destra, per Bacco!... Quella lí è la guardia d'uno scolaro.
- Canarios! Prendi questa! ruggí l'avventuriero,
tirando un colpo furioso.
Il guascone fu lesto a parare.
- Non è cosí che si attacca, - disse don Barrejo. -
Il vostro maestro non valeva niente: era un vero asino.
- Pretendete d'insegnare la scherma a me? - urlò
l'omaccione barbuto, sbuffando.
- Un guascone insegna la scherma a tutti gli
spadaccini del mondo, esclusi gl'italiani. Ah!... Quelli sono veramente
terribili e fanno sudare a freddo ed a caldo.
- Tirate, invece di chiacchierare, scimmia rossa!
I bevitori, che si erano addossati alle pareti per
non prendersi qualche colpo di draghinassa, per la terza volta scoppiarono in
una clamorosa risata.
Il guascone li guardò trucemente.
- Silenzio o dopo verrà la vostra volta, - disse. -
Le scimmie rosse talvolta sono pericolosissime.
- Ma basta, chiacchierone! - urlò l'avventuriero. -
Tirate o vi faccio portare da bere.
- Fate pure, però vi avverto che vuoterò la coppa
dopo d'avervi tagliata la barba e d'aver spillato un po' del vostro sangue.
Quella gamba è sempre fuori di posto!... Allungatela dunque un po' piú!...
- Questo è troppo!...
- È ancora poco: alzate la mano sinistra. Che
diavolo!... Il vostro maestro non valeva nemmeno un fico secco.
La risposta fu un'altra terribile stoccata, che
avrebbe indubbiamente passato il guascone da parte a parte, se non fosse stato
lesto a parare anche quella.
- Ecco una bellissima botta, - disse don Barrejo. -
Il vostro maestro non era un vero asino.
- Era del Brabante, - disse l'avventuriero.
- Scuola fiamminga: ottima, non c'è che dire. Siete
anche voi del Brabante?
- Certo.
- Toh!... Ed io che vi avevo preso per uno spagnuolo
autentico.
- No, sono fiammingo.
- Non mi rincresce di saperlo, - disse don Barrejo,
sempre calmo. - Quella scuola non la conoscevo prima di questo momento. Date
un'altra stoccata dunque.
- Credete di essere in una sala d'armi? Badate che io
intendo di uccidervi.
- Fate pure, senza preoccuparvi della mia persona, -
disse don Barrejo.
- Allora parate anche questa!
Il guascone aveva fatto un salto indietro, guardando
con un certo stupore il suo avversario.
- Questi sono colpi maestri, - disse. - La faccenda
comincia a diventare un po' seria. In gamba, guascone!
L'avventuriero tornava alla carica, premuroso di
finirla con quell'indiavolato chiacchierone.
Tirò una dietro l'altra quattro o cinque stoccate,
con rapidità fulminea, poi, non essendo riuscito nel suo intento, fece passare
la draghinassa dalla mano destra a quella sinistra, dicendo al guascone, che
aveva sempre parato con un'abilità straordinaria:
- Ora vi darò la botta segreta che mi ha insegnato
quell'asino, come voi l'avete chiamato, del mio maestro.
Poi, volgendosi verso il taverniere ed ai suoi
aiutanti che stavano impalati sulla porta della cucina, aggiunse:
- Preparate i ceri pel signore: fra mezzo minuto
quest'uomo sarà morto!
Il guascone ebbe un moto di collera.
- Tonnerre! - esclamò. - Volete spaventarmi? Se non
fossi un guascone vi confesso, signor uomo barbuto, che le vostre lugubri parole
mi avrebbero sinistramente impressionato.
Poi, guardando il taverniere che era ritornato
tenendo nelle mani due candele, gli disse:
- Lasciate pure i ceri in cucina per ora: vivaddio sono
ancora vivo e non sono ancora ben certo che la draghinassa del signore spacchi
in due la mia carcassa. Non sono già fabbricato con mollica di pane io e qui
dentro vi sono delle ossa e ossa guascone.
- Spaccone! - gridarono gli avventurieri ed i borghesi.
Mendoza impugnò la spada e, muovendo verso di loro,
disse con voce grave:
- Silenzio, voi!... Qui vi sono in giuoco due vite
umane e non dovete parlare. Don Barrejo: in guardia!...
- Lasciate fare a me, compare, - rispose il guascone.
- Sono molto curioso di conoscere queste famose bòtte segrete dei maestri
fiamminghi. Quando tornerò in patria le insegnerò ai miei amici.
La calma meravigliosa del terribile spadaccino aveva
impressionato i bevitori.
Un profondo silenzio regnava nella taverna. Si
sarebbe detto che tutti trattenevano il respiro per non turbare i due
avversari.
L'omaccio barbuto si era messo in guardia, piegando
le ginocchia e aggomitolandosi quasi su sé stesso, per non offrire forse troppo
bersaglio al guascone.
La sua draghinassa stava tesa, in linea diritta;
senza la piú piccola oscillazione. Studiava certamente il suo colpo misterioso.
Don Barrejo lo fissava intensamente, come se cercasse
di leggergli dentro gli occhi la stoccata che stava meditando.
Aveva presa la guardia di seconda, scoprendosi tutto.
- Deve essere ben sicuro di sé stesso, - mormorò
Mendoza, che era pure un bravissimo spadaccino, - per esporsi in tale modo. Che
faccia un arresto?
Il fiammingo continuava ad abbassarsi verso terra,
anzi aveva appoggiata la mano sinistra sul pavimento di legno, come se avesse
voluto tentare il famoso colpo del cartoccio e s'allungava innanzi, tenendo
sempre la draghinassa in linea.
Il guascone seguiva attentamente tutte quelle mosse
misteriose, domandandosi, non senza una certa inquietudine, che specie di colpo
stava per portargli quell'uomo barbuto.
Certo avrebbe preferito un attacco furioso,
accompagnato da urla e da gran colpi. Nondimeno quell'accidente d'uomo
conservava una calma ammirabile e non staccava un solo istante i suoi sguardi
da quelli del fiammingo. Si sarebbe anzi detto che cercava di affascinarlo come
i serpenti affascinano i piccoli volatili.
Nella sala continuava a regnare un assoluto silenzio.
Tutti attendevano con ansietà quel terribile colpo che doveva, probabilmente
mandare all'altro mondo uno o l'altro dei due avversari.
Ad un tratto il fiammingo, che non aveva cessato di
abbassarsi contro il pavimento, allungandosi come un crotalo, scattò con impeto
terribile.
La sua lama scintillò un momento solo e andò a
colpire il guascone, non già verso il cuore, bensí verso il basso ventre.
Si udí un colpo secco e con immenso stupore di tutti
la draghinassa del fiammingo, invece di squarciare gl'intestini di don Barrejo,
saltò verso il fondo della sala, spaccando alcune bottiglie che si trovavano su
un tavolo.
Il fiammingo si era prontamente rialzato, guardando
con spavento il guascone, il quale rideva a crepapelle, mentre gli spettatori
prorompevano in un applauso fragoroso, gridando:
- Bella parata!...
- Meravigliosa!...
- Siete un famoso spadaccino!...
- Offriamogli da bere, caramba!...
L'uomo barbuto, rosso di collera, s'avvicinò al
guascone, dicendo:
- M'avete vinto: uccidetemi!...
- Ma che!... Non ammazzo nemmeno i mosquitos io,
eppure quelli qualche volta non mi lasciano dormire. Che cosa volete che ne
faccia della vostra pelle, io? Fosse quella d'un giaguaro o d'un coguaro
varrebbe almeno qualche cosa; quella umana non può servire che agli
antropofaghi del Darien e quelli sono un po' troppo lontani.
- Siete una piazza inattaccabile, voi?
- Una roccia guascone, - rispose don Barrejo.
- Che cosa posso fare ora per voi? Riprendere la mia
draghinassa e ricominciare il duello?
- Adagio, caballero, - disse il taverniere, avanzandosi.
- Voi non riavrete la vostra spada, se prima quel signore là non mi pagherà le
quattro bottiglie d'aguardiente e le due di malaga autentica che mi ha
spezzate.
- Chi è quello là? - chiese il guascone.
- Voi.
- E volete che io paghi?
- Dieci piastre.
- Bah!... Cane d'un ladro! - urlò il guascone. - Ci
hai rubato prima un doblone, dandoci da bere dei veleni, ed ora vuoi derubarci
ancora?
- Basta! - vociò il taverniere, furibondo. - Ne ho
fino sopra i capelli di voi!... Va' fuori, mascalzone!...
- A me!...
- Corpo di Satana! - gridò il fiammingo. - L'oste è
diventato matto! Dammi la mia draghinassa o ti getto in aria anche le botti che
hai in cantina.
- Pagatemi le dieci piastre! - strillò il taverniere.
Il guascone fece colla sua draghinassa un terribile
molinello, tuonando:
- Avanti i guasconi, i baschi ed i fiamminghi!...
Finiamola con quell'impertinente!
L'impertinente però, se non era un uomo di spada, non
era nemmeno un pauroso, poiché scaraventò addosso ai due filibustieri ed al
fiammingo che si era unito a loro, una casseruola, mentre i suoi aiutanti, non
meno inferociti di lui, facevano volare piatti e bottiglie, facendo un fracasso
infernale.
I bevitori, spaventati, temendo di tornarsene a casa
colla testa rotta, spalancarono la porta, scappando a tutte gambe.
Il guascone, Mendoza ed il fiammingo facevano
intrepidamente fronte all'assalto dell'oste e dei suoi quattro uomini,
scaraventando sedie e sgabelli in tutte le direzioni, e fracassando fiaschi e
bottiglie.
Xeres, Malaga, Alicante, Porto e Aguardiente
scorrevano sui banchi e sui tavoli, mentre piatti, bottiglie, casseruole,
secchi, padelle e spiedi continuavano a volare attraverso la sala, aumentando i
danni.
- Accoppiamo questi manigoldi! - urlava ferocemente
il guascone, il quale battagliava furiosamente contro quella grandine di
proiettili, menando colpi di draghinassa.
Il fiammingo aveva sradicata una tavola e, dopo
averla rovesciata, vi si era nascosto dietro, rimandando al loro indirizzo
bottiglie e tondi, con una rapidità prodigiosa, mentre il basco non cessava di
lanciare sgabelli.
Quella battaglia durava da qualche minuto, quando uno
dei bevitori usciti poco prima, rientrò, gridando:
- La ronda!... Scappate!
Il guascone afferrò la tavola dietro la quale si
riparava Mendoza e la scaraventò contro il taverniere ed i suoi aiutanti,
fracassando una cinquantina di bottiglie che stavano allineate sul banco.
I cinque uomini, spaventati dal fracasso prodotto da
tutti quei vetri, infilarono la porta, urlando a squarciagola:
- A noi, guardie!... Ci accoppano!...
- Scappiamo, - disse il fiammingo. - Signori, vi è
un'altra uscita dalla parte della cucina.
- Guidateci, - disse il guascone.
- E la mia draghinassa?
- L'ha portata via quell'oste maledetto.
- Furfante!...
- Ve lo avevo detto io che era un ladrone patentato!
- disse don Barrejo. - Ci ha rubato un doblone!
- Scappiamo! - gridò Mendoza.
I tre avventurieri si precipitarono verso la cucina,
saltando sopra i tavoli e gli sgabelli che ingombravano il suolo.
- Satanasso! - gridò l'uomo barbuto. - Hanno chiusa
la porta!...
- Si salta dalla finestra, - disse il guascone. - Ve
ne sono due qui, se non m'inganno. Signor basco sfondatene una.
- Lasciate a me quest'incarico, - rispose il
fiammingo. - Sono forte come un toro!...
- Infatti avete delle buone spalle, molta polpa e
molte ossa, disse il guascone.
Il fiammingo, vedendo appesa alla parete una grossa
mazza di legno che serviva certamente ai cuochi del taverniere per battere le
costolette, l'afferrò e percosse cosí furiosamente le imposte d'una finestra,
da farle cadere sulla via con un fracasso indiavolato.
Quattro o cinque voci si erano subito alzate.
- Ohé!... Volete accoppare la gente?
- Che cosa succede in questa taverna, questa sera?
- È scoppiata una rivoluzione?
Il guascone fu lesto a saltare sul davanzale ed a
gettarsi sulla via, cadendo in mezzo ad un gruppo di nottambuli.
- Chi siete? urlarono in coro.
- Scappate! gridò il guascone. - È fuggito un
giaguaro che stava chiuso in una gabbia e sta divorando l'oste!
I nottambuli, udendo quelle parole, alzarono i
tacchi, scomparendo con velocità fulminea attraverso le viuzze della città.
- Voi siete un uomo di genio, - disse il fiammingo,
il quale a sua volta era saltato sulla strada. - Chi sarebbe entrato lí dentro,
sapendo che vi è un giaguaro? Ah!... La splendida trovata!
Anche il basco aveva fatto il suo salto.
- Lasciate i giaguari ed i coguari e giuocate di
gambe, - disse. - Volete farvi prendere dalla ronda?
- A vento in poppa! - gridò il guascone, allargando le
sue lunghissime e magre gambe. - Facciamo correre la ronda. Signor fiammingo,
badate che i guasconi ed i baschi sono agili come i cervi.
- Lo so, - rispose l'omaccio barbuto, prendendo lo
slancio.
Si erano messi tutti tre in corsa, seguendo la riva
d'un torrentello il quale pareva che tagliasse a metà Pueblo-Viejo.
Avevano percorso un due o trecento passi, quando
sbucarono in una via trasversale, che era ingombra di persone.
Vedendo comparire i tre fuggiaschi, un grido si alzò
fra quei nottambuli.
- Ecco i ladri!...
- Ferma!... Ferma!...
- Chiama la ronda!...
- Maledetto oste! - vociò il guascone, sguainando la
sua draghinassa. - È sempre fra i miei piedi!... Ora lo sgozzo come un
pollo!...
- Apriteci invece il passo! - gridò il fiammingo, il quale
si trovava inerme.
Il guascone piombò in mezzo al gruppo, dando
piattonate a destra ed a sinistra, mentre Mendoza punzecchiava colla sua spada
i piú vicini, urlando:
- Largo!... Largo!... Abbiamo un giaguaro alle spalle
ed è rabbioso!
Fu un'altra fuga generale. Il taverniere però, che
sapeva di non aver nella sua cantina alcuna bestia feroce, si gettò da un lato,
continuando a gridare:
- Aiuto!... I ladri!... Avanti la ronda!
Il guascone ed i suoi due compagni avevano ripreso lo
slancio, mentre dalla taverna che era vicinissima, uscirono precipitosamente
due alabardieri e due archibugieri difesi da corazze d'acciaio e da elmetti.
- Accoppateli! - urlò l'oste. - Sono filibustieri!
Non ci voleva di piú per mettere le ali ai piedi
della ronda. I filibustieri erano troppo temibili per lasciarli scappare
impuniti, sicché i quattro bravi militi si slanciarono dietro ai fuggiaschi,
urlando a loro volta:
- Ferma!... Ferma!... I filibustieri!... All'armi!...
All'armi!...
- Tonnerre! - gridò il guascone. - Eccoci sulle
spalle un grosso affare!... Gambe, Mendoza!... Gambe fiammingo!...
- Io non ho i garretti dei baschi e dei guasconi! -
brontolò l'omaccio barbuto, il quale soffiava come un mantice. - I fiamminghi
non sono cani da corsa!
Bene o male, sagrando e sbuffando, teneva però dietro
ai lesti figli del mar di Biscaglia, i quali filavano come lepri inseguite dai
bracchi.
Quella seconda corsa non durò però molto, poiché il
guascone, che stava dinanzi a tutti, tutto d'un tratto si fermò, facendo poi
tre o quattro salti indietro.
- Che cosa c'è? - chiese Mendoza, il quale giungeva
buon secondo.
- La via è chiusa!
- Non c'è un passaggio?
- No, compare.
- Date la scalata alla casa che ci chiude il
passo!... Ai guasconi nulla è impossibile.
- Non sono un gatto.
- Allora siamo presi!... La ronda ci è alle spalle! -
disse il fiammingo. - Datemi un spada.
- Per cosa farne? - chiese il basco.
- Per cacciare la ronda.
- E farci fucilare? Contro gli archibugi non valgono
le armi bianche.
- Io credo, signori, - disse don Barrejo,
ringuainando la draghinassa, - che la divertentissima scena finisca proprio in
fondo a questa via senza uscita. La colpa è della vostra barba, signor
fiammingo. Se voi rimanevate zitto, io accoppavo quel ladrone di taverniere e
tutto sarebbe finito lí.
- Se l'avessi saputo prima, me la tagliavo, - rispose
il fiammingo.
- Ecco la ronda, - disse Mendoza, ringuainando pure
la spada. Siamo fritti.
- Non ancora, compare, - rispose il guascone. -
Lasciate fare a me e vedrete che colpo giuocherò io in Pueblo-Viejo!...
- Io sono certo di prendere d'un colpo solo dos
paiaros e un golpe come dicono questi spagnuoli.
- Signor fiammingo, avete un sigaro?
- Dei cubani e dei migliori.
- Datemene uno e voi accendetene un altro. Diamine!...
Si può ben fumare in barba alla luna.
In quel momento i due alabardieri ed i due
archibugieri si precipitarono entro la via senza uscita, gridando con voce
minacciosa:
- Arrendetevi o facciamo fuoco!...
CAPITOLO II
IL CONTE D'ALCALA
Né il guascone, né Mendoza e tanto meno il fiammingo
avevano risposto.
Si erano messi l'uno di fronte all'altro, aiutandosi
ad accendere i grossi sigari di Cuba, come se fossero tre tranquilli borghesi,
in attesa del tocco, prima di andarsene a dormire.
- Arrendetevi o facciamo fuoco! - gridò per la
seconda volta il capo della ronda.
Il guascone si era voltato, lanciando in aria una
nuvola di fumo profumato.
- Scusate, caballeros, - disse, esponendosi ad un
fascio di luce lunare che cadeva fra i due comignoli d'una casa. con noi che
l'avete?
- Non siete i ladri che hanno saccheggiata la taverna
d'El Moro?- chiese il capo della ronda, puntando l'alabarda contro il guascone.
- Che cosa vi frulla nel cervello, caballero? -
chiese il guascone, fingendosi indignato. - Dare del ladro a me? Non sapete che
io sono il nobilissimo don Aramejo dei Mendoza y Alicante, y Bermejo de los
Angelos e...
- Allora abbiamo smarrite le tracce di quei bricconi,
- disse il capo della ronda, confuso. - Non avete veduto passare delle persone
che correvano?
- Abbiamo udito dei passi precipitosi verso l'opposta
estremità di questa via, - rispose Mendoza.
- Abitano qui loro signori?
- In quella casa che ci sta di fronte, - disse il
fiammingo.
- Camerati, - disse il soldato, volgendosi verso i
suoi uomini. - Riprendiamo la caccia. Buona notte, caballeros!
Se i tre avventurieri non scoppiarono in una
fragorosa risata fu un vero miracolo:
- Voi siete un vero uomo di genio, - ripeté per la
seconda volta il fiammingo, guardando con profonda ammirazione il guascone. -
Prima era un giaguaro che faceva scappare la gente che poteva darci delle noie,
ed ora sono dei nomi rimbombanti che mandano le guardie a passeggiare altrove,
signor don Aramejo dei Mendoza y Alicante y Bermejo de los Angelos...
- E conte d'Alcalà, - disse il guascone, ridendo a
crepapelle.
- E grande di Spagna, - aggiunse il marinaio. - Si
era appropriato perfino il mio cognome, questo birbone.
- Ed ora che cosa facciamo? - chiese il fiammingo. -
È vero che abitate qui?
- L'avete detto voi e non io, - rispose il guascone.
- È vero, non me ne ricordavo piú. Avrete però un
domicilio, suppongo.
- E voi andate a dormire in mezzo alle strade alla
notte? chiese Mendoza. - Avrete anche voi qualche stanza o per lo meno qualche
bugigattolo.
- Sono giunto in questa città solamente stamane e
contavo di alloggiare nella taverna d'El Moro.
- Gli è che la nostra casa è un po' lontana, - disse
il guascone.
- Ho la zampa lunga io.
- Si trova fuori dalla città, verso le coste del
Pacifico.
Il fiammingo guardò Mendoza ed il guascone, un po'
sospettosamente.
- Orsú, - disse, - della gente che ha tanto fegato
non può essere gente...
- Che cosa vorreste dire? - disse il guascone,
aggrottando la fronte.
- Degli avventurieri al pari di me. Io non esercito
alcun mestiere, fuorché quello di menare le mani quando mi capita l'occasione.
- Siete molto ricco allora.
- Bah!... Ho fatto un po' di fortuna nelle miniere
d'oro di Costarica.
Il guascone guardò Mendoza.
- Una buona recluta, - rispose il basco.
- Volete venire con noi? - chiese Barrejo.
- Io seguo sempre la gente di spada, amante delle
avventure arrischiate, - rispose il fiammingo.
- Anche se quelle persone fossero... dei
filibustieri, supponiamo.
- È sempre stato il mio sogno quello di unirmi a quei
terribili scorridori del mare. Wan Horn era del Brabante.
- Ed io ho combattuto sotto gli ordini di Wan Horn, -
disse Mendoza.
- Voi!...
- A Vera-Cruz.
- Che fortuna!... Il mio sogno era già quello di
recarmi alla Tortue e di arruolarmi.
- Non è necessario che intraprendiate un cosí lungo e
pericoloso viaggio, - disse il basco. - I filibustieri sono piú vicini di
quello che credete. Fra qualche giorno li vedrete a vuotare bottiglie e botti
nella taverna d'El Moro.
- E gli spagnuoli non lo sanno?
- No e badate che non dovranno saperlo per mezzo
della vostra lingua.
- Un fiammingo non tradisce mai.
- Allora seguiteci, - disse il guascone. - Cercheremo
di lasciare la città prima che il sole si mostri. La nostra missione ormai è
finita ed il conte deve essere molto impaziente.
- Badiamo di non cadere nuovamente fra le braccia
delle ronde, disse Mendoza. - Se si è sparsa la voce lanciata da quel
taverniere del malanno che noi siamo filibustieri, il marchese di Montelimar
avrà lanciato sulle nostre tracce i suoi migliori soldati.
- È quello che temo anch'io, - rispose il guascone. -
D'altronde non possiamo rimanere tutta la notte dinanzi a questa casa, che non
è mai stata nostra.
- A guardare la luna e fumare sigari, - aggiunse il
fiammingo.
- In cammino, - disse il basco, risolutamente. -
Cerchiamo di guadagnare la grande foresta.
- È che non troverete mica un altro don Barrejo a
guardia della porta di ponente, - disse il guascone, ridendo.
- Scenderemo i bastioni, camerata.
Stettero in ascolto e, non udendo alcun rumore, si
misero in cammino, premurosi di lasciare quella specie di trappola che per poco
non diventava fatale per loro.
Avevano già percorso quasi tutta quella viuzza
chiusa, quando il guascone, che camminava innanzi a tutti e che stava per
svoltare l'ultimo angolo, s'arrestò di colpo, mettendo mano alla draghinassa.
- Ohé, amici, - disse. - Sembra che la fortuna non ci
sia propizia questa sera.
- La ronda? - chiesero ad una voce Mendoza ed il
fiammingo, con inquietudine.
- Vi sono delle persone munite di torcie che
s'avanzano verso di noi e vedo scintillare elmetti corazze, e anche archibugi.
- Canarios! - esclamò Mendoza. - Che ci prendano?
Aveva fatto qualche passo innanzi, svoltando l'angolo
dell'ultima casa di destra.
Il guascone non si era ingannato. Sette od otto
persone s'avanzavano, rischiarando la via con delle torcie. Erano tutti
soldati, però dietro di loro il basco scorse un omaccione vestito di bianco, il
quale reggeva una lanterna.
- Per la morte di tutti i pescicani del Pacifico! -
esclamò, retrocedendo vivamente. - Il taverniere d'El Moro! Siamo perduti!...
- Cerchiamo di aggiungere a tutti i miei titoli
quello di conte d'Alcalà, - disse il guascone. - Chissà che la ronda non ci
lasci andare un'altra volta.
- Se c'è il taverniere colle guardie!...
- Noi abbiamo commesso una grave imprudenza a non
sbudellarlo, quando voleva rubarci altre dieci piastre.
È proprio vero, - disse il fiammingo.
Paghiamogliele, e che ci lasci in pace, - disse
Mendoza.
Vediamo se si può aggiustare questa faccenda, -
rispose don Barrejo. - Riprendiamo il nostro posto dinanzi alla casa che deve
figurare come nostra e ripetiamo i nostri discorsi da buoni borghesi che hanno
poca voglia d'andarsene a dormire quando splende la luna.
Rifecero frettolosamente la via e si fermarono
all'estremità opposta della viuzza, fumando e chiacchierando tranquillamente.
Proprio in quel momento la ronda, che si era
rinforzata di altri due archibugieri e che era sempre seguita da quel dannato
taverniere, fece la sua entrata. Vedendo i tre uomini fermi ancora, il capo
gridò:
- Eccoli!... Vedremo se saranno loro!...
- Sono certo di non ingannarmi, - disse il taverniere
a voce alta. Non possono essere scappati cosí presto. I miei aiutanti
sorvegliavano tutte le vie perché non si eclissassero. Sono filibustieri: ve lo
dico io.
- Il diavolo ti porti all'inferno, - brontolò il
guascone, facendo una brutta smorfia. - Quel furfante guasterà tutto. Se ti
posso prendere, salderemo i conti: parola di guascone.
Il capo della scorta si era fatto innanzi, colla
spada sguainata nella destra e una torcia nella sinistra.
- Come! - disse. - Siete ancora lí, signor d'Aramejo
dei Mendoza y Alicante y Bermejo de los Angelos...
- E conte d'Alcalà, - aggiunse il guascone, volgendosi
e prendendo una posa da gran signore offeso. - Vi rincresce, signor soldato?
- Perché non siete entrato a dormire?
- Perché stiamo discutendo sulla luna. Sapreste dirci
voi se è abitata o no?
- Che cosa volete che ne sappia io, signor...
- Conte d'Alcalà, per Bacco!...
- Conte d'un corno! - esclamò il taverniere, che
giungeva in quel momento, asciugandosi il sudore che gli inondava il viso colla
salvietta che gli serviva per pulire le tazze di terra cotta. È il mio uomo.
Il guascone si era voltato verso il furfante,
chiedendogli con feroce cipiglio:
- Chi siete voi?
- Il taverniere d'El Moro. Non fate lo sciocco,
signor mio. Vi ho riconosciuto e cosi pure ho riconosciuto i vostri compagni.
- Signor capo-ronda, - disse il guascone, fingendosi
altamente meravigliato. - Non vi è in questa città un ricovero pei pazzi? Se
l'hanno costruito, afferrate quell'imbecille e cacciatevelo dentro a doppio
catenaccio.
- Vi dico che è proprio lui! - strillò l'oste. -
Voleva scannare o sventrare quell'altro che ha il barbone e che ora è diventato
suo amico. Sono dei filibustieri!... Ve l'assicuro io.
- Per satanasso! - gridò Mendoza, facendosi innanzi,
colla spada sguainata. - Chi sei tu, mascalzone, che osi insultare il conte
d'Alcalà mio padrone? Da dove sei sbucato tu? Che cosa vuoi da galantuomini
della nostra specie?
- Ma sí, quell'uomo è pazzo da legare, - appoggiò il
fiammingo. - Io non ho mai questionato col mio padrone, il signor conte
d'Alcalà.
- Mariuoli! Avete bevuto nella mia taverna un doblone
in tante bottiglie.
Il capo della ronda non sapeva piú che pesci
prendere. Doveva credere a quel nobilone che aveva tanti titoli intorno al suo
blasone od al taverniere?
- Signor conte, - disse. - Seguitemi al cabildo. Io
devo chiarire questa faccenda. Io conosco l'oste d'El Moro e so che è sempre
stato un galantuomo.
- E che! - gridò il guascone. - Vorreste tradurre in
prigione un signor d'Aramejo dei Mendoza y Alicante y Bermejo de los Angelos,
conte d'Alcalà? Mi lagnerò col marchese di Montelimar mio amico e vi farò
consegnare per un paio di settimane, signor capo-ronda.
- Il mio dovere è di non lasciarvi in libertà, almeno
pel momento, signor conte, - disse il soldato. - Qui vi è un uomo, noto in
tutta Pueblo-Viejo, che vi accusa.
- E vi sono anche i quattro miei aiutanti, - disse il
taverniere.
Il guascone scambiò un rapido sguardo coi suoi
compagni, poi, comprendendo benissimo che una battaglia sarebbe stata troppo
pericolosa contro quattro archibugieri e due alabarde e peggio, con un uomo
inerme come lo era il fiammingo, disse con un fare sdegnoso:
- Un conte d'Alcalà non è mai stato rinchiuso in un
cabildo. Se volete arrestarci, conduceteci nel palazzo del governatore.
Suppongo che avrà qualche camera per rinchiudere, sia pure con trenta sbarre di
ferro, delle persone dabbene. Domani poi, furfante d'un taverniere, saprai chi
sono io e chi sono le persone che mi accompagnano. Bada però alla tua
pancia!...
- Non sarete voi che spillerete vino dal mio barile,
- rispose l'oste, che era sempre furioso.
- Vedrai, amigo!... Signor capo-ronda siamo con voi.
Vi avverto però che se ci tradurrete al cabildo lavoreranno le nostre spade.
- Giacché voi avete affermato di essere l'amico del
marchese di Montelimar, governatore della città, vi condurrò da lui, - rispose
il soldato. Io ne ho abbastanza di questa brutta faccenda.
Amico, - disse il guascone, volgendosi verso il
fiammingo, - vi siete provvisto abbondantemente di sigari, come vi avevo
ordinato?
- Sí, signor conte, - rispose l'uomo barbuto. - Sapete
bene che io non scordo mai i vostri ordini.
- Date da fumare alla ronda.
Il fiammingo trasse da una tasca interna una manata
di Cuba autentici e li offrí ai soldati, i quali non si fecero pregare ad
accettare la cortese offerta.
- Niente al taverniere, - disse il falso conte. -
Quello meriterebbe una corda al collo. E ora, signori miei, andiamo a dormire a
casa del governatore. Domani questa brutta faccenda sarà finita e quel furfante
di taverniere mi farà le sue scuse. Partiamo.
- Andatevene al vostro albergo, - disse il capo della
ronda all'oste. - Pel momento non abbiamo piú bisogno di voi.
- Teneteli d'occhio, perché quei tre signori sono
capaci di giuocarvi un brutto tiro. Vi dichiaro che sono dei cattivi
avventurieri.
- Chiudi il becco, brutto pappagallo, - disse il
conte, con voce minacciosa. - Ed ora vattene, o t'insegno io, anche in presenza
di questi bravi militi, quanto può costare un'offesa fatta al conte d'Alcalà.
- Via, via, a domani, - disse il capo della ronda,
prendendo il taverniere per le spalle e spingendolo. - Voi pel momento non
entrate piú in questa faccenda. Potreste esservi ingannato.
- Ma che!... Sono cialtroni!...
- Basta, carrai! Andatevene o arresto anche voi.
- E allora ci penserò io ad accopparlo, - disse il
fiammingo.
troppo!...
- Signori, - disse il capo della ronda, il quale
gustava il sigaro regalatogli dall'avventuriero. - Vi prego di seguirmi al
palazzo del governatore. Io spero che questa faccenda finirà bene per tutti
voi.
Tre archibugieri si misero dinanzi ai tre
avventurieri; il quarto ed i due alabardieri di dietro e si misero in marcia,
mentre il taverniere, niente soddisfatto, se ne andava da un'altra parte,
brontolando.
Mendoza urtò il gomito del guascone.
- E ora? - gli chiese sottovoce.
- Non vi inquietate, compare, - rispose don Barrejo.
- Suona in questo momento mezzanotte e Sua Eccellenza il governatore non
prenderà il cioccolatte prima delle nove o delle dieci. In nove ore un bravo
guascone può, se vuole, rovesciare anche il mondo.
Il marinaio scosse il capo, come uomo poco convinto
d'una simile gradassata, però si guardò bene dal rispondere, per non mettere in
sospetto i militi della ronda, quantunque fossero tutti occupati a fumare i
sigari, veramente eccellenti, dell'uomo barbuto.
Dopo aver percorso quattro o cinque vie, il drappello
sbucava su una vasta piazza, in mezzo alla quale s'innalzava una magnifica
chiesa di enormi dimensioni: quella chiesa che doveva piú tardi far passare un
terribile momento agli abitanti della piccola città.
Di fronte sorgeva un palazzotto, munito sulla cima di
merli e di minuscole torricelle e con un ampio portone che metteva su uno
spazioso patio: era l'abitazione di S. E. il marchese di Montelimar,
governatore di Pueblo-Viejo.
Una grossa lampada, formata da sette od otto candele
riunite e racchiuse dentro un enorme globo di vetro giallo, illuminava
l'entrata e i due alabardieri che erano di guardia.
- S. E. dorme, - disse il capo della ronda, dopo aver
dato uno sguardo verso le finestre che erano tutte chiuse ed oscure.
- Non c'è nessuna premura, - rispose il guascone. -
Mi offrirà il cioccolatte domani mattina, quando si sarà alzato. Oh!... Siamo
vecchie conoscenze.
- Chiederò per voi e pei vostri compagni una buona
stanza, dei buoni letti...
- E delle bottiglie e una cena, - disse don Barrejo.
- Ho dei dobloni da spendere io, e che non sanno che cosa fare in fondo alle
mie tasche. Probabilmente si annoieranno come il suo padrone. Eccovene uno
purché ci diate da mangiare e da bere. Sono troppo arrabbiato per coricarmi.
- Farò il possibile per contentarvi, - rispose il
capo-ronda, il quale in fondo doveva essere un brav'uomo. - S. E. ha una buona
cucina e un ottimo cuoco, a quanto si dice, e andrò a scovare quanto è rimasto
di meglio della cena.
Scambiò alcune parole cogli alabardieri di guardia e
guidò i prigionieri su per un magnifico scalone di marmo giallo, introducendoli
in una stanza situata al primo piano, la cui porta era aperta.
- Attendetemi lí dentro, mentre vado ad avvertire il
maggiordomo di S. E.
Il guascone e i suoi due amici fecero la loro
entrata, mentre la ronda si metteva di guardia al di fuori...
Quantunque la mezzanotte fosse già scoccata, quella
stanza era ancora illuminata da un paio di candele.
Era una specie di sala, ammobigliata senza lusso,
poiché non conteneva che una immensa tavola coperta d'un tappeto verde e una
dozzina di sedie e due scaffali pieni di libracci polverosi.
- Che sia la biblioteca di S. E.? - chiese il
guascone.
- Cosí parrebbe, - rispose Mendoza, il quale
osservava attentamente tutti gli angoli, sperando di trovare qualche uscita
ignorata dal capo-ronda.
- Ci sono delle inferriate alle finestre? - domandò
il guascone.
Il fiammingo alzò le pesanti tende e fece una
smorfia.
- È una sala-prigione, questa, signori miei, - disse.
- Quel capo-ronda, malgrado la sua aria d'ingenuo, deve essere un furbo di tre
cotte.
- Come ve la caverete ora, don Barrejo? - chiese
Mendoza, il quale aveva ispezionata inutilmente la camera. - Il vostro amico
governatore vi riconoscerà?
- Il mio amico!... Non ho mai veduto il marchese,
io!... Ma non ve ne date troppo pensiero, signor basco. La commedia non è
ancora finita.
Il fiammingo lo guardò con stupore.
- Siete il diavolo voi? - disse.
Il guascone si volse guardandosi dietro la schiena.
- Io non ho la coda, - rispose poi. - Come vi può
essere un diavolo senza quella nera o rossa appendice? Se io non la posseggo,
vuol dire che io sono un uomo al pari di voi, signor fiammingo.
- Se non siete veramente compare Belzebú, dovete
essere qualche suo stretto parente, - disse Mendoza, ridendo.
In quel momento la porta si aprí ed entrò il
capo-ronda, seguito da due servi africani, i quali portavano dei canestri
coperti con delle salviette.
- Signor conte d'Alcalà, - disse, rivolgendosi al
guascone, mi rincresce dovervi avvertire che non vi sono piú stanze disponibili
nel palazzo di S. E. e che quindi sarete costretti a passare la notte qui. Se
vorrete vi farò portare dei materassi.
- È inutile, - rispose don Barrejo. - Abbiamo piú
fame che sonno, piú sete che desiderio di riposarci e ci basteranno un paio di
sedie. Io sono un uomo di guerra, e i miei servi sono abituati a dormire sulla
nuda terra, quando sono in campagna.
- Devo pure avvertirvi, signor conte, che ho ricevuto
l'ordine di rimanere con voi.
- Eh! - fece il guascone, corrugando la fronte. -
Forse voi non gli avete detto che io sono il conte d'Alcalà.
- Anzi ho aggiunto tutti gli altri vostri titoli,
perché non mi sono ancora sfuggiti dalla mente, tanto sono simpatici.
Il capo-ronda aveva pronunciato queste parole con una
leggiera punta d'ironia, che non era sfuggita al terribile avventuriero.
- Ciò mi rincresce, - disse finalmente il guascone,
dopo d'aver fatto alcuni passi lungo l'immensa tavola. - È una prova di poca
fiducia.
- Io, signor conte, non sono altro che un povero
soldato e devo obbedire sempre.
- Ci avete portato almeno da mangiare e da bere?
- Tutto quello che ho trovato nella cucina di S.
Eccellenza il signor Governatore.
- Dovevate aggiungere almeno un bossolo e dei dadi,
per fare qualche partita al montes.
- Un soldato tiene sempre nelle tasche l'uno e gli
altri, per ammazzare alla meglio il tempo, quando non è di guardia.
- Bene, bene, - disse il guascone. - Cenerete con
noi. Congedate almeno quei due negri. Io non amo vedermi intorno delle facce
nere quando mangio.
Il capo-ronda prese i due grossi canestri e li depose
sulla tavola, poi fece un segno ai due schiavi, i quali uscirono subito, dopo
d'aver fatto un profondissimo inchino.
Mendoza e il fiammingo, che dovevano passare, di
fronte al soldato pei servi del conte, vuotarono lestamente i due canestri
mettendo sulla tavola della carne fredda, un paio di anitre che erano state
appena toccate, del formaggio salato e dei dolci, nonché una mezza dozzina di
bottiglie francesi, almeno a giudicarlo dalle etichette dorate.
- Ceniamo, - disse il guascone, con fare burbero. -
Con un doblone per il cuoco di S. E. potevano fornirci qualche cosa di meglio.
- I pranzi non s'improvvisano, signor conte, - disse
il caporonda. - La mezzanotte è già scoccata da un bel po' e tutti i negozi
sono chiusi.
- Bene, bene: mangiamo.
I tre avventurieri, ai quali l'appetito non faceva
mai difetto a qualunque ora del giorno, si misero a divorare gli avanzi della
cena di S. E. il governatore, avanzi già abbondanti anche per quattro uomini.
Il capo-ronda, che forse mai si era trovato dinanzi a
delle anitre cosí splendidamente arrostite, faceva del suo meglio per
gareggiare col signor conte d'Alcalà, d'Aramejo, de Mendoza y Alicante, y
Bermejo de los Angelos e d'altri luoghi ancora, e s'attaccava con slancio anche
alle bottiglie che il basco andava sturando a due alla volta.
Quando tutta quella grazia di Dio fu scomparsa, il
capo-ronda, che era diventato di buonissimo umore sotto l'influenza dei vini di
Spagna e di Francia, trasse il bossolo e i dadi, ed i quattro uomini giuocarono
parecchie partite al montes, scommettendo un bel numero di piastre.
Specialmente i tre prigionieri mostravano una calma
meravigliosa, piú apparente che reale però, poiché fra un colpo e l'altro dei
dadi non cessavano di dare uno sguardo verso le due finestre, paventando la
comparsa del sole.
Forse il meno inquieto era il guascone. Probabilmente
quel diavolo d'uomo doveva aver architettato qualche cosa di straordinario per
levare sé e i suoi compagni da quel ginepraio, in fondo al quale potevano
nascondersi tre buone corde per appiccarli.
Gli spagnuoli non erano troppo teneri, e con ragione,
coi filibustieri e di rado se li lasciavano sfuggire di mano, quando avevano la
fortuna di potere acciuffare qualcuno di quei formidabili scorridori dei mari
americani.
Purtroppo il mattino giunse e la luce cominciò a
trapelare attraverso le tende. Mendoza ed il fiammingo guardarono con ansietà
il guascone, il quale stava in quel momento giuocando dieci piastre contro il
capo-ronda.
Don Barrejo non pareva affatto preoccupato. Solamente
una ruga piuttosto profonda, che gli solcava la fronte, tradiva qualche
apprensione.
Terminò la partita, intascò il denaro che aveva
vinto, poi si alzò, dicendo:
- È giunto il momento d'andare a bere una tazza di
cioccolatte da S. E. il marchese di Montelimar. Si alza presto, signor soldato?
- È molto mattiniero, essendo sempre stato un gran
cacciatore, rispose il capo della ronda.
- Allora sarà già in piedi.
- Lo credo.
- Volete degnarvi di andarlo ad avvertire che il
conte d'Alcalà desidera salutarlo?
- Dovrò anzi spiegargli il motivo del vostro arresto,
per evitarmi una punizione.
- Andate pure.
Il capo-ronda stava per alzarsi, quando la porta si
aprí ed entrò un signore piuttosto attempato e vestito come un grande di
Spagna.
Il signor intendente di S. E. disse il soldato,
inchinandosi.
- Dov'è questo conte d'Alcalà? disse il vecchio.
Sono io, signore, - rispose il guascone, facendo un
lieve saluto colla destra.
- S. E. il marchese di Montelimar vi aspetta.
- Sa perché mi hanno arrestato?
- Gli ho narrato il vostro disgraziato caso, signor
conte, e spero che tutto si accomoderà.
- Sono pronto a seguirvi.
- E noi, signor conte? - chiesero Mendoza ed il fiammingo.
- Mi aspetterete qui. Io non ho la cattiva abitudine
di condurre i servi dinanzi ai gentiluomini. Signor intendente sono ai vostri
ordini.
- O quel demonio lí ci fa mettere in libertà o rovina
tutto e ci fa appiccare, - mormorò il basco.
Il finto conte era già uscito, seguendo l'intendente,
mentre il capo-ronda rimaneva a guardia del basco e del fiammingo.
Dopo aver attraversato parecchi corridoi, che invece
delle finestre avevano delle feritoie, poiché tutti i palazzi dei governatori
spagnuoli delle colonie dovevano servire da fortezze in caso di pericolo, il
guascone fu introdotto in un elegantissimo salotto con divani e poltroncine di
seta gialla a fiori rossi e tendaggi ricchissimi, i quali attenuavano assai la
luce.
Un uomo di circa quarant'anni, d'aspetto distinto,
con barba e baffi un po' brizzolati, con due occhi nerissimi e molto vivi,
affogato in un enorme colletto inamidato, come si usava in quel tempo, stava
seduto dietro ad un bellissimo scrittoio di acagiú, coperto d'un ricchissimo
tappeto di seta azzurra a ricami ed ingombro d'una straordinaria quantità di
pergamene.
- Oh!... Eccellenza!... Sono molto lieto di rivedervi
dopo tanti anni, - disse il guascone, avanzandosi audacemente colla destra
tesa.
Il governatore di Pueblo-Viejo non potè fare a meno
di alzarsi, guardando fisso fisso l'avventuriero.
- Come!... Non vi rammentate piú del conte d'Alcalà,
signore d'Aramejo, di Mendoza y Alicante, y Bermejo de los Angelos? Mio padre
era un grande di Spagna. Voi siete bene il marchese di Maracaibo e di San
Domingo?
- Certo, - disse il governatore, il quale guardava
con crescente stupore l'audace avventuriero.
- E allora dovete rammentarvi di me, - disse il
guascone, il quale giuocava disperatamente le sue ultime carte.
- Dove mi avete veduto voi, signor conte?
- Nel palazzo di vostra cognata, la bellissima
marchesa di Montelimar. Abbiamo bevuto insieme il cioccolatte, Eccellenza,
vicino a un tavolo da giuoco o nella gran sala. Ora non mi rammento bene,
perché sono trascorsi parecchi anni.
- Può darsi, - rispose il governatore. - Ho abitato
infatti per qualche tempo il palazzo del defunto mio fratello.
- Me ne ricordo come fosse ieri, - proseguí il
guascone. - Vi era un concerto quella sera nella dimora principesca dei Montelimar.
Ah!... Che splendida serata!...
- Voi dunque conoscete mia cognata?
- La marchesa Carmen di Montelimar!... È la perla
delle grandi Antille!...
- E come, voi, signor conte, vi trovate qui in istato
d'arresto?
- Sono due mesi che viaggio per recarmi a Panama,
dove devo raccogliere una piccola eredità di centomila dobloni, lasciatimi dal
duca di Barraquez, mio zio materno.
- E la chiamate una piccola eredità?
- Eh!... Miseria, - disse il falso conte.
- E perché avete interrotto il vostro viaggio e vi siete
fatto arrestare dalle ronde notturne? Mi si dice che avete fatto molto baccano
in una taverna della città.
- Vi dirò, Eccellenza, che lungo la via, anzi a poche
leghe dalla città, sono stato assalito da una turba d'indiani, i quali mi hanno
massacrata mezza scorta, uccisi i cavalli e rubate anche tutte le armi da
fuoco. È stato un vero miracolo se ho salvato solamente la mia spada e se sono
riuscito a liberare due dei miei servi. Gli altri a quest'ora saranno stati già
divorati, poveri diavoli.
- Questi indiani cominciano a diventare troppo
prepotenti! - esclamò il marchese. - Sarà necessario dare loro qualche
terribile lezione, caramba.
- Era appunto quello che pensavo anch'io, quando sono
entrato in questa città, a piedi come un mendicante e senza nemmeno un
archibugio, - disse il guascone.
- Ed ora che cosa intendete di fare?
- Di andarmene al piú presto a Panama, a raccogliere
quei pochi dobloni, - rispose il guascone.
- Avete già acquistati altri cavalli ed altre armi?
- No, Eccellenza, anzi sono molto preoccupato per
questo, non essendomi rimasto che una cinquantina di piastre. Gl'indiani hanno
portato via tutte le mie valigie, insieme a duemila dobloni che avevo preso con
me per le spese del viaggio.
Il guascone aveva pronunciate queste parole con
accento cosi commosso, che S. E. il governatore fu profondamente impressionato.
- Signor conte, - disse, - è uso di aiutarsi fra
gentiluomini. Ho nelle mie scuderie dei buonissimi cavalli, dei veri andalusi,
e nel magazzino delle armi, archibugi e pistole, in grande quantità. Se volete,
approfittate pure senza riguardi di sorta: quando sarete giunto a Panama mi
rimborserete gli animali.
- E che cosa potrò fare io per voi, Eccellenza? -
chiese il guascone, che sembrava vivamente commosso.
- Mi saluterete il viceré di Panama, a nome mio.
- Farò di piú, Eccellenza. Un uomo che eredita
centomila dobloni in contanti...
- Lasciate andare, signor conte. Ah!... Ed il vostro
affare?
- Quale?
- Spiegatemi perché le mie ronde vi hanno arrestato.
Il guascone si mise a ridere.
- È stato in causa d'una comica avventura.
Eccellenza, - disse. - Non conoscendo la città, mi ero rifugiato, insieme ai
miei due servi, in una taverna, per mangiare un boccone e rimettermi un po'
dall'emozione provata. Il padrone, avendo saputo, non so come, che io ero un
conte, mi fece pagare un'anitra ed una miserabile bottiglia di metzcal, la
bagatella d'un doblone. Io protestai, quel briccone protestò pure, anzi lanciò
contro di me tutti i suoi cuochi armati di spiedi, e allora sguainai la spada e
li misi tutti in rotta. Io credo che un altro gentiluomo non avrebbe fatto
diversamente.
- Forse di peggio, - disse il marchese, ridendo. - Ne
avrebbe infilzato qualcuno.
- E ne avrei infatti sbudellato qualcuno, se non fossero
scappati tutti come veltri.
- È meglio che l'avventura sia terminata senza
spargimento di sangue, conte. Quando volete partire, dunque?
- Se fosse possibile, immediatamente, - rispose il
guascone, il quale temeva, e non senza ragione, che da un momento all'altro
giungessero il taverniere d'El Moro ed i suoi aiutanti.
Il governatore batté le mani e subito comparve
l'intendente, seguito da due servi negri, i quali portavano su dei vassoi
d'argento delle tazze colme di cioccolatte e dei pasticcini.
Il marchese scambiò col suo segretario alcune parole
a mezza voce, poi, rivolgendosi verso il guascone, gli disse amabilmente:
- Spero, signor conte d'Alcalà, che non rifiuterete
una tazza di cioccolatte. Già noi in America ne facciamo molto uso, lo sapete.
- Ne bevo sempre, quando apro e quando sto per
chiudere gli occhi, - rispose il guascone, prendendo una tazza e vuotandola
frettolosamente.
- Eccellenza, - proseguí poi, - al mio ritorno, se
non vi dispiace, verrò a ritrovarvi.
- La mia casa è sempre aperta ai gentiluomini d'oltre
Atlantico, - rispose cortesemente il governatore, porgendo la destra al falso
conte.
Don Barrejo gliela strinse calorosamente, fece tre
profondi inchini, poi uscí dal salotto, facendone, prima di varcare la soglia,
altri tre anche piú profondi.
Sul pianerottolo lo aspettava l'intendente.
- I cavalli e le armi sono pronte, signor conte, -
gli disse.
- Il marchese è una persona dabbene, - rispose don
Barrejo. - Quando avrò incassata la mia eredità non mi scorderò né di lui, né
di voi. Centomila dobloni non sono gran cosa, tuttavia non sono, dopo tutto,
cento piastre.
- Dite: una fortuna colossale, signor conte.
- Peuh, - disse il guascone. - Mio zio avrebbe potuto
lasciarmi ben di piú. Era il nipote dell'arcivescovo di Panama, quello morto
sei anni fa e so che era ricchissimo. Oh!... Non importa!... Signor intendente,
volete farmi il favore di far avvertire i miei uomini di venirmi a raggiungere?
- Me ne incarico io, - rispose il brav'uomo. -
Scendete pure, signor conte, troverete i cavalli pronti dinanzi alla porta del
palazzo.
- Grazie, signor intendente: quando sarò in possesso
dei miei centomila dobloni non mi scorderò di voi.
Scese lo scalone, senza troppo affrettarsi,
quantunque avesse invece il desiderio di fare una sola volata fino al di là dei
bastioni, per paura che da un momento all'altro giungesse quel maledetto
taverniere a guastare la faccenda cosi bene incamminata, e uscí dal palazzo.
Dinanzi, trattenuti da due negri, scalpitavano tre
bellissimi cavalli sauri, dalla criniera lunghissima, bassi di statura, come
sono generalmente quelli di Tazza andalusa, i migliori che abbia la Spagna,
perché velocissimi, resistentissimi e d'una solidità meravigliosa.
Il guascone li esaminò a lungo, da uomo che se ne
intende, poi si stropicciò allegramente le mani, dicendo:
- Per bacco!... Il signor marchese di Montelimar
possiede dei cavalli splendidi!... Quando avrò ereditato i miei centomila
dobloni, lo pregherò di vendermene alcuni. Non manca nulla; bardatura solida,
archibugio appeso alla sella, pistole nelle fonde. È ben gentile S. E. il
Governatore.
Si capisce che queste parole le aveva pronunciate a
voce alta, perché le udissero i due staffieri che trattenevano i cavalli ed i
due alabardieri che stavano di guardia dinanzi al magnifico portone del
palazzo.
In quel momento comparvero Mendoza ed il fiammingo,
accompagnati dal capo-ronda, il quale appariva molto avvilito per l'enorme
granchio che aveva preso.
- A cavallo i miei servi, - disse il guascone,
montando in sella, da cavallerizzo esperto. - Vi avverto che ho molta premura e
che quindi faremo una lunga trottata.
Il basco ed il fiammingo erano rimasti immobili, come
trasognati, guardando con profondo stupore quel diavolo d'uomo.
Credevano di venire condotti in una prigione meno
comoda di quella del palazzo del governatore, per poi venire con ogni
probabilità appiccati, e si trovavano invece dinanzi dei magnifici cavalli e
delle armi.
- Mi avete capito? - gridò don Barrejo, facendo un
gesto d'impazienza. - Il signor governatore ha riconosciuto l'errore commesso
dalle sue guardie e ci ha rimessi in libertà. Diamine!... Non poteva certo
mantenere l'arresto d'un conte d'Alcalà.
Quindi, volgendosi verso il capo-ronda, gli disse con
voce severa:
- E voi un'altra volta siate piú guardingo,
caramba!...
- Signor conte, ricevete le mie scuse, - rispose il
povero soldato.
- E voi ricevete invece questi, - rispose il
guascone, levando da un taschino alcune piastre e gettandogliele dinanzi. -
Avanti!
Allentò le briglie e si allontanò, seguito dal basco
e dal fiammingo, mentre gli alabardieri di guardia gli presentavano le armi e
gli staffieri negri si inchinavano fino a terra.
Il guascone, che aveva sempre una grande paura che
giungesse il taverniere, attraversò la città al trotto, passò il ponte levatoio
e lanciò il cavallo a gran carriera, mormorando:
- Anche questa volta non hanno avuto il tempo
d'intrecciare la corda per appiccarmi.
L'INSEGUIMENTO
Per piú di un'ora i tre cavalieri galopparono
furiosamente sulla via che conduceva verso la costa del Pacifico, guardandosi
di frequente alle spalle, per paura di veder comparire dei soldati; poi si
gettarono attraverso le foreste le quali coprivano le aspre colline dell'istmo,
e che dovevano prolungarsi fino al Chagres.
- Ora possiamo concedere un po' di riposo a queste
brave bestie, disse il guascone, il quale fumava l'ultimo sigaro regalatogli
dal fiammingo. - Non è prudente abusare troppo delle loro forze.
- Temete sempre un inseguimento, don Barrejo? -
chiese Mendoza.
- A quest'ora quel taverniere del malanno avrà
chiacchierato ed il governatore, mio amico, avrà lanciato dietro le nostre
tracce una scorta d'onore, coll'incarico di prenderci pel colletto e ricondurci
a Pueblo-Viejo.
- Lo chiamate ancora il vostro amico! - esclamò il
fiammingo. Non vi perdonerebbe di certo di averlo cosí abilmente giuocato, se
ricadeste nelle sue mani. L'avevo detto io che voi siete un parente del
diavolo.
- La trovata è stata splendida, - disse Mendoza,
ridendo.
- Io credevo di andare a penzolare al di sotto d'un
grosso ramo con una cravatta di canape al collo.
- Ed invece vi ho dato un cavallo e anche delle armi.
- Che noi certo non restituiremo al signor
governatore, - disse il fiammingo.
- Gli uomini onesti sono rari in America, - sentenziò
gravemente don Barrejo. - E poi qui la riconoscenza è un mito, e S. E. potrebbe
ricompensare la nostra onestà con della corda, e di quella io non ne ho mai
voluto sapere, anzi mi ha sempre inspirato un profondo disgusto.
- Ah!... Burlone!...
- Parlo sul serio, signor Mendoza.
- Il fatto è che abbiamo avuto una fortuna
straordinaria.
- Guai se gli avventurieri non avessero sempre una
buona stella che li proteggesse!
- Sarà ben lieto il conte di vederci giungere al
campo, ben montati e anche con una recluta.
- E soprattutto sarà lieto delle notizie che gli
portiamo, - aggiunse il guascone. Ormai sa dove si trova il marchese e non
indugerà ad andarlo a trovare. Io non dubito che assalirà Pueblo-Viejo,
quantunque non abbia con sé molte forze.
- So che ha mandato un corriere all'isola San
Giovanni, per avere dei rinforzi. È probabile che a quest'ora qualche partita
di filibustieri sia già giunta al suo campo. Nessuno può negare aiuti al figlio
del Corsaro Rosso.
- E poi non ci siamo noi? - disse il guascone. - Noi
tre siamo capaci di dare la scalata ad un campanile difeso da una bombarda.
- Senza scendere da cavallo, - aggiunse il fiammingo.
- Precisamente.
Avevano messi i cavalli al passo e stavano salendo
una collina coperta da rade palme e da gruppi di cespugli, dietro la quale
doveva scorrere il Chagres, l'unico fiume che solchi l'istmo di Panama e che è
nondimeno d'una certa importanza.
Stavano già, sempre chiacchierando, per raggiungere
la cima per scendere poi attraverso un ampio vallone, quando arrestarono
bruscamente i cavalli, guardandosi l'un l'altro con una certa ansietà.
- Che sia il fiume che produce questo fragore? -
chiese il guascone, dopo d'aver ascoltato qualche istante.
- A me pare il galoppo di parecchi cavalli, - rispose
Mendoza.
- Che cosa ne dite voi, fiammingo?
- Che ci si dà la caccia, - rispose l'avventuriero.
- Che abbiano già scoperte le nostre tracce? - si
chiese don Barrejo. - Lesti, raggiungiamo la cima e vediamo chi avrà ragione.
Allentarono le briglie e strinsero le ginocchia, non
avendo speroni. I tre andalusi si misero al trotto, quantunque la collina fosse
molto ripida ed in pochi minuti raggiunsero la cima, fermandosi dinanzi ad un
ampio vallone cosparso di cespugli e di macigni e che scendeva verso il
Chagres.
Di lassú i tre avventurieri potevano dominare un
immenso tratto di paese, era quindi facile per loro scoprire dei cavalieri.
- Non vedo che il fiume, - disse il guascone.
- E questo lo udite? - chiese il basco, curvando rapidamente
il capo.
Un colpo d'archibugio era rimbombato ed una palla era
passata su di loro, fischiando sinistramente.
- Ci assassinano a tradimento! - urlò il guascone.
In quel momento una mezza dozzina d'uomini, montati
anch'essi su bellissimi cavalli, si mostrò sul margine d'un palmeto.
Erano cavalleggieri spagnuoli, mandati certamente
dietro ai tre audaci avventurieri dal marchese di Montelimar.
- Al galoppo! - gridò il guascone, nel mentre una
seconda detonazione rintronava.
- Non mi aspettavo una simile sorpresa, - brontolò
Mendoza. - Dovevano aspettare che noi fossimo giunti almeno in vista del campo.
I tre andalusi si erano lanciati nel vallone,
saltando agilmente i cespugli ed i massi, senza che i cavalieri avessero
bisogno di aizzarli.
Il terreno era tutt'altro che favorevole per una
corsa furiosa, essendo cosparso d'ostacoli e anche di crepacci, tuttavia i tre
avventurierí che sapevano d'aver sotto dei saltatori meravigliosi e
resistentissimi, erano certi di tenere gli assalitori a grande distanza.
Gli spagnuoli, superata la cima, si erano a loro
volta slanciati nel vallone, urlando e sparando, di quando in quando, un colpo
d'archibugio, piú per intimorire i fuggiaschi che colla speranza di colpirli.
Se sudavano gli andalusi dei tre avventurieri, non faticavano
meno quelli degli spagnuoli: i quali forse non erano migliori di quelli del
governatore.
La corsa diventava sempre piú furiosa e anche sempre
piú pericolosa. Il basco, il guascone ed il fiammingo, tutti buoni cavalieri
per loro fortuna, poiché il marinaio, prima di diventare filibustiere, aveva
servito in un reggimento di cavalleria, avevano un gran da fare per evitare gli
ostacoli.
Ogni dieci o quindici passi erano costretti a
trattenere bruscamente i cavalli e ad allargare le gambe per permettere loro di
varcare dei profondi crepacci.
- Tenete bene strette le briglie - gridava di quando
in quando don Barrejo, il quale era sempre il primo. - Chi cade è un uomo
perduto!... Reggete bene i cavalli!
Gli spagnuoli facevano sforzi prodigiosi per guadagnare
via e giungere a tiro d'archibugio, essendo rimasti indietro durante l'ultima
salita del colle.
Spronavano senza misericordia e gridavano a
squarciagola, per aizzare sempre piú i loro magri cavalli, senza riuscire però
a guadagnare un metro sui fuggiaschi.
La corsa durava da una buona mezz'ora, sempre
attraverso a quell'aspro e selvaggio vallone il quale pareva che non dovesse
finire mai, quando il guascone mandò un urlo di rabbia.
- Che cosa avete, don Barrejo? - chiese Mendoza,
spaventato. Cede, il vostro andaluso?
- C'è che la via è tagliata, - rispose il guascone.
- Non è possibile!... Siamo passati per di qua sette
giorni or sono.
- Ed ora non si può passare piú, sangue di
Belzebú!... Alto, amici!... Fermate i cavalli prima che si spezzino il cranio.
Erano giunti ad una svolta della valle e dinanzi a
loro si ergeva una roccia colossale, la quale ostruiva completamente il
passaggio. Dietro era franata una quantità enorme di terra e di massi i quali
avevano formato una specie di collinetta.
- Siamo presi, - disse il fiammingo.
- No, signore, - rispose il guascone, il quale non si
perdeva mai d'animo. - Avete un archibugio appeso alla sella e delle pistole,
nelle fonde. Prendiamo posizione e difendiamoci.
- Di dove passiamo? - chiese Mendoza. Non vedete che
la roccia è tagliata a picco?
- Fate coricare i cavalli e nascondiamoci dietro i
loro corpi. Badate di non alzare la testa. Presto: gli spagnuoli giungono!
In un lampo balzarono di sella, levarono gli
archibugi e le pistole, poi fecero coricare i cavalli sull'orlo d'un crepaccio.
I sei cavalleggieri giungevano a gran galoppo, rossi
di collera, colle spade in pugno.
Vedendo i tre cavalli stesi a terra, fermarono i
propri e ringuainarono le spade, staccando invece dalle selle gli archibugi.
Si erano fermati a soli duecento passi dai
fuggiaschi, quindi avevano subito indovinato il motivo di quella improvvisa
sosta.
Il capo squadrone che li comandava s'avanzò solo, per
vedere dove si nascondevano i tre avventurieri, i quali si guardavano bene dal mostrarsi.
- Olà! - gridò, vedendo brillare la canna d'un
archibugio dietro uno dei tre andalusi. - Siete presi, a quanto pare. Spero che
non avrete nessuna voglia d'impegnare la lotta con noi, che siamo piú numerosi
e anche ben risoluti a ricondurvi da S. E. il governatore di Pueblo-Viejo. Vi
arrendete sí o no?
- Il signor conte d'Alcalà non si arrende mai e si
batte invece sempre! - gridò il guascone, mostrandosi.
- Ah!... Ah!... Siete voi quello che si era spacciato
per l'amico di S. E. il governatore!...
- In persona, caballeros.
- Non ne dubitavo. Dunque vi arrendete?
- Il conte d'Alcalà non ha mai risposto di sí a
questa domanda. Però si potrebbe forse intenderci, senza sprecare inutilmente
della polvere e delle palle e massacrarci a vicenda.
- Che cosa volete dire, señor?
- Che con un po' di dobloni si potrebbe accomodare
questa faccenda.
Il capo squadrone fece un gesto di collera.
- I soldati spagnuoli non si vendono, bandito! -
gridò. - E poi S. E. il governatore pagherà la vostra cattura a un prezzo ben
piú caro.
- Si capisce che non vi hanno detto che io sono
diretto a Panama, dove vado a raccogliere una eredità di cento mila dobloni.
Invece di attaccare briga con noi, serviteci di scorta e vi pagherò tutti da
vero principe, - disse il guascone.
- Preferisco fucilarvi sul posto, señor.
- Vi faccio un'altra proposta allora.
- Sembra che vi piaccia troppo di chiacchierare,
bandito.
- No: sono conte d'Alcalà, signore d'Aramejo, de
Mendoza y Alicante y Bermejo de los Angelos.
- E grande di Spagna, lo sappiamo, - disse il capo
squadrone ironicamente.
- Sí, anche grande di Spagna, - rispose il guascone,
sempre calmo.
- Finitela!...
- Vi propongo un duello.
- A chi?
- A voi, caballero.
- Siete pazzo?
- Niente affatto, perché vi offro delle splendide
condizioni. Se voi mi ucciderete, vi do la mia parola d'onore che i miei due
compagni si arrenderanno, se io avrò la fortuna di fare invece la pelle a voi,
ci lascierete andare tranquillamente.
- Dopo morto?...
- Ci lascieranno andare i vostri cavalleggieri.
- Preferisco fucilarvi, se non vi arrendete.
- Provatevi, dunque!... Vi avverto però che ho con me
un terribile filibustiere che non sbaglia mai il bersaglio. Figuratevi che a
duecento metri spacca una nocciuola e spegne con una palla la fiamma d'una
torcia.
- Spaccone!... Va' a raccontarlo a tuo nonno, se
l'hai ancora vivo.
- È morto vent'anni fa.
Il capo squadrone, che doveva averne fin sopra i
capelli di quella chiacchierata, volse le spalle e raggiunse i suoi uomini, i
quali erano nel frattempo balzati a terra, nascondendosi dietro ai loro
cavalli.
- Signor basco, - disse il guascone, volgendosi verso
Mendoza.
Io non sono un cattivo archibugiere, e spero pure che
il fiammingo non sia uomo da sprecare inutilmente del piombo, però conto
specialmente su di voi. M avete detto di essere stato bucaniere, prima di
diventare filibustiere.
- Credo d'aver ammazzato un migliaio di bufali nelle
foreste di San Domingo e di Cuba.
- Smontatemi dunque quei soldati. Quando non avranno
piú cavalli, se ne andranno di certo. A voi il primo colpo.
Il filibustiere che si era steso nel crepaccio per
mettersi completamente al coperto dalle palle, si rizzò sulle ginocchia,
tenendosi sempre riparato dietro all'andaluso che gli stava dinanzi, e puntò
risolutamente l'archibugio.
I cavalleggieri stavano in quel momento rimontando a
cavallo, per tentare una carica disperata a colpi di spada e di pistola.
Mendoza mirò l'animale che montava il capo squadrone,
un bellissimo destriero tutto bianco, e fece subito fuoco.
Un urlo di collera, seguito da una salva di
bestemmie, accompagnò lo sparo.
Il cavallo bianco era caduto, sbalzando di sella il
capo squadrone. Colpito in direzione del cuore aveva fatto, prima di
stramazzare, uno scarto cosí fulmineo, rizzandosi poscia sulle zampe di dietro,
da non lasciate il tempo al suo padrone di abbandonate le staffe e di saltare
da una parte.
I cinque cavalleggieri, vedendo il loro capo a terra,
caricarono ventre a terra, quantunque la discesa che conduceva verso la frana
fosse coperta di massi enormi staccatisi dalla colossale roccia piombata
dall'alto.
- A noi, fiammingo - gridò il guascone.
Due spari rimbombarono, uno dietro l'altro, destando
l'eco della vallata, seguiti da due sonori nitriti e da due altre imprecazioni.
Altri due cavalli erano caduti in mezzo alle roccie,
trascinando con loro i cavalieri.
Gli altri tre si erano fermati, facendo un fulmineo
volteggio, poi erano fuggiti verso lo svolto del vallone, presso cui si trovava
il caposquadrone, piú furibondo che mai.
- Se siamo terribili spadaccini, siamo pure
formidabili archibugieri, - disse don Barrejo. - Signor fiammingo, siete
veramente un uomo prezioso, malgrado la vostra immensa barba.
- Non sono forse io del Brabante? - disse il
fiammingo, con solenne gravità.
- Per le centomila code del diavolo, io non avevo
saputo, prima d'oggi, che i brabantini fossero anche abilissimi
archibugieri!...
- E questo non è nulla!...
- Allora siamo sicuri di smontare tutti!
I due cavalieri che erano stati scavalcati,
approfittando dei crepacci e delle rocce, si erano rapidamente allontanati,
strisciando come serpenti ed abbandonando i loro cavalli moribondi.
I loro compagni, trovandosi nell'impossibilità di
riprendere la carica e per paura di venire a loro volta smontati, si erano trincerati
dietro una roccia, sparando alcuni colpi d'archibugio.
Non dovevano essere cattivi bersaglieri, poiché al
terzo sparo il bel l'andaluso del fiammingo si rizzò di colpo, mandando un
lungo nitrito, sferrò alcuni calci e poi cadde di quarto, tre metri piú innanzi
della spaccatura.
- Ecco una vera disgrazia, - disse il guascone. -
Quell'animale valeva almeno duecento piastre e non potrò piú rimandarlo a S. E.
il marchese di Montelimar. È vero che non avevo proprio quest'intenzione. Le
sue scuderie sono piú ben fornite delle mie, diamine. Ohé, signor Mendoza,
dormite sui vostri allori?
- Aspettate un po' e vedrete che cosa sanno fare i
filibustieri. Cerco di gettare a terra un uomo ed un cavallo insieme.
- E quel cavalleggiero cerca di spaccare la mia testa,
- rispose il guascone, gettandosi precipitosamente a terra, mentre il suo
feltro, forato da una palla, balzava lontano parecchi passi. - Questa è una
vera battaglia!...
- I guasconi sono sempre stati battaglieri, quindi
non vi dispiacerà, - disse il fiammingo, colla sua solita calma.
- Preferiscono sempre però un corpo a corpo, a colpi
di spada.
- Fate per ora un corpo a corpo a palle di piombo.
- Sono troppo traditrici, perché ammazzano senza
nemmeno dire: ohé, guardatevi che vi mando a visitare l'altro mondo.
- Già, è un brutto affare.
Un colpo d'archibugio aveva interrotto il loro
discorso. Il filibustiere aveva fatto fuoco e, come aveva promesso, aveva
ammazzato un altro cavallo e l'uomo che gli stava dietro.
- Signor Mendoza, - disse l'incorreggibile
chiacchierone. Voi siete un tiratore veramente tremendo.
- Come il fiammingo è un brabantino, io sono un
filibustiere, rispose Mendoza.
- Avete ancora delle munizioni?
- Tre colpi soli: S. E. il governatore ci ha forniti
poco bene.
- Forse presentiva che noi li avremmo adoperati
contro i suoi armigeri, - rispose il guascone.
Una scarica in quel momento partí ed un altro cavallo
del governatore, dopo d'aver spiccato un salto, cadde fulminato.
- È il mio, - disse il guascone, bestemmiando. - Non
valeva la pena di regalarci dei cavalli cosí splendidi, per farli poi
massacrare dai suoi cavalleggieri.
- Se ci avesse dati dei muli sfiniti, sarebbe stata
la medesima cosa.
- Signor fiammingo, guardate troppo il vostro
archibugio. Sono tutti cosí lenti i brabantini quando devono sparare?
- Anch'io aspetto la mia occasione, - rispose
l'avventuriero.
- Tiriamo insieme dunque: scommetto un doblone, da
bersi alla taverna d'El Moro, che io abbatterò un cavallo e due uomini.
- Bum! - fece Mendoza. - Altro che bucaniere!...
- Accettato, - rispose il fiammingo.
Fecero fuoco contemporaneamente e fu il brabantino
che gettò giú un altro cavallo.
- Per centomila code del diavolo! - esclamò don
Barrejo. - Si vede che i guasconi non sanno tirare che gran colpi di spada.
Signor fiammingo, terrò in serbo il doblone per berlo alla vostra salute. Corpo
di Belzebú!... Ecco che la faccenda diventa proprio seria.
Gli spagnuoli, furibondi di essere tenuti in iscacco
da quei tre terribili avventurieri, sparavano senza posa, tenendosi coricati
dietro le sporgenze del terreno.
Rispondevano colpo per colpo alle archibugiate del
basco, del fiammingo e del guascone, cercando di avanzarsi.
Non avevano però fortuna. Sia che un certo panico si
fosse manifestato fra di loro; sia che i loro archibugi avessero una portata
assai minore, le loro palle passavano sopra le teste degli avventurieri, senza
causare alcun danno.
Il guascone ed i suoi compagni, ben nascosti dietro
ai cavalli, dei quali due non davano piú segno di vita, resistevano con tenacia
ammirabile.
Ma dopo un quarto d'ora si trovarono tutti tre senza
munizioni. Non avevano che le pistole e le spade.
- Ladro d'un governatore! - borbottò don Barrejo. -
Poteva essere piú generoso. Non ha badato a darmi dei cavalli di valore ed ha
economizzato sulle munizioni. Ora verrà il buono.
Poi, volgendosi verso i suoi due compagni, disse:
- Non usate le pistole che all'ultimo momento e
tenetevi pronti a caricare colle spade.
- lo non ne ho, - disse il fiammingo.
- Caricherete colla sella del vostro cavallo, - disse
il guascone.
Gli spagnuoli non avevano cessato di avanzarsi. Ben
risoluti ad impadronirsi dei tre avventurieri, prendevano però le loro
precauzioni, non ignorando ormai d'aver da fare con persone risolute e pronte a
qualunque sbaraglio.
Strisciavano fra i massi, cercando di non esporsi e
scivolavano fra i crepacci. Anche essi dovevano aver lasciati gli archibugi
presso i cavalli.
Erano cosí pervenuti ad una distanza di una ventina
di metri, quando si udirono in aria due sibili acuti.
Tutti avevano alzata la testa.
- Delle freccie! - aveva esclamato il guascone. -
Benissimo!... Gli spagnuoli dinanzi e gl'indiani in alto. Si stava meglio a
Pueblo-Viejo.
Sette od otto uomini dalla pelle ramigna, quasi interamente
nudi, colle teste adorne di piume variopinte e che tenevano in mano dei lunghi
archi, erano comparsi fra le alte rocce del vallone.
Non correvano però in aiuto né degli spagnuoli, né
degli avventurieri, perché lanciavano i loro pericolosi dardi tanto contro gli
uni che contro gli altri.
Per essi l'uomo bianco rappresentava il nemico, a
qualunque nazione appartenesse.
- Don Barrejo, che cosa facciamo? - chiese Mendoza,
il quale si era prontamente riparato dietro una sporgenza dell'enorme roccia,
insieme al fiammingo.
- Carichiamo gli spagnuoli, che sono per ora i piú
pericolosi, rispose il guascone.
I cavalleggieri, che si trovavano maggiormente
esposti alla pioggia di dardi, non avanzavano piú, anzi balzavano a destra ed a
sinistra per evitare d'essere colpiti.
- Approfittiamone, amici, - disse il guascone.
I tre avventurieri balzarono innanzi, scaricando un
colpo di pistola ognuno, non volendo rimanere affatto senza munizioni, poi il
guascone ed il basco caricarono colle loro draghinasse, urlando ferocemente.
Gli spagnuoli che già si trovavano a mal partito in
causa delle freccie e che avevano perduto un altro uomo, colpito in pieno petto
da una palla di pistola, fuggirono precipitosamente su pel vallone, traendosi
dietro i cavalli rimasti vivi.
- Io spero di non rivederli piú, - disse il guascone,
rifugiandosi precipitosamente dietro la roccia, per non prendersi qualche
freccia attraverso il corpo.
- Non sono però scappati gl'indiani, - disse il
fiammingo.
- Non sarà facile a loro di colpirci. Bisognerebbe
che girassero il vallone e noi sappiamo quanto è lungo.
- Mi pare che si siano divisi, - disse Mendoza. -
Alcuni di loro inseguono i cavalleggieri: vedo infatti lassú volare dei dardi.
- Cosí affretteranno la loro ritirata, signor basco.
- E gli altri assedieranno noi, don Barrejo.
- Aspetteremo la notte.
- Ed intanto ci ammazzano l'ultimo andaluso! - gridò
il fiammingo.
Infatti l'ultimo andaluso, colpito da cinque o sei
freccie, era caduto addosso agli altri due, nitrendo lamentosamente.
- Ah!... furfanti!... - gridò il guascone. - Non ne
avevano abbastanza della carne qui, senza ammazzarci anche quella povera
bestia.
- Ci impediscono di fuggire, - disse Mendoza.
- Quante piastre perdute!...
- Un migliaio per lo meno, don Barrejo.
- Ci rifaremo al saccheggio di Pueblo-Viejo. Per
bacco!... Mi viene una superba idea.
- Dite.
- Di far pagare questi tre cavalli a quel furfante di
taverniere. Se riesco a scovarlo, lo farò urlare come una coyota.
Mentre si scambiavano quelle parole, tranquilli come
se fossero al sicuro dentro un castello, gl'indiani non cessavano di scagliare
freccie e di mandare, di quando in quando, il loro acutissimo urlo di guerra.
Sprecavano però inutilmente i loro dardi, poiché i
tre avventurieri si guardavano bene dal lasciare l'angolo della roccia.
- Suppongo che non avranno delle migliaia di freccie,
- riprese il guascone, dopo un breve silenzio. - Ne hanno già scagliate
parecchie dozzine. Ah!... Se avessi un po' di polvere!...
- Non abbiamo che tre cariche, - disse Mendoza.
- E di pistola...
- Tiro troppo breve.
- Lo so, signor basco. Io continuo a tormentarmi il
cervello per trovare un mezzo qualunque che ci permetta di andarcene, e non
trovo nulla. Ciò m'inquieta.
- Qui non corriamo alcun pericolo, - disse il
fiammingo, il quale masticava l'ultimo pezzo del suo sigaro.
- Non sono gl'indiani che m'inquietano, - rispose il
guascone.
- Il sole, forse?
- Me ne infischio del caldo. Sono gli spagnuoli.
- Se sono scappati!...
- E se ritornassero con dei rinforzi e ci trovassero
ancora qui?...
- Che frittata! - esclamò Mendoza. - Fortunatamente
Pueblo-Viejo non è tanto vicina ed i cavalleggieri sono quasi tutti smontati.
- E quelli montati possono correre innanzi e tornare alla
testa di qualche squadrone.
- Ah diavolo! - brontolò Mendoza, grattandosi
furiosamente la testa. - Voi mi avete messo una pulce terribile in un orecchio.
È necessario prendere una risoluzione eroica. Credete che questa roccia sia
proprio inaccessibile?
- Io non l'ho ancora osservata attentamente, -
rispose il guascone. - Si può provare.
- Non ci colpiranno gl'indiani? - chiese il
fiammingo.
- Non credo, perché l'angolo della roccia si
prolunga.
- Tentiamo, - disse Mendoza, risolutamente. - State
attenti alle freccie; non sono già molto pericolose in pieno giorno.
Presero gli archibugi, armi troppo preziose, anche se
pel momento scariche, per lasciarle agli altri, impugnarono le tre pistole
cariche e scivolarono lungo la parete dell'enorme roccia, girandola verso
l'opposta parte del vallone.
Gl'indiani non potevano accorgersi di quella
ritirata, impedendo la frana di osservare ciò che succedeva in basso.
I tre avventurieri, procedendo cauti e nel piú
profondo silenzio, riuscirono finalmente a raggiungere l'altro angolo, il quale
si appoggiava contro la parete rocciosa del vallone.
Per un caso assolutamente straordinario, l'enorme
rupe, nel precipitare, si era per cosí dire smussata verso la base, lasciando
un passaggio fra il proprio angolo e la parete che scendeva a picco.
- L'ho sempre detto io, che tutti gli avventi hanno
la loro stella! - esclamò il guascone, trionfante. - Un cavallo non potrebbe
passare, ma un uomo sí. Prenderemo quei signori indiani alle spalle!...
- Infatti noi abbiamo una fortuna veramente
straordinaria, disse Mendoza. - Chi avrebbe potuto supporre che qui esistesse
un passaggio?
- Dentro, amici, - comandò don Barrejo. -
Spicciamoci, giacché gl'indiani non si sono ancora accorti della nostra
scomparsa. Odo sempre le freccie fischiare dall'altra parte della frana.
Si curvò e si mise a strisciare sotto la rupe,
seguito tosto da Mendoza e dal fiammingo.
Quella specie di galleria si prolungava per una
quindicina di metri, ingombra di terriccio e di macigni.
I tre avventurieri l'attraversarono rapidamente e
giunsero dietro la frana.
- Laggiú mugge il Chagres, - disse il guascone. -
Dobbiamo attaccare alle spalle gl'indiani o scappare?
I«Veramente ad un guascone ripugna di mostrare i
talloni al nemico.
- Io direi di dare l'attacco, - rispose Mendoza. - Se
si accorgono della nostra fuga non cesseranno di perseguitarci. Io so quanto
sono testardi quei maledetti uomini rossi.
- Voi meritereste di essere promosso generale.
- Perché, don Barrejo?
- Gli uomini si conoscono nei momenti difficili. Scappano
almeno gl'indiani quando odono dei colpi di fuoco?
- Come conigli.
- Allora cerchiamo di sorprenderli. Che cosa dite
voi, signor fiammingo?
- Conosco anch'io quella gente che ha la pelle color
rame e vi posso dire che è sempre meglio dare l'assalto.
- Riusciremo noi a sorprenderli?
- Basta arrampicarsi sulla roccia, - rispose Mendoza.
- Qui è piú accessibile che dall'altra parte.
- Noi siamo gente sempre straordinariamente
fortunata, - disse il guascone. - Se gl'indiani non si accorgono della nostra scalata,
faremo una carica a fondo. Compare Mendoza, insegnateci la via. Non siete piú
giovane, questo è vero, però potete competere con un gatto selvaggio. Questi
filibustieri sono veramente meravigliosi!...
- Ora vi darò una prova di che cosa sono capaci i
figli della Tortue, - rispose il basco. - Se non faccio fuggire gl'indiani, che
un giaguaro mi divori.
- Brutta scommessa, - disse il guascone, scuotendo la
testa.
Il filibustiere osservò attentamente l'enorme frana, poi,
avendo scoperto una specie di gradinata, si mise a salirla. Non era già una
gradinata regolare, tuttavia il lupo di mare aveva dato arditamente l'assalto,
ansioso di piombare alle spalle degl'indiani, i quali non cessavano di
scagliare freccie nel vallone, per impedire la fuga agli assediati.
Il guascone ed il fiammingo gli si erano messi
dietro, pronti ad aiutarlo nella temeraria impresa.
Puntando i piedi sulle sporgenze ed aggrappandosi
agli sterpi, il lupo di mare raggiunse senza troppa fatica la cima e scivolò
inosservato verso gli alberi che coprivano il margine del vallone.
- Ecco il momento di mostrare a quel terribile
guascone che anche i baschi valgono qualche cosa, - brontolò. - Che tutta la
gloria spetti a lui, perché abita dall'altra parte del mar di Biscaglia,
comincia un po' a seccarmi. Canarios!... Anche noi siamo famosi per menare le
mani e per uccidere, sia pure a colpi di navaja.
Don Barrejo ed il flemmatico fiammingo lo avevano
raggiunto, senza che le pelli-rosse se ne fossero accorte.
- Signor Mendoza, - disse don Barrejo, - non sarebbe
questo il momento di dare una prova della vostra abilità?
- Che cosa volete dire? - chiese il filibustiere.
- Abbiamo gl'indiani a soli venti passi da noi e ci
voltano le spalle ed io ho udito vantare la straordinaria abilità dei baschi.
- A giuocare di spada?
- Le spade sono le armi dei guasconi, - disse don
Barrejo. È il colpo della navaja che io vorrei vedere. Si risparmierebbe una
carica di polvere.
- Ho capito, - rispose il basco, sorridendo.
- L'avete sempre la vostra navaja?
- Preferirei lasciare la spada per la mia arma
nazionale.
- Fate un buon colpo dunque! Vedremo se la pelle
degl'indiani è piú dura di quella degli uomini di razza bianca. Una cosí
tremenda stoccata, data a distanza, potrebbe produrre un effetto straordinario.
- Vi contenterò, - rispose Mendoza. - Sarà una palla
risparmiata. Fermatevi qui e non fate rumore!
GI'indiani si trovavano a trenta o quaranta passi,
nascosti dietro gli enormi massi della frana. Credendo che gli avventurieri si
trovassero sempre riparati dietro l'angolo dell'enorme roccia, non cessavano di
lanciare delle freccie, senza guardarsi alle spalle.
- Sotto, Mendoza, - disse il guascone.
- Lasciate fare a me, - rispose il basco. - Tenetevi
pronti a caricare a colpi di spada, se non volete consumare le nostre ultime
munizioni. Silenzio!
Si era allontanato, strisciando, dopo essersi
sbarazzato dell'archibugio il quale non poteva essergli piú di nessuna utilità.
Sulla mano allargata teneva la terribile navaja
basca, colla punta rivolta verso il polso ed il manico al di fuori.
Strisciava come un serpente, senza produrre il menomo
rumore.
Il guascone ed il fiammingo lo seguivano a breve
distanza, tenendo pronte le pistole, pronti a portargli aiuto nel caso che il
colpo fosse
mancato.
Ad un tratto Mendoza si fermò dietro il tronco d'una
grossa palma.
GI'indiani non erano che a dieci o dodici passi e gli
volgevano le spalle, intenti a lanciare, senza interruzione, delle freccie.
Si udí un leggiero sibilo e qualche cosa scintillò in
alto.
La navaja era stata lanciata, piantandosi fra le
spalle d'un selvaggio e con tanta violenza da troncargli di colpo la colonna
vertebrale.
I suoi compagni, vedendolo cadere, avevano fatto tre
o quattro salti innanzi, urlando spaventosamente.
Il guascone sparò un colpo di pistola, poi caricò
colla sua terribile draghinassa.
Era una carica affatto inutile, perché i figli delle
foreste, spaventati di vedersi dinanzi quei tre uomini bianchi, si erano
precipitati sotto la vicina boscaglia, correndo come lepri.
Quasi nel medesimo istante si udirono rimbombare nel
vallone parecchi colpi d'archibugio.
- Gli spagnuoli! - gridò il guascone, mentre il basco
s'impadroniva della navaja. - Gambe, amici!
L'ASSALTO A PUEBLO-VIEJO
Pochi minuti di ritardo e la stella benigna, che fino
allora aveva protetto quei terribili avventurieri, sarebbe tramontata e molto
probabilmente per sempre, poiché il marchese di Montelimar non li avrebbe
certamente risparmiati, dopo il tiro birbone giuocatogli dal guascone.
Quei colpi d'archibugio che rintronavano nel vallone,
dovevano essere sparati dagli spagnuoli per sbarazzarsi dell'altra piccola
partita d'indiani.
Probabilmente il capo squadrone ed i suoi compagni
avevano incontrato a non molta distanza qualche altro drappello di
cavalleggieri, mandati in perlustrazione e tutti uniti accorrevano, colla
speranza di trovare ancora dinanzi all'enorme roccia i tre avventurieri e di
costringerli ad accettare un nuovo combattimento o ad arrendersi.
- Io credo che messer Belzebú abbia una gran simpatia
per noi,
disse il guascone, il quale correva come un daino per
giungere sulle rive del Chagres e trovare un rifugio in mezzo alle immense
foreste che coprivano le rive del fiume.
- O qualche santo ci protegge, di certo, - rispose il
basco,
Se riuscirò a sapere qual è, parola d'onore che gli
offrirò due ceri da una piastra ciascuno.
Pure scambiando qualche parola, trottavano
lestamente, scendendo sempre il vallone, il quale accennava a finire.
Infatti ai loro orecchi giungeva ormai distintamente
il fragore prodotto dalle acque del fiume, che si frangevano contro le roccie
che coprivano il suo letto.
In lontananza rimbombavano sempre le archibugiate
degli spagnuoli. Pareva che gl'indiani, accresciuti forse di numero, tenessero
valorosamente testa.
Dopo venti minuti i tre avventurieri si gettavano in
mezzo alle foreste costeggianti il Chagres.
Il sole in quel momento stava per tramontare e
l'oscurità cominciava a diffondersi sotto le maestose palme.
- Prendiamo fiato, - disse il guascone. - Non sono un
cavallo andaluso e nemmeno un mulo dei Pirenei. Gli spagnuoli ormai non ci
raggiungeranno piú.
- Siamo ancora molto lontani dall'accampamento dei
filibustieri del conte? - chiese il fiammingo.
- Fra tre o quattro ore vi giungeremo, - rispose
Mendoza.
- Non ci smarriremo fra queste foreste?
- Non abbiamo che da seguire la riva del Chagres.
Tutte le precauzioni sono state prese per raggiungerlo.
- Sono impaziente di vedere il figlio del famoso
Corsaro Rosso. Ho udito parlare anch'io moltissimo dei tre fratelli
filibustieri.
- Bastano le chiacchiere, - disse il guascone. - In
marcia, amici. Mi hanno detto che le foreste del Chagres sono popolate di
brutte bestie ed io colle bestie non ho mai desiderato di aver da fare. Ho
sempre preferito gli uomini, perché almeno non saltano come gatti rabbiosi.
Si erano messi in cammino, seguendo a breve distanza
la riva del fiume.
Mille strani rumori s'alzavano sotto la tenebrosa foresta.
Muggivano i pipa, quegli enormi e schifosi rospi, che hanno il dorso tutto
bucato per nascondervi i loro piccini, e le parranua; fischiavano acutamente i
grossi batraci nascosti fra le alte erbe del fiume e strepitavano i caimani.
Il basco, pratico dei luoghi, poiché aveva seguito
Morgan a Panama, si era messo alla testa del minuscolo drappello, tenendo la
spada in mano.
Il guascone lo seguiva colla sua draghinassa ed il
fiammingo colla sua pistola, non avendo armi da taglio.
Tutti tre cercavano di non far rumore, non già perché
temessero di venire raggiunti dagli spagnuoli, bensí per non attirare
l'attenzione delle bestie feroci che potevano aggirarsi per la foresta.
In quell'epoca i giaguari ed i coguari erano ancora
numerosissimi sull'istmo e non esitavano a gettarsi ferocemente sulle persone
che osavano attraversare le foreste da loro abitate.
Marciavano da un paio d'ore, sempre seguendo il
Chagres le cui acque, ostacolate dal letto roccioso, muggivano cupamente,
quando Mendoza si fermò bruscamente, stendendo la spada in linea ed impugnando
la pistola carica.
- Ancora gl'indiani? - chiese il guascone, alzando la
sua draghinassa.
- Non ho mai veduto un indiano cogli occhi
fosforescenti - rispose il basco.
- Allora sarà un gatto rabbioso.
- Purché non sia un gattone terribile. Signor
fiammingo, toglietevi dalla cintura la navaja e preparatevi a servirvene. Se
non sarà una spada, potrà egualmente tagliare.
- Che brutti occhi! - disse il guascone. - È un gatto
quello.
- Io credo invece che sia un giaguaro affamato.
- Non so che cosa sia un giaguaro affamato perché in
Guascogna non ho veduto altro che dei gatti e dei lupi.
In mezzo alle fitte tenebre accumulate sotto le
immense foglie delle palme tacarà, si vedevano scintillare due punti luminosi,
i quali avevano degli strani bagliori verdi-giallastri.
Doveva essere qualche giaguaro o qualche coguaro, il
leone americano, in attesa della preda.
- E dunque, signor Mendoza? - chiese il guascone,
vedendo che il basco non si decideva a riprendere le mosse. - Sarebbe ridicolo
che un gattaccio, sia pur grosso come un toro, tenga in iscacco tre spadaccini
famosi.
- Non vedete che ci chiude il passo, don Barrejo? -
rispose Mendoza.
- Dategli un calcio. I gatti guasconi, quando vedono
una gamba alzata, scappano sempre.
- Subito, purché mi si dia una pistola carica,
essendo le mie vuote. Che diamine!... Una bestia non può fermare tre uomini
come noi.
- Prendete dunque, - rispose il basco, porgendogli
l'arma. - Badate però che quel gattaccio, come vi ostinate a chiamarlo,
potrebbe strapparvi gli occhi.
- Uh!... Ne ho visti tanti io in Guascogna, quand'ero
ragazzo.
- Erano diversi da questi.
- Ora la vedremo.
Lo spadaccino prese la pistola, mise la draghinassa
in linea e s'avanzò con pazza temerità verso i due punti fosforescenti, che non
cessavano di brillare fra le tenebre.
Il basco ed il fiammingo gli avevano tenuto dietro,
pronti ad aiutarlo in quella pericolosa impresa.
Il guascone non aveva percorsi dieci passi, quando un
orribile miagolio che terminò in un terribile muggito soffocato, si fece udire.
- Il gattaccio soffia, - disse don Barrejo. - Deve
essere arrabbiato. Ora t'accomodo io!
Era tutt'altro che un gattaccio! Si trattava d'un
vero coguaro, uno dei piú pericolosi animali che si trovino nelle foreste
americane, e che per forza e per ferocia non la cedono che ai colossali orsi
grigi delle Montagne Rocciose.
Vengono chiamati le tigri dell'America e possono
rivaleggiare con le tigri reali dell'India, quantunque non ne abbiano la mole. Posseggono
però una tale forza da trascinare un toro.
Il guascone, un po' impressionato dai miagolii feroci
della fiera, si era fermato.
- E dunque, don Barrejo, che cosa facciamo? - chiese
Mendoza, il quale rideva sotto i baffi. - Non è un gattone guascone quello lí?
- Mi pare che soffi un po' troppo, - rispose
l'avventuriero.
- Dategli un calcio.
- Ah!... Diamine!... Mi pare che la cosa sia un po'
difficile!
- Infilatelo.
- È quello che stavo appunto studiando.
- Giú un colpo di spada!
. Aspetto che mi assalga.
Aveva puntata la pistola e allungata la draghinassa.
La belva soffiava sempre e ruggiva sordamente, senza
muoversi.
Don Barrejo, seccato di non vederla avanzarsi, fece
qualche passo innanzi, gridando:
- Su, gattaccio, assaggia un po' la mia draghinassa!
Il giaguaro si era accovacciato, pronto a slanciarsi.
Mendoza si era messo a fianco del guascone, temendo
che gli toccasse qualche grave disgrazia, mentre il fiammingo impugnava la
pistola.
- Il gattaccio ha paura, - disse don Barrejo. -
Diavolo!... Sente l'odore d'un uccisore di gatti.
Aveva appena pronunciato quelle parole, quando il
coguaro spiccò un salto cosí impetuoso da farlo cadere a gambe alzate.
Mendoza, che gli stava presso, allungò rapidamente la
spada, affondandola nelle carni della bestiaccia, mentre il fiammingo, che
aveva ancora una pistola carica, sparava a bruciapelo.
Il coguaro, doppiamente ferito, saltò sopra la testa
dei suoi feritori e scomparve nella foresta, ruggendo.
- Corpo di bacco! - esclamò il guascone, il quale si
era prontamente alzato. e, per sua fortuna, incolume. - Che gattacci vivono in
questo paese? Non sono di quelli che ammazzavo io quando ero ragazzo. L'avete
ucciso voi, signor Mendoza?
- Non lo so, - rispose il basco. - La mia spada è
però insanguinata.
- E la mia palla deve averla ben cacciata nel corpo,
- aggiunse il fiammingo. - Scommetterei che l'ho acciecato.
- Ecco un uomo meraviglioso, - disse don Barrejo. -
Io non vedevo quasi piú quel gattaccio, e lui l'ha proprio preso in un occhio.
Speriamo allora che essendo cieco non ci secchi piú.
- Un fiammingo, - disse Mendoza.
- Che cosa volete dire voi? - chiese il brabantino.
- Che è un mezzo guascone, se non lo è per intero.
Don Barrejo ed il brabantino proruppero in una
clamorosa risata.
- E Mendoza è un basco, - disse il primo.
- Sí, un basco, - ripeté il secondo, con voce grave.
- Che lavora di gambe per non farsi nuovamente
sorprendere dal gattone cieco, - rispose Mendoza, riprendendo la corsa. I due fracassoni
credettero bene di seguirlo, non essendo veramente sicuri se il coguaro avesse
ancora o no i suoi occhiacci a riflessi giallastri.
Quella seconda galoppata durò un'altra ventina di
minuti, poi Mendoza, che da qualche po' osservava attentamente la riva del
Chagres, si fermò additando ai suoi compagni alcuni fuochi che brillavano sotto
gli alberi.
- Ancora gl'indiani? - chiese il guascone, vedendolo
arrestarsi.
- È l'accampamento del conte, - rispose il basco. -
Sono certo di non ingannarmi.
In quel momento una voce rauca gridò minacciosamente:
- Chi vive? Rispondi o faccio fuoco.
- Mendoza, - rispose il basco.
- Avanti allora, compare.
Quattro uomini armati d'archibugi e di pistole si
erano slanciati fuori da un cespuglio, seguiti da un quinto il quale portava
una torcia.
- Il lupo di mare! - esclamò il capo delle
sentinelle. - Hai tardato molto a farti vivo, compare. Si beve bene dunque a
Pueblo-Viejo?
- Benissimo, - disse don Barrejo. - Vi faremo
assaggiare un certo Alicante che abbiamo scoperto, che non si beve nemmeno
nella vecchia Spagna.
- Quando?
- Quando prenderemo d'assalto la città, - rispose il
guascone.
- È vero, compare? - chiese il filibustiere a
Mendoza.
- Chi vivrà vedrà, - si limitò a rispondere il basco,
allontanandosi rapidamente per recarsi dal conte di Ventimiglia.
Nell'attraversare l'accampamento, s'accorse che i
filibustieri erano ben piú numerosi di prima. Gruppi d'uomini che prima non
aveva mai veduti, chiacchieravano o fumavano attorno ai fuochi, tenendo i loro
archibugi fra le gambe.
- Il signor conte ha ricevuto degli aiuti, - mormorò.
- Prendere Pueblo-Viejo sarà per noi un giuoco.
La tenda del conte s'innalzava in mezzo
all'accampamento ed era illuminata anche internamente.
Mendoza entrò risolutamente, dicendo:
- Eccomi, capitano.
- Finalmente! - esclamò il signor di Ventimiglia, il
quale stava seduto su un vecchio tronco d'albero, intento ad osservare, alla
luce d'una torcia, una specie di carta geografica dei dintorni. - Cominciavo a
temere che ti avessero preso od appiccato.
- Niente affatto, signor conte, - rispose il lupo di
mare.
Quando vi è con me quel demonio di guascone non
correrò mai alcun pericolo.
- Vi è dunque?
- Sí, il marchese si trova a Pueblo-Viejo. Don
Barrejo ha parlato con lui, anzi ha bevuto insieme la cioccolata. Vi spiegherà
come, lui stesso piú tardi...
- E mia sorella si trova presso di lui?
- Questo non abbiamo potuto saperlo, signor conte.
Abbiamo però saputo che fino a poco tempo fa si trovava presso il marchese una
bellissima meticcia, giunta non si sa da dove e poi misteriosamente scomparsa.
Il conte aveva alzato vivamente la testa, mentre una
profonda emozione alterava il suo viso.
- Mia sorella è la nipote del Gran Cacico del Darien?
- Può darsi che sia quella.
- Bisogna che abbia il marchese nelle mie mani.
- Lo credo anch'io, signor conte.
- Sai quanti soldati vi sono in città?
- Due o trecento cavalleggieri e qualche compagnia
d'archibugieri.
- E l'artiglieria?
- Pochi pezzi.
- La prenderemo d'assalto prima di mezzodí, - rispose
il conte, risolutamente. - Sai che ho ricevuto dei rinforzi?
- Mi sono accorto della presenza di altri uomini, che
qui prima non c'erano.
- I miei corrieri che ho mandati verso le sponde del
Pacifico per avvertire Grogner e Tusley di mandarmi dei rinforzi, hanno
incontrato una partita di filibustieri, forte di settantacinque uomini, guidata
da un gentiluomo francese, il signor Raveneau de Lussan.
- E cinquanta ne avete voi, siamo dunque in buon
numero, - disse Mendoza.
- Tu conosci ormai la via?
- Sí, signor conte.
- Potremo giungere prima dell'alba sotto le mura di
Pueblo-Viejo?
- Anche piú presto.
Il conte uscí dalla tenda, estrasse le sue pistole e
le scaricò in aria.
Era quello il segnale della riunione.
Gli uomini che stavano seduti intorno ai fuochi o di
guardia ai quattro angoli dell'accampamento si alzarono frettolosamente e si
portarono in massa dinanzi alla tenda, preceduti da un uomo di bassa statura,
che indossava una corazza d'acciaio in mezzo alla quale campeggiava uno stemma
dorato: era Raveneau de Lussan.
- Partiamo, conte? - disse il gentiluomo francese,
con voce nasale.
- Sí, signor de Lussan, - rispose il figlio del
Corsaro Rosso. Si tratta d'assalire Pueblo-Viejo.
- E noi la prenderemo, - rispose tranquillamente il
filibustiere. I miei uomini cominciavano ad annoiarsi.
- Spegnete i fuochi ed in marcia, senza perdere
tempo. Cerchiamo di sorprendere il marchese nel suo palazzo.
Dieci minuti dopo, i filibustieri levavano il campo
inoltrandosi sotto la grande foresta, preceduti da Mendoza, dal guascone e dal
fiammingo.
Il conte di Ventimiglia veniva subito dopo i tre
avventurieri, con Raveneau de Lussan.
La truppa raggiunse felicemente le rive del Chagres e
verso le due del mattino s'inoltrava nel vallone dove aveva avuto luogo lo
scontro fra i tre avventurieri ed i cavalleggieri spagnuoli.
Temendo una sorpresa, il conte mandò innanzi una
grossa avanguardia. Se gli spagnuoli si fossero trovati ancora là e avessero
occupate le due falde della valle, avrebbero certo dato molto da fare ai
filibustieri.
Fortunatamente, dopo d'aver cacciati gl'indiani,
erano ritornati a Pueblo-Viejo, ben lungi dal sospettare la vicinanza d'un cosí
grosso numero di nemici.
Mezz'ora prima che sorgesse il sole, i filibustieri,
senza essere stati segnalati dalle cinquantine incaricate di battere ogni notte
le foreste vicine alla città, giungevano a pochi tiri d'archibugio da
Pueblo-Viejo.
Come la maggior parte delle piccole città dell'istmo di
Panama, anche quel centro, non molto popoloso e piuttosto discosto dai due
oceani, non aveva che qualche vecchio bastione ed un fossato facilissimo a
varcarsi coll'aiuto di pochi fasci di legna.
Per filibustieri abituati a dare la scalata perfino
alle altissime muraglie dei forti difese da formidabili artiglierie, almeno per
quell'epoca, ci voleva ben altro!...
Il figlio del Corsaro Rosso divise i suoi uomini in
due colonne, affidando il comando della meno numerosa al gentiluomo francese e,
appena il primo raggio di sole comparve, si spinse risolutamente all'attacco.
Le sentinelle spagnuole che vegliavano sul bastione,
scorgendo quei gruppi d'uomini che s'avanzavano attraverso alle piantagioni di
zucchero e di caffè, non avevano indugiato a dare l'allarme ed a sparare
parecchi colpi d'archibugio.
I filibustieri non si erano nemmeno curati di
rispondere. Guidati dal conte, da Mendoza, dal guascone, avevano rapidamente
attraversato il fossato, ricoprendolo di fascine, poi avevano aperto il fuoco
contro le prime case, facendo scappare gli abitanti seminudi.
Nessuno si era opposto all'assalto, tanto era stato
fulmineo. sicché i filibustieri irruppero attraverso le vie della città a passo
di corsa, mentre Raveneau de Lussan s'impadroniva, con non meno fortuna, del
vecchio bastione, facendo subito inchiodare i pochi pezzi che lo guarnivano,
piú utili del resto a spaventare i tica-tica che saccheggiavano le piantagioni,
che uomini cosí risoluti e formidabili, come erano i corsari del golfo del
Messico e dell'oceano Pacifico.
Gli abitanti, svegliati di soprassalto da quelle
scariche, scappavano verso la piazza maggiore, dove si ergevano la chiesa che
poteva servire da fortezza, e il palazzo del governatore.
Uomini, donne e fanciulli si spingevano gli uni gli
altri carichi delle loro cose piú preziose trovate sotto mano.
I filibustieri credevano già di avere in loro mano la
cittaduzza, quando scorsero dinanzi alla chiesa due squadroni di cavalleggieri
colle spade in pugno.
Erano circa cento cinquanta uomini, ben montati e
bene armati e che avrebbero potuto dare del filo da torcere agli assalitori, se
questi non fossero stati ritenuti come uomini invincibili perché creduti figli
dell'inferno.
Il figlio del Corsaro Rosso si slanciò risolutamente
verso la chiesa, gridando ai suoi uomini:
- Sotto, amici!
I filibustieri, i quali già molto contavano sul
terrore che ispiravano, dopo le loro strepitose vittorie riportate al di là ed
al di qua dell'istmo, fecero una scarica generale.
I cavalleggieri tentarono una carica disperata, poi
volsero i cavalli, fuggendo disordinatamente attraverso le vie della città.
Parecchi avevano già vuotato l'arcione e giacevano
morti o moribondi dinanzi ai gradini della chiesa.
- Ora quel dannato taverniere farà i conti con me, -
disse il guascone. - Se lo trovo, guai a lui!
Il conte di Ventimiglia prese con sé una dozzina di
uomini e si slanciò verso il palazzo del governo, dalle cui finestre non era
partito nemmeno un colpo d'archibugio; mentre gli altri, provvedutisi di alcune
travi, sfondavano la porta della chiesa per far uscire gli abitanti della città
che vi si erano rifugiati cogli oggetti piú preziosi.
Il guascone, Mendoza ed il fiammingo avevano
accompagnato il conte, pronti a sacrificarsi per difenderlo.
- Per centomila demoni! - esclamò don Barrejo, quando
ebbero salito lo scalone. - I colombi sono scappati assieme al falco. Signor
conte, non sarà qui che voi scoverete il marchese di Montelimar, il mio
carissimo amico. Scommetto che non avrete l'onore di assaggiare la sua squisita
cioccolata.
E conte ed i suoi uomini si erano precipitati
attraverso le sale, sfondando i mobili e le porte.
Non furono trovati che sette alabardieri nascosti in
un bugigattolo, sotto un ammasso di fasci di canne da zucchero. Vi era però fra
di loro un uomo già conosciuto da Mendoza e dal guascone.
- Corpo d'un trombone sfiatato! - esclamò don
Barrejo. - Il capo della scorta! Ehi, camerata, il conte d'Alcalà vi prega di
far udire la vostra voce armoniosa. Ve l'avevo già detto, se non m'inganno, che
mi avreste riveduto e molto presto.
Il capo-ronda, molto avvilito di vedersi ancora
dinanzi l'ex-prigioniero, era uscito dal bugigattolo, borbottando e stringendo
minacciosamente una specie di misericordia.
- Interroghiamo quest'uomo, signor conte, - disse don
Barrejo. È una vecchia nostra conoscenza.
- Dov'è il marchese? - gridò il signor di
Ventimiglia, il quale appariva esasperato.
- Da ieri sera, caballeros, egli galoppa sulla via
che conduce a Nuova Granata, - rispose il capo-ronda. - I vostri compagni, che
si spacciavano per conti e grandi di Spagna, non sono stati troppo furbi e si
sono traditi.
- Burlone! - esclamò il guascone.
- Quando è partito? - chiese il conte.
- Prima della mezzanotte. S. E. non è un uomo da
cadere facilmente nel laccio e si è messo in salvo per tempo. Nuova Granata non
è Pueblo-Viejo e non la prenderete con poche scariche d'archibugi, signor mio.
- Con chi se n'è andato? Parla, se vuoi salvare la
pelle. Sai che i filibustieri non sono molto generosi.
- Aveva una scorta di otto uomini.
- Ed una fanciulla?
- Sí, caballero.
- Una meticcia, è vero?
- Come lo sapete voi?
- Rispondi e non interrogare, - disse il signor di
Ventimiglia con voce minacciosa.
- Sí, una meticcia, - rispose il capo-ronda.
- Quale posizione occupava quella meticcia nella casa
del governatore?
- Veniva trattata come fosse una parente di S. E.
- Quanti anni potrà avere?
- Dai quindici ai sedici.
Il conte fece mentalmente un rapido calcolo.
- Non può essere che lei, - mormorò.
Poi, alzando la voce, rispose:
- È dunque molto fortificata Nuova Granata?
- Cosí si dice.
- Ci sei stato tu?
- Mai, caballero.
Il figlio del Corsaro Rosso fece un gesto di
dispetto.
- Poche ore prima e cadevano l'uno e l'altra nelle
mie mani, disse.
Poi volgendosi verso uno dei suoi ufficiali:
- Incaricatevi della custodia di questi uomini.
Possono essermi molto utili piú tardi.
Lasciò la sala e ridiscese sulla piazza, seguito da
Mendoza, dal guascone, dal fiammingo e da una mezza dozzina di filibustieri.
I corsari del signor di Lussan non erano ancora
riusciti a entrare nella chiesa.
Gli abitanti che stavano dentro difendevano
accanitamente le loro ricchezze, che avevano frettolosamente raccolte, e ad
ogni intimazione di resa, rispondevano con scariche d'archibugi.
- Signor di Ventimiglia, - disse il gentiluomo
francese, vedendolo comparire. - Questi spagnuoli non intendono di uscire.
Volete che faccia saltare la chiesa con una mezza dozzina di barili di polvere?
- Sarebbe un massacro inutile, - rispose il conte.
- E se rimangono lí dentro noi non avremo nemmeno una
piastra.
- Io rinuncio alla mia parte.
- Non rinunceranno però né i miei, né i vostri
uomini.
- Avete fatto dei prigionieri?
- Appena due dozzine.
- Mandatene uno nella chiesa ad annunciare agli
assalitori che, se non capitolano, ammazzeremo per ora quelli che teniamo nelle
nostre mani.
Mentre il signor di Lussan si preparava a obbedire,
Mendoza si avvicinò al guascone ed al fiammingo.
- Amici, - disse. - Finché questa gente se la sbriga
colla chiesa, approfittiamone per andare ad assaggiare il buon vino di quel
furfante di taverniere. Se comincia il saccheggio generale della città, noi non
troveremo che le botti vuote. Io ne so qualche cosa della sete dei
filibustieri... poi la nostra presenza qui non è necessaria. Il conte ed il
francese hanno uomini piú che sufficienti per forzare gli assediati alla resa.
- Tonnerre! - esclamò don Barrejo. - Mi ero
dimenticato di quell'amico!... Che sia nascosto nelle sue cantine?
- Ho qualche speranza di scovarlo in mezzo alle sue
botti, - rispose Mendoza.
- Ed anch'io, - disse il fiammingo.
- Andiamo, compari, - conchiuse il guascone.
Approfittando della confusione che regnava sulla
piazza, i tre avventurieri presero il largo e, inosservati, si cacciarono entro
una viuzza a loro ben nota, che doveva condurli in breve dinanzi alla taverna
d'El Moro.
Come avevano supposto, la porta era chiusa e regnava
un silenzio da tomba.
- Che l'amico si sia rifugiato in chiesa coi suoi
sguatteri? - si chiese il guascone, dopo d'aver appoggiato un orecchio alla
toppa.
Non odo nemmeno quel gattaccio nero miagolare.
- Buttiamo giú la porta, - disse il fiammingo, il
quale, avendo scorto a breve distanza un ammasso di legnami che dovevano
servire alla costruzione di una casa, si era impadronito d'una trave.
- Ecco l'uomo forte della compagnia, - disse don
Barrejo, vedendo che il fiammingo non piegava sotto il peso. - D'ora innanzi,
giacché non ha mai voluto dirci il suo nome, lo chiameremo don Ercole.
Afferrarono solidamente la trave, presero la rincorsa
e con un colpo solo sventrarono alla lettera la porta della taverna, con un
tale rimbombo che parve avessero sparato là dentro una cannonata.
- Don Ercole!... Voi siete l'eroe della giornata...
il re della taverna, - disse il guascone. - Perdinci! Che muscoli!... Sareste
capace di buttar giú anche una fortezza!...
- Sono un fiammingo, - rispose serio serio
l'avventuriero.
Sguainarono le draghinasse, temendo un assalto a
colpi di spiedo o di casseruole, ed entrarono.
Non videro scappare che un grosso gatto nero, quello
che già il guascone aveva notato. La povera bestia, spaventata da quel colpo di
tuono, balzava attraverso le tavole e sui banchi, come se fosse impazzita,
rovesciando bicchieri e bottiglie.
- Quella bestia lí deve avere l'anima di quel brutto
gattaccio che abbiamo incontrato sulle rive del Chagres, - disse don Barrejo.
- Sapete dove si trova la cantina? - chiese Mendoza
al fiammingo.
- La porta è dietro al banco.
- Prendiamo prima qualche torcia, - disse il
guascone.
- Non occorre, - rispose Mendoza.
Salí su un tavolo e staccò il lanternone che serviva
ad illuminare la sala. L'accese non senza qualche difficoltà, poi si diressero
verso la porta che doveva mettere nella cantina.
Bastò una pedata del guascone per sgangherarla e
farla rotolare giú per la scala.
- Ci sono!... - esclamò Mendoza, alzando il
lanternone.
- Chi? - chiese don Barrejo.
- Ho udito un grido dalla cantina.
- Che fortuna!... Ah!... Povero taverniere!... In quali
mani stai per cadere!... - disse il guascone. Fate luce, Mendoza!
Scesero la scala con precauzione, tenendo le
draghinasse in linea e giunsero in un'ampio sotterraneo contro le cui pareti
s'appoggiavano una dozzina e forse piú di rispettabili e ben panciute botti.
- Dove si sarà nascosto quel briccone? - disse don
Barrejo.
Una voce s'alzò dietro le fila di botti di destra,
gridando:
- Chi è che osa darmi del briccone?
- Tonnerre!... Il taverniere!...
- Ancora quel birbante!... - strillò il proprietario
d'El Moro. Ora ti spillerò sangue!...
- Amici, fuori le pistole! - comandò il guascone.
Il taverniere era balzato fuori dal suo nascondiglio,
brandendo minacciosamente uno spiedo e dopo di lui erano comparsi, uno ad uno,
i suoi quattro sguatteri egualmente armati.
- Ancora qui, furfante! - urlò l'oste, furioso.
- Dove si beve del buon vino si torna sempre, -
rispose il guascone, puntandogli contro la spada e la pistola.
- Mi ero immaginato che voi dovevate essere un
filibustiere, - disse il taverniere, il quale non osava farsi innanzi, vedendo
tre bocche da fuoco spianate.
- Sono venuto anzi ad avvertirvi che la città è
caduta nelle nostre mani e che ogni resistenza è ormai inutile. Siamo in mille!
- E che cosa volete da me?
- Assaggiare nuovamente il vostro Alicante ed il
vostro Xeres.
- Il mio vino!...
- Volete prima che vi ammazzi? - chiese il guascone,
cambiando tono. - Rimarremo allora noi padroni assoluti della cantina e le
vostre proteste non servirebbero piú a nulla. Volete un consiglio da amico? Andate
a sedervi su quelle travi, insieme ai vostri sguatteri, lasciate in pace gli
spiedi, buoni per infilzare polli e anitre e non uomini come noi, e non
seccateci piú, diversamente noi faremo boum! E allora andrete a trovare compare
Belzebú.
- Voi mi volete rovinare.
- Abbiamo rovinata anche l'intera città, quindi
potete consolarvi.
- Io non vi darò una piastra!...
- Ma che piastra!... È il vostro vino che noi
vogliamo. Ci prendete per dei ladri? Sbrigatevi, giú gli spiedi e subito là in
fondo. Abbiamo sete noi, tonnerre!
Il povero oste ed i suoi aiutanti, spaventati
dall'accento terribile del guascone e reputando ogni resistenza affatto
inutile, gettarono gli spiedi e andarono a sedersi sulla trave indicata, la
quale si trovava all'estremità opposta della cantina.
Mendoza posò a terra il lanternone, mentre don
Barrejo ed il fiammingo s'impadronivano di alcuni boccali di terracotta ben
capaci.
- Proviamo lo Xeres, prima, - disse il basco. - È
quello del famoso doblone.
- E poi assaggeremo anche tutte le altre botti,
spero, - aggiunse il fiammingo.
- Badate di non ubbriacarvi, - disse il guascone. -
Non siamo soli qui e quei gattacci che stanno là in fondo potrebbero saltarci
addosso.
Mentre uno tracannava a garganella Xeres e gli altri Porto
e Alicante, il povero taverniere si strappava i capelli, strillando.
- Questi birbanti mi rovinano!
Né il guascone, né i suoi compagni facevano
attenzione ai lamenti ed alle ingiurie del taverniere e dei suoi sguatteri.
Continuavano tranquillamente a bere, assaggiando il contenuto di tutte le
botti. Dovevano essere dei formidabili bevitori, poiché pareva che ingollassero
tanta acqua.
Ad un certo momento però il guascone il quale si
sentiva forse girare un po' la testa e oscillare le gambe, gettò via il boccale
che teneva in mano e che era ancora quasi pieno di Porto, dicendo:
- Basta, camerati!... Non siamo già delle botti,
noi!... Ora verrà la solenne punizione del taverniere.
- Che cosa volete fare? - urlò l'oste, piú che mai
furibondo. Non siete ancora contenti?
- Vi lasciamo le piastre e dovete averne un buon
gruzzolo. E vi lamentate ancora? Non sapete dunque che quando i filibustieri
piombano su una città spazzano via tutto? Dovete anzi esserci grati di questa
generosità.
- Volete ammazzarci?
- Voi no e nemmeno i vostri sguatteri. Sono le vostre
botti che pagheranno per la vostra perfida condotta verso gentiluomini della
nostra marca. Mendoza, quali credete che siano le botti migliori? Le avete
assaggiate tutte?
- Tutte, - rispose il basco.
- E voi, don Ercole?
- Anch'io - disse il fiammingo.
- Quali sono?
I due avventurieri, dopo maturo esame, indicarono due
enormi recipienti contenenti l'uno dello Xeres ed un altro della Malaga
stravecchia.
Il guascone impugnò due pistole, quindi rispose serio
serio:
- Io, nella mia qualità di presidente del Consiglio
di guerra, decreto la morte di queste due botti.
Ciò detto sparò le due pistole contro i due
recipienti, forandoli.
Due zampilli scaturirono subito, scorrendo pel
pavimento.
Il taverniere aveva mandato un urlo come se gli
avessero strappato il cuore ed aveva fatto un salto innanzi, per avventarsi
contro quei tre demoni scatenati. Il guascone però era stato pronto a mettere
un piede sugli spiedi e ad allungare la sua terribile draghinassa, gridando:
- Alto là, brav'uomo!... Quest'arma ha sempre sete di
sangue umano e beve quando trova l'occasione.
- Miserabili, mi vuotate le botti e quelle anche che
contengono il migliore.
- A noi piace offrire alla terra sempre del vino di
prima qualità affinché ne riproduca di quello piú squisito. Anche la terra
qualche volta beve volentieri.
Mendoza ed il fiammingo ridevano a crepapelle, per
niente impressionati della disperazione del taverniere.
Don Barrejo lasciò che lo Xeres e la vecchia Malaga
colassero per parecchi minuti allagando la cantina, poi disse ai compagni:
- È ora d'andarsene. Se restiamo qui ancora un quarto
d'ora saremo piú ubbriachi della terra che beve. Taverniere, addio!
Mentre il povero oste urlava, come se lo
scorticassero vivo ed i suoi quattro sguatteri vomitavano una serqua di
maledizioni, i tre avventurieri raccolsero il lanternone e salirono la scala,
senza nemmeno occuparsi di rispondere.
- Andiamo a vedere che cosa succede ora alla chiesa,
- disse il guascone quando furono fuori dalla taverna.
Giungevano già in ritardo. Gli abitanti si erano
arresi ed i filibustieri avevano saccheggiata la città, portandosi via quanto
oro avevano potuto trovare e si preparavano a ripartire.
Come!... Si riprende la marcia, signor conte? -
chiese Mendoza il quale era riuscito a trovare il signor di Ventimiglia.
- Andiamo a raggiungere i filibustieri che si trovano
all'isola S. Giovanni, - rispose il figlio del Corsaro Rosso. - Senza Grogner e
Tusley non potremmo espugnare una piazza forte come è quella di Nuova Granata.
- È necessario che il marchese non mi sfugga la
seconda volta.
- Fa' radunare i nostri uomini e andiamo a far
conoscenza coll'Oceano Pacifico.
LE AUDACI IMPRESE DEI FILIBUSTIERI
La pace firmata in sul finire del XVII secolo fra le
diverse nazioni marinaresche, specialmente fra la Spagna, la Francia,
l'Inghilterra e l'Olanda, aveva messo a mal partito i filibustieri che avevano
preso stanza sull'isoletta della Tortue.
Abbandonati a se stessi, non piú protetti dalle
nazioni nemiche della Spagna, privi di patenti di corso che accordavano loro il
diritto di belligeranti, un gran numero di loro avevano deciso di portare la
guerra sull'Oceano Pacifico, memori della famosa conquista di Panama compiuta
alcuni anni prima da Morgan.
Ormai sulle coste del golfo del Messico avevano
rovinate tutte le piú importanti città spagnuole ed avevano ridotto gli
abitanti alla miseria. Sulle coste del Pacifico invece, Panama era risorta piú
fiorente e piú ricca che mai, e numerose città vivevano dei fiumi d'oro che le
inesauribili miniere del Messico e del Perú rovesciavano verso l'America
centrale.
Conoscevano già l'Oceano Pacifico e sapevano, per
l'esperienza che avevano fatta in alcune spedizioni, come colà gli spagnoli
stavano in poco sospetto e non molte erano le forze che si trovavano nelle
varie città costiere.
E cosí, verso il principio del 1684 i filibustieri
della Tortue cominciarono a lasciare il golfo del Messico, impazienti di
mettere le mani sui galeoni provenienti dal Chili, dal Perú e dalla California.
La prima partita si componeva di ottocento inglesi,
ai quali tennero poi dietro duecento francesi, poi altre piú piccole, che forse
non riuscirono a vedere le onde dell'Oceano, poiché nessuno udí mai più parlare
di queste ultime.
Quei filibustieri, come abbiamo detto, erano inglesi,
danesi, francesi e non mancavano avventurieri di Genova e di Venezia fra di
loro.
I primi montavano nove legni, i francesi e gli altri
uno solo, ed erano sotto la direzione d'un famoso corsaro inglese chiamato
Davis.
Quando leggiamo nelle storie dei navigatori del 1700,
Cook, Bougainville, La Perouse, Krusenster e tanti altri, e le grandi
difficoltà che essi incontrarono veleggiando dall'Atlantico al Pacifico, non si
può che rimanere meravigliati al piú alto grado dell'audacia di quei corsari
che, con scarsissime nozioni geografiche, con pochi mezzi, con legni
semiguasti, coi quali prudentemente oggidí un marinaio anche valente non
ardirebbe tentare un tragitto di duecento leghe, poterono effettuare il loro
disegno di girare il capo Horn per penetrare nel Pacifico.
Eppure è storia vera: dopo immense tribulazioni, dopo
tempeste spaventevoli, nel Marzo del 1685 quella piccola squadra girava la Terra
del Fuoco e metteva arditamente le prore verso le coste del Perú, bramosa di
abbordaggi e di prede spagnuole.
Il primo incontro fatto da quei mille e cento uomini,
i quali montavano due fregate, una da trentasei cannoni e l'altra da sedici,
cinque legni minori senza grossa artiglieria e tre miserabili barcaccie, fu un
veliero spagnuolo, che tosto predarono.
Avendo inteso dal prigionieri caduti nelle loro mani
come tutti i legni mercantili avessero ricevuto l'ordine dal viceré del Perú di
non abbandonare i porti della costa, fino a tanto che una squadra non avesse
purgato l'Oceano dai filibustieri, il cui disegno di portarsi nelle acque
occidentali dell'America era ormai già trapelato, Davis guidò la sua flotta
verso il settentrione, facendo di quando in quando delle prede.
Fu uno sgomento generale fra tutti gli spagnuoli
dell'America centrale, quando videro la flotta corsara apparire
improvvisamente, in vista di Panama, ormai risorta piú fiorente dopo la
distruzione compiuta da Morgan.
La comparsa di quei terribili uomini aveva subito
svegliata la memoria dei disastri in addietro sofferti da simili ladroni e
Davis perciò non osò dare l'attacco alla città e andò a gettare le sue âncore
all'isola di Taroga, dopo d'aver incrociato per ben quattro settimane dinanzi
alla baia, in attesa che dei legni uscissero.
Il viceré, chiesti aiuti al Perú ed al Messico, forma
una squadra e la manda verso l'isola per sterminare quei pericolosi ladroni.
Si componeva di sette navi da guerra, due delle quali
contavano settanta cannoni ciascuna.
Il mare era tempestoso e niuna proporzione vi era fra
gli uni e gli altri. Per di piú i filibustieri non conoscevano i fondi e non
avevano artiglierie sufficienti per far fronte a quelle degli spagnuoli che
erano potentissime.
Non potevano quindi questi ultimi non lusingarsi di
ridurre al niente, in una sola giornata, quella temuta ciurmaglia.
Già avevano circondata una delle due fregate e
l'opprimevano con un fuoco terribile, quando gli altri legni corsari che si
trovavano al largo e che avrebbero potuto facilmente evitare di venire alle
prese, voltano le prore e corrono in aiuto della loro compagna.
Il pericolo parve avesse dato ai filibustieri di
Davis una forza piú che umana.
Investono con impeto le fregate ed i galeoni spagnuoli
e, quantunque per la troppa superiorità delle forze nemiche, non potessero in
quel conflitto accanito e sanguinosissimo ottenere la vittoria, la disputarono
cosí accanitamente che per il valore meritarono giustamente la palma.
Quello che piú stupisce è che in tale combattimento
non perdettero che una sola barcaccia di prigionieri spagnuoli.
Quella barca era stata cosí crivellata dalle palle
spagnuole che, trovandosi i filibustieri sul punto di annegarsi, l'avevano
abbandonata coi prigionieri che conteneva.
Questi ultimi, vedendosi cosí liberi, non avevano
indugiato a prendere i remi per farsi raccogliere dai loro compatriotti.
L'ammiraglio spagnuolo invece, avendola presa per un
brulotto nemico, mosse ad incontrarla sul vascello e vi fece far fuoco sopra
piú presto che poté, affondandola; e cosí fu, senza saperlo, lo sterminatore di
quei disgraziati.
Essendo, durante il combattimento, aumentata la furia
del vento e delle onde, la flottiglia dei filibustieri fu in breve dispersa.
Parecchi legni scomparvero dopo quella fatale
giornata, né si ebbe di loro piú alcuna nuova. Gli altri, riunitisi finalmente,
si rifugiarono all'isola di S. Giovanni, lontana solamente cinque leghe dal
continente.
Ma la discordia, dopo quel disastro, non tardò a
nascere specialmente fra inglesi e francesi, essendo i primi protestanti ed i
secondi cattolici.
Sembrerà strano, eppure quei ladroni di mare ci
tenevano alle loro religioni, singolarmente poi gl'inglesi in quei tempi del
furore delle sette che tenevano il loro paese diviso. Essi mal soffrivano i
loro camerati quando li vedevano salvare, nei saccheggi, i simboli della chiesa
romana.
Centotrenta francesi si stabiliscono sull'isola di S.
Giovanni, ingrossati con altri duecento, che aveva condotto un capitano
chiamato Grogner, il quale aveva pure girato il capo Horn; gl'inglesi invece
riprendono la via dello stretto per far ritorno al golfo del Messico.
Erano pochi eppure risoluti e quanto mai audaci.
Dall'isola lanciano le loro navi in tutte le direzioni, prendendo quanti velieri
incontrano, poi portano la guerra sull'istmo.
Prendono d'assalto la piccola città di Leon e di
Esparso e abbruciano Ralejo, spargendo ovunque un terrore immenso.
Siccome ladroni di tale specie non se ne erano mai
veduti in quei paraggi, gli abitanti fuggono dovunque spaventati, credendoli in
buona fede demoni in carne umana.
Invece di combatterli, li fanno maledire dai loro
sacerdoti con esorcismi e contro di loro fanno alzare le cose piú sacre che
abbia la religione, non diversamente che se avessero combattuto l'inferno.
Gli spagnuoli, pressati da tanta rovina, cercano di
temperare il flagello mandando a Grogner una lettera del vicario generale di
Costarica, colla quale lo avvertivano essersi fatta la pace fra la Spagna e le
potenze di Francia e d'Inghilterra e che il viceré di Panama metteva a loro
disposizione parecchie navi per ricondurli in Europa.
I filibustieri, che non erano cosí ingenui da
accettare una simile proposta, che li avrebbe messi in balìa del nemico, per
tutta risposta assaltano la città di Nicoya e la mettono a sacco e la bruciano,
non salvando dalla distruzione che le chiese e tutti gli oggetti del culto
cattolico.
Le cose erano giunte a questo punto quando un
mattino, mentre i filibustieri stavano allestendo alcune vecchie barcaccie per
intraprendere qualche altra audace scorreria, videro approdare alla loro isola,
che era diventata una piccola Tortue, sette scialuppe montate da un centinaio e
mezzo d'uomini.
Erano i corsari del conte di Ventimiglia e di
Raveneau de Lussan.
Quei valorosi, dopo aver conquistata e saccheggiata
Pueblo-Viejo, avevano fatto una marcia rapidissima verso l'Oceano Pacifico, per
portarsi a quell'isola dove erano sicurissimi di trovare dei soccorsi.
Evitando con cura le città ed i villaggi, marciando
sempre attraverso le boscaglie per non imbattersi nei corpi spagnuoli che il
viceré di Panama, allarmato da quei continui attacchi, aveva lanciato in tutte
le direzioni, risoluto a ricacciare in mare quei pericolosissimi nemici, erano
giunti felicemente sulle sponde del grande Oceano, impadronendosi per sorpresa
di un numero abbastanza rilevante d'imbarcazioni tolte ai pescatori della
costa.
Non giungevano però a San Giovanni di Pueblo in un
momento felicissimo. Pochi giorni prima, una flotta composta di quindici legni
spagnuoli aveva fatto la sua comparsa in quelle acque, costringendo Grogner ed
i suoi uomini ad abbruciare piú che in fretta la loro fregata e gli schifi che
possedevano, perché non cadessero nelle mani dei loro nemici.
Fortunatamente gli spagnuoli si erano contentati di
portar via le ferramenta del vascello e di distruggere quanto era rimasto di
esso, senza osare di inoltrarsi nell'isola.
La notizia dell'arrivo del figlio del Corsaro Rosso
con Raveneau de Lussan, reduci dalla presa di Pueblo-Viejo, non aveva mancato
di produrre una profonda emozione e anche di rialzare immensamente il morale
dei filibustieri i quali, distrutta la loro flottiglia, non si trovavano piú in
grado di riprendere le loro scorrerie verso il continente.
Grogner, avvertito dell'approdo del nipote del famoso
Corsaro Nero e cugino del non meno famoso Morgan, il conquistatore di Panama,
si era affrettato a muovergli incontro. Già la notizia che un parente dei piú
celebri filibustieri del Golfo del Messico veleggiava in quelle acque, era
giunta fino all'isola.
Grogner non era un gentiluomo come Raveneau de
Lussan, tuttavia godeva fama di essere uno dei piú arditi corsari di
quell'epoca. Aveva esordito, come quasi tutti i filibustieri, come mozzo; aveva
combattuto in Francia, in Inghilterra ed in Olanda, poi era passato in America,
desideroso di fare una rapida fortuna.
Era giunto però troppo tardi, quando ormai le città
del golfo del Messico erano state completamente rovinate dall'Olonese, da
Montbars, dai tre corsari, da Grammont, da Wan Horn, da Morgan e da tanti altri
non meno famosi.
Aveva quindi seguito le tracce di Davis, girando il
capo Horn ed era giunto ancora in tempo per fare dei bei colpi contro le
cittaduzze dell'America centrale, aiutato da trecento disperati, che non avevano
paura né degli archibugi, né delle artiglierie spagnuole e tanto meno delle
loro squadre.
Narrano le cronache di quel tempo che rassomigliava
un po' a Morgan e che quantunque di statura mediocre possedeva una forza
muscolare straordinaria ed un coraggio a tutta prova.
Come abbiamo detto, udendo che il capo dei
filibustieri sbarcato a San Giovanni di Pueblo era il figlio del Corsaro Rosso,
si era affrettato a muovergli incontro, dicendogli:
- Signor conte, vi si aspettava qui. Tutti i vecchi filibustieri
hanno conosciuto e hanno combattuto sotto il comando dei tre corsari che hanno
portato, sia pure per una loro vendetta privata, un terribile colpo alla
potenza spagnuola del Golfo del Messico. Ecco la mia mano, ed ecco i miei
uomini pronti a seguirvi dove voi vorrete.
- Era appunto di voi che io avevo bisogno, - rispose
il corsaro. lo sono venuto qui per proporvi una terribile impresa.
- Voi sapete, signor conte, che nessuna impresa ha
spaventato mai i Figli della Costa, come ci hanno chiamato noi per tanti
lustri. Che cosa volete da noi?...
- La conquista di Nuova Granata, - rispose il signor
di Ventimiglia.
- Diamine, - disse Grogner. - È come domandare la
testa del governatore di Panama o la presa di Messico o di Cuzco. Nuova Granata
è una delle città piú fortificate del Nicaragua, signor conte.
- Avreste paura? La prenderemo io ed il signor di
Lussan.
- Diamine, non correte tanto, signor conte. Là vi
sono dei tesori favolosi da raccogliere...
- Che io sono pronto a rinunciare a beneficio dei vostri
uomini e di quelli del signor di Lussan.
- Si sa che i tre famosi corsari erano ricchissimi, -
rispose Grogner. Che cosa chiedete per vostra parte?
- Un uomo.
- Un prigioniero? - chiese con stupore il
filibustiere.
- Niente di piú.
- Che diavolo!... Un uomo prezioso senza dubbio.
- Il marchese di Montelimar.
- Il governatore di Pueblo-Viejo?
- Precisamente.
- Vi è scappato? Mi hanno detto che voi avete presa
d'assalto quella città, signor conte.
- Ma ho avuto il torto di giungere troppo tardi,
signor Grogner.
- Quanti uomini avete?
- Centocinquanta, con quelli di Raveneau de Lussan.
- Ed altrettanti ne ho io, - rispose Grogner. - Se
Pietro l'Olonese con un terzo delle nostre forze ha espugnato Maracaibo e poi
Gibraltar, io sarei ben sorpreso se non si potesse prendere d'assalto Nuova
Granata, prendere il marchese, molte piastre e fare anche parecchi prigionieri,
signor conte. Voi avete sette schifi, mi hanno detto.
- Sí, signor Grogner.
- Il marchese è in quella città?
- Ne sono sicuro.
- Via - disse il filibustiere, dopo qualche istante
di silenzio. Andremo a vedere se i cannoni che difendono il forte di Nuova
Granata saranno carichi con ferro o con acqua calda. Al figlio del Corsaro
Rosso un filibustiere che si rispetta non può rifiutare nulla. Signor conte, vi
offro ospitalità nella mia povera tenda e domani partiremo.
- Ecco un uomo, - disse don Barrejo, il quale aveva
assistito al colloquio, tenuto sulla spiaggia, rivolgendosi verso i due
inseparabili amici: il fiammingo e Mendoza.
- Un vero filibustiere, - rispose il basco.
- Siete mai stato in quella città, signor Mendoza?
- Siccome non ho mai avuto alcuna premura di prendere
un passaporto per l'altro mondo, cosí mi sono sempre ben guardato di mettere i
piedi nelle città difese da troppi cannoni.
- Troveremo delle taverne, io spero!...
- Che i granatini bevano dell'acqua? - disse il
fiammingo. Io non lo crederò mai.
- E nemmeno io, don Barrejo, - aggiunse Mendoza. - Là
troveremo forse delle botti migliori di quelle che abbiamo assaggiato a
Pueblo-Viejo. Granata fornisce di vini Panama e, siccome a Panama si trovano un
viceré e degli altissimi funzionari, sono piú che certo che troveremo delle
cantine meravigliosamente fornite. Mi stupite però, signor guascone.
- Perché? - chiese lo spadaccino.
- Si direbbe che voi siete diventato un filibustiere
piú pel desiderio di assaggiare i vini spagnuoli che per avidità di guadagno.
Eppure i dobloni non vi spiacciono, mi pare.
- Quelli verranno piú tardi, - rispose il guascone. -
Cerchiamo un posto dove si possa mangiare e bere. Qualche doblone passeggia
ancora per le mie tasche e se si può berlo e mangiarlo, niente di meglio.
Diamine!... Un guascone è sempre generoso.
Non era difficile all'isola di S. Giovanni di Pueblo
spendere dei denari, poiché i filibustieri che vi si erano rifugiati ne avevano
fatto, come abbiamo detto, una piccola Tortue.
Malgrado le continue minacce degli spagnuoli, quei
formidabili scorridori del mare si divertivano allegramente, profondendo le
ricchezze guadagnate nei saccheggi, con una prodigalità da nababbi.
Dei meticci, giunti dal continente ben provvisti di
viveri e soprattutto di vini e di liquori, avevano piantate le loro baracche,
vendendo a prezzi esorbitanti i loro generi.
I filibustieri, da veri ladroni, non badavano a
pagare. Che cosa costava d'altronde a loro il denaro?
E come ne erano sempre ben provvisti!...
I tre compagni si cacciarono quindi sotto una immensa
tenda, dove molti uomini bevevano allegramente o giuocavano o danzavano con
alcune prigioniere spagnuole al suono di alcune chitarre suonate da negri.
- Questo è il paese della cuccagna, - disse don
Barrejo, sedendosi all'estremità d'una lunghissima tavola. - Io scommetto che
le donne spagnuole non si sono mai divertite tanto, come quando si sono trovate
con questi briganti.
- Adagio, signor guascone, - rispose il basco. -
Talvolta questi divertimenti costano cari alle prigioniere ed ai prigionieri.
- Perché? Non si rispettano quelle signore?
- Anzi si rispettano moltissimo e guai al corsaro che
osasse comportarsi da villano contro le prigioniere. Talvolta però giungono i
giorni tristissimi ed i sorrisi di quelle disgraziate si tramutano in lagrime
di sangue.
- Che cosa volete dire?
- Che quando i loro parenti ed i governatori non
mandano i riscatti, i filibustieri non esitano a far estrarre ai prigionieri,
siano uomini o donne, la sorte.
- E cosí?
- Quello o quella che ha avuto la sfortuna di levare
una palla nera, si decapita e la testa si manda al governatore per costringerlo
a pagare.
- Ciò è brutto.
- Che cosa volete? È la guerra. Gli spagnuoli
d'oltremare non sono piú generosi e quando riescono a prendere qualcuno di noi
l'appiccano senza misericordia.
- Guardiamo dunque di non farci prendere, - disse il
fiammingo.
Si fecero portare delle bottiglie e del prosciutto salato
e si misero a bere ed a mangiare.
Avevano però appena vuotata qualche tazza, quando un
rimbombo assordante li fece balzare in piedi.
- Il cannone! - aveva gridato don Barrejo.
Tutti i filibustieri che si trovavano sotto la tenda
si erano precipitati fuori, prendendo i loro archibugi, mentre le donne
strillavano ed i chitarristi scappavano, gettando via gli istrumenti.
- Che cosa succede dunque? - chiese il guascone,
snudando la sua draghinassa.
- Queste sono cannonate spagnuole, - rispose Mendoza.
A loro volta erano corsi fuori, slanciandosi verso la
piccola baja dove trovavasi ancorata la flottiglia dei filibustieri, la quale
si componeva d'un vascello e d'una mezza dozzina di barcaccie.
Una grande confusione regnava sulle sponde del
porticino, dove si erano radunati tutti i filibustieri dell'isola. Vi erano
anche il conte di Ventimiglia, Grogner e di Lussan.
In lontananza il cannone continuava ancora a tuonare.
Quindici vascelli muovevano lentamente verso l'isola,
disposti su due colonne. Era la flotta spagnuola del Pacifico, incaricata di
impedire il passo ai corsari che provenivano dal Capo Horn o dallo stretto di
Magellano, flotta imponente che avrebbe potuto purgare per sempre quei mari da
quegli audaci ladroni, se l'avessero voluto.
- Signor conte, - disse Grogner al figlio del Corsaro
Rosso, con voce un po' alterata. - Siete giunto in un cattivo momento.
- Non mi pare, - rispose il signor di Ventimiglia, -
poiché vi ho condotto dei rinforzi.
- Non potremo resistere ad una squadra cosi potente. Non
ho che un vascello e delle barcaccie.
- Fate tirare a terra le barcaccie e gli schifi e
nascondeteli sotto le foreste.
- Ed il vascello?
- Incendiatelo perché non venga preso dagli
spagnuoli. Spicciatevi, signor Grogner e poi ritiriamoci nell'interno dell'isola.
Se vorranno assalirci, sapremo difenderci.
Gli ordini furono subito dati. Mentre una partita di
corsari saliva a bordo della nave, radunando quanto catrame si trovava nella
stiva e lo incendiava, gli altri s'affannavano a mettere in salvo le migliori
barcaccie e le scialuppe, per non rimanere sprovvisti completamente di mezzi di
trasporto, capaci più tardi di far loro raggiungere il continente.
La squadra spagnuola, sicura del fatto suo, aveva
intanto incominciato a sparare tremende bordate, specialmente contro il
vascello il quale già era stato sgombrato rapidamente.
- Perdinci! - esclamò il guascone. - Questa volta gli
spagnuoli fanno sul serio. Signor basco, giacché i nostri compagni scappano,
lavoriamo di gambe anche noi. I colpi di spada li ricevo volentieri, ma non ho
provato mai alcuna affezione per le grosse palle che tagliano in due senza
nemmeno dirvi: guarda che ti ammazzo, imbecille!
I filibustieri infatti, messe in salvo le
imbarcazioni, scappavano da tutte le partì, mentre i proprietarii delle
baracche, aiutati dai loro negri, cercavano di portare via il meglio che
possedevano, per non lasciarlo cadere nelle mani degli spagnuoli.
Le cannonate intanto non cessavano. Le palle cadevano
come una fitta gragnuola sulla spiaggia e sul vascello, il quale già avvampava
rapidamente, eruttando dai boccaporti spalancati immense nuvole di fumo.
Era una squadra veramente imponente, composta di
galeoni, di fregate e di grosse caravelle e montata da duemila marinai.
I filibustieri, guidati dal signor di Ventimiglia, da
Grogner e da Raveneau de Lussan, si erano intanto affrettati a mettersi in
salvo su una collina situata quasi nel mezzo dell'isola e perciò fuor di
portata dalle artiglierie della flotta; artiglierie, che come abbiamo detto, in
quei tempi avevano una portata molto limitata.
Erano tuttavia assai inquieti, temendo un poderoso
assalto da parte degli equipaggi.
Fortunatamente nulla di grave accadde. La squadra,
dopo aver cannoneggiate le baracche, sbarcò alcune centinaia d'uomini per
raccogliere le ferramenta del vascello corsaro distrutto dall'incendio, e
qualche ora dopo riprendeva la sua rotta veleggiando verso Panama.
- Corpo di un bue! - esclamò il guascone, il quale
osservava tutte quelle navi maestose, dall'alto della collina. - Avrebbero
potuto distruggerci e hanno preferito invece andarsene. Buon viaggio, signori e
che Dio vi guardi dalle tempeste.
Si levò il feltro e salutò la squadra, facendo nel
medesimo tempo un inchino cosí profondo da far scoppiare dalle risa non
solamente il basco, bensí anche il conte di Ventimiglia e Grogner che gli
stavano presso.
LA PRESA DEL MARCHESE
Quella sera stessa, un po' prima della mezzanotte, i
filibustieri sgombravano S. Giovanni de Pueblo, temendo un ritorno della
squadra spagnuola e si rifugiavano sul continente, prendendo terra alla baia di
Caldeira.
Sbarcavano però rinforzati da un altro famoso
filibustiere, Tusley, che aveva preso parte all'ardita navigazione di Davis e
che si era poi separato dai francesi per questioni religiose e da centoventi
inglesi.
Questi ultimi erano stati incontrati a poche leghe
dal continente, a bordo d'un vascello ancora in ottimo stato. Quantunque
riconosciuti per corsari, i filibustieri del conte di Ventimiglia e di Grogner li
avevano furiosamente assaliti, per dare una lezione al loro capo e, quantunque
montassero dei semplici schifi e delle barcacce sprovviste d'artiglieria, erano
montati audacemente all'abbordaggio, impadronendosi facilmente del naviglio.
È ben vero però che gl'inglesi di Tusley, avendo
riconosciuto nei loro assalitori dei loro antichi compagni, non avevano opposto
che una debole resistenza.
I filibustieri del conte, di Grogner e di Lussan,
dopo averli tenuti per alcune ore prigionieri, in fondo alla cala e d'averli
rampognati un po', non avevano tardato a rimetterli in libertà, sicché
gl'inglesi, colpiti da quel tratto generoso, non avevano rifiutato di unirsi
alla partita, promettendo di far causa comune e di non separarsi piú mai dai
loro antichi compagni insieme ai quali avevano compiuta la traversata dello
stretto di Magellano.
Dopo ventiquattro ore di riposo, i filibustieri,
risoluti ad aiutare il conte di Ventimiglia nella sua impresa, lasciavano la
baia di Caldeira, ansiosi di dare l'assalto a Nuova Granata e di sorprendere il
marchese di Montelimar prima che avesse avuto ancora il tempo di fuggire.
Nuova Granata era una delle piú cospicue città che
gli spagnuoli possedessero nell'America centrale ed aveva fama di possedere
tesori immensi, assorbendo i prodotti ingentissimi delle miniere d'oro del
Nicaragua.
Sorgeva sulle sponde del lago omonimo, in una
posizione fortissima, a circa venti leghe dall'Oceano Pacifico ed era difesa
nel centro da un forte di forma quadrata, situato su un'altura e munito di tanta
artiglieria da poter tenere indietro un esercito.
I suoi dintorni poi erano pieni di fabbriche di
zucchero vastissime, che formavano dei grandi sobborghi.
Inoltre era circondata da mura e da bastioni pure ben
muniti di artiglierie: uno solo aveva venti pezzi.
La difesa della piazza era poi stata affidata a sei
squadroni di cavalleria ed a parecchie compagnie di artiglieria.
Il 17 d'Aprile del 1687 i filibustieri, dopo d'aver
attraversato paludi e boscaglie, antiche quasi quanto la creazione del mondo,
comparivano nei dintorni della formidabile piazza.
Non erano che in trecento e quarantacinque, fra i
corsari del conte di Ventimiglia ed i filibustieri di Tusley, di Grogner e di
Raveneau de Lussan.
Lungo la via erano stati avvertiti che gli spagnuoli,
informati celermente da diverse spie, si erano preparati alla difesa e che il
marchese di Montelimar si era incaricato della difesa del forte centrale; pure
quei terribili combattenti non si erano affatto spaventati ed avevano
proseguita la loro marcia, sicuri di prendere d'assalto la città, non ostante
la sua formidabile artiglieria.
Gli spagnuoli infatti si erano preparati a riceverli
con molto coraggio. Abitanti e soldati avevano occupati gli spalti ed i
bastioni, risoluti a difendere strenuamente le loro ricchezze.
Prima impresa dei filibustieri fu l'incendio dei
sobborghi.
Le immense fabbriche di zucchero bruciarono come
zolfanelli, sotto gli sguardi esterrefatti dei cittadini e dei soldati, i quali
non osavano esporsi ad un combattimento in aperta campagna, contro quegli
uomini che già credevano, in buona fede, d'origine infernale.
A mezzodí, dopo la colazione, i filibustieri, divisi
in quattro piccole colonne, guidata ognuna dai loro capi, cominciavano
l'assalto della città, niente spaventati dalle cannonate che si sparavano,
specialmente dal forte difeso dal marchese di Montelimar.
Parve una furia infernale. I fratelli della Costa -
come si chiamavano sempre quei terribili corsari, anche se dal golfo del
Messico erano passati nell'Oceano Pacifico, - malgrado la formidabile
artiglieria che possedevano gli spagnuoli, montarono intrepidamente
all'assalto, servendosi di rozze scale che avevano costruite nelle foreste.
Non valsero gli sforzi degli abitanti, che si erano
uniti ai soldati per difendere le mura ed i bastioni e che combattevano con
grande animo, decisi a farsi uccidere piuttosto che arrendersi.
Alle tre, sembrerebbe impossibile, i trecento
cinquanta filibustieri erano padroni della città.
Non avevano perduto che dodici uomini, mentre avevano
fatto una strage orribile degli abitanti e dei cavalleggieri che difendevano i
bastioni. Anche la batteria dei venti pezzi era caduta nelle loro mani.
Se la città era stata conquistata, resisteva però
sempre il forte, difeso dal marchese di Montelimar.
Come abbiamo detto, era un'opera saldissima, difesa e
guernita di grossa artiglieria e ben munita di archibugieri e di combattenti.
Ad ogni intimazione di resa aveva risposto con
cannonate, che atterravano le case della città.
Il conte di Ventimiglia, che aveva sempre combattuto
in prima fila, spalleggiato da Mendoza, dal guascone e dal fiammingo ed i tre
capi corsari si erano radunati dietro uno dei bastioni, mentre i vecchi
bucanieri si sforzavano, senza alcun risultato apprezzabile, di decimare gli
artiglieri della fortezza, i quali si tenevano nascosti dietro i grossi merli,
in attesa di mitragliare gli assalitori.
- Signor conte, - disse Grogner, il quale appariva
preoccupato. - Vi è proprio necessario il marchese?
- A me non importano le ricchezze di Granata, -
rispose il figlio del Corsaro Rosso. - È quell'uomo che io voglio e sarà la mia
parte di saccheggio.
- Vostro padre non agiva diversamente, - disse
Tusley. - Voi siete sempre stati corsari dilettanti, ma che terribili
dilettanti!...
Allora prendiamo d'assalto la fortezza, - disse
Raveneau de Lussan, il quale non dubitava mai di nulla. - Come è caduta nelle
nostre mani la città, cadrà anche quella.
- Vi propongo di aspettare la notte, - rispose
Grogner. - Mi ricordo che una volta i filibustieri hanno fatto uso, con buon
successo, di palle di cotone infilate nelle bacchette dei loro archibugi.
- Ed io, - disse una voce, - mi ricordo che una volta
degli uomini audaci hanno fatto saltare un fortino con qualche barile di
polvere.
Tutti si eran voltati. Era don Barrejo che aveva
pronunciato quelle parole.
- Se volete farvi mitragliare, siete padronissimo, -
disse Grogner, un po' ironicamente.
- Sono un guascone.
- Ed io sono di Bordeaux.
- Ho molto piacere di saperlo, signor Grogner, però
devo dirvi che i bordolesi non valgono proprio i guasconi.
Ciò detto lo spadaccino volse le spalle e si
allontanò, per recarsi in cerca di Mendoza e del fiammingo.
La battaglia intanto continuava furiosissima, fra i
filibustieri e la fortezza.
Tutti i vecchi bucanieri, famosi già per l'esattezza
dei loro tiri, erano stati chiamati a raccolta per decimare gli artiglieri
spagnuoli e, come prima, non avevano avuto altro successo che quello di
provocare un formidabile e pericolosissimo cannoneggiamento.
Pareva che il marchese di Montelimar avesse giurato
di farsi seppellire sotto le rovine della fortezza, piuttosto che ammainare il
grande stendardo di Spagna che sventolava orgogliosamente al di sopra della
batteria centrale.
Il guascone, noncurante delle palle che piovevano da
tutte le parti, sventrando le case della città, aveva finito per trovare i due
compari, i quali, in attesa della decisione che dovevano prendere i quattro
capi della filibusteria, si erano seduti sul margine d'un fossato, vuotando tranquillamente
una grossa fiasca di vino che avevano scovata in mezzo alle rovine d'una
abitazione.
- Come! - disse don Barrejo, fingendosi indignato. -
Si vuotano dei boccali senza di me?
- Io vi credevo già disteso in qualche cantina, pieno
d'Alicante, da scoppiare, - rispose Mendoza. - Non ne avete scoperta alcuna?
- Con questa gragnuola di bombe che lanciano gli
artiglieri del marchese di Montelimar, è troppo pericoloso. Aspettate almeno
che sia finita.
- Se finirà, - disse il fiammingo.
- E noi che cosa siamo? - gridò il guascone, dopo
d'aver dato un lungo bacio alla fiasca. - Siamo o non siamo uomini di guerra?
Spetta solamente a noi, giacché i capi sono imbarazzati, a far tacere quei
bronzi.
- Che cosa volete dire, don Barrejo? - chiese
Mendoza.
- Che tre uomini della nostra forza non dovrebbero
fermarsi dinanzi ad un forte. Che diamine!... Siamo o non siamo tre terribili
fracassoni? Non ho già accettato di diventare un filibustiere per fumare
solamente dei sigari e fare delle passeggiate sul mare o sotto i boschi.
- Questo compare deve avere qualche idea grandiosa, -
disse il fiammingo, il quale ad ogni colpo di cannone tracannava una
lunghissima sorsata del liquido racchiuso nella fiasca.
- È superba, amici, - rispose il guascone. - Vi
propongo nient'altro che di far saltare il forte.
- Con noi insieme? - chiese Mendoza.
- Alto là, camerata!... Io non ho ancora alcun
desiderio di prendere il mio passaporto per l'altro mondo.
- Spiegatevi meglio, don Barrejo, - disse Mendoza.
- Vi ho detto che giacché il forte non si arrende,
noi lo faremo saltare.
- Tutto d'un pezzo?
- Non ho questa pretesa. Basterà un angolo.
- E da quell'angolo saliremo all'attacco, - disse il
fiammingo.
- Benissimo, don Ercole, - rispose il guascone.
- Quando faremo il colpo? - chiese Mendoza.
- Questa sera e saremo, io spero, favoriti da un buon
uragano. Vi sono delle dense nubi all'orizzonte e cadrà certamente un furioso
acquazzone.
- E la polvere? - chiese Mendoza.
- Ecco chi ce la procurerà, - rispose il guascone.
Un uomo s'avanzava lungo il margine del fossato,
fischiando tranquillamente, quantunque buon numero di palle cadessero anche
oltre il bastione. Era Raveneau de Lussan.
Vedendo i tre uomini seduti intorno alla fiasca, si
fermò, dicendo:
- È cosí che voi combattete?
- Signor de Lussan, - disse il guascone, - noi
cerchiamo in fondo a questa fiasca la soluzione d'un grande problema.
- Quale?
- Quella di darvi nelle mani la fortezza.
Il gentiluomo guardò attentamente l'avventuriero, poi
disse, ridendo:
- Ah!... Il famoso guascone!... Credevo di vedervi
già sui bastioni della fortezza.
- Adagio, mio caro signore, - rispose don Barrejo, un
po' piccato. - Io non vi ho detto, poco fa, di farla capitolare in dieci
minuti. Voi siete?
- Della Turenna.
- Io della Guascogna: due dipartimenti che hanno dato
sempre dei bravi soldati.
- Non dico il contrario signor...
- Per voi sono Gastone de Lussac, per gli altri don
Barrejo.
- Un gentiluomo della Guascogna! - esclamò Raveneau,
un po' sorpreso, tendendogli la destra.
- Voi già sapete che sulle coste del mar di Biscaglia
il sangue azzurro abbonda, - rispose l'avventuriero. Possiamo offrirvi un
sorso?
- Il buon vino non fa mai male e si sa che i guasconi
sanno berlo sempre eccellente.
Prese la fiasca che don Barrejo gli offriva e bevette
alcuni sorsi.
- Ora, signor di Raveneau, dovete mettere a nostra
disposizione due barili di polvere, - disse il guascone.
- Per che cosa farne?...
- Non ve l'ho detto? Noi vogliamo, questa sera, far
saltare almeno un pezzo della fortezza.
- Voi siete pazzi!...
- Niente affatto, signor Raveneau - disse Mendoza. -
Abbiamo compiuto noi tre ben altre imprese.
- E vi assicuro che domani il marchese sarà nelle
mani del conte di Ventimiglia, - aggiunse don Barrejo. - Sapete bene che gli è
necessario.
- Siete della brava gente, - disse il gentiluomo
turennese.
Prima del tramonto, se la fortezza non si sarà resa,
avrete i due barili di polvere. Arrivederci presto, signor de Lussac e badate
che le palle non risparmiano neanche i guasconi, ve lo assicuro io.
Ciò detto si allontanò, mentre i tre compari
riprendevano la bevuta, senza occuparsi della battaglia che ferveva nel centro
della città.
Mentre una grossa partita di corsari, scelti per lo piú
fra gli antichi bucanieri, tenevano occupata la guarnigione del forte, gli
altri, dopo d'aver cacciati dalla città gli abitanti, non desiderando fare dei
prigionieri, i quali potevano creare piú dei serii imbarazzi che altro, si
erano dati al saccheggio.
Furono però in gran parte delusi, poiché gli
abitanti, che erano stati avvertiti dell'avvicinarsi di quei formidabili
ladroni, avevano avuto il tempo di sotterrare la maggior parte delle loro piú
preziose cose.
Durante tutta la giornata il cannone non cessò di
rombare, sventrando un gran numero di case e mettendo a dura prova
l'ostinazione e la bravura dei bucanieri.
Il marchese di Montelimar, il quale forse aveva
saputo della presenza del figlio del Corsaro Rosso fra i filibustieri,
difendeva tenacemente la rocca e non si curava di rispondere alle continue
intimazioni di resa.
Nemmeno la minaccia fattagli da Grogner di passare a
filo di spada l'intera guarnigione, nel caso che i filibustieri fossero
riusciti ad impadronirsi della fortezza, lo aveva scosso.
Quando il sole scomparve, le artiglierie spagnuole
tuonavano piú furiosamente che al mattino, alternando palle e bordate di
mitraglia.
Il cielo era diventato oscurissimo ed enormi nuvole
correvano all'impazzata, spinte da un fortissimo vento di ponente.
In lontananza lampeggiava e rumoreggiava il tuono.
I tre avventurieri che non avevano lasciato, durante
tutte quelle ore, il fossato del bastione, si erano alzati.
Raveneau de Lussan aveva mantenuta fedelmente la sua
parola, facendo portare loro due barilotti di polvere di trenta libbre
ciascuno.
- Compari, - disse il guascone. - Questo è il momento
buono per tentare il colpo. Avete le miccie, signor Mendoza?
- Me ne hanno date una mezza dozzina, - rispose il
basco.
- Don Ercole, voi non avete paura?
- Un fiammingo!... Che cosa dite, signor mio?
- Benissimo: andiamo a vedere se possiamo diroccare
un pezzo di quella maledetta rocca.
- E se possiamo anche prendere il marchese.
- Oh!... Oh!... Don Ercole!... Ora andate troppo
innanzi. Vi sono duecento uomini dentro la fortezza e non sarà cosa facile fare
i conti con loro, pur essendo noi guasconi, baschi e fiamminghi. Se gli
spagnuoli non tirano come i filibustieri, sanno lavorare benissimo di spada e
d'alabarda, signor mio. Chi s'incarica dei barilotti?
- Io, - rispose prontamente il fiammingo.
- Don Ercole deve essere sempre un Ercole, - disse
Mendoza, gravemente.
Cominciava a gocciolare, quando lasciarono il fossato
del bastione.
Non erano però le gocce che cadono da noi.
Rimbalzavano sulla terra come se fossero enormi chicchi di grandine, con un
rumore strano, tanto erano grosse.
I filibustieri si erano affrettati a rifugiarsi nelle
case, mentre i venti pezzi della fortezza, non cessavano di tuonare come se
volessero gareggiare coi fulmini che squarciavano, di quando in quando, le
tempestose nubi gravide di pioggia.
I tre avventurieri attraversarono il bastione e
s'avviarono verso la fortezza, seguendo dei viottoli per non ricevere qualche
bordata di mitraglia.
Un quarto d'ora dopo giungevano sulla spianata.
Pioveva a dirotto ed i filibustieri avevano sospeso
il fuoco. Anche gli spagnuoli non sparavano che qualche raro colpo, tenendosi
certi che i loro nemici non avrebbero osato assalirli con una cosí pessima
notte.
Sparavano ancora per avvertirli che vegliavano e che
non volevano lasciarsi sorprendere.
- Siate prudenti, - disse il guascone ai suoi due
compagni.
Collocheremo i barili sull'angolo di ponente della
fortezza che mi è parso meno robusto degli altri. Quello che vi raccomando è di
non far rumore.
- Gli spagnuoli stanno fumando dietro ai merli o
nelle casematte, disse il fiammingo.
Solamente dei pazzi come noi potrebbero passeggiare
sotto questo acquazzone indiavolato.
- Vi lagnate?
- Niente affatto: è un bagno delizioso. La giornata è
stata straordinariamente calda.
- Con quel po' di vino che abbiamo bevuto! - brontolò
Mendoza.
Protetti dalle tenebre avevano attraversata
felicemente la spianata e stavano inerpicandosi su per la scarpata, tenendosi
curvi verso terra.
Ogni quattro o cinque minuti un colpo di cannone
echeggiava sopra le loro teste, seguito poco dopo dal fragore di una casa che
crollava.
I tre avventurieri erano però ormai al sicuro.
Solamente i fucili avrebbero potuto snidarli, ma gli spagnuoli, che si tenevano
dietro alle grosse merlature, non li avevano ancora scorti.
L'oscurità d'altronde era fittissima, dopo che i
lampi erano cessati.
Arrampicandosi come le capre, il guascone, ed i suoi
compagni riuscirono finalmente a raggiungere l'angolo del forte ed a cacciarsi
sotto una specie di arcata, la quale sorreggeva una lunetta armata d'un paio di
pezzi.
- Ecco una mina pronta, - disse il guascone,
sottovoce.
Quest'arcata non può resistere all'esplosione di
sessanta libbre di polvere.
- L'intera lunetta cadrà, insieme ai pezzi che regge.
- Un assalto sarà possibile dopo, almeno da questa
parte. Signor Mendoza, preparate le miccie.
- Gli spagnuoli non vedranno la luce che
proietteranno queste miccie? - chiese il corsaro.
Il guascone, senza badare che poteva prendersi una
palla d'archibugio nel cranio, lasciò l'arcata e si spinse fuori, guardando
verso i merli che proteggevano la lunetta.
- Ma che! - disse. - Chi si occupa di noi? Piove e
quando piove si ama meglio stare al coperto. Termineremo i nostri affari, senza
che nessuno venga ad inquietarci.
Tornò verso l'arcata dove Mendoza ed il fiammingo
stavano preparando la miccia.
- Siamo al sicuro, - disse loro, - almeno fino a che
i barili scoppieranno. Sono bene assicurate le miccie, signor Mendoza?
- E lo domandate ad un vecchio filibustiere?
- Date fuoco dunque e poi via di corsa.
Il basco accese l'esca e dette fuoco alle due
funicelle incatramate e cosparse di polvere da sparo.
Il guascone si assicurò prima che tutto fosse fatto
esattamente, poi alzò i tacchi, dicendo:
- Alla larga!... Non saltiamo insieme alla fortezza.
Lasciarono l'arcata e si slanciarono a corsa
disperata giú per la scarpa.
Avevano percorsi pochi metri, quando si udí una voce
a gridare:
- All'armi!... I filibustieri!...
Poi rimbombò un colpo d'archibugio.
- Gambe! - gridò il guascone, il quale spiccava dei
salti straordinarii.
Sette od otto spari rimbombarono. Gli spagnuoli
dovevano però aver sparato a casaccio essendo l'oscurità sempre profondissima.
In un lampo i tre avventurieri scesero la scarpata, attraversarono
la spianata e si precipitarono attraverso la prima viuzza che si videro
dinanzi, rifugiandosi in una catapecchia disabitata.
Gli spagnuoli, credendo che i filibustieri tentassero
una sorpresa, sparavano furiosamente in tutte le direzioni.
Cannoni ed archibugi tuonavano con un crescendo
spaventoso, bombardando i quartieri della città.
Lampi vivissimi illuminavano la notte, mentre una
immensa nube rossastra s'alzava sulla fortezza, prodotta forse da numerosi falò
accesi sulle spianate interne.
I filibustieri, i quali avevano già scorti i tre
terribili avventurieri scendere a corsa disperata la scarpata al balenar delle
artiglierie, erano balzati fuori dai loro rifugi, impegnando risolutamente la
lotta a colpi d'archibugio, in attesa di montare all'assalto.
Si erano radunati dietro la cattedrale che
s'innalzava sulla piazza maggiore, per essere piú pronti a formare le colonne
d'attacco sotto la guida dei rispettivi capi.
Il guascone, da una finestra della catapecchia,
fissava intensamente due piccoli punti luminosi che brillavano sotto l'arcata.
Erano le miccie dei due barili.
- Ancora mezzo minuto e la lunetta salterà, - disse
al basco che gli stava dietro. - L'arcata protegge le miccie dalla pioggia.
La batteria centrale continuava sempre piú furiosa i
suoi tiri. I filibustieri, non curanti della pioggia che si rovesciava con
estrema violenza sulla città, avevano già formate le colonne d'assalto e
s'avanzavano attraverso le strette viuzze, stringendo le sciabole d'arrembaggio
e cercando di riparare le pistole da quel diluvio.
Ad un tratto un lampo vivissimo brillò sotto l'ultimo
angolo della fortezza, seguito da un rimbombo assordante e da un fragore
sinistro.
I due barili erano scoppiati quasi
contemporaneamente, ed avevano mandato all'aria l'arcata, facendo crollare
l'intera lunetta.
Un grido immenso echeggiò subito fra le tenebre,
lanciato da centinaia di bocche.
- All'assalto!
Le quattro colonne, guidate dal figlio del Corsaro
Rosso, da Grogner, da Tusley e dal signor Raveneau de Lussan, si erano
slanciate su per le scarpate, urlando ferocemente.
I tre avventurieri avevano prontamente raggiunto il
loro capitano per essere i primi a montare all'attacco.
La fortezza tuonava con un frastuono orrendo. Tutta
la guarnigione era accorsa sugli spalti, affollandosi specialmente verso la
lunetta che piú non poteva difenderli.
L'esplosione di quelle sessanta libbre di polvere
aveva prodotto uno squarcio largo parecchi metri, facendo franare il terrazzo
ed i due pezzi d'artiglieria che vi si trovavano.
La colonna del figlio del Corsaro Rosso, composta dei
sessanta uomini della fregata e dei tre avventurieri, fu la prima a giungere
dinanzi alle rovine della lunetta.
I filibustieri di Tusley e di Raveneau de Lussan
avevano dato l'attacco dall'altra parte, per distogliere una parte delle forze
spagnuole e, come usavano sempre, si erano messi a scagliare bombe verso i
merli per allontanare i difensori, con poco successo però, in causa della
pioggia che continuava a cadere con estrema violenza.
Il conte che era alla testa della colonna si slanciò
risolutamente fra le rovine della lunetta, gridando con voce tuonante:
- All'assalto, miei valorosi!
Stava per spingersi in alto, quando un uomo gli si
gettò dinanzi, dicendogli:
- Lasciate che vi faccia scudo, signor conte.
Era il guascone.
- Grazie, - rispose il signor di Ventimiglia, - ma il
primo devo essere io. Voi passerete dopo di me.
Scostò colla sinistra il valoroso avventuriero e si
precipitò all'attacco, sparando le sue pistole e poi impugnando la spada.
I tre avventurieri ed i corsari della Folgore lo
avevano seguito, pressati dai filibustieri di Grogner, i quali erano pure
giunti.
Una mezza compagnia di alabardieri difendeva l'angolo
del forte.
Il conte si scagliò risolutamente fra le alabarde, aprendosi
il passo a gran colpi di spada ed impegnò la lotta, spalleggiato vigorosamente
dai suoi uomini.
Il passaggio era stretto, sicché combattevano male
tanto gli spagnuoli quanto i filibustieri, anche perché né gli uni né gli altri
potevano far uso degli archibugi con quell'acquazzone furioso che non accennava
a cessare e che bagnava le polveri.
Il conte, che combatteva disperatamente, facendo
impeto contro gli avversarii, validamente appoggiato dalle draghinasse dei tre
fracassoni, le quali tagliavano le aste delle alabarde come se fossero fuscelli
di paglia, riuscí finalmente ad aprire il passo ai corsari ed a sbucare sul
terrazzo.
Gli spagnuoli, quantunque scoraggiati, si ressero
ancora per parecchi minuti, disputando ferocemente il terreno palmo a palmo;
poi, sopraffatti dal numero, poiché anche i filibustieri di Grogner erano
montati all'assalto, si ripiegarono confusamente verso l'ampio piazzale del
forte, tentando d'arrestare quella valanga umana a colpi di cannone.
Anche quelli che difendevano le merlature di ponente,
contro gli infruttuosi attacchi delle genti di Tusley e di Raveneau de Lussan,
erano accorsi per prendere parte alla lotta, incoraggiatí dalla presenza del
marchese di Montelimar.
Una mischia sanguinosa s'impegnò davanti al castello centrale,
con perdite gravissime da ambe le parti, mischia che ebbe però la durata di
brevi istanti, poiché i filibustieri delle due altre colonne ne avevano subito
approfittato per scalare i merli ed invadere la piazza.
Presi di fronte e alle spalle, gli spagnuoli,
giudicando ormai inutile ogni resistenza, gettarono le armi.
I filibustieri, resi feroci da tanta resistenza,
stavano per precipitarsi sui disgraziati e passarli a fil di spada, quando il
conte di Ventimiglia intervenne.
- Si ringuainino le spade e le sciabole
d'arrembaggio! - gridò, con voce tuonante. - Dove combatte un Ventimiglia non
si assassina della gente inerme!... Giú le armi!... È il figlio del Corsaro
Rosso che ve lo ordina!...
- Obbedite! - gridò Raveneau de Lussan ai suoi
uomini.
Uno spagnuolo che aveva il vestito macchiato di
sangue, si era fatto largo fra i suoi soldati e si era avanzato verso il conte,
seguito da un altro che portava una lanterna staccata dalla batteria.
- Mi avete preso, signor di Ventimiglia, - disse, con
voce un po' aspra. - Che cosa volete fare ora di me?
- Chi siete voi? - chiese il figlio del Corsaro
Rosso.
- Il marchese di Montelimar.
Il conte aveva mandato un grido, fissando
attentamente il gentiluomo.
- Che cosa volete ora da me? - seguitò il marchese,
incrociando le braccia. - Avevo già saputo che mi cercavate.
- Questo non è né il luogo, né il momento, - rispose
il conte.
- Volete favorire nel mio gabinetto?
- Sono pronto a seguirvi.
Grogner si avvicinò al conte, dicendogli:
- Non vi fidate di questa gente.
- Sono un gentiluomo, - rispose il marchese con
fierezza.
- E poi, noi lo accompagneremo, - disse il guascone.
- Signor Grogner, - disse il conte, - occupatevi dei
prigionieri e saccheggiate quanto credete che possa essere utile ai vostri
uomini.
- Come volete, conte, - rispose il filibustiere.
- Sono ai vostri ordini, marchese, - disse il signor
di Ventimiglia.
Il gentiluomo spagnuolo sorrise tristamente; poi,
preceduto dal soldato che portava la lanterna, entrò nel castello del forte,
seguito dal figlio del Corsaro Rosso e dai tre avventurieri, mentre i corsari
si rifugiavano nelle casematte, in attesa che l'acquazzone cessasse, conducendo
con loro i prigionieri.
Il marchese attraversò parecchi androni ingombri di
barili di polvere e di piramidi di palle, poi aperse una porta, dicendo:
- Entrate, conte: qui non avrete nulla da temere.
IL RITORNO ALL'OCEANO PACIFICO
Il signor di Ventimiglia non aveva indugiato ad
accettare l'invito, quantunque quella cortesia, troppo spinta da parte d'un
nemico senza dubbio acerrimo, poiché poteva essere in giuoco la sua esistenza,
avesse fatto arricciare il naso al sospettoso guascone e anche a Mendoza.
Il gabinetto del marchese era uno stanzino
ammobiliato senza pretese ed illuminato da due candelabri, collocati sopra un
enorme scrittoio coperto da un panno verde e da cumuli di carte.
Il marchese di Montelimar indicò al conte una sedia,
poi, sedendoglisi di fronte, gli chiese:
- Ora mi direte che cosa volete da me. Mi avete
cercato a Pueblo-Viejo, fors'anche a San Domingo e mi avete preso a Nuova
Granata. Che cosa desiderate dunque?
- Domandarvi, innanzi tutto, se dinanzi a me la
vostra coscienza è perfettamente tranquilla, - rispose il signor di
Ventimiglia.
Il marchese socchiuse un po' gli occhi, poi, dopo un
breve silenzio, rispose:
- La vostra domanda mi stupisce un po'.
- Ah! - fece il conte. - Mi direte allora chi era,
quindici anni or sono, il governatore di Maracaibo.
- Io, - rispose il marchese.
- Dunque voi avete fatto appiccare mio padre, - gridò
il conte, con uno scatto improvviso.
- Non posso negarlo.
- Sapevate che era un gentiluomo.
- Sí.
- Che non combatteva per avidità di guadagno, perché
i Ventimiglia avevano e hanno tuttora terre e castelli, quasi quanti ne hanno i
duchi di Savoja.
- So che erano ricchissimi.
- Sapete per quale motivo mio padre ed i miei zii, il
Corsaro Verde ed il Corsaro Nero erano venuti in America?
- Per vendicarsi del duca Wan Guld, mi hanno detto, -
rispose il marchese, sempre calmo.
- Sapete che cosa aveva fatto quel duca?
- Veramente non lo so: l'America centrale è troppo
lontana dall'Europa e certe informazioni si perdono durante la traversata
dell'Atlantico.
Il conte si era alzato, in preda ad una vivissima
agitazione.
- Francia e Piemonte combattevano contro la Spagna
sui canali dell'Olanda e sulla Schelda, - disse. - Condottiero delle genti
italiche era un fiammingo: il duca Wan Guld.
- Io ho udito parlare di questo, - disse il marchese,
- molto vagamente però.
- I conti di Ventimiglia erano in quattro, tutti
fratelli, e forti condottieri, che godevano la piú ampia fiducia del duca di
Savoja. Racchiusi in una fortezza con due reggimenti, difendevano ferocemente
una rocca, quando una notte il nemico entrò per una delle porte che un
traditore aveva aperta, corrotto da un enorme compenso. Il primogenito dei
Ventimiglia fu ucciso o meglio assassinato a tradimento da un sicario del duca,
mentre cercava di opporsi a quell'invasione. Era Wan Guld, che si era venduto
al nemico per diventare, piú tardi, governatore d'una delle piú importanti
colonie spagnuole del Golfo del Messico.
- Me ne ricordo infatti, - disse il marchese di
Montelimar. - I tre conti di Ventimiglia attraversarono a loro volta
l'Atlantico per uccidere il traditore, e sotto il nome di Corsaro Rosso, Verde
e Nero, coll'aiuto di Pietro l'Olonese, di Wan Horn, di Laurent, di Grammont e
di altri celebri filibustieri, rovinarono le nostre colonie e misero a ferro ed
a fuoco tutte le nostre città marinaresche del Golfo del Messico.
- E gli spagnuoli hanno appiccato mio padre, è vero?
Il marchese era diventato pallidissimo ed aveva avuto
un sussulto troppo tardi represso.
- È vero? - ripeté il conte.
- Non posso negarlo.
- Se vostro padre fosse stato appiccato e voi un
giorno foste riuscito ad avere nelle vostre mani colui che ha pronunciata la
terribile sentenza, che cosa avreste fatto?
- Mio padre era un grande di Spagna e non già un
filibustiere, - rispose il marchese di Montelimar.
- Ed il mio non era un ladrone di mare, - proruppe il
conte. - I Ventimiglia non hanno intascato in America né un doblone, né una
piastra.
- Li intascavano però i filibustieri che li
accompagnavano, - ribatté il marchese, con violenza. - Per noi vostro padre non
era altro che un corsaro pericolosissimo, che devastava le nostre colonie e
rovinava le nostre città e noi avevamo tutto il diritto di punirlo.
- Come un volgare ladrone, è vero? - disse il conte,
ironicamente.
Il marchese non rispose.
Il signor di Ventimiglia fece tre o quattro passi
dinanzi allo scrittoio, poi, fermandosi bruscamente dinanzi all'ex governatore
di Maracaibo, il quale lo seguiva con uno sguardo inquieto, disse:
- Di questa faccenda riparleremo piú tardi, signor
marchese. Mi premeva avervi nelle mie mani per un'altra cosa.
- Dite.
- Mio padre, che era rimasto vedovo prima
d'imbarcarsi per l'America insieme ai suoi fratelli, ha sposato qui la figlia
di Hara, il grande Cacico del Darien, che gli diede una figlia. Quando mio
padre, rimasto per la seconda volta vedovo, fu preso dai vostri compatriotti e
condotto prigioniero a Maracaibo, aveva con sé quella bambina. Che cosa ne è
successo? Voi dovete saperlo.
- Io!...
- Eh, signor marchese, non cercate d'ingannarmi.
Quella piccola meticcia, che è mia sorella, è stata raccolta da voi, io lo so.
A Pueblo-Viejo d'altronde mi hanno confermata la notizia ed il vostro
segretario, il cavaliere di Barquisimeto, messo da me alle strette, non ha
potuto negarlo.
- È nelle vostre mani il mio segretario? - gridò il
marchese.
- Vi era: non essendomi ormai piú di nessuna utilità
l'ho lasciato andare. Seccano troppo a noi i prigionieri.
- Ed ha tradito il segreto!...
- O parlare o morire, signor marchese, - disse il
conte. - Egli, dinanzi al dilemma, ha preferito aprire la bocca.
Il marchese aveva fatto un gesto di collera e si era
alzato impetuosamente, gettando sul figlio del Corsaro Rosso uno sguardo
feroce.
- Che cosa volete dunque, voi? - chiese, coi denti
stretti.
- Mia sorella.
- È per questo che siete venuto in America?
- Sí.
- E se mi rifiutassi di restituirvela?
- Vivaddio! - gridò il conte. - Non avrei riguardi
per l'uomo che ha pronunciata la sentenza che condannava mio padre alla
forca!...
- Vostra sorella non è qui.
- Non è qui?...
- No.
- Dove l'avete mandata, dunque? A Panama.
- Mille demoni! - gridò il conte, esasperato. - Qui
non era sicura.
- Voi sapevate dunque che io la cercavo?
- Io sapevo che una partita di filibustieri
s'avanzava verso questa città e, temendo che nell'assalto uccidessero quella
fanciulla, mi sono affrettato a mandarla a Panama.
- Perché tanti riguardi verso la figlia d'un
filibustiere?
- L'ho allevata come fosse mia, - rispose il
marchese. - Giacché gli altri hanno parlato, vi avranno anche detto che vostra
sorella venne sempre trattata nella mia casa come una gentildonna e non già
come una schiava, quantunque meticcia.
- Infatti me lo hanno detto. Ed ora?
- Spetta a voi, signor di Ventimiglia, di andarvela a
prendere.
- A Panama? Volete scherzare, marchese? I tempi di
Morgan sono passati e nessuno oggidí oserebbe, nemmeno mio zio il Corsaro Nero,
se fosse vivo, di tentare una simile impresa.
Un ironico sorriso sfiorò le labbra del marchese di
Montelimar.
- Non so che cosa farci, signor conte, - disse poi.
- A chi l'avete affidata?
- A don Juan de Sasebo, mio amico e consigliere del
vicereame.
- Mi avevano detto che prima la teneva un mayoral.
- Sí, quand'era piccina. Ora ha quindici anni e non
deve frequentate che delle famiglie cospicue.
- E non posso averla in nessun modo?
- Sí, conducendomi con voi a Panama, perché ho dato
ordine a don Juan di non consegnarla a chicchessia.
- Avete preso delle eccessive precauzioni.
- Io ormai la considero come mia figlia, signor
conte.
- Eppure io non lascerò l'America senza averla, -
disse il signor di Ventimiglia. - È mia sorella.
- Nessuno vi contrasterà questo diritto. Temo però,
signor conte, - disse il marchese, con accento sempre ironico, - che a Panama
non soffi aria buona per voi.
Lo vedremo. Intanto voi rimarrete mio prigioniero.
I prigionieri possono riscattarsi: fissate il prezzo.
Un Ventimiglia non ha bisogno né di cinquanta né di
centomila piastre, signor di Montelimar. Per voi non vi è nessun prezzo.
Poi, volgendosi verso i tre avventurieri, i quali
avevano assistito al colloquio, immobili e muti come statue, ma colle
draghinasse in mano, pronti a qualunque sorpresa, disse loro:
- Affido a voi questo signore: è sotto la vostra
sorveglianza.
Si toccò appena la tesa del suo ampio feltro e uscí,
scendendo rapidamente la scala del castello.
Cominciava allora ad albeggiare e l'acquazzone era
cessato. Le spianate del forte erano ingombre dì filibustieri occupati ad
inchiodare i cannoni ed a saccheggiare le polveri, avendo estremo bisogno di
munizioni.
Tusley, Grogner e Raveneau de Lussan stavano seduti
su una balaustrata del forte, fumando e chiacchierando.
Vedendo comparire il conte, tutti si erano alzati.
- Dunque, signor conte? - chiese de Lussan, non senza
una certa ansietà.
- Un'altra carta male giuocata, - rispose il signor
di Ventimiglia. - Ho preso l'aquila e non ho potuto avere l'allodoletta.
- Vostra sorella?...
- Non è più qui.
- Per la morte di tutte le viti della Turenna! -
gridò il francese. È un demonio quel marchese che indovina sempre i vostri
progetti?
- Cosí pare, - rispose il conte.
- E prenderemo l'allodoletta?
- A Panama, se vorremo averla.
- Un affare serio, - disse Grogner, facendo una
smorfia. - Panama non è Pueblo-Viejo, né Nuova Granata. Se fossimo in mille, la
cosa potrebbe essere non difficile. Colle forze che disponiamo nessun
filibustiere, nemmeno Morgan, oserebbe una simile impresa.
- Andiamo all'isola di Taroga, - disse Tusley, il
quale fino allora era rimasto silenzioso. - Io so che una partita di
filibustieri, montati su due fregate, dovevano giungervi da un momento
all'altro, decisi a bloccare Panama. Se potremo trovarli, faremo tremare una
volta ancora gli abitanti della città. Ciò che mi preoccupa è pel momento
un'altra cosa.
- Parlate, signor Tusley, - disse il conte.
- Un prigioniero mi ha confessato or ora che grossi
corpi di spagnuoli si sono messi in campagna, per tagliarci la ritirata verso
l'Oceano Pacifico. Vi consiglierei quindi, nell'interesse comune, di sgombrare
al piú presto Nuova Granata e di raggiungere la sponda. Ormai tutto quanto vi
era da prendere si trova nelle nostre tasche.
- Poca cosa però, - disse Raveneau. de Lussan. - Il
saccheggio non ha fruttato che ottantamila piastre.
- Ne avremo delle altre durante la ritirata, -
rispose Grogner. - Sul nostro cammino incendieremo paesi, villaggi e città e
non le risparmieremo.
- Io sono pronto a partire, - disse il conte. - Non
terrò per parte mia che un solo prigioniero: il marchese di Montelimar.
- E noi una trentina di pezzi grossi della città, che
ci forniranno a suo tempo un rispettabile riscatto, - disse Grogner. - Ci
saranno utilissimi se potremo fare una dimostrazione navale contro Panama.
Signor de Lussan, date l'ordine della ritirata. È meglio che raggiungiamo le
fitte foreste, prima che le cinquantine spagnuole, che devono già essere in
marcia, ci piombino addosso.
Non era trascorsa una mezz'ora che i filibustieri, i
quali non avevano perduto, in tanto battagliare, che soli dodici uomini, mentre
avevano fatto una vera strage degli abitanti che difendevano le mura, si
trovavano pronti a sgombrare la città.
Oltre i prigionieri, si erano impadroniti anche d'un
cannone, per meglio difendersi dagli attacchi che già s'aspettavano durante la
ritirata verso l'Oceano Pacifico.
Per meglio ingannare le truppe lanciate sulle loro
tracce, avevano deciso di risalire verso il settentrione, anche perché il
paese, piú fertile, poteva offrire maggiori risorse.
Alle otto del mattino, i quattro piccoli corpi, dopo
d'aver fatto saltare un'altra ala della fortezza, lasciavano la città,
rifugiandosi sotto le immense foreste che allora coprivano gran parte
dell'America centrale e che non erano occupate che da rade tribú d'indiani
sfuggiti miracolosamente alla dura schiavitú degli spagnuoli.
Da uomini abituati alle continue guerriglie,
sentivano però il nemico.
Ed infatti, a dieci miglia da Nuova Granata, un corpo
di duemila e cinquecento uomini, giunto da Panama, li assalta in rasa campagna,
cercando di circondarli.
Pochi colpi di cannone, sparati dal pezzo che per
loro fortuna avevano condotto da Granata, lo mettono in piena rotta!...
Due ore piú tardi, presso la piccola città di Leon,
posta a poche leghe da Granata, tenta pure di arrestarli un corpo composto di
cinquecento lance, ma con un attacco furioso, condotto particolarmente dal
conte di Ventimiglia e da Raveneau de Lussan, lo volgono pure in fuga. E questa
è storia verissima! ...
È bensí vero che gli spagnuoli avevano una grande
paura di quei ladroni di mare che, come abbiamo detto, ritenevano figli di
Belzebú.
Non erano però finite le peripezie dei filibustieri.
Gl'indiani, per ordine del governatore di Panama, bruciavano boscaglie e
piantagioni, per affamarli e li assalivano a colpi di freccia in mezzo alle
sterminate foreste.
Presso la cittaduzza di Ginandejo, gli spagnuoli,
raccolti in uno stretto passaggio, tendono un agguato e mandano alcuni abitanti
incontro ai filibustieri per invitarli a recarsi nelle loro fattorie a
ristorarsi, promettendo viveri e vino in abbondanza.
L'agguato però non ha anche questa volta nessun
successo. I filibustieri, furiosi per tale tradimento, tagliano a pezzi le
cinquantine spagnuole, saccheggiano la città e poi la incendiano, per punire
gli abitanti di essersi prestati a preparare l'agguato.
Dopo quattordici giorni di marce continue, di
combattimenti incessanti, i filibustieri giungevano finalmente, laceri,
affamati, essendo tutto stato bruciato dinanzi a loro, sulle rive dell'Oceano
Pacifico, di fronte all'isola di Taroga, sulla quale speravano trovare altri
compagni venuti dall'Atlantico.
UNA TERRIBILE BATTAGLIA NAVALE
Bisogna proprio credere che una fortuna straordinaria
proteggesse quegli audaci ladroni di mare, ed un triste destino perseguitasse
con ostinazione incredibile i discendenti di quei terribili conquistadores, che
con pochi colpi d'archibugio, ma molta audacia, avevano rovesciati i piú
potenti imperi dell'America del Nord e del Sud e anche del Centro.
Prendere d'assalto una città reputata una delle piú solide
piazze forti del Nicaragua, sfuggire a duemila e cinquecento soldati, evitare i
numerosi agguati e giungere ancora sani e salvi, attraverso un paese infestato
da indiani ostili, erano fatti assolutamente stupefacenti, quasi inverosimili:
eppure la storia di quella ardita scorreria, fatta da un pugno d'uomini, è
sempre lí a provare l'esattezza di quelle imprese strabilianti.
La fortuna non doveva ancora venir meno a quei
formidabili ladri di mare, poiché, ventiquattro ore dopo il loro arrivo sulle
coste del Pacifico, li ritroviamo al sicuro all'isola di Taroga in mezzo ad
altri filibustieri giunti dai mari del sud con due buone navi di battaglia.
Le quattro colonne, che durante la ritirata avevano
subito perdite piuttosto rilevanti, si trovarono subito rinforzate d'altri
duecento uomini, fra inglesi e francesi, non meno risoluti di loro a menar le
mani e non meno assetati, piú che di conquiste, d'oro spagnuolo.
Possedendo, come abbiamo detto, due navi da
battaglia, fu deciso, dai quattro capi, in un consiglio tenuto qualche giorno
dopo, di tentare innanzi a tutto una spedizione verso Villia, città lontana
appena venti leghe da Panama, per provvedersi di viveri, non essendo
l'isolotto, coi suoi pochi alberi per la maggior parte infruttiferi, capace di
mantenere tanta gente.
Le due navi, che erano giunte dai mari del sud,
avevano consumate tutte le loro provviste, ed i filibustieri che avevano preso
d'assalto Nuova Granata, non avevano portato con sé che delle piastre inutili,
in quel momento, come i grani di sabbia ammonticchiati intorno a quell'isoletta
deserta.
Prima di tentare un colpo di mano su Panama, volevano
essere almeno ben forniti di viveri e anche di munizioni.
Fu Tusley che s'incaricò dell'impresa. Imbarcatosi
con duecento uomini sulle due navi, approda a non molta distanza dalla città,
poi muove risolutamente all'assalto ed in poche ore se ne rende padrone,
malgrado la fiera resistenza opposta dagli spagnuoli.
S'impadronisce di trecento prigionieri, di
quindicimila piastre, d'un milione e mezzo di merci, e, non ancora soddisfatto
di tanta ricchezza, invia un messo all'alcade della città che si era salvato
nelle boscaglie, per proporgli il riscatto dei prigionieri contro il versamento
di cinquantamila piastre.
L'alcade fa rispondere che egli non poteva offrire a
tali ladroni altro che della polvere e delle palle, e le une e le altre erano
pronte, e che in quanto ai prigionieri li abbandonava alla Provvidenza e
intanto li avvertiva che stava radunando forze imponenti per ricacciarli
nell'Oceano Pacifico.
A tale risposta Tusley fa incendiare la città,
caricano viveri e bottino su due grosse scialuppe che avevano prese sul vicino
fiume e cominciano la ritirata.
Qui però cominciano i primi disastri.
Trecento spagnuoli, imboscati ad un gomito del fiume,
s'impadroniscono delle due scialuppe e trucidano gli equipaggi.
I filibustieri, che si ritraevano attraverso le
boscaglie, a tale nuova mandano altri messi all'alcade, minacciando di
massacrare i trecento prigionieri se non viene loro restituito il bottino e
pagato il riscatto.
Indugiando la risposta, Tusley fa fucilare una parte
di quei prigionieri e manda le loro teste a Villia.
L'alcade, atterrito, restituisce il bottino e le due
barche, e vi aggiunge diecimila piastre per salvare la vita agli altri disgraziati
che si trovano nelle mani dei corsari.
Non dovevano tardare però gli spagnuoli a prendersi a
loro volta delle splendide rivincite.
Sorprendono una partita di filibustieri, composta di
trentasei uomini, che si era gettata sulla Boccachica per passare alla sponda
orientale del continente e li fanno a pezzi, ad eccezione d'uno solo che viene
condotto prigioniero a Panama.
Quasi nel medesimo tempo sorprendono pure due piccole
colonne di filibustieri inglesi, formate di quaranta uomini ciascuna, e le annientano
completamente in mezzo alle folte boscaglie dell'istmo.
Tusley però, quantunque perseguitato da tutte le
parti, conduce la sua colonna fino sulle sponde dell'Oceano e giunge
felicemente a Taroga, colle sue venticinquemila piastre intatte, le sue merci,
i suoi viveri e le sue due navi.
Quella spedizione non era durata che una quindicina
di giorni, durante i quali, i filibustieri rimasti sull'isolotto non erano
vissuti che di testuggini marine e di poche frutta, con pochissimo piacere del guascone
e dei due suoi compagni, i quali si erano specialmente lamentati della pessima
qualità dell'acqua e dell'assenza completa di bottiglie di Xeres e di Alicante
da vuotare.
Ben provvisti di viveri e soprattutto di munizioni, i
filibustieri, dopo un nuovo consiglio, decisero di tentare il blocco di Panama,
per imporre a quel viceré la consegna della sorella del signor di Ventimiglia e
di alcuni prigionieri.
Dopo quattro giorni dal ritorno di Tusley, i
filibustieri s'imbarcarono.
Non erano però piú numerosi come prima, poiché
centoquarant'otto francesi si erano separati dai loro compagni, in causa delle
solite questioni religiose, navigando verso settentrione, coll'idea di predare
le coste della California.
Erano però ancora abbastanza bene in forza per farsi
temere dagli spagnuoli, tanto piú che erano guidati da quattro valorosissimi
capi.
Avendo saputo da un prigioniero che due grossi
velieri spagnuoli erano attesi da Panama provenienti da Lima con un carico di
farine e di denaro, i filibustieri decisero innanzi a tutto di abbordarli,
prima che giungessero in porto.
La mancanza di viveri era sempre quella che piú
preoccupava quegli uomini, non avendo nessun mezzo di procurarsene, fuorché nel
saccheggi, poiché tutte le coste erano guardate e tutte le piantagioni erano
state distrutte per molte leghe entro terra.
Guidavano il primo vascello, il signor di Ventimiglia
e Raveneau de Lussan; l'altro Tusley e Grogner.
Non sarebbe necessario dire che i tre terribili
avventurieri avevano preso imbarco sulla nave del conte, ansiosi di aver nuova
occasione per menare le loro formidabili draghinasse.
- Taroga è un'isola di tartarughe, aveva detto don
Barrejo, mettendo i piedi sul ponte della nave. Non siamo già venuti in America
per provare il filo della spada contro i gusci di quei rettili.
- Ed io non sono venuto per guardare le sabbie ed
ascoltare il rumoreggiare della marea, - aveva aggiunto Mendoza.
- Ed io non ho lasciato il Brabante per veder
arrugginire le mie braccia, - aveva detto il fiammingo.
E si erano imbarcati lietamente, promettendosi di
compiere altre meravigliose imprese e di non perdere per un solo istante di
vista il marchese di Montelimar, che era stato affidato alla loro sorveglianza.
Il primo giorno passò senza incidenti. Le due navi,
che non erano molto grosse, né molto armate, avevano navigato sempre in vista
dell'isolotto, colla speranza di sorprendere i due velieri provenienti da Lima.
Il secondo giorno, non avendo incontrato alcun
bastimento, avevano fatto un'ardita punta verso Panama, senza però osare
accostarsi troppo al porto, non ignorando che il viceré poteva, in poche ore,
radunare una squadra considerevole.
La mattina del terzo, i gabbieri che erano di guardia
sulle coffe mandarono il primo grido d'allarme.
- Vele a levante!
Il signor di Ventimiglia e Raveneau de Lussan, i
quali erano saliti appena allora in coperta, erano stati i primi a precipitarsi
verso il castello di prora.
Quel grido di «vele a levante» non aveva mancato di
produrre su di loro una certa sorpresa, poiché non era da quella parte che
dovevano avanzarsi i due vascelli provenienti dai mari del sud.
- Che siano legni che vengono da Panama? si era
chiesto il conte.
- È quello che purtroppo temo, - aveva risposto
Raveneau de Lussan. - Gli spagnuoli devono aver le tasche piene di noi e
avranno organizzata qualche flottiglia.
- Che noi prenderemo d'assalto e che affonderemo, -
disse Mendoza, il quale non aveva indugiato a raggiungerli, insieme ai suoi due
compari.
- Signor de Lussan, prepariamoci al combattimento, -
disse il conte di Ventimiglia. - Abbiamo uomini decisi a tutto e artiglierie
non del tutto in cattivo stato. Mostreremo ancora una volta agli spagnuoli come
sanno lottare e morire i forti fratelli della Costa.
Le trombe avevano suonato.
- Tutti in coperta!
I filibustieri, sempre pronti a qualunque cimento, si
erano slanciati ai loro posti di combattimento: i vecchi bucanieri in coperta,
dietro le brande arrotolate sulle murate, ed i corsari nelle batterie.
La nave di Tusley e di Grogner aveva subito
raggiunta, con una splendida bordata, quella del signor di Ventimiglia, la
quale muoveva audacemente incontro alle vele segnalate.
- Don Barrejo, - disse il basco, il quale provava il
filo della sua draghinassa. - Temo che questa volta la faccenda sia piú seria
di quella di Pueblo-Viejo e di Nuova Granata. Quelle navi vengono da Panama; ve
lo dice un vecchio uomo di mare che conosce i venti meglio che Eolo in persona.
- I capitani delle fregate, che voi sappiate, hanno
sempre una buona riserva di bottiglie? - chiese il guascone, il quale stava
pure esaminando la sua draghinassa.
- Che cosa diavolo mi domandate, don Barrejo? -
chiese il basco, non senza un certo stupore.
- Il signor guascone ha parlato bene, - disse il fiammingo,
colla sua solita gravità. - Rispondete alla sua domanda, don Mendoza.
- Io credo che abbiano piú palle che bottiglie, -
disse il basco. - Non escludo però che posseggano una piccola cantina.
- Non voglio sapere altro, - rispose il guascone. -
Andremo ad assaggiare quel vino e vedremo se è piú squisito quello che si trova
sepolto nelle cantine o quello navigato.
Un grido, che scese in quel momento dalla coffa
dell'albero maestro, interruppe la loro conversazione.
- Fregata in vista!...
- Ve lo dicevo io? - disse Mendoza. Altro che le navi
cariche di farina e di denaro provenienti da Lima. Troveremo ferro e piombo.
- Ma anche una cantina, - aggiunse il guascone.
Per la terza volta la voce del gabbiere di guardia si
fece udire.
- E due barconi di appoggio!...
- Quelle non hanno di certo delle bottiglie, - disse
il basco. - Conteranno probabilmente un bel numero di corde per appiccarci.
- Appiccare noi! - gridò il guascone, trinciando
l'aria colla sua draghinassa. - Ah!... Ci vuole ben altro per appiccare della
gente come noi!...
- Già, - disse il fiammingo. - Gente come noi.
I filibustieri si preparavano animosamente alla
battaglia, cercando di raggiungere la fregata prima che le barcaccie, pessime
veliere, potessero accorrere per appoggiarla.
Il conte di Ventimiglia, dall'alto del cassero,
impartiva con voce squillante gli ordini, mentre Grogner faceva altrettanto sul
secondo vascello.
La fregata, che era di forte tonnellaggio ed armata
di una trentina di cannoni, muoveva pure risolutamente contro i corsari,
sicurissima di sgominarli con poche bordate.
Il signor di Ventimiglia, accortosi a tempo che gli
spagnuoli muovevano all'arrembaggio con animo risoluto, aveva dato l'ordine
alle due navi di scostarsi, per prenderli in mezzo, prima che giungessero le
barcaccie, le quali contenevano numerosi combattenti e anche dei grossi pezzi
d'artiglieria.
A mille passi, il combattimento s'impegnò ferocissimo
da ambe le parti.
La fregata tuonava ed avanzava, tentando di
disalberare i due legni corsari; questi rispondevano come potevano, non
disponendo che di pochissimi pezzi.
A cinquecento passi, gli spagnuoli i quali si
tenevano sicurissimi di aver ben presto ragione di quell'accozzaglia di ladroni
di mare, imbrogliano le vele di parrocchetto e di pappafico, per essere piú
liberi nella manovra e filare sulla nave del conte di Ventimiglia, la quale era
piú vicina, per abbordarla.
I tamburi rullano fragorosamente sui suoi altissimi
ponti ed il grande stendardo di Spagna sventola orgogliosamente al vento.
I suoi archibugieri ed i suoi alabardieri sono
schierati dietro i bastingaggi, pronti a montare all'abbordaggio, mentre dalle
due barcaccie partono scariche violentissime, quantunque quasi inefficaci, in
causa della distanza.
- Fra poco qui farà molto caldo, - disse Mendoza, il
quale non perdeva di vista la fregata. - Se gli spagnuoli muovono su di noi
cosí risolutamente, è segno che sono ben decisi a sterminarci. Don Barrejo,
temo che le bottiglie del capitano siano un po' dure da guadagnare.
- Io ho l'abitudine di rispettare tutte le opinioni,
però vi dico che il conte monterà all'abbordaggio prima degli spagnuoli. Ho
sete: perché non dovrei bere?
- Ben detto, - disse il fiammingo. - Noi berremo il
vino di Panama.
Le due navi corsare, con una manovra fulminea,
avevano ripreso il largo, rispondendo vigorosamente coi loro pezzi. Subivano
gravi danni per quel continuo cannoneggiamento, tuttavia non disperavano di
dare ai loro nemici un'altra formidabile battuta.
La fregata, che precedeva sempre le due barcaccie di
parecchie gomene, si getta improvvisamente fra i due legni corsari, alternando
scariche di mitraglia e palle.
Era il momento atteso dai quattro capi della
filibusteria, per tentare un attacco disperato.
I due velieri in pochi istanti si stringono addosso
al vascello nemico e, come era loro abitudine, scagliano sui ponti un numero
cosí enorme di granate, da mettere, in pochi minuti, fuori di combattimento la
maggior parte degli archibugieri e degli alabardieri e poi, approfittando della
Grande confusione prodotta da tutti quegli scoppi, montano arditamente
all'abbordaggio, con un urlio assordante.
Bucanieri e artiglieri, tutti si precipitano
all'assalto con una ferocia inaudita.
Il conte di Ventimiglia e Raveneau de Lussan, insieme
ai tre avventurieri, sono i primi che montano sulla fregata.
Un combattimento omerico s'impegna. Anche gli uomini
di Tusley e di Grogner hanno abbordata la nave e si rovesciano, con impeto
irresistibile, attraverso ai ponti, battagliando come leoni scatenati.
Gli spagnuoli, già respinti a prora, attraversano a
corsa sfrenata la tolda e si rifugiano sul cassero dove hanno un pezzo da
caccia in batteria, ma la pioggia di bombe, scagliate dai filibustieri e dai
gabbieri che sono rimasti sulle coffe e sulle crocette dei due vascelli, li
raggiungono anche là, causando un panico indescrivibile.
Il loro valore nulla può contro quella pioggia di
fuoco e contro l'urto formidabile dei corsari, troppo abituati alle strepitose
vittorie, ed il grande stendardo di Spagna viene calato fra gli urrah degli
assalitori, ai quali la fortuna, ancora una volta, ha arriso.
Di cento e venti uomini che si trovavano sulla
fregata, ben ottanta erano caduti morti o gravemente feriti.
Sbarazzatisi del nemico piú pericoloso, i filibustieri,
lasciati alcuni uomini sulla fregata, tornano ad imbarcarsi sui loro legni, i
quali durante quel formidabile cannoneggiamento non avevano riportati che
pochissimi danni, e si mettono nuovamente in caccia per catturare le due
barcaccie che erano montate da numerosi equipaggi.
Un nuovo combattimento, non meno feroce e sanguinoso,
s'impegna, ma i due legni corsari non tardano ad avere anche questa volta il
sopravvento.
Con un attacco fulmineo s'impadroniscono della
barcaccia maggiore, nonostante la terribile resistenza che oppone l'equipaggio,
forte di settanta uomini, dei quali soli diciannove sfuggono alla morte;
l'altra, vedendosi perduta, alza tutte le sue vele e cerca di raggiungere la
costa. Invece urta contro una scogliera, si spezza a metà e perde la maggior
parte della sua gente.
Non era però ancora finita e la stella che proteggeva
quei formidabili scorridori dei mari non si era ancora offuscata.
Erano intenti a liberare la fregata dai morti che la
ingombravano ed a rattoppare alla meglio le attrezzature delle loro navi,
alquanto malmenate dalle grosse artiglierie nemiche, quand'ecco che altre due
barcaccie, montate pure da equipaggi numerosi, compariscono all'orizzonte.
I filibustieri, inquieti, interrogano i superstiti
della fregata e con minacce di morte riescono a sapere che quelle navicelle
avevano ricevuto l'ordine di muovere al piú presto in soccorso della
flottiglia.
I filibustieri, quantunque esausti per tante ore di
combattimento, non si perdono d'animo. Comprendendo che a Panama si ignorava
ancora la sconfitta subita dalle navi spagnuole, s'imbarcano sulla fregata e
sulla barcaccia catturata, alzano ai corni d'artimone lo stendardo di Spagna e
muovono verso quei nuovi nemici che s'accostano fiduciosi, credendo avere da
fare coi loro compatriotti.
- Don Barrejo, - disse Mendoza, il quale essendo,
come abbiamo già detto, uno dei migliori artiglieri della filibusteria, era
stato incaricato del servizio del pezzo da caccia del cassero. - Spero che non
vi lamenterete piú di non menare abbastanza le mani.
- Perdinci, - rispose il guascone, il quale stava
accomodandosi alla meglio la sua casacca squarciata da un colpo d'alabarda. -
Non credevo d'aver tanto lavoro. La mia draghinassa, a forza di picchiare sugli
elmi e sulle corazze, è diventata una vera sega. Sarà necessario che io scovi
in qualche luogo un arrotino o finirà per non tagliare piú nemmeno il collo
d'una bottiglia.
- Cambiatela: ne abbiamo prese un buon numero sulla
fregata.
- Oibò!... Io lasciare la spada di mio padre!... Non
sapete che questa lama ha preso parte a piú di venti combattimenti? È una lama
storica nella famiglia dei de Lussac.
- Mi rincresce che tagli poco ora.
- Perché?
- Non vi hanno detto che quelle barcaccie sono
montate da biscaglini, i migliori marinai che abbia la Spagna?
- Basterà per oggi anche contro di loro.
- Badate che lavori bene, perché si dice che in
quelle navicelle vi sia una grossa provvista di corde.
- Che dovranno servire?
- Ad appiccarci, se ci prendono vivi.
- Dite sul serio?
- Lo hanno confessato i prigionieri della fregata, -
rispose Mendoza.
- Oh!... I bricconi!...
- Il viceré di Panama è stanco di noi ed ha giurato
di farci fare l'ultima danza, appesi ai pennoni.
- Brutto ballo, - disse il fiammingo, il quale si
trovava presente.
- Infatti non deve essere molto piacevole, - rispose
il guascone. Mi raccomanderò alla mia draghinassa.
- Sapete però che cosa hanno deciso i filibustieri?
- Di adoperarle per legare come salami i prigionieri.
- Niente affatto: di servirsene per far danzare sui
pennoni, o meglio sotto i pennoni, gli equipaggi delle barcaccie.
- Non li abbiamo ancora presi.
- Eh!... aspettate un po'.
La fregata era giunta allora a buon tiro. Le due
barcaccie, ingannate dallo stendardo che sventolava sempre sul corno dell'artimone,
non avevano cessato di avanzarsi.
Un comando breve, secco, echeggiò sul ponte della
nave predata.
- Fuoco di bordata!
In un lampo la bandiera di Spagna viene ammainata e
sostituita dagli stendardi di Francia e d'Inghilterra, e una tempesta di palle prende
d'infilata le due barcaccie, disalberandole e rasandole come due pontoni.
Una barcaccia s'incendia e brucia come un pezzo di
legno secco e le polveri scoppiano con fracasso orrendo, scaraventando in alto
la coperta, sventrando la poppa e sfondando le murate di babordo e di tribordo.
L'altra però tiene vigorosamente testa all'attacco,
cannoneggiando furiosamente coi due soli pezzi che aveva a bordo.
La lotta non dura che pochi minuti, poiché in aiuto
dei filibustieri accorrono anche i due vascelli, i quali fanno un fuoco
infernale sulle due disgraziate navicelle.
Quella che brucia va a fondo e nessuno degli uomini
che la montano sfugge al disastro, l'altra viene abbordata e presa dopo un
brevissimo combattimento.
Ventidue filibustieri però cadono gravemente feriti e
fra di loro Tusley, il quale doveva morire qualche giorno dopo avendo ricevuto
una palla avvelenata.
I filibustieri, furiosi per le gravi perdite subite e
per aver trovato tante funi destinate ad impiccarli, non ostante le proteste
del conte di Ventimiglia, non lasciano vivo nemmeno uno dei prigionieri che
montavano la seconda barcaccia.
Superbi di tanta fortuna, lo stesso giorno si
ritirarono a Taroga per deliberarvi sul da farsi, avendo saputo che non uno
bensí cinque dei loro compagni si trovavano prigionieri a Panama, soggetti a
durissima schiavitú.
Era loro intenzione di muovere audacemente sulla
ricca città e di tentarne l'assalto. Ma avendo appreso che una forte squadra
aveva lasciato i porti del Perú e che moveva in cerca di loro per finirla una
buona volta, decisero di mandare un messo a Panama e d'intimare al Presidente
dcll'Udienza Reale la pronta restituzione dei cinque prigionieri e della figlia
del Corsaro Rosso, minacciando, in caso di rifiuto, di uccidere, per ognuno di
essi, quattro spagnuoli dei tanti che tenevano nelle loro mani.
Il Presidente manda ai filibustieri un ufficiale per
dire loro a voce che nulla poteva fare e nel medesimo tempo ricorre al vescovo
di Panama per tentare se il suo carattere potesse avere qualche efficacia,
almeno sui francesi che si piccavano di mostrarsi sempre cattolici.
Il vescovo scrisse infatti dicendo che il rifiuto del
Presidente da non altro dipendeva che dalla obbedienza che egli doveva agli
ordini sovrani, i quali gli proibivano una tale sorta di scambi ed avvertendoli
nell'istesso tempo che quattro prigionieri inglesi si erano ormai convertiti al
cattolicismo e che erano decisi a rimanere cogli spagnuolí.
Quelle risposte, come si può ben comprendere, non
erano sufficienti per persuadere quei formidabili corsari.
In un altro consiglio decisero di rimandare un altro
prigioniero a Panama affinché avvertisse anche a voce il Presidente che erano
piú che mai risoluti a massacrare i trecento spagnuoli che tenevano nelle loro
mani, anche per vendicarsi delle palle avvelenate usate dagli archibugieri
della fregata, le quali avevano causata la morte di Tusley e dei ventidue
feriti.
Per fare maggior impressione, decapitarono venti
prigionieri estratti a sorte e mandarono le teste a Panama.
Un tale atroce fatto indusse il Presidente a non piú
tardare a mettere in libertà quei prigionieri ed a pagare diecimila piastre.
Nel numero mancava però la figlia del Corsaro Rosso.
Fu un'esplosione di collera terribile, poiché i
filibustieri ci tenevano soprattutto ad avere la fanciulla, perché ormai
riguardavano il conte di Ventimiglia come il loro vero capo.
Il progetto di trucidare tutti i prigionieri
spagnuoli, compreso il marchese di Montelimar, per un momento trionfò...
- Mandate la testa dell'ex-governatore di Maracaibo
al Presidente dell'Udienza Reale di Panama, - avevano detto Grogner e Raveneau
de Lussan, che parevano i piú inferociti. - Diamo una terribile lezione a
quegli uomini che usano contro di noi palle avvelenate, cosa contraria a tutte
le leggi della guerra!...
- No, - aveva risposto fermamente il conte. - Io vi
lascio liberi e mi risolvo ad andare a Panama a cercare mia sorella. Se avrò
bisogno di voi, non dubito che voi accorrerete tutti in mio aiuto. Mettete a
mia disposizione una barcaccia, affinché possa avviarmi alla costa ed uno
schifo per entrare inosservato in porto. La testa del marchese di Montelimar
risponderà della mia vita.
LA REGINA DELL'OCEANO PACIFICO
Le tenebre calavano rapide sull'Oceano Pacifico e le stelle
salivano, a milioni e milioni, brillanti come faci nel purissimo cielo.
Uno schifo scivolava lentamente, a piccoli colpi di
remo, verso l'ampio porto di Panama, non piú rischiarato.
Quattro uomini lo montavano: il conte di Ventimiglia,
il quale teneva la barra del timone, Mendoza, don Ercole e il guascone, i quali
manovravano i remi.
Lo schifo, leggiero come una baleniera moderna,
scivolava dolcemente sulle nere acque, lasciandosi a poppa, di quando in
quando, una scia fosforescente.
Aveva già girato, inosservato, l'estrema punta di
ponente e filava silenzioso fra i grossi galeoni spagnuoli provenienti dal
Messico e dal Perti e le sottili ed esili caravelle ancorate lungo le superbe
gettate, in attesa di ricevere l'ordine dal Viceré di sciogliere le vele,
quando Mendoza che remava di punta, disse sottovoce:
- Alto!
Il conte di Ventimiglia si era alzato.
- Che cosa c'è? - chiese.
- Una caravella ci segue e cerca di passarci avanti.
- Gettiamoci dietro ai galeoni.
- È quello che volevo proporvi, signor conte.
- Date dentro ai remi.
- Preferirei dare dentro alle spade, - borbottò il
guascone, il quale non aveva mai avuta soverchia passione pel remo.
Lo schifo scivolò rapidamente in mezzo ai grossi
galeoni, che danzavano lievemente sulle loro âncore e s'accostò alla calata.
Una grande ombra attraversava in quel momento la
baia: era una delle caravelle incaricate di sorvegliare l'entrata del porto.
Doveva aver scorto lo schifo e lo cercava. Non
potendo però passare fra le navi ancorate, cercava di sorprenderlo in qualche
sbocco.
- Troppo tardi, miei cari, - mormorò il conte. -
Quando giungerete, non troverete che la scialuppa vuota.
Con un colpo di barra diresse lo schifo verso la
gettata, mentre i tre avventurieri deponevano silenziosamente i remi.
- Lesti, - disse il conte. - Una imbarcazione si è
staccata dalla caravella e probabilmente incontreremo degli uomini a terra.
Il guascone lasciò passare il signor di Ventimiglia,
poi balzò sulla calata, seguito dal basco e dal silenzioso fiammingo.
- Giuocate di gambe, - disse il conte. - Se ci
prendono, pagheremo a prezzo della vita questa impresa.
- E dove scappare?- chiese il guascone.
- Lasciate fare a me, - disse Mendoza. - Conosco
abbastanza bene la città e vi condurrò, se il diavolo non ci mette la coda, in
una certa taverna dove, almeno una volta, si bevevano delle deliziose bottiglie
di Porto.
- Si direbbe che voi conoscete, compare Mendoza,
tutte le taverne dell'America nota ed ignota, - disse il guascone. - Voi siete
veramente un uomo meraviglioso!..
- Tacete ed allungate invece le gambe, - disse il
conte. - Sono certo che c'inseguono.
- Gli uomini della caravella? - chiese il guascone.
- Sí, don Barrejo.
- Ma questi spagnuoli posseggono un fiuto
straordinario. Sentono un filibustiere a qualunque distanza. Che le nostre
carni siano impregnate d'un odore speciale?
- Sí, di polvere da sparo, - disse Mendoza, ridendo.
- È vero, signor conte?
- Non scherzare, Mendoza, - rispose il signor di
Ventimiglia, fermandosi bruscamente. - Non è questo il momento. Zitti tutti!
Si erano fermati sull'angolo d'una stretta via,
fiancheggiata da catapecchie di brutto aspetto e si erano messi in ascolto.
Nel grande silenzio della notte, rotto appena da
qualche latrato, si udivano distintamente, a non molta distanza, i passi pesanti
d'una ronda.
- Ve lo avevo detto io che ci davano la caccia, -
disse il conte. Orsú, Mendoza, conducici al piú presto alla taverna che tu
conosci. Non ho alcun desiderio di farmi prendere. È lontana?
- Meno di quello che credete, signor conte.
- Fuori le spade e lasciate in pace le pistole.
I quattro corsari imboccarono la viuzza, correndo
velocissimi, e s'internarono in un dedalo di stradicciole strette e fangose, e
soprattutto oscurissime.
Mendoza si era messo alla testa e pareva che non si
trovasse affatto imbarazzato sulla via da seguire.
Dopo venti minuti, egli si fermava dinanzi ad una
casa di modesta apparenza, fiancheggiata a destra ed a sinistra da giardini.
Sopra la porta pendeva una grande tavola di legno, la quale doveva servire
probabilmente da insegna.
- Ecco la posada di Panchita, la bella castigliana, -
disse. - Porta un brutto titolo, ma il vino, almeno una volta, era buonissimo.
- Come si chiama? - chiese il guascone.
- Posada del muerto.
- Tonnerre!... Speriamo di non trovarcelo dentro!
- Fa' aprire, - disse il conte. - Mi pare di udire
sempre i passi della ronda dietro di noi.
Il basco picchiò forte la porta col pomo della sua
draghinassa.
Un momento dopo una finestra s'apriva discretamente
ed una voce femminile e fresca chiese:
- La posada non si apre di notte: cercate altrove.
- Vi conduco un conte, che pagherà generosamente
l'ospitalità, Panchita.
- Chi siete voi che mi conoscete di nome?
- Un vecchio avventore. Aprite presto, o gettiamo giú
la porta. Siamo inseguiti da alcuni banditi che ci vogliono spogliare.
- Aspettate un momento.
- Se s'indugia un po', la ronda ci capita alle
spalle, - disse il guascone. - Signor conte, volete che io vada a fermarla
insieme al fiammingo? Se ci vedono entrare qui, domani verranno a scovarci in cinquanta.
Il signor di Ventimiglia esitò un momento.
- Siete ben sicuri delle vostre spade? - chiese poi.
- Rispondo anche di quella di don Ercole.
- Se non potete fugare la ronda, ripiegatevi e
verremo anche noi in vostro aiuto.
- Venite, don Ercole, - disse il guascone. -
Fermeremo quei curiosi che non vogliono lasciare in pace degli onesti borghesi
come siamo noi.
Mentre Mendoza strepitava per far aprire subito la
porta, i due spadaccini presero la corsa, dirigendosi verso l'estremità della
via.
Si udivano in quella direzione dei passi affrettati e
anche uno strascicare di spade.
Poteva darsi che fossero dei nottambuli un po'
allegri che s'affrettavano a tornare alle loro case, ma poteva anche darsi che
si trattasse veramente di quella ronda che aveva cercato di sorprendere i
quattro corsari, prima che avessero lasciata la calata, e che li avevano
seguiti attraverso le viuzze della città.
Se sono veramente guardie, cerchiamo di tenerle a
bada, finché saremo sicuri che il conte e Mendoza sono in salvo, poi
caricheremo e le faremo scappare.
Scantonarono l'angolo della via e scorsero tre
uomini, i quali affrettavano il passo, tenendo le spade sguainate.
Non ci volle molto ai due avventurieri per
riconoscere tre soldati della capitaneria incaricati della sorveglianza del
porto.
- Bell'affare, - disse il guascone. - Voi
incaricatevi di quello di destra, io mi prendo quello di sinistra e quello che
sta in mezzo. Non abbiate fretta, però, don Ercole. La porta della posada non è
stata ancora aperta. Si vede che l'ostessa sta facendo la sua toelette per
ricevere degnamente il conte.
- Eccoli! - gridò in quel momento una delle tre
guardie.
Don Barrejo fece un salto indietro e si portò sotto
le finestre d'una casa, mettendosi a cantare a mezza voce una canzonetta
amorosa.
- Che cosa fate? - chiese don Ercole, stupito.
- Lasciate fare a me, - rispose il guascone, ridendo.
Le tre guardie della capitaneria scantonarono a loro
volta e piombarono addosso ai due avventurieri, colle spade alzate, gridando:
- Arrendetevi o siete morti!
Il guascone si volse tranquillamente verso di loro,
mentre don Ercole s'appoggiava contro il muro, perché non lo sorprendessero
alle spalle.
- Buena noche, caballeros., - disse con voce
melliflua.
- Che cosa fate qui? - chiese una delle tre guardie.
- Facevo una serenata alla mia bella, - rispose il
guascone. - Una splendida catalana, sapete, con due occhi che brillano come
stelle e... una bocchina, miei cari signori, da far girare la testa anche al
Signor Presidente dell'Udienza reale.
- Chi è?
- Alto là, signora guardia. Non si deve essere troppo
curiosi quando vi è di mezzo una donna, bella come la mia. Se vedeste che
capelli ornano quella meravigliosa testina!... Se il grande Velasquez, il
nostro glorioso pittore, fosse ancora vivo, se ne innamorerebbe alla follia e
dipingerebbe certamente un quadro meraviglioso. E la carnagione della mia
stella... Le creole di Cuba possono andare a nascondersi: veri riflessi
d'alba!... E le sue manine? Ed i suoi dentini?... Veri granelli di riso, ve lo
giuro sullo spadone arrugginito del mio defunto padre.
Mentre il fiammingo faceva sforzi disperati per non
scoppiare dal ridere. le tre guardie della capitaneria guardavano stupefatte il
guascone, il quale non accennava a finire di decantare le meravigliose bellezze
della sua donna.
- Ma... - cominciò finalmente la guardia anziana, la
quale cominciava a perdere la pazienza.
- Ma che ma!... Osereste mettere in dubbio le
bellezze della mia señorita? Guardatevene, perché io sono un vero caballero;
quando si tratta di difendere la donna del cuore, non ho paura nemmeno di due
cinquantine.
- Io non voglio contraddirvi, quantunque mi sembri
impossibile che una cosí meravigliosa bellezza abiti in questa casupola.
- Alto là!... Non offendete il palazzo della mia
donna! - disse il guascone, con voce minacciosa.
- Quest'uomo è pazzo! - esclamò un'altra guardia.
Don Barrejo lanciò un rapido sguardo verso il fondo
della via e, non scorgendo piú né il conte né Mendoza dinanzi alla porta della posada,
fece due salti indietro, urlando ferocemente:
- Io pazzo!... Ora la pagherai, furfante.
Snudò la spada e piombò sulle tre guardie, mentre il
fiammingo faceva altrettanto.
Gli assaliti indietreggiarono fino sull'angolo della
via, poi puntarono le spade, gridando a loro volta:
- Arrendetevi alla forza!...
- Eccola, la forza! - rispose don Barrejo. - A voi il
magro, don Ercole!... Insegnerò a questa gente a rispettare la dama del mio
cuore.
Non scherzava quel diavolo di guascone. Tirava colpi
di draghinassa con furia incredibile, validamente appoggiato dal fiammingo, il
quale, se parlava poco, agiva molto.
Per qualche minuto la via risuonò di colpi fragorosi,
poiché, se gli avventurieri picchiavano sodo, nemmeno le guardie della
capitaneria si tenevano indietro: poi queste ultime, impotenti a far fronte a
quel grandinare furioso, vistesi in procinto di essere infilzate, stimarono piú
opportuno voltare le spalle e scappare a gambe levate.
Il guascone ed il basco le inseguirono per due o
trecento passi, minacciando di fare una vera strage di quei disturbatori degli
innamorati; poi, vedendo che continuavano a correre come se avessero alle
calcagna una muta di cagnacci, tornarono rapidamente indietro per rifugiarsi
nella posada.
La porta era stata chiusa, però trapelava attraverso
la toppa un filo di luce.
Alla prima battuta del guascone si aprí ed i due
spadaccini si trovarono in una vasta stanza, piuttosto bassa, dalle pareti un
po' affumicate e illuminata da una grossa lanterna.
Dinanzi ad una tavola già bene imbandita di cibi
freddi e d'un bel numero di bottiglie polverose, stavano seduti tranquillamente
il conte, Mendoza ed una bellissima donna sulla trentina, dai capelli
nerissimi, adorni con un mazzolino di fiori, due occhi scintillanti, tagliati a
mandorla come quelli delle castigliane, e che indossava un ampio nagua a
striscie nere e gialle.
Il guascone, vedendola, si tolse il feltro e
s'inchinò galantemente, con un tonnerre formidabile, aggiungendo subito dopo:
- Buena noche, señora!... Voi somigliate alla donna
del mio cuore, sotto la cui finestra poco fa cantavo una canzone d'amore.
- Davvero? - chiese il fiammingo, scoppiando in una
clamorosa risata. - Voi cantavate sotto la finestra d'una catapecchia, la quale
probabilmente serviva d'abitazione a qualche brutta negra.
- Tacete, don Ercole, - rispose serio serio il
guascone. - Voi non avete mai conosciuti i miei segreti.
- E le guardie? - chiese il conte.
- Scappate, signore. Ora possiamo cenare
tranquillissimi.
- Erano molte?
- Oh!... Tre sole, - rispose con noncuranza
l'avventuriero.
Peccato che la mia bella della catapecchia non abbia
assistito agli atti di valore del suo innamoratissimo.
- Voi siete pazzo, don Barrejo, - disse il conte.
- Me lo hanno veramente detto anche le guardie; io
tuttavia non credo di avere ancora il cervello guasto. Gliele ho date però, ve
l'assicuro, signor conte, e le ho fatte correre. In Guascogna non ci sono mai
stati dei pazzi e nemmeno dei manicomi.
- Che paese meraviglioso! - esclamò Mendoza. -
Un'altra volta voglio nascere dall'altra parte del mar di Biscaglia!...
- E farete bene, però mi pare che sarebbe meglio
mostrare a quella deliziosa ostessa come sanno lavorare di denti i guasconi ed
anche i fiamminghi, è vero, don Ercole? Se il conte ci permette?...
- Metteteli pure in opera, - rispose il signor di
Ventimiglia.
- Mi rincresce che manchi qui un po' d'antipasto.
Ah!... Come divorerei in contraccambio i bellissimi occhi di questa simpatica
catalana!...
- No, sivigliana, - disse Mendoza.
- Sempre occhi delle belle spagnuole, - rispose il
guascone, con un sospirone, mentre si tirava dinanzi un paio di tondi ben pieni
di pesci arrostiti e si empiva il bicchiere. Don Ercole, degnatevi di imitarmi.
Anche voi, signora, se non avete cenato col signor conte.
La bella ostessa scoppiò in una risata argentina.
- Io non sono una signora, caballero, - disse,
mostrando due magnifiche file di denti. - Sono la padrona d'una povera posada.
- Per un guascone, una donna è sempre una signora, -
rispose don Barrejo, il quale però, pur chiacchierando, divorava come un lupo e
vuotava bicchieri di eccellente Porto, aiutato vigorosamente dal taciturno
fiammingo. - E poi, pei vostri magnifici occhi un guascone si farebbe uccidere.
- Che cosa sono questi guasconi? - chiese la bella
castigliana.
- Dei parenti prossimi del diavolo, - rispose
Mendoza, il quale faceva gli occhi di triglia alla vezzosa ostessa.
- Misericordia! - esclamò Panchita, facendosi
precipitosamente il segno della croce.
- Compare, - disse il guascone, guardando con un
certo cipiglio il basco. - Anche al di là del mar di Biscaglia si dice che
vivano dei prossimi parenti di Belzebú. Sareste geloso di me?
- Don Barrejo, - disse il conte, - vorreste attaccare
lite?
- No, signor di Ventimiglia: in questo momento preferisco
attaccarmi alle bottiglie di questa graziosa castigliana. Tonnerre!... Va giú
come l'acqua, è vero, don Ercole?
- Come l'olio, - rispose il fiammingo.
- Señora, spero che ne avrete molte di queste, nella
vostra cantina.
- Mio marito l'ha provveduta per bene prima di
morire.
- Ah!... Vostro marito è morto?
- Durante una contesa avuta una sera con un
filibustiere.
- Pessima gente quei bricconi, - disse don Barrejo. -
Ammazzano sempre!... Quelli sono veri figli di Belzebú. Oh!... La finiranno
anche loro. Señora, un'altra bottiglia del vostro Porto. La vuoterò tutta alla
vostra salute, parola di gentiluomo.
- Voi, don Barrejo, siete una spugna, - disse il
conte.
- Io e don Ercole abbiamo battagliato contro le
guardie della Capitaneria del Porto, signor di Ventimiglia, e, quando si
combatte, la sete viene sempre, almeno ai guasconi.
- E anche ai fiamminghi, a quanto pare, - aggiunse
Mendoza.
Don Ercole, invece di rispondere, si accontentò di
versare attraverso la sua bocca di lupo nordico l'ultimo bicchiere rimasto
sulla tavola.
La taverniera giungeva in quel momento portando un
cesto pieno di bottiglie. Il conte aveva già, prima dell'entrata dei due
avventori, posato sull'angolo della tavola un bel mucchio di piastre, poteva
quindi fornire abbondantemente da bere e realizzare nel medesimo tempo un bel
guadagno.
- Ora, donna Panchita, parliamo, - disse il conte,
mentre Mendoza e don Barrejo continuavano a sturare bottiglie. - Io sono venuto
qui per chiedervi una informazione.
- A me, signor conte! - esclamò la bella castigliana,
con stupore.
- Avete molte conoscenze in città.
- Sono nata qui.
- Avete mai udito nominare un certo don Juan de
Sasebo, consigliere dell'Udienza Reale di Panama?
La castigliana pensò un momento, poi rispose:
- Sí, io ho avuto occasione di fornire a quel
consigliere del mio vino.
- Quello doveva essere un gran furbo, - disse il
guascone. Sapeva dove poteva trovare il buon vino.
- Allora voi sapete, Panchita, dove abita, - riprese
il conte.
- In calle dell'Arameio.
- Siete certa di non ingannarvi?
- Certissima, signor conte. Sono andata io coi miei
due servi a portargli una cinquantina di bottiglie.
- Tonnerre!... Bevono i consiglieri dell'Udienza
Reale di Panama! - borbottò il guascone. - E poi danno a me della spugna!...
- È lontana da qui la sua abitazione? - riprese il
signor di Ventimiglia.
- Si trova di fronte al palazzo del Viceré.
- Lo sai tu, Mendoza?
- Saprò trovarlo, - rispose il basco.
- Che uomo è quel don Juan de Sasebo? _ chiese il
corsaro alla bella castigliana.
- Sulla quarantina e uomo coraggiosissimo, perché si
dice che un tempo fosse stato aiutante di campo del re di Spagna o d'uno dei
suoi parenti.
- Sapete dirmi altro?
- No, signor conte.
- Avrete cinquanta piastre per le informazioni
datemi.
- Voi siete troppo generoso. Che cosa posso fare per
voi?
- Darci una stanza o due per poterci riposare alcune
ore, - rispose il signor di Ventimiglia.
- Non ne ho che una, con sei lettucci che in questo
momento sono tutti vuoti.
- Non chiedo di piú.
Il conte si era alzato. I tre avventurieri, che
avevano già dato fondo anche a parecchie altre bottiglie, si erano pure levati.
L'ostessa accese una candela di sego e salí una
scala, introducendo i suoi ospiti in uno stanzone, che era occupato da un bel
numero di letti tutti vuoti.
Appena entrati, furono colpiti da uno strano fragore
che si ripercuoteva al di fuori.
- Che cos'è questo? - chiese il conte.
- È il fiume che passa proprio sotto la posada,
signore, - rispose la castigliana.
- E che ci canterà la ninna nanna, - aggiunse il
guascone, per farci addormentare piú presto.
Badate di non dormire coi due occhi chiusi, - disse
il conte.
Che cosa temete, signore?
Chi mi assicura che gli uomini che avete fugati non
tornino per cercarvi?
- Tanto peggio per loro, signor conte. Io e don
Ercole ci siamo accontentati di battagliare; se ci compariscono dinanzi
un'altra volta, li uccideremo, è vero, signor fiammingo?
- Certo, - rispose l'omaccione.
- E se tornassero in buon numero? - disse Mendoza.
- Forse che noi non siamo le quattro piú formidabili
lame della filibusteria? - rispose don Barrejo.
- Corichiamoci, - disse il conte. - Dormiremo con un
occhio aperto.
- Buona notte, caballeros, - disse la bella
sivigliana.
Il guascone fece un galante inchino, dicendo:
- Bella signora, io vi contraccambio l'augurio e
cercherò di sognare i vostri occhi fulgidissimi. Voi cercate di sognare almeno
i miei baffi.
L'ostessa scappò via, ridendo, mentre i quattro
avventurieri si gettavano vestiti sui letti, mettendosi accanto le spade e le
pistole, non essendo proprio sicuri di passare la notte tranquillamente.
Purtroppo erano stati buoni profeti!
Sonnecchiavano da un paio d'ore, quando furono
bruscamente svegliati da alcuni colpi sonori picchiati contro la porta della
posada.
Il conte ed il guascone erano stati i primi a
gettarsi giú dai letti.
- Tonnerre! - esclamò quest'ultimo, afferrando la sua
draghinassa. Che non si possa dormire cinque minuti a Panama?
Queste sono le guardie, - disse il conte, aggrottando
la fronte.
In quel momento la porta della stanza si aprí e
comparve l'ostessa, appena coperta da una manta rigata, in preda ad un vero
spavento.
- Caballeros, - disse, con voce affannata. - Vi sono
giú dieci o dodici guardie del porto, che domandano di perquisire la fonda.
- È profondo il fiume? - chiese il conte.
- Profondissimo, caballero.
- Potete tenere a bada quegli uomini per qualche
minuto?
- Dirò loro che mi lascino almeno il tempo di
vestirmi.
- Quella finestra dà sul fiume?
- Sí, caballero.
- Noi scapperemo di là; ci permettete di rivedervi?
- La mia fonda è sempre aperta per voi, signor conte.
- Ritorneremo domani sera.
Si tolse da una tasca una borsa ben fornita e gliela
mise nelle mani, dicendole:
- Addio, bella vedova: conto sulla vostra furberia.
I colpi risuonavano piú sonori: le guardie
picchiavano furiosamente coi calci degli archibugi e colle impugnature delle
spade, gridando con voce minacciosa:
- Aprite o gettiamo giú la porta!... Ordine del
viceré!
Mentre l'ostessa usciva correndo, per rispondere, il
guascone spalancò la finestra che dava sul fiume.
Un corso d'acqua, piuttosto impetuoso, scorreva sotto
la posada, lambendone la parete.
Il conte s'affacciò e lanciò un rapido sguardo.
- Quello che mi rincresce, - disse, - è di dovere bagnare
le pistole. Bah!... Ci rimarranno le spade, è vero, don Barrejo?
- Talvolta sono piú preziose delle armi da fuoco,
perché almeno sono piú sicure, - rispose il guascone.
- Sapete tutti nuotare?
- Tutti! - risposero ad una voce i tre avventurieri.
- Saltiamo, prima che le guardie buttino giú la
porta.
- A me prima, signor conte, - disse il guascone.
Salí sul davanzale, si assicurò bene la draghinassa e
saltò risolutamente nel fiume, il quale scorreva quattro metri piú sotto.
- È profonda l'acqua? - chiese il conte, quando lo
vide ricomparire.
- Si nuota magnificamente, - rispose il guascone.
- Giù tutti!
Uno dietro all'altro saltarono e trovarono tanta
acqua da sprofondare, senza toccare il letto del fiume e da ritornare, senza
incidenti, a galla.
La corrente, che era rapidissima, li prese e li
trascinò via. Erano però tutti abilissimi nuotatori e, quantunque i gorghi
cercassero di quando in quando di subissarli e di attirarli nei loro giri
vorticosi, dopo quattro o cinquecento metri presero terra a breve distanza
l'uno dall'altro.
- Con una notte cosí afosa, un bagno non fa veramente
dispiacere, disse Mendoza.
- Specialmente quando salva la pelle, - aggiunse il
guascone, il quale si stringeva addosso i panni per sbarazzarsi dell'acqua che
li inzuppava.
Il conte si era affrettato a salire la riva, per
vedere dove avevano approdato.
Si trovavano sul margine d'una piantagione di
zucchero, coperta di canne altissime le quali potevano offrire un ottimo
rifugio.
Era molto difficile che le guardie andassero a scovarli
fino là, quindi pel momento nulla potevano temere.
- Che cosa faremo, ora? - chiese il guascone. - Qui
non vedo né una posada, né una taverna, né una venta.
- Vorreste bere ancora, don Barrejo? - chiese il
conte.
- Eh!... Se fosse possibile vuotare qualche bottiglia
di Alicante per asciugarsi piú presto, non ne sarei dispiacente, - rispose il
guascone.
- Succhiate una canna da zucchero. Qui ve ne sono
delle centinaia di migliaia.
- Le lascio ai fanciulli, signor conte.
- Allora aspettate che il sole vi asciughi. Noi non
possiamo rientrare in città, inzuppati come siamo. E poi non dimenticate che
oggi o questa sera dovremo fare una visita.
- Ad una taverna?
- A don Juan de Sasebo.
- Volete proprio vederlo?
- Se il marchese di Montelimar non mi ha ingannato,
mia sorella si trova nelle mani di quel consigliere.
- Allora andremo a prenderlo pel collo e, se
resisterà, stringeremo forte. Io mi domando che cosa faremo noi, intanto?
- Guardate ed imitatemi, - disse Mendoza.
Estrasse la draghinassa e cominciò ad abbattere le
canne, formandone in terra un fitto strato.
- Signor conte, - disse poi. - Potete coricarvi e
terminare il sonno cosí malamente interrotto dalle guardie. Qui nessuno verrà
di certo ad importunarci.
Il guascone ed il fiammingo non avevano indugiato a
fare altrettanto, sicché in pochi minuti si prepararono un giaciglio, se non
troppo comodo, per lo meno bene asciutto.
- Dormiamo, in attesa che il sole renda le nostre
vesti almeno un po' presentabili, - disse il conte.
Si gettarono sullo strato di canne, uno presso
all'altro ed essendo la notte caldissima non tardarono ad addormentarsi,
quantunque fossero ancora inzuppati d'acqua.
Quando si svegliarono, le loro vesti erano
perfettamente asciutte ed il sole già molto alto.
La piantagione era sempre deserta, non essendo ancora
giunto il momento di procedere al taglio della preziosa canna.
- Andiamo a fare una prima esplorazione in città, -
disse il conte. - Voglio assicurarmi se veramente il consigliere abita là dove
ci ha indicato la bella castigliana. Siate prudenti e non commettete
gradassate: lo dico specialmente a voi, don Barrejo.
- Sí, prometto di essere tranquillo come un agnello
dei Pirenei, - rispose il guascone.
- No, come un montone, - disse Mendoza.
- Vada anche pel montone!...
IL CONSIGLIERE DELL'UDIENZA REALE
Fatta un po' di toelette, per non sembrare dei veri
straccioni, il conte ed i tre avventurieri lasciarono la piantagione, seguendo
la riva destra dell'impetuoso fiumicello che aveva servito loro per sfuggire
alle guardie della Capitaneria.
Panama si stendeva dinanzi a loro a perdita d'occhio,
colle sue superbe chiese e coi suoi magnifici palazzi, formando un gigantesco
semicerchio intorno alla meravigliosa baia.
Distrutta da Morgan, la città non aveva tardato a
risorgere dalle sue rovine, piú bella e piú vasta di prima. Era stata però
ricostruita alcune leghe piú al sud, in una pianura infinitamente piú salubre
della prima e anche piú spaziosa, ed il suo porto aveva acquistato una
prosperità che tutte le città marittime del centro d'America, del Perú, della
Bolivia e del Chili le invidiavano.
Quantunque minacciata continuamente dai filibustieri,
sempre in agguato sull'Oceano Pacifico, squadre di velieri e di galeoni giungevano
dai porti del sud, portando ricchezze incalcolabili e soprattutto i prodotti
delle inesauribili miniere d'oro del Perú e anche di quelle d'argento e non
meno inesauribili della California e del Messico.
I tre avventurieri ed il conte, fatta colazione in
una fonda, ossia in una piccola trattoria d'una delle innumerevoli borgate
della città, le quali s'allungavano in mezzo a floridissime piantagioni,
s'avviarono verso i quartieri signorili della città, fingendosi tranquilli
borghesi a passeggio.
Mendoza, come sempre, li guidava, essendo pratico
della città. Pranzarono in un'altra fonda, non osando ancora accostarsi alla
posada tenuta dalla bella castigliana, perché poteva ancora essere guardata da
qualche manipolo di guardie e, calata la sera, s'avviarono verso l'immensa
piazza dove sorgevano il palazzo del viceré, la cattedrale ed i palazzi dei
consiglieri dell'Udienza Reale di Panama.
- Signor conte, - disse il guascone, mentre
s'incamminavano verso l'abitazione di don Juan de Sasebo, - verremo noi ricevuti
da quel signore? Un Consigliere dell'Udienza Reale deve essere un pesce-cane
grossissimo.
- Ci pensavo in questo momento, - rispose il figlio
del Corsaro Rosso.
- Suppongo che non avrete l'idea di farvi annunciare
pel conte di Ventimiglia, signore di Roccabruna e di Valpenta.
- Sarebbe come mettermi una corda al collo.
- È necessario trovare qualche scusa.
- Voi che siete guascone e che avete sempre delle
trovate splendide, gettatene fuori una.
- L'ho qui nel cervello, - rispose don Barrejo.
- Spiegatevi dunque.
Il guascone si fermò a guardare il conte, poi gli
disse:
- E perché non potremmo noi farci annunciare come
messi dell'Illustrissimo Presidente dell'Udienza Reale di Panama, incaricati di
fare ai consiglieri delle gravissime rivelazioni?
- Su che cosa?
- Sui progetti dei filibustieri, per esempio.
- Voi avete una fantasia meravigliosa.
- Me lo diceva anche mio padre, predicendomi che
avrei fatto una grande fortuna. Credo però, fino ad oggi, di aver dato piú
stoccate che guadagnate piastre. Mio padre era troppo vecchio, povero uomo e
non ci vedeva piú bene.
- Non avete ancora terminata la vostra carriera, -
disse Mendoza. - Invece di arruolarvi sotto gli spagnuoli di San Domingo,
dovevate correre il mare coi filibustieri del Golfo del Messico.
- Avete ragione, signor basco. Sono stato un
imbecille però spero di rifarmi.
Erano giunti sulla immensa piazza della cattedrale.
Da una parte giganteggiava il marmoreo palazzo del viceré; dall'altra s'alzava
una lunga fila di palazzi, abitati dai pezzi grossi del governo, e dinanzi ai
portoni, guardati da un paio di alabardieri negri, brillavano delle immense
lanterne.
Il guascone afferrò per una manica il primo soldato
che attraversava la piazza, chiedendogli ove abitava il Consigliere don Juan de
Sasebo.
- Quel portone, là, di fronte a voi, - rispose lo
spagnuolo.
Venite dal Chili o dal Perú voi, per non sapere ove
abita un personaggio cosí importante?
- Veniamo dal Messico, il paese degli ignoranti, -
ripicchiò il guascone, un po' seccato.
Il soldato si strinse nelle spalle e proseguí il suo
cammino, borbottando:
- Questi avventurieri del Messico si sono
incretiniti, bevendo troppo metzcal.
Fortunatamente il terribile' guascone non l'aveva
udito.
Il conte ed i suoi spadaccini si erano diretti verso
il palazzo del Consigliere dell'Udienza Reale di Panama e si erano presentati
ai due negri che passeggiavano dinanzi e indietro sulla gradinata.
- Il vostro padrone è in casa? - chiese il conte.
- Sta lavorando nel suo gabinetto.
- Andate ad avvertirlo che ho una comunicazione
importantissima da fargli, da parte dell'illustrissimo signor Presidente
dell'Udienza Reale. Dieci piastre per voi se fate presto.
Uno dei due negri si slanciò come un giaguaro su per
la superba gradinata, allettato da quel premio che non doveva guadagnare troppo
spesso.
Non era trascorso un minuto che ridiscendeva,
saltando i gradini a quattro a quattro, col pericolo di fiaccarsi il collo.
- Seguitemi, caballero, - disse. - Il signor
Consigliere vi aspetta.
Il conte sborsò le dieci piastre e salí lo scalone,
sempre seguito dai suoi avventurieri.
Attraversate parecchie sale, furono introdotti in un
gabinetto illuminato da due giganteschi doppieri d'argento ed ammobiliato con
severa eleganza.
Un uomo d'aspetto distinto, sulla quarantina, con una
barba nerissima che faceva spiccare vivamente il candore dell'altissimo
colletto stocchettato che usavano in quell'epoca i grandi personaggi,
passeggiava pel gabinetto, battendo a terra, con una certa nervosità, la punta
della guaina della sua spada.
Il conte si era levato il feltro, facendo nel
medesimo tempo un leggiero inchino. I tre spadaccini avevano fatto altrettanto,
poi si erano appoggiati contro la porta che avevano subito chiusa, per impedire
l'entrata a chicchessia.
- Siete voi don Juan de Sasebo? - chiese il conte.
- In persona, - rispose il Consigliere. - Mi hanno
detto che voi avete da comunicarmi delle notizie preziose da parte del
Presidente dell'Udienza Reale.
È vero, signore.
Parlate, però... - disse, indicando i tre
avventurieri.
Vi dirò poi chi sono, - rispose il conte. - Possono
assistere al nostro colloquio.
- Allora parlate.
- Sapete che il marchese di Montelimar è stato fatto
prigioniero dai Corsari del Pacifico?
- Avete detto? - gridò il Consigliere, impallidendo.
- Che è stato preso a Nuova Granata.
- È stata espugnata quella città?
- Dopo sei ore di combattimento.
- Malgrado il suo robustissimo forte?
- Nulla resiste ai filibustieri, lo sapete bene.
- Sí, sono veri figli dell'inferno, - disse il
Consigliere, con collera.
- Lo credo anch'io, don Sasebo.
- Ed ora?
- Sono venuto a dirvi di mettere al sicuro la nipote
del Gran Cacico del Darien.
- Per ordine di chi?
- Del marchese, don Sasebo, - rispose il conte.
- Avete veduto il mio disgraziato amico? - chiese il
Consigliere, in preda ad una vivissima emozione.
- L'ho lasciato ventiquattro ore fa...
- Dove?
- All'isola Taroga.
Eravate caduto anche voi fra le unghie di quei
ladroni?
Sí, signor Consigliere.
E siete riuscito a fuggire?
Ho avuto questa fortuna e questi tre uomini mi hanno
aiutato validamente. Senza di loro io non sarei qui.
Erano anche essi prigionieri?
Sí e sono tre nobili di Nuova Granata.
E perché il marchese non ha potuto seguirvi? - chiese
il Consigliere.
t, strettamente sorvegliato.
Poteva riscattarsi. Io sarei stato pronto a pagare a
quei ladroni di mare anche cinquantamila piastre, se le avessero chieste.
- E le avrebbero senza dubbio accettate, se un uomo
non vi si fosse opposto.
- Chi?
- Il figlio del Corsaro Rosso, il conte di Ventimiglia.
Don Sasebo aveva mandato un grido.
- Il figlio del famoso corsaro e nipote dei non meno
famosi corsari, il Nero ed il Verde, è giunto in America?
- Sí, signor Consigliere.
- Che cosa è venuto a fare qui?
- A cercare sua sorella, la nipote del Gran Cacico
che vi è stata affidata.
- Come lo sapete voi?
- Me lo ha detto il marchese.
- E che cosa vorrebbe il conte, per rimettere in
libertà il mio povero amico?
- La restituzione di sua sorella.
- E se non si trovasse piú presso di me?
Questa volta fu il signor di Ventimiglia che divenne
pallido.
- Possibile! - disse poi. - Il marchese mi aveva
assicurato che si trovava con voi.
- Infatti vi era.
- Ed ora?
Invece di rispondere, il Consigliere chiese:
- Credete voi possibile, signore, la liberazione del marchese?
- E come?
- Voi conoscete l'isola di Taroga, giacché m'avete
detto poco fa che ci siete stato come prigioniero.
- È verissimo, - rispose il conte, il quale si teneva
in guardia, non sapendo dove voleva finire il Consigliere.
- Non potreste assoldare, a mie spese, una dozzina di
avventurieri, persone che a Panama non mancano, e tentare la liberazione del
marchese?
- Ciò che voi mi proponete, signore, è una faccenda
molto seria. I filibustieri vegliano e, se ci prendono, non ci risparmieranno.
- Io non conterò le piastre.
- Non voglio dirvi né sí, né no, signor Consigliere,
- rispose il corsaro. - Trattandosi però d'una impresa cosí, desidererei che mi
accordaste almeno ventiquattro ore per riflettere.
- Anche quarant'otto, se lo desiderate, - rispose don
Juan de Sasebo.
- Tornerò domani sera, se non vi spiace, e vi darò
una risposta affermativa o negativa. Nel caso che accettassi e che riuscissi a
liberare il marchese, che cosa dovrò dirgli della fanciulla che vi ha affidata?
- Che è al sicuro.
- Ma dove? - insistette il conte.
- Non lo dirò che al marchese.
Il signor di Ventimiglia represse con grande fatica
un gesto di collera.
- Ci rivedremo domani sera, - disse poi.
- Dove abitate?
- In una piccola posada dei sobborghi, che non so
nemmeno come si chiami.
- Vi occorre del denaro?
- Pel momento no, signor Consigliere. Me ne darete se
accetterò la vostra proposta.
Don Juan de Sasebo si era alzato, ciò che voleva
significare che l'udienza era finita.
Il conte fece un profondo inchino e uscí insieme ai
suoi tre spadaccini, non troppo soddisfatto di quel colloquio.
Non era forse ancora uscito dal palazzo, quando un
servo entrò nel gabinetto, dicendo:
- Signore, vi è una persona che desidera vedervi.
- Ti ha detto chi è?
- Il signor marchese di Montelimar.
Il Consigliere aveva fatto un salto.
- Tu devi aver udito male.
- No, padrone, - rispose il negro.
- È impossibile che il mio amico sia giunto.
- Mi ha detto che è il marchese di Montelimar.
- Introducilo subito, subito.
Il servo uscí ed un istante dopo entrava, seguito dal
marchese.
- Tu! - esclamò il Consigliere, correndogli incontro
ed abbracciandolo. Non sogno io?
- No, amico, - rispose l'ex-governatore di Maracaibo.
- Qualche volta si scappa anche ai filibustieri.
- E sei giunto solo da Taroga?
- Insieme ad una dozzina di prigionieri.
- Ed io che avevo impegnato un avventuriero per
liberarti?
- Chi è?
- Quello che mi avevi mandato per aver notizie sulla
nipote del Gran Cacico del Darien.
- Io! - esclamò il marchese. - Che cosa mi narri tu,
don Juan?
- Come!... Non lo hai mandato?
- Io non ho dato a nessuno questo incarico, - rispose
il marchese.
- Chi è dunque quell'avventuriero?
- Un uomo solo può avere interesse a sapere che cosa
è avvenuto e dove si nasconde la nipote del Gran Cacico del Darien. Si trova
sempre presso di te?
- No, - rispose il Consigliere.
- Dove l'hai mandata adunque?
- Da parecchie settimane corre qui voce che i
filibustieri abbiano intenzione di tentare un audace colpo di mano sulla città
e sapendo io, che mi trovavo a Panama quando la presero d'assalto, di quanto
siano capaci quei terribili ladroni di mare, l'ho fatta condurre, sotto buona
scorta, a Guayaquil, una città che non si può prendere facilmente.
- E hai fatto bene, - rispose il marchese, - poiché
un giorno quella fanciulla varrà milioni e milioni di piastre, che intendo
d'intascare io. Se poi il figlio del Corsaro Rosso la vorrà, se la prenda pure
senza piastre.
- Che cosa mi narri tu, amico?
- È l'unica crede delle favolose ricchezze del Gran
Cacico e, quando il vecchio sarà morto, diventerà la padrona di montagne d'oro,
che si dice siano nascoste in caverne note solamente agli intimi del selvaggio
monarca.
- È dunque ancora vivo il Gran Cacico?
- E gode ottima salute, malgrado i suoi ottanta o
novant'anni.
- Tu dunque credi che quell'avventuriero?...
- Non sia altri che il signor di Ventimiglia, -
rispose il marchese. - Un bell'uomo, giovane ancora, vero tipo d'italiano, coi
capelli e baffi neri, la pelle leggiermente abbronzata...
- Sí, è lui! - esclamò il Consigliere.
- Era accompagnato da tre uomini?
- Sí, tre figure di spadaccini.
- Le sue anime dannate. Tornerà qui?
- Domani sera.
- Al mio posto che cosa faresti, don Juan?
- Lo farei arrestare ed appiccare al piú presto.
Il marchese scosse il capo.
- No, - disse poi. - Si verrebbe a sapere che la
bella indiana che io ho adottata è la figlia del Corsaro Rosso; si potrebbe
anche venire a sapere che io ho un motivo per tenerla presso di me e molte
altre cose ancora. No; si può spacciarlo senza rumore.
- Che cosa vuoi dire, amico?
- Non avresti sottomano qualche terribile spadaccino?
Uno famoso veh, perché si dice che il conte sia una lama terribile. Un agguato,
una disputa, una buona stoccata ed eccomi sbarazzato da quell'importuno.
Il Consigliere pensò un momento, poi disse:
- L'ho trovato.
- Chi è?
- Lo chiamano: El Valiente, ma pare che sia un
avventuriero dell'Europa centrale, poiché massacra orribilmente la nostra lingua.
Mi sono servito di lui una volta, in una certa circostanza e non ho avuto da
lagnarmi della sua abilità.
- Una lama scelta?
- Terribile.
- Costosa?
- Un cinquanta piastre.
- Ne darei anche mille, purché riuscisse ad abbattere
il figlio del Corsaro Rosso.
- Tu dimentichi una cosa.
- Quale.
- Ed i tre avventurieri che accompagnano il conte?
- Troveremo un pretesto qualunque per trattenerli
qui. Si potrebbe vedere questo Valiente?
Subito?
Se fosse possibile sarebbe meglio.
So dove abita: manderò un uomo a cavallo ad
avvertirlo di venire subito.
Guardò l'orologio appeso al muro, uno di quegli
orologi altissimi, chiusi in una cassa.
- Non sono che le nove, - disse. - Fra dieci minuti
può essere qui, aspettami.
Il Consigliere uscí per dare gli ordini, poi rientrò,
dicendo:
- Il messo è già a cavallo; intanto ceneremo, poiché
m'immagino che avrai fame, caro amico.
- È da ieri sera che non mangio, - rispose il
marchese.
Don Juan de Sasebo lo fece passare in un vicino
salotto, ammobiliato con molto gusto e dove una tavola era pronta, con
bellissimi piatti d'argento finemente cesellati.
Erano già alle frutta, quando un servo negro entrò,
dicendo al Consigliere:
- Padrone, El Valiente è qui.
- Sei riuscito a scovarlo?
- In una taverna vicina alla sua catapecchia.
- Conducilo qui subito.
Il negro uscí rapidamente ed un momento dopo El
Valiente si trovava dinanzi al marchese ed al Consigliere dell'Udienza Reale.
Era quell'uomo il vero tipo dell'avventuriero e
spadaccino. Era un uomo alto, grosso, forte come un giovane toro, con lunghi
capelli biondastri ed una barba invece rossastra, un naso che somigliava al
becco d'un pappagallo e due occhi grigiastri che avevano il lampo dell'acciaio.
Alla cintura portava una spada francese, lunga e
sottile ed uno di quei pugnali chiamati: misericordie.
- Mi avete fatto chiamare, Eccellenza? - chiese,
facendo un goffo inchino e levandosi il feltro adorno d'una lunga penna di
struzzo, ormai rosa dal tempo e dalle intemperie.
- Sí, perché ho ancora bisogno di voi, - rispose il Consigliere.
- Qualche altra persona vi darebbe noia?
- Precisamente.
- Si manda allora all'inferno, - disse lo spadaccino.
- Laggiú vi è posto per tutti.
- Anche per voi, - disse il marchese.
- Può darsi, Eccellenza, ma molto tardi, io spero.
- Badate però che l'uomo che dovete spacciare è un
gentiluomo che ha il pugno molto saldo.
Un sorriso di sprezzo contorse le labbra del
brigante.
- Ho mandato all'altro mondo non pochi gentiluomini,
Eccellenza, e piú facilmente di quello che credete. Si vantano tutti famosi
spadaccini ed invece non sono che dei pessimi dilettanti, incapaci di fare una
buona cartocciata o di parare il colpo delle cento pistole.
- Un colpo famoso, a quanto si dice, - disse il
marchese.
- Terribilissimo, Eccellenza. Se non si para, e si para
assai difficilmente, si va diritti all'altro mondo, senza un minuto di ritardo.
Dov'è l'uomo che devo spacciare?
- Correte troppo, Valiente, - disse il Consigliere.
- Quando devo dare delle stoccate ho sempre fretta, -
rispose il bandito.
- Non ucciderete prima di domani sera, - disse il
marchese.
- Si può pazientare per venti ore: cosí avrò il tempo
di esercitarmi pel colpo delle cento pistole.
- Riuscirà?
- Pochi lo conoscono, Eccellenza. Solo i famosi
spadaccini ne sanno qualche cosa.
- E quello è uno dei buoni.
Il bandito alzò le spalle.
- Bah!... Avrà da fare con me.
- Quanto il prezzo?
- Cinquanta piastre per anima, è la mia tariffa. Non
lavoro mai per meno. I tempi sono pessimi e si guadagna poco anche ad ammazzare
delle persone» rispose El Valiente.
- Ve ne offro invece mille, purché il gentiluomo
domani sera sia morto.
Il Valiente corrugò la fronte, come presentisse un
terribile pericolo.
- Che quel gentiluomo mi porti sventura? - si chiese.
- Per pagarmi mille piastre, bisogna che quel signore sia veramente un
formidabile spadaccino.
- Ve l'ho già detto prima che non avrete da fare con
un dilettante disse il marchese.
- Ne ho ammazzati per lo meno venti. Che il
ventunesimo deva mandarmi a tener compagnia a messer Diavolo? Io non lo credo.
Quando devo venir qui?
- Domani sera, prima dell'Ave-Maria. Vi daremo le
istruzioni necessarie.
- Sta bene, - rispose il bandito.
Fece un nuovo e piú goffo inchino, si gettò sulle
spalle uno sdruscito sèrapè, che fino allora aveva tenuto sul braccio sinistro,
e se ne andò tranquillo, come se avesse fatto un semplice affare commerciale.
- Quando lo farai appiccare? - chiese il marchese a
don Juan de Sasebo. - Quel furfante meriterebbe almeno venti spanne di corda e
molto solida.
- Quando non si avrà piú bisogno di lui, lo manderemo
a tener compagnia a tutti i disgraziati che ha spediti all'altro mondo, -
rispose il consigliere.
- Qualche volta anche questi briganti sono necessari.
- Amico, possiamo andare a riposarci.
L'AGGUATO D'«EL VALIENTE»
I ventisette campanili di Panama suonavano
l'Ave-Maria, quando il conte di Ventimiglia, seguito dai suoi tre spadaccini,
si presentò al palazzo di don Juan de Sasebo, Consigliere dell'Udienza Reale.
Dire che il corsaro fosse tranquillo sarebbe una bugia.
Si sarebbe detto che per istinto presentiva un agguato.
Risoluto però a conoscere sua sorella, la nipote del
Gran Cacico del Darien e, sicuro d'aver dietro di sé tre famose spade, capaci
di caricare, senza paura, anche un'intera cinquantina di alabardieri, non aveva
esitato a recarsi al pericoloso appuntamento.
Prima di entrare nel palazzo del Consigliere, si era
fermato per interrogare Mendoza.
- Al mio posto, - gli chiese, - che cosa faresti tu?
- Io non metterei i piedi là dentro, - rispose il vecchio
marinaio.
- E se quel Consigliere fosse un galantuomo?
Uhm! - fece il guascone. - Io temo, signor conte, che
vi sia sotto questo affare un agguato.
- Abbiamo le nostre spade, - rispose il signor di
Ventimiglia. Entriamo.
I due negri che guardavano il portone, armati di
alabarde, lasciarono loro libero il passo, dopo d'aver chiamato una specie di
maggiordomo che vegliava alla base dello scalone.
Il conte ed i suoi spadaccini furono subito
introdotti nel gabinetto da lavoro del Consigliere.
Don Juan de Sascho stava seduto dietro il suo enorme
scrittoio, fingendo di osservare delle pergamene.
- Ah!... Siete voi, signore? disse, alzando il capo e
fissando sul conte uno sguardo acutissimo. Avete presa adunque la vostra
decisione?
- Sí, signor Consigliere, - rispose il corsaro.
- Accettate di tentare la liberazione del marchese di
Montelimar?
- Quando vorrete, io partirò, ad una condizione però.
- Quale.
- Oggi da alcuni miei amici io ho avuto l'assicurazione
che la nipote del Gran Cacico del Darien è sempre in Panama.
- Continuate.
- Io non partirò, se prima non l'avrò veduta.
- Perché v'interessa tanto quella fanciulla?
- Ho da dirle qualche cosa da parte del marchese.
- Voi non mi avevate detto ciò ieri sera. Non vi
avrei risposto evasivamente.
- Dunque, è vero che la fanciulla è qui?
- Non ve lo nego piú, - rispose il Consigliere.
- Potrò dunque, prima d'imbarcarmi, vederla?
- Non ho alcuna difficoltà; però, avendo quella
giovane, non so per quale motivo, numerosi nemici i quali hanno già tentato piú
d'una volta di rapirla, voi dovrete usare le piú grandi precauzioni. Io l'ho
fatta nascondere in una casetta isolata che si trova presso la Punta Blanca.
Non concederò quindi il permesso di andarla a vedere che a voi solo.
- I miei compagni sono fidati e segreti, signore.
- Io non mi fiderò che di voi solo, - rispose il
Consigliere, con voce ferma. - Vi darò una guida, un uomo dabbene e saldo di
pugno, il quale veglierà su di voi.
- E questi uomini?
- Andranno intanto a preparare la scialuppa. Ne avete
arruolati altri?
- No, signore, - rispose il Corsaro. - Ho pensato che
è meglio essere in pochi e risoluti, piuttosto che in molti, per una simile
impresa. I filibustieri vegliano ed una grossa barca non potrebbe passare
inosservata.
- Avete ragione ed apprezzo assai la vostra prudenza.
Quando partirete?
- Possibilmente alla mezzanotte.
- Avete noleggiata la scialuppa?
- Non ancora.
- Presso la lanterna di Granata vi è un uomo che ne
possiede molte. Con qualche decina di piastre, appoggiate dal mio nome, vi darà
quella che crederete la migliore per la vostra impresa. I vostri uomini
potranno aspettarvi là!
Il conte si volse verso Mendoza:
- Tu conosci quella località!
- Sí, signore, - rispose il basco.
- Vi raggiungerò il piú presto possibile.
Il Consigliere aveva levato da un cassetto una grossa
borsa e l'aveva deposta sullo scrittoio, dicendo:
- Vi anticipo quaranta dobloni per le prime spese.
Gli altri li avrete quando avrete liberato il marchese.
Il guascone fu lesto ad impadronirsi del piccolo
tesoro.
- Ora andate voi ad aspettare il vostro capo, - disse
il Consigliere.
- State in guardia, signor conte, - sussurrò il
guascone al corsaro. Il signor di Ventimiglia alzò leggermente le spalle,
dicendo a voce alta.
- Mi avete capito: al faro di Granata ai dodici
tocchi. Che la scialuppa sia pronta.
I tre avventurieri, un po' rassicurati per la
tranquillità del conte, uscirono, accompagnati da un servo il quale pareva che
li aspettasse nella stanza attigua.
Il Consigliere attese che il rumore dei passi fosse
cessato, fingendo di osservare le sue pergamene, poi suonò un campanello.
Un altro servo entrò.
- Dite al mio scudiere che venga subito e che non
dimentichi di armarsi.
Un mezzo minuto dopo El Valiente faceva la sua
entrata, salutando come al solito, in una maniera assai goffa.
- Emanuel, - disse il Consigliere indicandogli il
conte, - condurrai questo signore alla mia casetta della Punta Blanca e lo
lascierai parlare colla señorita. Veglia su di lui.
- Sí, Eccellenza, - rispose il bandito, il quale
osservava di traverso il conte.
La tua testa risponderà della vita di questo signore.
- Saprò difenderla, Eccellenza.
- Signore, potete andare, - disse il Consigliere al
conte. Vi auguro di riuscire nella vostra audace impresa e di rivedervi presto,
insieme al marchese di Montelimar.
- Fra tre o quattro giorni, spero di essere di
ritorno con lui, rispose il signor di Ventimiglia.
Salutò ed usci, seguito dal Valiente, il quale aveva
strizzato l'occhio al Consigliere come per dirgli:
- Quest'uomo è spacciato.
Scesero lo scalone ed attraversarono l'ampia piazza,
avviandosi poscia verso la marina.
Nessuno dei due parlava e parevano entrambi assai
preoccupati, nondimeno il conte non sembrava che avesse qualche timore per quel
preteso scudiere del Consigliere. Giunti nei sobborghi, i quali si estendevano
tutto intorno alla baia, il signor di Ventimiglia chiese al bandito.
- Avremo da camminare molto ancora?
- Si vede che siete poco pratico di Panama, signore.
- Sono sbarcato pochi giorni fa.
- Ah! Siete un uomo di mare.
- Avete indovinato.
- Che cosa fanno dunque quei cani di filibustieri?
- Non lo so.
- Si dice che preparino un colpo di mano sulla città!
- Può darsi.
- Siete poco loquace, signore.
- La gente di mare parla poco.
- Ed anche un po' diffidente verso di me.
- Io!
- Mi pareva.
- Niente affatto.
Continuarono a camminare attraverso le viuzze oscure
e tortuose dell'ultimo sobborgo e giunsero sulla spiaggia di ponente, una spiaggia
sabbiosa, aperta ai venti ed alle onde e che serviva per la demolizione delle
vecchie caravelle ormai impotenti a tenere il mare.
- Ma dov'è questa casa? - chiese il conte, dopo aver
costeggiato per qualche po' le dune di sabbia contro le quali s'infrangevano,
rumoreggiando cupamente, le onde del Pacifico. - Io qui non vedo che degli
scafi semi-demoliti.
- È piú innanzi, - rispose il bandito. - Dubitereste
di me, signore?
- Vi ho detto di no, quantunque voi mi abbiate
condotto in un luogo assolutamente deserto e adatto per le imboscate.
- Corpo d'una bombarda! - gridò il bandito. -
Vorreste offendermi? Badate che quantunque oggi non sia che un semplice
scudiero, ho nelle mie vene sangue di gentiluomini.
- Ciò non m'interessa affatto, - rispose il conte.
- Come non v'interessa? - gridò il brigante,
fermandosi di fronte ad un'alta duna, colla sinistra posata sull'impugnatura
della spada. - Voi cercate una lite con me, a quanto mi pare?
- O siete voi invece che la preparate? - chiese il
Corsaro, facendo atto di snudare pure la sua spada.
- Corpo d'un trombone, diventate troppo insolente,
signor mio!
- Prendetevela come volete, a me non importa, signor
bandito.
- A me, bandito!
- Sí, perché voi mi avete attirato qui, non già per
condurmi alla casa abitata da quella giovane meticcia, bensí per assassinarmi.
Quanto vi ha pagato don Juan de Sasebo?
- Ve lo dirò, quando vi avrò passata la mia spada
attraverso il corpo.
- Siete ben sicuro di riuscirvi? - chiese il conte
con calma.
- Nessuno ha mai tenuto testa a El Valiente.
- È il vostro nome di battaglia?
- Sí, signor mio.
- Allora ti farò vedere una cosa strabiliante.
- Quale?
- Di vedere El Valiente a piegare le ginocchia
dinanzi a me e domandarmi grazia.
Il bandito proruppe in una risata fragorosa, mentre il
conte, che cominciava ad impazientirsi e che temeva di veder accorrere altri
spadaccini in aiuto del brigante, sfoderava la spada.
- Corpo d'una bombarda, siete coraggioso, signor mio.
Un altro che si trovasse dinanzi al Valiente, getterebbe subito la spada e
consegnerebbe anche la borsa.
- Io non ho mai avuto queste pessime abitudini, -
rispose il signor di Ventimiglia. - Orsú finiamola, buffone. Ti darò la lezione
che tu meriti.
Il bandito si tolse il sèrapè infioccato, uno
nuovissimo che doveva aver comperato coi denari del Consigliere e se lo gettò
sul braccio sinistro, per essere piú libero nelle mosse, spiccò due salti verso
la duna per non esporsi al pericolo di dover indietreggiare verso il mare e
cadervi dentro, poi trasse la sua spada, dicendo:
- Mi basterà un colpo per spacciarvi.
- Qualche botta segreta!
- La piú famosa di tutti.
- È inutile, brigante, che tu cerchi di spaventarmi.
Di botte segrete me ne intendo anch'io.
- La mia non potete conoscerla.
- Basta, chiacchierone: veniamo ai fatti.
Il conte si era messo rapidamente in guardia ed aveva
fatto un passo innanzi, facendo qualche finta. Prima di assalire decisamente,
voleva accertarsi della forza dell'avversario.
Sapendolo forte spadaccino, non dovevano avergli
mandato un mediocre tiratore.
Il Valiente infatti parò senza scomporsi.
- Si vede che sei forte, - disse il conte.
- Questo non è ancora nulla, - rispose il bandito. -
Vedrete il seguito. Vorrei darvi un consiglio perché non vi tocchi di fare
partenza per l'altro mondo come un mussulmano.
- Vorresti dire?
- Che io al vostro posto, per non perdere tempo,
approfitterei di questi pochi minuti per recitare qualche Ave Maria.
- Comincia tu, intanto, - rispose il conte, il quale
incalzava vivamente.
- Non ne ho bisogno.
- Te ne pentirai presto.
- Che voi siate molto duro da smontare questo è vero,
mio signore, - disse il bandito, il quale continuava ad indietreggiare,
avvicinandosi alla duna. - Tuttavia spero di riuscirvi quando il vostro braccio
darà qualche segno di stanchezza.
- Allora dovrai aspettare qualche ora.
- Ah! Corpo...
Il conte gli aveva portato una stoccata proprio in
mezzo al petto, facendogli uno strappo sulla giacca. Il bandito si era salvato
per miracolo, parando di terza e facendo un salto indietro.
- Ecco una botta magnifica e che non mi aspettavo, -
disse il bandito. - Non vale però quella delle cento pistole. Chi può avervela
insegnata?
- Un famoso maestro italiano.
- Sono formidabili spadaccini gli italiani. Oh li
conosco io!
- Allora para questa.
Il conte pareva che avesse ormai completamente
dimenticato il pericolo che poteva minacciarlo e che cominciasse a divertirsi
assai di quella terribile partita.
Aveva data un'altra stoccata che Il Valiente era pure
riuscito a parare appena a tempo.
- Corpo d'una bombarda, - borbottò. - La faccenda non
cammina come credevo. Quest'uomo è piú solido di quanto supponevo. Stiamo in
guardia.
Il conte tornava alla carica, impaziente di
stancarlo, prima di tentare qualche colpo decisivo. Il bandito però gli
sfuggiva sempre, indietreggiando verso la duna.
- Tu mi scappi, - disse il corsaro, incollerito. -
Mostrami la tua valentia, restando sul posto.
Il Valiente non rispose. Pareva che colla mano
sinistra tesa all'indietro cercasse qualche cosa.
Per alcuni istanti ancora fu un continuo grandinare
di colpi, poi il bandito fece un ultimo salto indietro che lo portò addosso
alla duna.
- Ora non mi scapperai piú! - gridò il conte. -
Recita l'Ave Maria.
- Eccola, - rispose il bandito.
Si era voltato con una mossa fulminea e raccolta una grossa
manata di sabbia l'aveva lanciata contro il viso del Corsaro, tentando di
acceccarlo.
- Bandito! - urlò il conte, il quale, accortosi
dell'intenzione del miserabile, si era riparati gli occhi col suo ampio feltro.
- Non avrò alcuna misericordia di te!
Attaccava nuovamente.
Il Valiente ancora una volta sfuggí all'urto,
saltando di fianco, poi si abbassò tutto, raggomitolandosi quasi su se stesso.
- Il colpo delle cento pistole, - disse il conte,
mettendosi in guardia di seconda. - Lo conosco, miserabile, e non sarà la tua
spada che mi passerà il petto.
Il brigante mandò un vero ruggito.
- Eppure bisogna che vi uccida, - disse poi, con voce
rauca. - Io l'ho promesso a don Juan de Sasebo ed al marchese di Montelimar. Se
mancassi all'impresa sarebbero capaci di farmi appiccare.
- Il marchese di Montelimar! - gridò il conte. - Tu
l'hai veduto?
- Come vedo voi ora.
- Dove?
- Dal Consigliere.
- Tu menti!
- Sarò un furfante, ma non un mentitore. Il marchese
è qui, perché è scappato da Taroga. Badate!
A sua volta si era slanciato furiosamente, vibrando
quattro stoccate, una dietro l'altra. Stava per tirarne una quinta, quando
cadde, mandando un grido.
La spada del conte l'aveva colpito alla gola,
affondandovi dentro per parecchi centimetri. Rimase un momento quasi diritto,
colle braccia aperte, poi ruzzolò pesantemente fra le sabbie, mormorando:
- Sono finito.
Il conte aveva ritirata prontamente la spada.
- L'hai voluto, - gli disse.
- Sono... morto... - barbugliò il miserabile. -
Alzatemi... la testa... il sangue... mi soffoca... ve ne prego...
Il conte si curvò sul moribondo per alleviargli le
sofferenze, quando si sentí afferrare per una mano strettamente e colpire. Il
bandito aveva estratto la misericordia ed aveva vibrato un colpo in direzione
del cuore, squarciando la casacca del conte e anche le carni.
- Sono... vendicato, - disse con un soffìo di voce.
- Canaglia! - aveva gridato il conte, sentendosi
bagnare una mano da alcune goccie di sangue. Riafferrò la spada e la immerse
nel petto dell'assassino per ben due volte.
Erano stoccate inutili, poiché Il Valiente era ormai
morto.
- Traditore! - mormorò il conte. - Marchese di
Montelimar e anche voi, don Juan de Sasebo, me la pagherete.
Si aprí il giustacuore, lacerò la camicia e si guardò
la ferita. Brillando splendidissima la luna, poteva giudicare, anche senza
torcia, il colpo vibratogli dal brigante.
- Bah! - disse. - Non mi pare che sia cosa grave.
Cerchiamo di raggiungere i miei spadaccini, se anche essi non sono stati
assaliti. So dove si trova la lanterna: vedremo se si troveranno là.
Si mise sulla ferita il fazzoletto per arrestare il
sangue, si riabbottonò strettamente il giustacuore, armò le pistole che portava
nascoste sotto la fascia e, dopo essersi orizzontato, si mise a seguire l'alta
duna, senza nemmeno degnare d'uno sguardo il bandito.
La notte era magnifica. L'oceano scintillava,
riflettendo i raggi dolcissimi dell'astro notturno; la risacca muggiva e
rimuggiva, senza produrre troppo fracasso e dal largo soffiava una brezza
fresca e vivificante.
Il Corsaro, temendo che il bandito avesse dei
compagni nascosti fra le dune, affrettava il passo, tenendo la spada sguainata,
per essere piú pronto a respingere un qualche improvviso attacco. La lanterna
di Granata, destinata ad indicare ai naviganti l'entrata del porto verso la
scogliera di ponente, scintillava vivamente, quindi il corsaro non poteva
ingannarsi sulla direzione da tenere.
Lo inquietava però profondamente il dubbio che anche
i suoi spadaccini fossero stati assaliti da qualche banda di masnadieri.
Camminò per circa mezz'ora, seguendo le dune e giunse
finalmente nei dintorni dell'altissima costruzione che rassomigliava ad una
torre, sulla cui cima brillava la grossa lanterna.
Vide subito tre ombre ritte sulla spiaggia, occupate,
a quanto pareva, a raccoglier frutta di mare.
Alzò la voce:
- Mendoza!
Un triplice grido rispose:
- Il signor conte!
I tre spadaccini balzarono lestamente sopra le dune e
lo raggiunsero.
- Non siete stati assaliti? - chiese il conte, con
stupore.
- No, signore, - rispose il guascone.
- Mi pare impossibile!
- Eppure non abbiamo fatto altro che divorare
ostriche; senza essere disturbati. L'avete trovata vostra sorella?
- Sí, sotto forma d'un colpo di misericordia che per
poco non mi spaccava il cuore. Guardate!
Si aprí il giustacuore e mostrò loro il fazzoletto
bagnato di sangue.
- Per la mia morte! - gridò il guascone. - Me l'ero
immaginato che vi avrebbero teso un agguato.
- Signor conte, - disse Mendoza, con voce commossa. È
grave la ferita?
- Non mi pare.
- È necessario medicarvi subito, - disse il guascone.
- La fonda è troppo lontana, - disse il fiammingo.
- V'è la lanterna, - rispose il guascone. - Andiamo a
chiedere ospitalità al guardiano. Se rifiuterà lo getterò giú dalla torre.
Venite, don Ercole.
Mentre Mendoza si strappava una manica della camicia,
per arrestare al conte il sangue, il quale non cessava di sgorgare, i due
avventurieri si slanciarono verso la porta della lanterna, picchiando
fragorosamente coi pomi delle loro spade.
Una vociaccia rauca venne dall'alto.
- Chi siete e che cosa volete?
- Aprite subito, - rispose il guascone. - Abbiamo
raccolto un naufrago e pare che stia per morire.
- Portatelo a Panama. Qui non vi sono medici.
- Farò io da medico. Aprite subito o getteremo giú la
porta.
- Aspettate un momento.
Mezzo minuto dopo il fanalista comparve, tenendo in
mano una torcia. Era un vecchio marinaio dalla lunga barba bianca, ancora molto
robusto, col volto quasi annerito dai venti del mare e dai grandi calori
equatoriali.- Che cosa volete dunque, voi? - chiese con voce brusca.
- Il vostro letto, - rispose il guascone.
- Ed io?
- Andrete a dormire a casa del diavolo, D'altronde
noi vi pagheremo largamente.
La fronte rugosa del fanalista si spianò, udendo
parlare di compensi.
In quel momento giunse il conte, il quale
s'appoggiava al braccio di Mendoza.
- Dov'è questo naufrago? - chiese il guardiano del
faro.
- Eccolo, - rispose il guascone indicandogli il
conte.
- Ma le sue vesti sono piú asciutte delle mie!
- Sotto sono però bagnate di sangue.
- Si tratta d'un ferito, allora.
- Basta, fate lume e guidateci nella vostra stanza.
Il guardiano salí la scaletta, brontolando e si fermò
al secondo piano del faro, introducendoli in una stanzetta la quale non
conteneva che un letto ed un paio di cassettoni sgangherati.
- Lasciate questa torcia e tornate alla vostra
lanterna, - disse il guascone. - Se avremo bisogno di voi vi chiameremo, e voi,
don Ercole, andate a tenergli compagnia. Pel momento la vostra spada non è
necessaria.
Mendoza ed il guascone tolsero al conte la giubba, il
giustacuore e la camicia e osservarono attentamente la ferita.
In quell'epoca cosí ricca di guerre, tutti gli
spadaccini erano un po' medici e sapevano fare delle fasciature e curare
benissimo delle stoccate.
Con un solo sguardo il basco ed il guascone
s'avvidero che la lama della misericordia non aveva prodotto gran che di male.
La punta però aveva tagliate le carni per una lunghezza di cinque o sei
centimetri ed in prossimità del cuore.
Il bandito aveva tirato giusto il suo colpo: se la
sua mano fosse stata piú ferma avrebbe spacciato il conte.
- Niente di grave, è vero, amico? - chiese il signor
di Ventimiglia. Molto sangue e nient'altro.
vero, signore, - rispose Mendoza. - È stato un colpo
di pugnale.
- Sí, datomi quando l'assassino era stato toccato.
- Chi credete che abbia ordito l'agguato?
- Il marchese di Montelimar, d'accordo col
Consigliere.
- Ma se il marchese è a Taroga? - disse il guascone.
- Vi era, volete dire, perché ora si trova qui.
- Tonnerre!
- È scappato!
- Chi ve lo ha detto?
- L'assassino, prima di morire.
Che vi abbia ingannato? - chiese Mendoza, il quale
fasciava intanto la ferita con un pezzo di lenzuolo trovato in un cassettone.
- Non credo. D'altronde non aveva alcun motivo di tenermelo
nascosto o d'ingannarmi.
Allora bisogna riprenderlo, - disse don Barrejo.
Senza di lui non potrò mai sapere dove quei dannati
hanno nascosta mia sorella. E lui od il Consigliere devono cadere nelle nostre
mani. Essi hanno preparato un agguato a me, e noi ne prepareremo uno a loro.
- Noi siamo sempre pronti, è vero, Mendoza? - disse
il guascone.
- Anche a dar fuoco a Panama, - rispose il basco, il
quale aveva terminata la fasciatura.
- Dovremo però agire colla massima cautela, - disse
il conte. - Domani, giacché la mia ferita non presenta alcun pericolo,
torneremo alla fonda della Castigliana e studieremo sul da farsi. Conto
specialmente su di voi, don Barrejo, che possedete una fantasia cosi ricca di
trovate.
- Mi occuperò di questo affare, signor conte.
- Intanto occupiamoci di un altro piú pressante, -
disse in quel momento il fiammingo, entrando.
- Che cosa c'è dunque d'urgente? - chiese il conte.
- Mi dispiace darvi una brutta nuova, signore, -
rispose il fiammingo.
- È caduto giú dal faro il guardiano? - chiese il
guascone.
- S'avanza un grosso gruppo di soldati attraverso
alle dune.
- Tonnerre! - esclamò don
Barrejo.
- Vengono a prendere voi, - disse il conte, - Mi
pareva impossibile che il marchese ed il Consigliere vi lasciassero tranquilli.
A me lo spadaccino ed a voi le guardie.
- Scappiamo, - disse Mendoza.
- Non potremo, - rispose don Ercole. - Il drappello
si è diviso e s'avanza da due opposte direzioni, per prenderci in mezzo.
- E poi il signor conte è debole e non potrebbe
resistere ad una lunga corsa, - aggiunse il guascone. - Io però ho un'idea. Don
Ercole, sono ancora lontani?
- Un migliaio di passi e mi è parso che non abbiano
molta fretta da avanzarsi.
- Perdinci!... Che occhi che hanno i fiamminghi! -
esclamò don Barrejo. - Vincono quelli dei guasconi.
- Fuori la vostra idea, don Barrejo, - disse il
conte. - Non abbiamo tempo da perdere.
- Voi, Mendoza, andate a vedere se la porta del
pianterreno è ben chiusa; voi, signor conte, rimanete pure qui, anzi fareste
bene a coricarvi un po', e voi, don Ercole, venite sulla lanterna. Io rispondo
di tutto.
Uscirono e salirono rapidamente la scaletta esterna
che girava in forma di spirale intorno alla torre, giungendo ben presto sotto
la cupoletta dove brillava una grossissima lanterna con vetri.
Il fanalista stava seduto in un angolo della
terrazza, occupato a fumare la sua grossa pipa.
- Dove sono? - chiese il guascone a don Ercole.
- Eccolo laggiú, il primo drappello.
Il guascone guardò nella direzione indicata e vide
infatti, a circa ottocento passi dal faro, avanzarsi una minuscola colonna,
composta da non meno di due dozzine d'uomini.
Seguiva la spiaggia lungo le dune.
Brillando sempre la luna, non era possibile
ingannarsi, poiché le corazze, gli elmetti, gli archibugi e le alabarde scintillavano
vivamente.
- Segue le dune di settentrione.
- Vogliono proprio prenderci in mezzo. Ah!... La
vedremo. Quando si è un po' furbi, si può sempre sfuggire ai pericoli.
Armò una pistola, si levò da una tasca una manata di piastre
e s'avvicinò al guardiano, il quale, tutto immerso nel gustare il suo tabacco,
non si era nemmeno degnato di voltarsi, pur avendoli uditi a salire.
- Vecchio mio, scegli, gli disse il guascone,
mostrandogli l'arma da fuoco ed il denaro. Vuoi piombo o argento?...
- Che cosa volete? - chiese il guardiano, balzando in
piedi e lasciando cadere la pipa. - Assassinarmi forse?
- Niente affatto, anzi vi offro un buon gruzzolo di
piastre, però voi dovete ubbidirmi senza perdere un solo istante. Se rifiutate,
allora non rispondo della vostra vita.
- Dite, - rispose il vecchio, spaventato.
- Innanzi tutto spogliatevi del vostro vestito bigio,
che mi è assolutamente necessario.
- E poi?
- Lasciatevi legare sotto il vostro letto.
- Volete portar via o guastare la lanterna?
- Non sapremmo che cosa farne di questo grosso
fanale. Sbrigatevi, o invece delle piastre vi caccio una palla nel cervello.
- Scelgo le piastre, - disse il guardiano, dopo una
breve esitazione. - D'altronde una resistenza da parte mia sarebbe impossibile.
- Voi siete un uomo ragionevole, - rispose il
guascone. - Ecco le piastre e giú il vestito.
Il fanalaio, che ci teneva piú all'argento che al
piombo, fu lesto a obbedire.
Il guascone infilò i calzoni, indossò la grossa
casacca di panno bigio con bottoni di metallo giallo, e si mise in testa il
berrettone di tela cerata.
- Somiglio ad un fanalista? - chiese a don Ercole, il
quale stava legando ed imbavagliando il disgraziato sorvegliante.
- Potreste lasciare la spada per la lanterna, -
rispose il fiammingo, sorridendo.
- Quando sarò vecchio, amico. Ora conducete, o, se vi
piace meglio, portate quest'uomo nella camera del conte e cacciatelo sotto il
letto.
- Preferisco portarlo.
- Ed ora a noi, signori soldati, - mormorò il
guascone, quando fu solo.
Raccolse la pipa del sorvegliante la quale fumava
ancora e si sedette su un gradino della scala esterna, mettendosi a sua volta
in osservazione.
UN'ALTRA TROVATA DEL GUASCONE
I due drappelli, mandati certamente da don Juan de
Sasebo per catturare anche i tre spadaccini del conte, si erano accostati di
parecchie centinaia di passi, pur cercando di tenersi sempre nascosti dietro
alle dune di sabbia.
Dovevano essere stati probabilmente avvertiti che gli
uomini che volevano arrestare erano vecchie pelli, capaci di giuocare dei
pessimi tiri e anche di dar da fare ad una cinquantina di alabardieri.
Il guascone li spiava attentamente, pur fingendo
d'osservare l'Oceano e di quando in quando alzava lievemente il capo per dire a
Mendoza, il quale si trovava nascosto dietro alla lanterna sempre accesa:
- Vengono: non sono che a trecento passi... a
duecentocinquanta... stanno per incontrarsi.
Come abbiamo detto, i due drappelli procedevano in senso
contrario, per prendere in mezzo gli avventurieri ed impedire loro la fuga.
S'avanzavano però con grandi cautele, cogli
archibugieri in testa e gli alabardieri in coda.
Le due piccole colonne non tardarono ad unirsi ed una
viva discussione parve impegnarsi fra i due comandanti, poiché il guascone che
aveva l'udito finissimo udí non poche imprecazioni.
- Mendoza, - disse.
- Che cosa desiderate?
- Accendetemi una torcia. Desidero che quella gente
veda bene che io sono un fanalista.
- E se qualcuno conoscesse il vecchio che abbiamo
legato ed abbiamo imbavagliato.
- Ah!... Bah!... Accendete e non occupatevi d'altro
per ora.
Risalí lentamente la gradinata, sempre colla pipa in
bocca, e rientrò sotto la cupola, fingendo di occuparsi della lanterna.
I soldati intanto avevano formato un vasto
semi-cerchio, alternando su una sola fila archibugieri ed alabardieri e
s'avanzavano verso la spiaggia, colla speranza di trovare i tre avventurieri
occupati ad allestire la scialuppa.
Delle grida di rabbia avvertirono il guascone che
erano già giunti sulla spiaggia.
- Devono essere furibondi, - mormorò Mendoza, il
quale si era gettato a terra.
- Si screditano, - rispose il guascone, ridendo. -
Bestemmiano come pagani.
- Ohé, fanalaio!
Don Barrejo prese la torcia e comparve sul
terrazzino, gridando con voce grossa:
- Chi mi chiama?
- Un capitano degli archibugieri.
- In che cosa posso esservi utile?
- Non hai veduti qui, poco fa, tre uomini?
- Io no.
- Hai sempre vigilato?
- Non devo lasciar spegnere la lanterna. La mia guardia
dura dodici ore.
- Eppure qui devono essere giunti con una scialuppa.
- Vi ripeto, signor capitano, che io non ho veduto né
uomini né imbarcazioni. Di quassú li avrei veduti, poiché il faro è alto
ventidue metri.
- Sei solo?
- Affatto solo. Non verrò rilevato che domani mattina
alle otto.
Il capitano lanciò un sonoro caramba, poi, volgendosi
verso i suoi uomini, disse:
- Siamo stati giuocati. Quei furfanti si sono accorti
che vi era qualche cosa in aria e si saranno imbarcati in altro luogo. Il
nostro dovere l'abbiamo compiuto. Buona sera, fanalista e buona guardia.
- Buona notte, signor capitano e buona fortuna.
I due drappelli si riordinarono formando una sola
colonna e si allontanarono attraverso le dune, avviandosi verso Panama.
- Avete veduto che bel giuoco, Mendoza? - disse il
guascone, rientrando sul terrazzino della lanterna. - Sono piú astuti al di qua
o al di là del mar di Biscaglia?
- Voi avete fatto qualche patto col diavolo, -
rispose il basco, ridendo.
- Andiamo a trovare il conte e fuggiamo prima che
qualche dubbio sorga nel cervello di quel capitano. Non si sa mai quello che
può succedere.
- Il signor di Ventimiglia sarà un po' debole.
- Don Ercole è robusto come l'Ercole dell'antichità
e, se sarà necessario, lo porterà.
Scesero nella cameretta, dove trovarono il conte il
quale stava discorrendo tranquillamente col vero fanalista, avendogli fatto
togliere il bavaglio.
- Signore, - gli disse il guascone, - quando vorrete,
potremo riprendere la nostra marcia. I briganti che vi hanno assaltato e ferito
si sono allontanati.
- Potete reggervi, signore? - chiese Mendoza.
- Mi basterà un braccio per appoggiarmi, - rispose il
conte.
- Allora sarà meglio che affrettiamo la nostra
partenza, - disse il guascone, il quale si era già spogliato della divisa bigia
dei fanalisti.
- Sono pronto.
- Toh!... Ora che ci penso, questo sorvegliante deve
ben possedere qualche scialuppa, è vero, brav'uomo?
- Sí, - rispose il fanalista, - però non è mia.
Appartiene alla capitaneria.
- Direte che il mare l'ha portata via ed intascherete
un altro gruzzolo di piastre. Potremo cosí rientrare in Panama senza incontrare
i briganti che volevano depredarci. Quanto volete per cedercela?
- Vi faccio osservare che in questi giorni il mare è
sempre stato tranquillissimo.
- Direte ai vostri superiori che faceva acqua e che è
andata a fondo, - ribatté il guascone. - Sapete che sono abituato a offrire o
piombo o argento.
- Lo so purtroppo.
- E vi lagnate?
- Avrò dei fastidi.
- Vi offro venti piastre per la scialuppa. È un
semplice canotto. Oh!... Noi siamo generosi e poi cosí correremo piú presto.
Poi, mentre contava le piastre, mormorò fra sé:
- Già sono denari dell'illustrissimo don Juan de
Sasebo, Consigliere dell'Udienza Reale di Panama.
Quand'ebbe finito di contare e molto scrupolosamente,
poiché, in fondo, il guascone era sempre avaro come tutti i suoi compatriotti,
disse:
- Ed ora, signor fanalaio, guidateci.
Tutti e cinque lasciarono il faro e si diressero
verso un'alta scogliera, la quale serviva a proteggere la costruzione contro
l'impeto delle onde.
Appeso a due paranchi installati su una roccia al
disotto di due fortissime grue di ferro, stava un canotto, sufficiente a
contenere sei o sette uomini e già fornito di remi e d'un piccolo albero con
una vela triangolare.
Il fanalaio, che sembrava molto soddisfatto della
generosità di quei misteriosi personaggi, aiutato da don Ercole, lo calò in
mare.
L'acqua, dietro alla scogliera, era tranquillissima,
quindi l'imbarco fu assai facile.
Essendo il vento propizio, Mendoza issò l'alberetto e
spiegò la vela, mentre il conte si sedeva a poppa prendendo la barra del
timone.
- Addio, fanalaio! - gridò il guascone, prendendo un
remo.
Colle nostre piastre comperati un barilotto
d'aguardiente. Fa bene ai vecchi, te lo assicuro io.
Il canotto prese subito la corsa, mentre il
sorvegliante del faro si levava il berrettone di tela cerata, gridando:
- Buon viaggio, miei signori!
Il Pacifico, quella notte almeno, era tranquillo.
Solamente la risacca muggiva e rimuggiva cupamente
intorno alla scogliera e contro le dune di sabbia, accartocciandosi
curiosamente.
Mendoza si era messo a guardia della vela, don Ercole
ed il guascone a prora.
La brezza essendo un po' fresca spingeva celermente
il canotto, il quale seguiva la spiaggia alla distanza d'un centinaio di metri,
puntando verso la bocca del porto.
Il sole cominciava a mostrarsi, quando i quattro
corsari doppiarono la lanterna della casa blanca.
Panama, l'opulenta città dell'Oceano Pacifico,
l'emporio di tutte le ricchezze del Messico, del Peril e del Chili, si
presentava dinanzi ai loro sguardi.
Potevano entrare liberamente nella baia, senza
correre pericolo alcuno, poiché le caravelle spagnuole non sorvegliavano la
bocca che dopo il tramonto dell'astro diurno fino all'alba, per impedire una
sorpresa notturna da parte dei filibustieri di Taroga.
Spinsero quindi il canotto sulle tranquille acque
della baia, filando fra un gran numero di navi e presero terra verso
l'estremità meridionale delle calate.
- Che cosa ne faremo ora di questa piccola scialuppa?
- chiese il guascone, balzando a terra.
- Volete portarla alla fonda della bella sivigliana?
- chiese Mendoza. Se ciò vi può far piacere, caricatevela sulle spalle.
- Costa venti piastre.
- Avaraccio!
- Non sarei un guascone.
Prendetevela dunque.
- Se don Ercole se la mettesse in testa.
- Un cappello troppo brutto, - rispose il fiammingo.
- La lascio a voi.
Non potendo portarsela con loro, senza attirare
l'attenzione dei numerosi mercatanti e facchini che ingombravano le calate,
l'abbandonarono.
Mendoza offrí al conte il suo braccio ed i quattro
corsari s'avviarono verso la fonda della bella castigliana, procedendo
lentamente e chiacchierando fra di loro come ricchi sfaccendati.
Mezz'ora dopo giungevano dinanzi all'albergo, il
quale in quel momento era affatto vuoto.
Panchita, la graziosa vedova, stava risciacquando
bicchieri e bottiglie.
Vedendo comparire il conte ed i suoi compagni, per
poco non lasciò cadere a terra il vassoio pieno di tazze che stava per deporre
su un tavolo.
- Voi, signor conte! - esclamò.
- Non gridate cosí, Panchita, - disse Mendoza. -
Volete perderci?
- Siamo soli.
- Non sono piú tornate le guardie del porto? - disse
il corsaro.
- Non le ho piú vedute, signor conte, dopo quella
sera.
Nessuna persona sospetta è venuta a ronzare in questi
dintorni?
- Non sono entrati qui che i soliti bevitori, -
rispose la bella sivigliana.
- Señora, - disse il guascone, - vorreste allora
favorirci una buona colazione nella stanza superiore? Soprattutto badate che ci
siano delle buone bottiglie.
- Vi offrirò il meglio che possiedo. Voi siete
signori per bene e generosi.
- Se qualcuno verrà per spiare, ci avvertirete.
- Non dubitate.
Salirono nello stanzone che serviva da dormitorio e,
mentre Mendoza rinnovava la fasciatura al conte, il guascone e don Ercole
allestirono la tavola, avendo prima fatta provvista di piatti e di salviette
per non affaticare troppo la bella vedova. Diamine!... Era sempre galante don
Barrejo, signore di Lussac!
La taverniera non tardò a giungere, portando sulle
robuste braccia dei canestri pieni di vivande e soprattutto di bottiglie scelte
fra le migliori che aveva in cantina, non ignorando che Mendoza ed il guascone
davano loro la preferenza.
- Questa sivigliana è veramente una taverniera
modello! - esclamò don Barrejo. - In poche ore che siamo stati qui ha
indovinato i nostri gusti, è vero, basco? Questa fonda fra qualche anno farà la
fortuna di questa señora.
- Oh!... Chiamatemi semplicemente Panchita, signore,
- rispose la vedova.
- Mai, señora: io sono un gentiluomo e per me la
donna, qualunque sia, è sempre una dama.
- Don Barrejo sareste per caso innamorato di questa
bella castigliana? - chiese Mendoza, scherzando.
- Sí, delle sue bottiglie, - rispose gravemente il
guascone.
Il conte diede il segnale dell'attacco della
colazione, avendo estremo bisogno di rinforzarsi, in vista di possibili gravi
avvenimenti.
- Ora, signor di Ventimiglia, - disse il guascone
quando fu ben pieno e che ebbe sturata una bottiglia di Bordeaux, chissà per
quale caso scoperta nella cantina del defunto taverniere, - parliamo seriamente
dei nostri affari. Quando io mangio e bevo, mi si aguzza straordinariamente la
fantasia e le idee piú meravigliose vi spuntano come i funghi.
- Speriamo che sia spuntato un fungo molto grosso, -
rispose il conte, il quale, quantunque la sua ferita gli desse non poca noia,
aveva fatto onore al pasto.
Questo dipende da voi, signor conte - rispose il
guascone, dopo d'aver tracannato d'un fiato un bicchiere di eccellente vino francese.
- Vorrei prima di tutto chiedervi se sarebbe meglio catturare il marchese di
Montelimar, o don Juan de Sasebo o qualcuno dei loro servi. Sorprendere quei
due cani grossi, mi pare che sarebbe una impresa un po' difficile, abitando
costoro nel centro della città.
E cosí? - chiese il signor di Ventimiglia.
Se io e don Ercole vi portassimo invece un servo di
quei messeri? Quella gente là hanno sempre un mayoral, ossia una specie di
maggiordomo che conosce quasi sempre i segreti del padrone. La faccenda sarebbe
piú facile, mi pare.
- Lascio a voi intera libertà d'agire, - rispose il
signor di Ventimiglia. - Mi avete ormai dato troppe prove di essere un furbo
matricolato, capace anche di far prigioniero il Viceré di Panama.
- Se potessi sorprenderlo e condurlo a Taroga,
sareste sicuro di avere vostra sorella prima di quarantotto ore, - rispose il
guascone. - Sarà per un'altra volta. Don Ercole, volete accompagnarmi?
- Sono sempre a vostra disposizione, - rispose il
fiammingo, il quale beveva come un otre.
- Voi, Mendoza, rimarrete qui a tener compagnia al
signor conte. Se tardiamo, non preoccupatevi. Il vostro affare non sarà facile,
tuttavia io non dispero di riuscire nel mio intento. Una zucca guascone vale
sempre qualche cosa di piú delle altre, almeno cosí dice un nostro vecchio
proverbio.
Vuotò un altro bicchiere, poi, dopo d'aver salutato
il signor di Ventimiglia il quale, aiutato da Mendoza stava per coricarsi su
uno dei sette letti che ingombravano lo stanzone, usci insieme a don Ercole che
sbuffava come una foca.
La bella Castigliana stava mettendo ancora in ordine
la taverna.
- Señora, - disse il guascone, arricciandosi i baffi.
- Io spero di ritrovare questa sera un'altra bottiglia di quel famoso Bordeaux.
Non sarà stata l'ultima della vostra cantina.
- Ne cercherò qualche altra, caballero, - rispose la
bella vedova, mostrando i suoi candidi dentini.
- Conto su di voi o meglio su la vostra cantina.
Si levò con molto sussiego il feltro piumato, come se
si trovasse dinanzi ad una grande dama, le mandò sulla punta delle dita un
bacio e se ne andò, seguito dal silenzioso fiammingo.
- Amico, - disse il guascone, - andiamo a fare una
passeggiata nella calle d'Aramejo. Io non so veramente dove si trovi, però sono
sicuro di scovarla. Deve passare dietro il palazzo di quel briccone di
Consigliere. Sulla piazza maggiore potremmo incontrare o don Juan de Satsebo od
il marchese e allora che brutta frittata! Prendiamo le retrovie.
- Che cosa volete fare, insomma?
- Portare via almeno qualche servo del marchese.
- In pieno giorno?
Il guascone si fermò, guardando con un certo stupore
don Ercole.
- Tonnerre!... - esclamò. - I fiamminghi avrebbero
per caso il cervello un po' ottuso? Noi guasconi l'abbiamo sempre avuto limpidissimo.
- Voi parlate oscuro.
- Forse avete ragione, don Ercole, piú tardi mi
spiegherò meglio.
Accesero ognuno un grosso sigaro, fornito loro dalla
bella Castigliana e continuarono il cammino, chiedendo di quando in quando ai
passanti dove si trovava la via dell'Aramejo.
I ventiquattro campanili della città suonavano
mezzogiorno, quando finalmente giunsero dietro il palazzo di Don Juan de
Sasebo.
Si calarono per precauzione i feltri piumati sul viso
e si avvicinarono alla piccola porta, presso la quale passeggiava gravemente un
giovane meticcio armato d'alabarda.
- Ecco il mio uomo, - disse il guascone, - Preferisco
un mezzo bianco ad un negro completo. Sono piú intelligenti e meno furbi di
quei selvaggi figli dell'Africa. Don Ercole, aspettatemi qui e continuate pure
a fumare. Quest'affare lo sbrigherò io solo.
Mosse risolutamente verso il meticcio e, dopo di
essersi levato il cappello, gli disse con voce quasi piagnucolosa.
- L'illustrissimo signor Consigliere don Juan de
Sasebo si troverebbe per caso nella sua abitazione?
Il meticcio si fermò bruscamente, squadrò
superbamente il guascone, poi, dopo d'aver appoggiata la pesante alabarda
contro lo stipite della porta e di essersi messe le mani sui fianchi, chiese
superbamente:
- Chi siete voi?
- Un povero avventuriero, che giunge dal Messico,
povero, per modo di dire poiché tengo nelle mie tasche un centinaio e piú di
piastre che potrebbero passare nelle vostre.
Il meticcio, udendo parlare di piastre, che poteva
guadagnare e forse senza fatica, diventò un po' meno superbo.
- Che cosa vorreste voi dal mio illustrissimo padrone
Consigliere dell'Udienza Reale di Panama?
- Desidererei consegnargli una supplica perché mi
venga resa giustizia. Vengo dal Messico appositamente e sono pronto a rimettere
i miei ultimi risparmi a chi mi aiuterà in questa faccenda.
- Non mi avete detto di che cosa si tratta.
- Ah!... La istoria è lunga da narrarsi e non potrei
farvela conoscere qui, in mezzo alla via. Se vorreste seguirmi all'albergo dove
io abito, potremmo bere delle eccellenti bottiglie.
Il meticcio. che già vedeva risplendere dinanzi ai
suoi occhi un bel numero di piastre, chiamò il negro che fumava sul primo
gradino della scalinata e gli consegnò l'alabarda, dicendogli:
- Prendi il mio posto e questa sera ti pagherò un
fiasco d'aguardiente. Devo accompagnare questi signori.
Poi, volgendosi verso il guascone ed il fiammingo,
aggiunse:
Sono ai vostri ordini.
Venite e passeremo una allegra mezza giornata, -
rispose don Barrejo.
Si misero in cammino lungo la strada. Il guascone
guardava attentamente a destra ed a sinistra cercando una taverna qualunque,
non volendo, per precauzione, condurre il meticcio nella posada della bella
Castigliana.
Dopo aver percorso parecchie vie, scoprí finalmente
una fonda, una specie di osteria, frequentata per lo più da persone equivoche e
che non aveva certamente un bell'aspetto.
- Eccoci sul posto, - disse il guascone. - Qui si
beve bene e veri vini di Spagna.
Entrarono, sbatacchiando l'uscio, come persone alle
quali è permessa un po' di confidenza e si assisero ad una tavola situata
nell'angolo piú oscuro dello stanzone.
L'oste, un pezzo d'uomo assai bruno e molto barbuto,
fu pronto ad accorrere alla strepitosa chiamata del guascone.
- Che cosa desiderate, caballeros? - chiese.
- Quattro bottiglie del migliore che tenete nella
vostra cantina, disse don Barrejo. - Badate che se non è vino di Spagna o di
Francia io vi taglierò gli orecchi.
L'oste, abituato già alle gradassate degli
avventurieri che piovevano numerosi in Panama, dal Messico e dal Perú, scappò
via ridendo e ritornò poco dopo colle bottiglie che, dalla polvere che le
copriva e dalle ragnatele, sembravano venerande.
- Vi chiamate? - chiese il guascone, volgendosi verso
il meticcio.
- Alonzo.
- Ebbene, mio caro Alonzo, bevete liberamente, perché
pago io. Poi verranno le piastre.
- Siete generoso, - rispose il meticcio; - piú
generoso del mio padrone.
Empirono le tazze e le vuotarono d'un colpo e
continuarono cosí finché due bottiglie furono asciutte.
- Ora che abbiamo un po' riscaldata la lingua,
parliamo, - disse il guascone, il quale pareva che avesse mandato giú tanta
acqua, mentre il povero meticcio, non abituato certo a bere del vino cosí
generoso, cominciava a sentirsi girare la testa., Dovete sapere dunque, mio
caro Alonzo, permettetemi di chiamarvi cosí...
- Fate pure, - rispose il meticcio, il quale si era
addossato al muro, non bastandogli piú lo sgabello.
- Dunque dicevo, - riprese il guascone, sturando una
terza bottiglia, - che io ho combattuto molto nel Messico contro gl'indiani
ribelli. Credo di averne ammazzati per lo meno cinque o seicento e di aver
abbruciati almeno una sessantina di cacichi pagani.
- Un terribile guerriero, ve lo dico io, - disse il
fiammingo, il quale tratteneva a stento le risa.
- Misericordia! - esclamò il meticcio, spaventato.
- Silenzio e lasciatemi parlare, mio caro don Alonzo.
Il viceré del Messico mi aveva promesso, per compiere tali eroiche imprese, la
bagatella di mille e cinquecento dobloni. Orbene, quel furfante invece di
pagarmi mi mise in prigione e poi mi espulse dal Messico.
- Mal fatto, - rispose il meticcio.
- E come, anche!... Capirete, mio povero amico, che
io non voglio perdere i miei dobloni e perciò sono venuto a Panama affinché mi
sia resa giustizia.
- E fate bene.
- Quindi ho scritta una supplica per presentarla
all'illustrissimo Consigliere don Juan de Sasebo, vostro padrone, perché la
consegni al Presidente dell'Udienza Reale.
- M'incarico io, - rispose il meticcio. - Volete
darmela?
- Non abbiate tanta fretta, amico. Abbiamo ancora da
bere, tonnerre!... Ah!... È vero che il vostro padrone ospita il marchese di
Montelimar?
- Sí, signore. Lo conoscete voi?
- Abbiamo bevuto parecchie volte insieme, al Messico
e abbiamo anzi divorati parecchi pranzi in allegra compagnia.
- Che brav'uomo quel marchese!...
- Io lo stimo il primo soldato dell'America centrale.
- Lo dicono tutti, - rispose il meticcio, vuotando un
altro bicchiere che il fiammingo gli porgeva.
- Eppure mi avevano detto che era stato fatto
prigioniero dai filibustieri del Pacifico.
- È vero, però è riuscito a scappare.
- Ah!... Ditemi un po', mio caro amico, sapete che il
marchese abbia una figlia? Al Messico si diceva che si fosse sposato segretamente
con una principessa, però a me non volle mai confessarlo.
- Sicuro che l'ha.
- Bella?
- Bellissima.
- E dove l'ha nascosta: che io non l'ho mai veduta?
- Ultimamente l'aveva affidata al mio padrone.
- E l'ha ancora?
- No, signore, l'ha mandata a Guayaquil, perché erasi
sparsa la voce che un famoso corsaro voleva rapirgliela.
- Non era sicura in Panama?
- Si diceva che i filibustieri si preparavano a
tentare un colpo di mano sulla città e, per precauzione, il mio padrone l'ha
fatta partire. Anzi io facevo parte della scorta.
- Fortezza salda, Guayaquil?
- Fortissima, - rispose il meticcio.
- Un altro bicchiere, ancora. Voi siete un pessimo
bevitore. Ehi, oste dannato, porta delle altre bottiglie ed un canestro di
pesci salati. Abbiamo fame e anche molta sete, è vero don Alonzo?
Il disgraziato meticcio non si sentí in caso di
rispondere. Sempre addossato alla parete, guardava il guascone con due occhi
che non avevano piú alcuna espressione.
- È finito, - sussurrò don Ercole al guascone.
- Pare anche a me.
- E la supplica?
Aspetta che chiuda gli occhi. Per ora so quanto
desideravo.
Il trattore aveva portato i pesci salati ed altre
bottiglie.
Il meticcio ne mangiò qualcuno, bevette un altro
bicchiere, poi si abbandonò contro la parete, russando quasi subito.
Il guascone ed il fiammingo terminarono
tranquillamente la loro seconda colazione, vuotarono coscienziosamente le altre
bottiglie, e, dopo d'aver pagato lo scotto, se ne andarono non senza aver
raccomandato all'oste di lasciar digerire il vino al povero meticcio, senza
disturbarlo.
La digestione fu piuttosto lunga, poiché non fu che
verso le otto della sera che il servo di don Juan de Sasebo aprí gli occhi.
Si guardò intorno, stupito di trovarsi solo.
- Ehi, taverniere! - gridò. - Dove sono andati quei
signori che mi tenevano compagnia?
- Se ne sono andati cinque o sei ore fa, - rispose
l'omaccione.
- Senza lasciarvi alcuna carta?
- No.
- Ed un gruzzolo di piastre da consegnare a me?
- Hanno pagato il conto e nient'altro.
Quantunque avesse il cervello ancora un po'
annebbiato pel troppo vino ingollato, il disgraziato ebbe un lampo di lucidità.
- Che cosa ho fatto io, sciagurato! - esclamò. - Quei
due individui erano certamente due nemici del mio padrone e mi hanno condotto qui
per farmi cantare su cose che forse li interessavano ed io, stupido, sono
caduto nella trappola. Correrò a narrare tutto al mio padrone. Mi ricordo
ancora quello che mi hanno domandato, malgrado il gran vino bevuto.
Furfanti!... M'avete derubato delle piastre, ma io ve le farò pagare.
Uscí dalla fonda come un pazzo e dieci minuti dopo
don Juan de Sasebo che stava nel suo gabinetto, conosceva quanto era accaduto
al disgraziato. Il marchese di Montelimar era presente alla narrazione.
- Tu sei un miserabile! - urlò il Consigliere, quando
il meticcio ebbe finito di raccontare la sua gita alla fonda. - Tu meriteresti
di morire sotto la frusta, canaglia!...
- Ammazzatemi pure, - rispose il servo, il quale si
strappava a ciocche a ciocche i suoi capelli lanuti. - Sí, sono stato un
miserabile.
- Un asino!... Un bue!...
- Sí, un bue, padrone.
- Quest'uomo ci ha traditi, - disse il Consigliere,
volgendosi verso il marchese di Montelimar il quale fumava flemmaticamente un
grosso sigaro, sdraiato su una soffice poltrona coperta di pelle rossa di
Cordova con grosse bordure dorate.
- Adagio, amico, - rispose l'ex-governatore di
Maracaibo. Questa avventura potrebbe invece portarci fortuna.
- Tu lo credi?
- Udiamo un po', Alonzo, - riprese il marchese, senza
rispondere al Consigliere. - Uno di quei due uomini era alto, magro, assai
bruno, con due baffi neri, assai rialzati e due occhi piccoli e scintillanti?
- Sí, Eccellenza.
- E portava alla cintura, invece d'una spada, una
draghinassa, vero?
- Verissimo, Eccellenza.
- Lo conosci tu? - chiese il Consigliere.
- È il braccio destro del conte di Ventimiglia, -
rispose il marchese. - Sono ben audaci quei furfanti! D'altronde nulla è
perduto, anzi io credo che questa avventura ci gioverà. Giacché quell'imbecille
di Valiente con tutte le sue spacconate si è fatto stupidamente ammazzare, noi
organizzeremo una vera caccia al conte. È piú facile coglierlo in aperta
campagna che in Panama, dove può trovare mille rifugi. Metti a mia disposizione
cinquanta cavalieri scelti e vedrai che io coglierò quei corsari, prima che
vedano le mura di Guayaquil.
- Anche cento, se ne vuoi.
- Non troppi: pochi ma coraggiosi, e poi i
filibustieri non sono che in quattro, e per quanto valenti, non potranno tenere
testa ad un mezzo squadrone ben montato e bene armato.
- Chi guiderà la spedizione?
- Io, - rispose il marchese. - Voglio finirla una
buona volta con quel conte, il quale turba continuamente i miei sonni. Se non è
il diavolo in persona, non mi sfuggirà.
- Credi tu che siano già sulla strada di Guayaquil?
- Ne sono certissimo.
- Quando conti di partire?
- Prima della mezzanotte. Manda i tuoi scudieri a
reclutare gli uomini che mi sono necessari e bada soprattutto che i cavalli
siano ben riposati e di prima qualità.
- Fra un'ora il mezzo squadrone sarà dinanzi alla
porta del mio palazzo, - rispose il Consigliere alzandosi.
LA CACCIA AL CONTE DI VENTIMIGLIA
Cominciava ad annottare, quando quattro cavalieri che
montavano dei bellissimi destrieri andalusi, piccoli di statura, però
robustissimi, colle zampe secche e nervose, la testa leggiera ed il ventre
stretto, uscivano dalla porta di Siviglia, la piú bella delle sei che contava
allora Panama.
Avevano spada e pistole alla cintura, archibugio
appeso all'arcione e le fonde ben gonfie, contenenti probabilmente dei viveri e
delle munizioni da guerra.
Erano il conte ed i suoi tre spadaccini, i quali,
dopo essersi provveduti di cavalli e d'armi da fuoco, avevano abbandonato
frettolosamente la fonda della bella castigliana per gettarsi sulla via di
Guayaquil, prima che venisse loro tesa qualche nuova imboscata da parte del
marchese e di don Juan de Sasebo.
Attraversato il ponte levatoio senza che le guardie
vigilanti all'entrata e all'uscita della galleria aperta attraverso il bastione
dessero loro alcun impaccio, allentarono le briglie e lanciarono i cavalli al
galoppo attraverso la silenziosa campagna.
Mendoza che già conosceva benissimo quasi tutto
l'istmo di Panama che aveva attraversato con Morgan alcuni anni prima, si era
subito messo alla testa del drappello, poiché i suoi compagni non sapevano dove
si trovasse Guayaquil.
- Signor conte - disse il guascone, il quale già non
poteva star zitto cinque minuti. - Che questa volta riusciremo finalmente?
Vostra sorella ci ha fatto correre un bel po'.
- Io spero di non ritrovare piú sulla mia via né il
marchese di Montelimar, né don Juan de Sasebo - rispose il signor di
Ventimiglia, il quale, quantunque la sua ferita gli desse non poca noia si
manteneva magnificamente in sella.
- Preferireste trovare invece la buona marchesa? -
disse il guascone.
- Ah, quella sí e ben volentieri, - rispose il conte.
Non l'ho mai dimenticata.
- La rivedrete prima di lasciare l'America?
- Non farò ritorno in Europa senza prima salutarla.
- Ed esporvi a qualche nuovo pericolo.
- A quale, don Barrejo?
- A quello del matrimonio.
- Diavolo d'uomo! - esclamò il conte, ridendo. -
Vedete bene lontano voi.
- Sarebbe uno splendido partito, signor conte.
- Lasciate andare e occupiamoci per ora del marchese.
È lui che. in questo momento rappresenta il piú grave pericolo. Sapete che un
dubbio mi tormenta da quando sono montato a cavallo?
- Che quel meticcio mi abbia ingannato? Non lo credo,
signor conte, parlava troppo seriamente e poi si sa che il vino fa dir sempre
la verità e ne aveva bevuto l'amico ricciuto.
- Non è ciò che mi tormenta: sono anzi certissimo che
mia sorella si trovi a Guayaquil. È un bel po' che i filibustieri di Grogner e
di Raveneau de Lussan minacciano Panama, quindi credo benissimo che abbiano
mandata mia sorella in quella città, per sottrarla ai pericoli d'un saccheggio.
- E allora che cosa temete?
- Che quel meticcio, per vendicarsi del brutto tiro
giuocatogli abbia narrato ogni cosa al marchese ed a don Juan.
- Tonnerre!... Voi mi avete cacciato una pulce in un
orecchio, signor conte. Non avevo pensato a questo.
In tal caso un inseguimento sarebbe probabile.
Abbiamo però un buon vantaggio e dei buonissimi cavalli,
che ho scelto con molta cura. Quello stupido, con tutto quel vino che aveva
bevuto, non può essersi svegliato tanto presto. Forse dorme ancora, mentre noi
invece galoppiamo.
- E spingeremo sempre piú forte. Mi preme giungere a
Guayaquil prima che possa giungervi il marchese.
- Quando vi saremo?
- Domani sera, mi ha detto Mendoza.
- Fors'anche prima, signor conte, - disse il basco,
che si teneva sempre dinanzi, mentre don Ercole formava la retroguardia.
- Affretta piú che puoi.
- E la vostra ferita non s'inasprirà?
- Non occupartene, - rispose il corsaro. - Si
rimarginerà piú tardi.
I quattro cavalli continuavano intanto la loro
rapidissima corsa, essendo la strada in ottimo stato e anche molto ampia.
Lungo i margini magnifici, i filari di enormi palme
si stendevano senza interruzione, mentre al di là apparivano delle splendide
piantagioni d'indaco e di zucchero.
A mezzanotte il conte fece mettere i cavalli al
passo, per non stancarli troppo, poi verso il tocco ripresero il galoppo,
mentre la luna appariva dietro le piante che coronavano una collina.
Avevano percorso cosí un paio di leghe, senza aver
incontrato anima viva, quando Mendoza che aveva l'udito piú acuto di tutti,
arrestò bruscamente il suo andaluso, dicendo:
- Fermi tutti!...
- Avete veduto qualche gattaccio? - chiese il
guascone.
- Non scherzate, don Barrejo: questo non è il
momento.
Stettero in ascolto e parve loro di udire un lontano
fragore.
- Il galoppo di parecchi cavalli? - chiese il conte,
con una certa inquietudine.
- O è invece il rombo d'una cascata? - disse don
Barrejo.
- A me sembrano cavalli - rispose Mendoza.
- Che il marchese ci dia la caccia? - domandò il
conte.
- Cosí presto? - disse il guascone. - Poteva
aspettare almeno l'alba e starsene comodamente a letto. Che sia un nottambulo
costui?
Tornarono ad ascoltare e ben presto si convinsero che
non si trattava d'una cascata, bensí d'un buon numero di cavalli galoppanti
sulla strada di Guayaquil.
- Dobbiamo dare battaglia signor conte? - chiese il
guascone, il quale era sempre pronto a menare le mani od a sparare
archibugiate.
- Preferirei cercare un rifugio e lasciar passare il
marchese, - rispose il signor di Ventimiglia.
- E dopo? Se entra in Guayaquil prima di noi, non so
se noi potremo poi fare altrettanto. Io vi proporrei di tendergli una imboscata
e di fucilare per bene i suoi uomini.
- E farci prendere? - disse Mendoza. - Non avrà già
con sé quattro o cinque uomini di scorta. Si direbbe dal fragore che giunge
fino a noi, che è un intero squadrone quello che galoppa.
- Gettiamoci in mezzo alle piantagioni, - propose don
Ercole.
- Non sono le canne abbastanza alte per nasconderci e
poi la luna sorge, - rispose il conte. - Se vi fossero delle macchie!
- Ah!... Il ponte del diavolo! - esclamò in quel
momento Mendoza. - Signor conte, a gran carriera.
Senza chiedere nessuna spiegazione lanciarono i
cavalli ventre a terra, divorando lo spazio con fantastica rapidità.
Quella corsa furiosa durò una buona mezz'ora, poi
Mendoza la rallentò, dicendo:
- Ci siamo.
Cinquanta passi piú innanzi vi era un ponte in
muratura; assai largo, gettato su un fiume poverissimo d'acqua.
Mendoza balzò a terra, prese il cavallo per le
briglie e s'avanzò rapidamente verso la riva, dicendo:
- Seguitemi, signor conte.
- Perché vuoi farci guadare il fiume? - chiese il
corsaro.
Nemmeno sull'altra riva vedo delle macchie bastanti
per nasconderci.
- E la vôlta del ponte, non la contate?... I
cavalieri che c'inseguono ci passeranno sopra, senza minimamente sospettare che
quelli che cercano si trovano invece sotto.
- Ohé, compare, diventate molto furbo, a quanto pare,
- disse il guascone.
- Sono anch'io del mar di Biscaglia. Affrettiamoci,
signori, anche gli spagnuoli avranno udito il nostro galoppo e avranno
precipitata la corsa.
Scesero la riva e condussero i cavalli sotto il
ponte, immergendosi nell'acqua fino alle ginocchia.
- Avvolgete le teste dei nostri corsieri nelle
gualdrappe, - disse il conte. - Potrebbero nitrire e tradirci.
I tre spadaccini furono lesti ad obbedire.
Il galoppo dei cavalli intanto diventava di momento
in momento piú fragoroso.
Gli spagnuoli dovevano aver udito anche quello
prodotto dai cavalli dei fuggiaschi e si erano pure lanciati ventre a terra.
Il conte e Mendoza si erano nascosti dietro la pila
del ponte, per meglio accertarsi con chi avevano da fare, mentre il guascone ed
il fiammingo trattenevano con mano salda i quattro corsieri.
- Non devono essere lontani piú di mezzo miglio, -
disse il signor di Ventimiglia al fedele basco. Credi tu che sia proprio il
marchese?
- Scommetterei dieci dobloni contro una piastra,
signore. Don Barrejo ha fatto male a lasciare libero quel meticcio.
- Volevi tu che lo scannasse in pieno giorno?
- Poteva aspettare la sera e portarlo via.
- A tutto non si pensa sempre... eccoli... non ti far
vedere.
Il mezzo squadrone del marchese di Montelimar, perché
era proprio quello che don Juan de Sasebo gli aveva affidato, giungeva a corsa
sfrenata, con un fracasso indiavolato.
Il conte udí distintamente il marchese a gridare:
- Spronate sempre: non devono essere lontani.
I cinquanta cavalieri passarono come un uragano sul
ponte e scomparvero in mezzo ad un fitto nuvolone di polvere.
- Grazie, Mendoza, - disse il conte, battendo sulle
spalle del basco. - Tu ci hai salvati.
- Senza dare un colpo di spada né sparare una
pistolettata - rispose il filibustiere. - La vostra e anche la mia salvezza non
mi è costata troppe fatiche.
- Ma senza la tua idea a quest'ora saremmo nelle mani
del marchese ed avrei forse fatta la fine di mio padre. Per quanto valorosi si
possa essere, non si può sostenere l'urto di un mezzo squadrone.
- Signor conte, - disse il guascone avvicinandosi coi
cavalli. - Rimontiamo in sella?
- Preferisco rimanere qui per qualche ora, cosí i cavalli
si riposeranno pienamente. Lasciamo che il marchese corra dietro alle nostre
ombre.
- Temete che ritorni?
- Chi può dirlo? Non trovandoci su questa via,
potrebbe distaccare un manipolo dei suoi cavalieri e rimandarli indietro a
perlustrate le piantagioni.
- Pure io non perderò inutilmente il mio tempo
signore. Vi piacciono i gamberi?
- Diventate pazzo, don Barrejo?
- Niente affatto, signor conte. Ne ho sorpreso uno
attaccato ai miei stivali ed era grosso, chiedetelo a don Ercole che se l'è
mangiato vivo, senza dividerlo con me.
Il fiammingo si limitò a scoppiare in una risata.
- Ecco che anche i taciturni figli della Fiandra in
nostra compagnia diventano allegri e burloni, - disse don Barrejo.
- Che cosa avete voi nelle vostre vene? - chiese il
conte. - Siamo appena sfuggiti a un cosi grave pericolo e scherzate.
- Che cosa volete, signor conte? Il sangue guascone è
cosí. Don Ercole legate i cavalli e cerchiamoci una deliziosa colazione per
domani mattina. Io adoro i gamberi, quando però sono dentro il mio ventre.
L'indiavolato avventuriero, senza pensare che gli
spagnuoli potevano tornate da un momento all'altro, accese un pezzo di miccia
ed aiutato dal fiammingo si mise a rovistare le pietre che si trovavano sotto
il ponte, tuffando le braccia nell'acqua fresca del fiumiciattolo.
Dovevano abbondare davvero in quel luogo i gamberi,
poiché i due compari in meno di mezz'ora empirono le fonde dei quattro cavalli,
dopo di averle vuotate di quanto contenevano.
Alle due del mattino il conte, non udendo piú alcun
rumore nei dintorni del corso d'acqua, diede il segnale della partenza.
Rimontarono la riva non senza qualche fatica e
spinsero i cavalli a piccolo trotto sempre pel timore di veder ricomparire da
un momento all'altro i cavalieri del marchese.
La notte era sempre splendidissima, e la luna
irradiava le piantagioni sterminate di raggi azzurrini, permettendo cosí ai
quattro avventurieri di poter scorgere da lontano i loro nemici.
Sorvegliavano però attentamente i margini della
strada, i quali s'affondavano in certi fossati molto propizi per una imboscata.
Alle quattro del mattino intrapresero la salita di
alcune colline boscose dietro le quali, alla distanza di tre o quattro leghe,
doveva trovarsi la salda fortezza di Guayaquil.
Del marchese e dei suoi cavalieri fino allora nessuna
nuova. Avevano continuata la loro corsa verso la città o si erano fermati in
qualche luogo per perlustrare le piantagioni?
Qualche ora piú tardi, raggiunta la cima della prima
altura e trovato un piccolo bosco, si accamparono.
Base della colazione, non importa dirlo, furono i
gamberi raccolti dal guascone e dal fiammingo, appena abbrustoliti sulla fiamma
e tuttavia trovati da tutti squisitissimi.
Stavano per cercare un torrente per dissetarsi,
quando i quattro cavalli mandarono dei sonori nitriti e si diedero a
scalpitare.
- Amici, in guardia! - gridò il conte, correndo verso
il suo destriero e staccando rapidamente l'archibugio. - I nostri andalusi
hanno fiutato qualche cosa.
- Che i cavalli spagnuoli siano come i cani da
guardia! - disse il guascone.
- In arcione! - comandò in quel momento il basco.
Balzarono in sella e riguadagnarono rapidamente la
via, lanciando i cavalli a corsa sfrenata.
- Che cos'hai veduto dunque, Mendoza, per farci
scappare? chiese il conte, quando furono lontani dal boschetto un tiro
d'archibugio.
- Ho veduto degli uomini che salivano nascostamente
il fianco della collina. Cercavano di sorprenderci, signore.
- Erano molti?
- Non ho avuto il tempo di contarli. Ho scorto degli elmetti
e delle canne d'archibugio e nient'altro.
- Soldati erano di certo, - rispose il conte. -
Amici, armatevi e tenetevi pronti.
- Che i gamberi ci portino sfortuna? - si chiese il
guascone. - Se sarà vero, non ne mangerò piú in tutta la mia vita.
Cavalcavano da dieci minuti, quando un colpo
d'archibugio partí dal fossato di destra. Il cavallo di Mendoza spiccò un
salto, s'inalberò, poi stramazzò al suolo.
Quasi nell'istesso tempo una scarica nutrita partiva
dall'altro lato della via, atterrando i cavalli del conte e di don Ercole.
Solo quello del guascone era sfuggito miracolosamente
a quella tempesta di palle.
- Don Barrejo, salvatevi! - gridò il conte il quale
era subito balzato in piedi impugnando le pistole. - Ve l'ordino!... Siamo
presi!
Il guascone fece fare al suo cavallo un volteggio
fulmineo e quantunque il suo cuore sanguinasse pel dispiacere di non poter
aiutare i suoi compagni, fuggí a corsa sfrenata verso Panama, pensando, e con
ragione, che avrebbe potuto essere a loro piú utile libero che prigioniero.
Il brav'uomo in un lampo aveva fatto subito il suo
progetto. Correre a Panama, raggiungere Taroga ed avvertire Grogner e Raveneau
de Lussan.
Il conte aveva aspettato a piè fermo gli spagnuoli,
mentre Mendoza e don Ercole, rimessisi subito in gambe anche essi, sguainavano
le spade.
Un uomo era sorto dal fossato di destra, mentre una
trentina di cavalleggieri apparivano sul margine di sinistra, tenendo gli
archibugi montati.
- Pare che siate preso, signor conte, - disse, con
ironia. - La resistenza sarebbe impossibile e vi costerebbe probabilmente la
vita.
- Ah... Voi, signor marchese! - rispose il corsaro,
con voce alterata.
- Una volta per uno: prima io prigioniero dei
filibustieri ed ora voi prigioniero degli spagnuoli. Gettate la spada e le pistole.
Il conte esitava. Se avesse avuto ancora i cavalli
vivi, non avrebbe certo tardato a gettarsi furiosamente contro i cavalleggieri
spagnuoli, spalleggiato certo vigorosamente dal basco e dal fiammingo.
- Prima di arrendermi, - disse, - voglio sapere da
voi, signor marchese, che cosa intendete fare di me e dei miei compagni. Se
avete l'intenzione di appiccarmi, come avete impiccato mio padre, vi avverto
che vi darò battaglia, checché debba succedere e che il primo uomo che cadrà
sarete voi, poiché vi tengo sotto il tiro delle mie pistole.
- Io non ho alcuna intenzione di farvi del male,
signor conte, - rispose il marchese, il quale temeva quei terribili corsari,
non meno dei suoi compatriotti. - Io vi condurrò prigioniero a Guayaquil e là
attenderete le decisioni che prenderà il presidente dell'Udienza Reale.
- Il quale decreterà indubbiamente la mia morte e
quella dei miei compagni, - rispose il signor di Ventimiglia, con voce
beffarda.
- No, perché la mia autorità pesa sulle decisioni
dell'Udienza ed io farò il possibile per ottenere per voi un decreto di
espulsione dalle colonie spagnuole dell'America centrale.
- Voi però dimenticate per quale motivo io ho
lasciato l'Europa. Non già per sete di guadagni, avendo terre e castella nella
mia patria da non saperne quasi che cosa fare. Io ho attraversato l'Atlantico
per ritrovare mia sorella, la figlia del Corsaro Rosso e nipote del Gran Cacico
del Darien.
La fronte del marchese di Montelimar si era oscurata.
- Sapete voi dove si trova? - chiese dopo qualche istante
di silenzio.
- Sí, a Guayaquil.
- Perché v'interessate tanto di quella giovane
meticcia?
- Per Bacco!...È mia sorella! - gridò il conte.
- Sapete che io l'ho sempre tenuta come mia figlia e
che ella mi ama come se fossi suo padre?
- Perché ignora forse che suo padre era un conte di
Ventimiglia e che aveva in Europa un fratello.
- Questo è vero, - rispose il marchese.
- Che cosa risolvete dunque?
- Preferirei di non farvela vedere.
- Allora vi darò battaglia e vi ucciderò, - rispose il
conte, con voce risoluta.
- Non abbiate tanta fretta, signor conte. In questo
affare noi potremo benissimo intenderci. Lasceremo alla fanciulla la scelta fra
me e voi.
- Impegnate la vostra parola di gentiluomo?
- Sull'onore dei Montelimar.
- Basta cosí, - disse il conte.
Gettò la spada e le pistole, subito imitato dal
fiammingo e da Mendoza.
Il marchese si era voltato verso i suoi uomini.
- Date tre cavalli a questi signori, - disse.
Tre bellissimi morelli andalusi furono condotti. Il
conte ed i suoi due spadaccini montarono in arcione, mentre dal margine opposto
sbucavano una ventina di cavalleggieri, tutti bene montati e bene armati.
- Signor conte, - disse il marchese, salendo pure a
cavallo. - Vi prego di seguirmi.
- Badate che conto sulla vostra parola - rispose il
signor di Ventimiglia.
- Vi mostrerò la lealtà dei gentiluomini spagnuoli.
D'altronde io non vi odio affatto.
- Ciò però non vi ha impedito di tentare
d'assassinarmi, - rispose il conte, con ironia.
- Avevo i miei motivi per fare ciò, allora.
- Avreste ora cambiata idea?
- Non ve lo posso dire. L'avete conciato bene quello
spadaccino che si vantava di essere invulnerabile. .È bensí vero che i
Ventimiglia hanno sempre goduto fama d'essere maestri nelle armi.
In quel momento in lontananza si udirono echeggiare
degli spari.
- Chi fa fuoco? - chiese il corsaro, con apprensione.
- Saranno cacciatori, - rispose il marchese.
Mentiva. Era una partita dei suoi cavalleggieri che
davano la caccia al bravo guascone.
Il marchese spronò il suo cavallo ed il mezzo
squadrone, diminuito d'una mezza dozzina di cavalieri, riprese, al piccolo
trotto, la corsa verso Guayaquil, sorvegliando attentamente i prigionieri.
Dopo quattro ore la truppa faceva la sua entrata
nella città e andava a fermarsi dinanzi ad un palazzotto di bell'aspetto,
circondato da un pittoresco giardino ricco di palme altissime e di banani
meravigliosi, le cui immense foglie spandevano intorno un'ombra fresca e
deliziosa.
Guayaquil si trovava a circa dieci leghe dall'Oceano
Pacifico ed era allora famosa per la singolare sua costruzione, poiché le sue
case erano per la maggior parte erette sopra una specie di ponti per salvarle
dalle frequenti inondazioni. Per le sue ricchezze, era stimata una delle piú
ricche dell'America centrale, essendo essa a capo d'una vasta contrada che
possedeva preziose miniere d'oro, d'argento e soprattutto di smeraldi.
Non contava che qualche decina di migliaia
d'abitanti, però era difesa da tre forti giudicati inespugnabili, con una
guarnigione di cinquanta uomini ciascuno.
Il marchese giunto dinanzi al palazzotto balzò a
terra invitando il conte a fare altrettanto, poi entrò nel giardino.
- Dove mi conducete? - chiese il signor di
Ventimiglia.
- A vedere vostra sorella, - rispose il marchese, -
giacché desiderate conoscerla. Sarà di certo nel giardino amando l'aria libera.
Il dolcissimo suono d'una chitarra giunse in quel
momento ai loro orecchi.
- Deve essere Neala, - disse il marchese.
- È mia sorella che porta questo nome? - chiese il conte
il quale appariva assai commosso.
- Sí, conte.
Il marchese si diresse verso un piccolo padiglione di
stile moresco che occupava un angolo del giardino e che era ombreggiato da tre
o quattro immense palme a ventaglio e mostrò al conte una giovane di sedici o
diciassette anni, che indossava un semplice accappatoio di piccole trine
intessute con pagliuzze d'argento e che stava sonando una piccola chitarra.
Era una bellissima creatura, alta, slanciata, colla
pelle un po' abbronzata, gli occhi nerissimi dal lampo cupo e selvaggio, coi
capelli lunghissimi e pure nerissimi intrecciati graziosamente con fiori rossi.
Vedendo il marchese si era alzata deponendo la
chitarra e atteggiando le labbra ad un grazioso sorriso.
- Figlia mia - disse il marchese - non mi aspettavi
di certo cosí presto.
- No, - rispose la giovane fissando subito sul figlio
del Corsaro Rosso i suoi sguardi.
- Ti conduco qui un signore che pretende essere tuo
fratello e che...
Il conte lo interruppe bruscamente.
- Non dite che pretendo, marchese, poiché voi sapete
quanto me che mio padre ha sposato la figlia del Gran Cacico del Darien e che
questa fanciulla è realmente mia sorella. Io sono nato da padre e da madre
bianchi: la seconda moglie di mio padre fu invece una principessa indiana.
La giovane meticcia continuava a fissare il corsaro
con crescente intensità ed aveva fatto un passo innanzi, come attratta da una
irresistibile simpatia.
Era certamente il sangue che segretamente parlava.
- Figlia mia - riprese il marchese - questo signore
che è il Conte di Ventimiglia, vorrebbe strapparti a me e condurti lontano,
lontano, in Europa...
- Nei miei castelli, su un mare piú azzurro
dell'Oceano Pacifico, dove l'aria è piú balsamica e piú pura che qui - disse il
corsaro. - Io sono bianco e voi siete bruna eppure siete mia sorella perché
abbiamo avuto lo stesso padre: il Corsaro Rosso, Conte di Ventimiglia signore
di Roccabruna e di Valpenta. Che cosa dice il vostro cuore, Neala? Che cosa
dice il vostro sangue? Che cosa pensa il vostro cervello? Io ho lasciato
l'Europa per venirvi a cercare, ho sfidato mille pericoli, ho combattuto al di
là ed al di qua dell'istmo di Panama per venirvi a dire che siete mia sorella.
Chi preferite? Il marchese di Montelimar che vi ha adottata come figlia o
vostro fratello? Scegliete.
Neala rimase per qualche istante ancora silenziosa,
poi con uno scatto improvviso si fece addosso al corsaro e gli gettò le braccia
al collo, dicendo:
- Il cuore ed il sangue hanno parlato: io sono vostra
sorella e voi siete mio fratello!
LA PRESA DI GUAYAQUIL
Mentre il marchese conduceva prigionieri a Guayaquil
il conte di Ventimiglia, il basco ed il fiammingo, don Barrejo fuggiva a gran
galoppo verso Panama, inseguito da una mezza dozzina di cavalleggieri spagnuoli.
Il guascone accortosi subito che gli davano la
caccia, si era gettato in mezzo alle piantagioni, coll'intenzione di
raggiungere un altro gruppo di colline che si profilavano verso il settentrione
dove sperava di trovare un momentaneo rifugio.
Aveva avuto la fortuna di scegliere un cavallo
robustissimo ed insieme agilissimo, e contava di stancare molto presto i suoi
inseguitori.
Dopo essere sfuggito miracolosamente a tre o quattro
colpi d'archibugio, era riuscito a guadagnare la base della collina con un
vantaggio di almeno quattrocento metri.
- Coraggio, mio morello! - gridò il guascone. -
Quando giungerà il buon momento fucileremo anche noi quelli che ti fanno tanto
sudare. Non domando da te che uno sforzo supremo per attraversare questa
collina. Piú tardi ritorneremo sulla strada.
L'andaluso, quasi lo avesse compreso, mandò un lungo
nitrito e si slanciò animosamente su per l'altura, mentre i cavalleggieri
spagnuoli urlavano a squarciagola.
- Ferma!... Ferma!.
- Sí, aspettatemi un po', - rispose il guascone, il
quale aizzava senza posa il cavallo. - Io spero di farvi correre senza riuscire
a prendermi.
Il morello andaluso che doveva essere veramente un
corridore straordinario, salí sempre al galoppo la collina, superò la piccola
spianata e scese velocemente il versante opposto.
I cavalleggieri spagnuoli che erano pure
splendidamente montati, non si fermarono dinanzi all'ostacolo e salirono a loro
volta, a corsa sfrenata, la collina, gridando sempre:
- Arrenditi, furfante!...
- Se non foste in sei vi farei vedere io come sono
furfanti i guasconi del mar di Biscaglia, - brontolava don Barrejo, rosso di
collera. - Questo insulto vi costerà caro. Aspettate che sia giunto al piano e
vedrete che fuoco di fila aprirò su di voi.
L'andaluso, trattenuto saldamente dal guascone,
scendeva sempre di gran corsa la collina, mentre gli spagnuoli, i quali avevano
raggiunto il piccolo altipiano, si preparavano a seguirlo animosamente.
Ad un tratto una bestemmia sfuggí al guascone.
Aveva scorto un lunghissimo crepaccio, largo non meno
di quattro metri, il quale tagliava la collina da una estremità all'altra.
- Tonnerre!... - gridò. - Salterà il mio morello?
Fortunatamente non è completamente stanco.
Rallentò la corsa, poi quando giunse presso la
spaccatura, raccolse strettamente le briglie ed allargò le gambe, gridando:
- Hip! Morello mio!
Il cavallo si rizzò sulle zampe posteriori, mandò un
sonoro nitrito, poi spiccò il salto, un salto veramente straordinario, degno
d'un corsiere irlandese.
Il crepaccio era stato varcato!...
Il guascone accarezzò la brava bestia, balzò a terra,
la condusse dietro ad una macchia di piante che crescevano un po' in parte,
levò l'archibugio e tolse dalle fonde le due pistole d'arcione, dicendo:
- Ora vedremo!
I sei cavalieri, rossi di collera, scendevano la
collina a precipizio, colla spada in pugno, pronti anche loro a tentare il
salto.
Il guascone si era gettato a terra, nascondendosi
dietro ad un macigno ed aveva spianato l'archibugio.
Un cavalleggiero che precedeva i compagni d'una
decina di metri giunse dinanzi all'ostacolo ed allargò le gambe, mandando un
grido.
Il guascone fece fuoco alla distanza di venti passi.
La detonazione fu seguita da un nitrito e da una
esclamazione angosciosa.
- Valgame dios!
Cavallo e cavaliere erano precipitati dentro la
spaccatura, fiaccandosi entrambi il collo.
Il guascone, gettato l'archibugio ancora fumante, era
balzato in piedi, impugnando le due grosse pistole d'arcione.
Una palla gli fischiò agli orecchi portandogli via
netto il lobo sinistro. Un mezzo millimetro piú innanzi e don Barrejo era
finito.
Un altro cavaliere giungeva, pronto a varcare
l'ostacolo.
Il guascone lasciò partire i due colpi delle sue
pistole e anche quello precipitò nella fenditura insieme al suo animale,
sfracellandosi sul fondo roccioso.
Gli altri quattro, spaventati, volsero i loro
destrieri e risalirono la collina a corsa sfrenata, credendo in buona fede di
aver da fare con uno di quei terribili filibustieri ritenuti ormai da tutti
come esseri invincibili perché protetti dal diavolo.
Il guascone attese che raggiungessero la cima della
collina, andò a prendere il suo cavallo, rimontò in sella e riprese al piccolo
trotto la marcia attraverso le piantagioni, promettendosi di riguadagnare piú
tardi la strada che conduceva a Panama.
- Per ora mi lasceranno tranquillo, - disse. - Se
vorranno riprendere l'inseguimento giungeranno troppo tardi. Andiamo a cercare
al piú presto Grogner e Raveneau de Lussan. Guayaquil li tenterà e poi si tratta
di salvare il figlio del Corsaro Rosso e tutti i filibustieri prenderanno le
armi. Marchese di Montelimar, non hai ancora vinta la tua partita, per la morte
del diavolo.
Forzò il cavallo ad allungare il passo e dopo d'aver
ricaricate le sue armi accese un sigaro, l'ultimo che possedeva, sicurissimo di
non venire disturbato ormai piú da nessuno.
Il sole stava per scomparire quando entrò in Panama,
avviandosi verso la fonda della bella castigliana.
Vi era della gente quella sera, per lo piú facchini e
barcaiuolí, essendo quella un'osteria di secondo ordine.
Fece un cenno all'ostessa e andò a sedersi in un
piccolo camerino che era libero.
La castigliana, dopo d'aver portato da bere a
parecchi avventori, lo raggiunse, portando un paio di bottiglie.
- Perché siete ancora qui, caballero? - chiese la
bella donna, senza nascondere il suo stupore. - Che cosa è avvenuto dei vostri
compagni?
- Presi, - rispose don Barrejo, sturando
premurosamente una bottiglia. - Ho fatto sei leghe sempre a galoppo sfrenato e
muoio di sete.
- Presi! - esclamò la bella castigliana, con dolore.
- Anche il conte?
- Anche lui, - rispose il guascone, picchiando sulla
tavola un pugno terribile. - La faccenda però non è ancora finita. Mi occorre
solamente una scialuppa, dovesse costarmi cinque dobloni.
- Vi sono qui dei marinai che ne posseggono,
caballero.
- Cercate di farmene vendere una, purché sia fornita
d'una vela, e ve ne sarò riconoscente, Panchita. Si tratta di salvare il conte.
- Aspettate la mia risposta - rispose l'ostessa.
Il guascone si mise a divorare un po' di carne fredda
che la bella castigliana aveva portata insieme alle bottiglie, borbottando e
brontolando dopo ogni bicchiere che vuotava.
Anche la seconda bottiglia fu vuotata, prima che
l'ostessa ricomparisse.
- Dunque? - chiese il guascone, il quale aveva
riacceso il suo pezzo di sigaro.
- La scialuppa è vostra, - rispose Panchita. - Un
pescatore ha consentito a vendervela.
- Dove si trova?
- Presso la bocca del porto.
- Quanto?
- Non occupatevene, caballero, - rispose Panchita,
guardandolo cogli occhi ridenti.
- Siete una brava donna, - disse il guascone,
accarezzandole il mento. - Se sfuggo alla morte, parola di guascone, farò di
voi una signora de Lussac, se accettate la mia mano.
- E perché no? - rispose la bella vedova. - Un de
vale un titolo di nobiltà.
- Ed i de Lussac sono vecchi nobili della Guascogna.
Addio mia bella, ho troppa fretta in questo momento, ma che Dio mi punisca se
non vi rivedrò. Dov'è quel pescatore?
- Venite, mio gentiluomo, - rispose l'ostessa.
Un giovane marinaio stava appoggiato alla porta
d'ingresso, tenendo la casacca sulle spalle.
- Ecco il signore che ha acquistato la vostra barca,
- gli disse Panchita. - Il conto è saldato.
Il pescatore guardò attentamente il guascone, poi,
soddisfatto di quell'esame, si calcò bene in testa il suo cappellaccio chi
paglia, dicendo:
- Seguitemi, señor: troverete la scialuppa pronta.
Don Barrejo scambiò coll'ostessa un rapido sguardo e
uscí dietro al pescatore.
Soffiava un forte vento quella sera dalle parti dell'Oceano
e al largo rombava il tuono. Tuttavia non vi era alcun indizio che scoppiasse
lí per lí qualche uragano, quantunque non fosse cosa rara sotto quei climi
ardentissimi.
Il pescatore seguí il guascone fino sulle calate
dell'avamporto e si fermò di fronte all'ultima gettata, dicendo:
- Ecco la scialuppa, caballero. È completamente
armata.
Il guascone gli gettò nelle mani una piastra, balzò
nell'imbarcazione, issò la vela e dopo d'aver augurata al pescatore la buona
notte, si diresse verso la bocca del porto.
Uscendo da Panama, le caravelle incaricate di
vigilare, non dovevano dargli alcun fastidio.
Erano le imbarcazioni che venivano dal di fuori che
potevano fermarlo, temendo sempre una improvvisa irruzione dei filibustieri già
da tanto tempo minacciata.
Il guascone che non era un cattivo marinaio, essendo
nato sulle sponde del mar di Biscaglia, piantò la vela a seconda del vento,
legò la scotta e si mise al timone, puntando verso l'isola di Taroga presso la
quale contava di giungere prima dell'alba.
Quantunque soffiasse un vento abbastanza fresco,
l'Oceano fortunatamente si manteneva tranquillo.
La scialuppa, abilmente guidata, scivolava leggiera e
velocissima, seguendo le coste dell'istmo a meno di cinquanta passi.
A mezzanotte il guascone mise la prora risolutamente
al largo, sicurissimo di trovarsi ormai all'altezza dell'isola di Taroga.
Tutta la notte lottò contro le onde, che a poco a
poco erano diventate grosse ed ai primi albori, come aveva già previsto,
entrava nella piccola baia dove si trovava ancorata la flottiglia dei
filibustieri, composta di due dozzine d'imbarcazioni, avendo perduto il
vascello durante una notte tempestosa.
Era però sempre sufficiente per trasportare sul
continente i trecento e cinquanta uomini che rimanevano ancora sotto gli ordini
di Raveneau de Lussan e di Grogner.
Il guascone, che era ormai conosciutissimo fra quei
formidabili ladroni di mare, fu accolto come un vecchio camerata e condotto
immediatamente nella tenda occupata dai due capi della filibusteria.
- Il signor de Lussac, un guascone autentico a cui
dobbiamo la resa di Nuova Granata! - esclamò Raveneau, vedendolo entrare.
Da dove venite voi, mio gentiluomo?...
- Dal mare, - rispose don Barrejo, - e porto cattive
notizie.
- Del conte forse? - chiese Grogner, scattando.
- È stato preso, signori.
- Da chi? Parlate subito! - esclamarono ad una voce i
due filibustieri.
- Dal marchese di Montelimar che voi avete lasciato
scappare.
- Me lo immaginavo! - gridò Raveneau de Lussan,
gettando in aria la sedia che gli stava dinanzi. Quando mi hanno avvertito che,
approfittando d'una nostra baldoria e d'una notte oscurissima, aveva preso il
largo, avevo subito pensato al conte di Ventimiglia, è vero Grogner?
- Sí, me ne avevi parlato. Dove lo hanno condotto,
signor de Lussac? In qualunque luogo si trovi, parola di filibustiere, noi
andremo a liberarlo. Gli spagnuoli non lo appiccheranno come hanno impiccato
suo padre, dovessi bruciare Panama fino alla sua ultima casa.
- A Guayaquil l'hanno portato, - rispose il guascone.
- A Guayaquil! - esclamò Raveneau de Lussan. - Se
discutevamo ieri sera di fare una scorreria verso quella città che si dice
contenga delle ricchezze incalcolabili!... Questa è una vera fortuna, signor de
Lussac!... Tutti i nostri uomini hanno già approvata questa impresa.
Grogner levò dal taschino uno splendido orologio
d'oro, frutto certamente di qualche saccheggio, poi disse:
- Sono appena le sette: alle nove possiamo essere sul
continente e prima del tramonto dinanzi a Guayaquil. Dieci leghe sono per noi
una semplice passeggiata. Vado ad avvertire i nostri uomini che si parte senza
un minuto di ritardo.
Non erano trascorsi cinque minuti che i filibustieri
lasciavano l'isola, montati sulla loro flottiglia di piroghe e di scialuppe.
Alle nove, come aveva previsto Grogner, i
trecentocinquanta filibustieri, poiché non erano di piú, approdavano sulla
spiaggia dell'istmo di Panama, a sole dieci miglia da quest'ultima città.
Sommerse le imbarcazioni affinché gli spagnuoli non potessero
accorgersi della loro nuova impresa, s'avviarono sotto i grandi boschi guidati
da un prigioniero pratico del paese, a cui avevano promessa la libertà o la
morte nel caso che li avesse traditi.
Quantunque i filibustieri fossero uomini di mare erano
pure bravissimi camminatori, essendo stati per la maggior parte prima
bucanieri. Dieci lunghe leghe non era quindi una tale distanza da spaventarli.
Ed infatti il sole non era ancora tramontato, quando
giunsero a poche miglia dalla città.
La loro marcia non era però passata inosservata. Gli
indiani, che abitavano le immense foreste dell'istmo, non avevano tardato ad
accorgersi del passaggio di quella forte colonna di uomini e si erano
affrettati ad avvertire il governatore della città dell'uragano che stava per
scoppiare.
Un corpo di settecento spagnuoli uscí frettolosamente
per dare battaglia ai terribili ladroni dell'Oceano Pacifico; ma, come sempre,
la paura che ispiravano i filibustieri ebbe maggior successo delle armi.
Scambiate appena poche fucilate, gli spagnuoli
voltarono le spalle e andarono a chiudersi nei tre forti che difendevano la
città e che come abbiamo detto si ritenevano inespugnabili.
Le stelle cominciavano ad apparire in cielo, quando i
filibustieri, divisi in due colonne, si presentarono dinanzi alla città, ben
risoluti non solo ad espugnarla, bensí anche a saccheggiarla sapendo che
ricchezze immense conteneva.
Impossessarsi di quella città non era però impresa
facile poiché la difendevano tre forti, contenenti ognuno una guarnigione di cinquanta
uomini e armati d'un buon numero di cannoni, mentre i filibustieri non
possedevano nemmeno una spingarda.
Pure gli assalitori non si scoraggiavano affatto e,
mentre gli abitanti salvavano buona parte delle loro ricchezze caricandole su
degli schifi che tenevano sul fiume, tentarono animosamente l'assalto ai forti.
Si erano divisi in tre colonne per impedire alle
guarnigioni di portarsi vicendevolmente aiuto: una la comandava Grogner, la
seconda Raveneau de Lussan e la terza il guascone.
I forti si difendevano però gagliardamente,
rispondendo alle archibugiate dei filibustieri con colpi di cannone. Pareva che
gli spagnuoli fossero decisi a farsi seppellire sotto le rovine, anziché
arrendersi a quegli odiati ladroni di mare.
Tutta la notte fu un battagliare furioso. Invano i
filibustieri si erano slanciati piú volte all'assalto ed invano avevano
appoggiato piú volte le scale per superare le merlature.
Ad ogni intimazione di resa gli spagnuoli avevano
sempre risposto con un fuoco infernale, quantunque poco efficace.
Al mattino i tre forti non erano ancora presi, mentre
invece la popolazione, approfittando dell'oscurità, aveva evacuata la città,
salvandosi nelle vicine boscaglie colle ricchezze che non avevano potuto
salvare sugli schifi.
Già i filibustieri cominciavano a dubitare della
buona riuscita dell'impresa, quando verso le otto del mattino si sparse la voce
che Grogner era stato ferito mortalmente e che stava per spirare.
A quell'annunzio un grido solo uscí dai petti dei
filibustieri.
- Vendichiamo il nostro capo.
Battagliavano furiosamente da dieci ore. La fame e la
sete li tormentava; pure, saldi come pezzi d'acciaio, noncuranti delle
cannonate degli spagnuoli, quei valorosi mossero, forse per la decima volta,
all'assalto dei forti.
Appoggiate le scale, non ostante l'intensità del
fuoco nemico, montano con impeto irrefrenabile, scavalcando le merlature,
inchiodano sui loro pezzi gli artiglieri ed impegnano una lotta disperata
contro le guarnigioni.
Avevano dato l'attacco solamente a due forti, riservandosi
di impadronirsi piú tardi del terzo, che era il meglio armato e difeso dal
marchese di Montelimar, uomo che, come abbiamo detto altrove, godeva grande
fama come uomo di guerra.
Se la istoria dei filibustieri narrata da Raveneau de
Lussan e da altri corsari inglesi e francesi non fosse lí a provare l'eroismo
di quei terribili ladroni dell'Oceano Pacifico, si potrebbe porre in dubbio
l'esito di quella formidabile impresa.
Trecento erano i filibustieri, poiché in quelle dieci
ore di combattimento avevano perduto una cinquantina di persone e mille gli
spagnuoli e muniti di grosse artiglierie eppure i primi non tardarono ad avere
ragione sui secondi di tanto piú numerosi.
Dopo un combattimento sanguinosissimo, le due
guarnigioni spagnuole furono fatte a pezzi e solamente poche centinaia di
spagnuoli riuscirono a salvarsi nelle foreste dopo d'aver gettate le armi.
Resisteva però sempre il forte difeso dal marchese,
nel quale erano stati rinchiusi il conte di Ventimiglia, Mendoza, il fiammingo
e la figlia del Gran Cacico del Darien.
Infuriavano tremendamente le artiglierie del
fortissimo baluardo, battendo in breccia le due fortezze ormai conquistate e le
case della città. Gli archibugieri, numerosi e scelti, facevano del loro meglio
per aiutare gli artiglieri, battendo le spianate e le scarpate, con una
grandine di palle.
Alle undici, malgrado i continui tentativi dei
filibustieri, la fortezza resisteva ancora.
Raveneau de Lussan, che aveva assunto il comando dei
filibustieri, essendo ormai Grogner un moribondo, fece chiamare il guascone.
- Signor de Lussac, - gli disse, - noi finiremo di
certo per venire a capo di questa dura impresa, poiché i miei uomini non
faranno un passo indietro. Siccome però sono pochi e non abbiamo alcun mezzo
per surrogare quelli che cadono, vorrei farvi una proposta.
- Parlate, signor de Lussan, - rispose il guascone. -
Volete che vada a minare qualche angolo del forte?
- Mi dispiacerebbe troppo perdere un valoroso come voi.
Il conte di Ventimiglia non mi perdonerebbe mai di avervi sacrificato.
- Che cosa posso fare dunque?
- Andare dal marchese di Montelimar ed intimargli la
resa, promettendo salva la vita a lui ed alla guarnigione.
- Io non credo che accetti: è un testardo ed un uomo
di guerra.
Un lampo d'ira passò negli occhi del gentiluomo.
- Se rifiuterà non lasceremo vivo un sol uomo, -
disse.
- Vediamo se si può combinare questo affare senza
mandare tante persone a tenere compagnia a compare Belzebú, - rispose il guascone,
dopo aver pensato qualche istante. - Che ci consegni il conte, la figlia del
grande Cacico del Darien, i miei due amici, e poi vada pure a tenere compagnia
a quell'ottimo Consigliere dell'Udienza Reale di Panama.
Fu dato l'ordine ai filibustieri ed ai bucanieri di
sospendere il fuoco, fu issata su una picca una camicia bianca trovata in una
casa e don Barrejo mosse animosamente verso la fortezza.
Anche gli spagnuoli, i quali non desideravano affatto
irritare troppo quei formidabili scorridori del Pacifico, avevano deposte le
miccie e fatti ritirare gli archibugieri che occupavano le merlature.
Don Barrejo, il quale portava la picca, si fermò
dinanzi al fossato del forte, piantando l'asta su un ammasso di terra.
Un ufficiale si era curvato fra due merli gridando:
- Che cosa volete? Sbrigatevi perché non vi
accordiamo che una tregua di cinque soli minuti. Appena trascorsi riapriremo il
fuoco.
- Chiedo di parlare al marchese di Montelimar, -
rispose il guascone. - Nel medesimo tempo vi avverto che se qualcuno di voi
farà fuoco su di me, vi passeremo dal primo all'ultimo, a fil di spada.
Un istante dopo il marchese di Montelimar compariva
sul terrazzo d'una lunetta, tenendo la spada snudata sotto un braccio.
- Chi vi manda? - chiese, rivolgendosi al guascone il
quale stava sempre accanto a quella strana e ridicola bandiera.
- Raveneau de Lussan, capo dei filibustieri
dell'Oceano Pacifico, - rispose don Barrejo.
- E Grogner?
- Il signor Grogner in questo momento è occupato a
fumare la sua pipa e perciò ha rinunziato fino a questa sera al comando.
Il marchese aggrottò la fronte poi, dopo d'aver
guardato attentamente il guascone, disse:
- Ah! Siete uno dei tre spadaccini del conte di
Ventimiglia.
- Non vi siete ingannato, Eccellenza. Venivo anzi
anche a chiedere notizie di quel valoroso gentiluomo.
- È sotto la mia protezione. Che cosa volete dunque?
Sbrigatevi: i miei uomini sono impazienti di combattere.
- Vengo ad intimarvi la resa.
- A chi?
- A voi.
- Non sapete dunque che ho cinquecento uomini e
ventidue pezzi d'artiglieria e tante munizioni da radere al suolo la città
intera?
- E non avete veduto Eccellenza che abbiamo già
espugnato due delle tre fortezze che erano pure difese da cinquecento uomini
ciascuna e da una quarantina di cannoni? Tutti noi lo abbiamo veduto. Vi
arrendete sí o no? Raveneau de Lussan vi promette salva la vita, a condizione
che consegnate immediatamente il conte di Ventimiglia, i suoi avventurieri e la
figlia del Gran Cacico del Darien. Anche io vi accordo cinque minuti per avere
la risposta: dopo daremo l'assalto e come abbiamo preso i due forti, vi
assicuro Eccellenza che prenderemo anche questo.
- Lasciate che mi consigli coi miei ufficiali, -
rispose il marchese.
Il guascone prese un sigaro, lo accese servendosi
d'un pezzo di miccia che fumava sul margine del fossato e si sedette accanto
alla bandiera bianca.
I filibustieri intanto, non ben certi che il marchese
di Montelimar si decidesse per la resa, si preparavano, sotto la direzione di
Raveneau de Lussan, ad un furioso assalto.
Avevano messi in prima fila cinquanta uomini muniti
di granate da lanciarsi a mano e dietro un centinaio di bucanieri per
sterminare innanzi a tutto gli artiglieri.
Gli altri tenevano pronte le scale, prese nelle
chiese, per montare all'assalto.
La risposta del marchese di Montelimar non si fece
attendere.
- Dite al signor Raveneau, - disse al guascone, - che
finché mi rimarrà un uomo ed una carica di polvere io difenderò la fortezza.
Andatevene o vi farò fucilare.
- Mi ricorderò di questa bella offerta, - rispose il
guascone, riprendendo la picca. - Spero di rivedervi presto, signor marchese.
Attraversò la spianata senza troppo affrettarsi,
malgrado la minaccia del comandante spagnuolo ed avvertí Raveneau della
risposta avuta.
- Come abbiamo espugnate le altre due, prenderemo
d'assalto anche questa, - rispose il gentiluomo francese.
Fu dato l'ordine di muovere all'attacco.
I filibustieri, impazienti di finirla e di
saccheggiare la città prima che gli abitanti portassero via tutte le cose
preziose, si slanciarono all'assalto, non ostante il terribile cannoneggiamento
degli spagnuoli.
Con una corsa fulminea si posero al riparo sotto gli
angoli morti della fortezza, rendendo cosí nullo il tiro delle artiglierie e la
prima schiera cominciò a scagliare una grandine di granate attraverso le
merlature mentre i bucanieri fucilavano gli archibugieri nemici dei ridotti,
delle terrazze e delle lunette.
Messi in rotta gli artiglieri, i quali non potevano
resistere allo scoppio simultaneo di tante granate, i filibustieri appoggiarono
le scale e montarono all'assalto.
Gli spagnuoli li aspettavano sul piazzale del forte,
guidati dal marchese di Montelimar.
In un baleno i formidabili uomini del mare scalano la
fortezza, superano le merlature e si scagliano contro gli alabardieri,
impugnando le pistole e le corte ma larghe sciabole d'abbordaggio.
Il guascone, giunto uno dei primi, s'avventa contro
il marchese, e mentre intorno a lui ferve ferocissima la mischia, lo investe
con una grandine di colpi di spada, urlando:
- Arrendetevi o vi uccido!
Il marchese, fattosi un po' di largo, affronta
coraggiosamente il guascone. Buona lama anche lui si difende disperatamente,
opponendo una resistenza che stupisce il terribile spadaccino.
Investito con foga estrema, indietreggia fino sul terrazzo
d'una lunetta, mentre i filibustieri uccidono rabbiosamente quelli che
rifiutano di deporre le armi.
- Signor marchese, - disse il guascone, dopo d'aver
scambiato una ventina di stoccate, tutte abilmente parate dal gentiluomo
spagnuolo. - Questo non può durare molto. Io sono molto piú giovane di voi e
poi sono una lama guascone. Arrendetevi o mi vedrò obbligato a uccidervi e ciò,
francamente, mi spiacerebbe. La piazza ormai è presa ed ogni resistenza
inutile. Gettate la spada e restituitemi il conte, i miei compagni e la figlia
del Gran Cacico.
Il marchese fece un passo indietro tergendosi colla
sinistra il sudore che gli imperlava la fronte e gettò un rapido sguardo
intorno.
I suoi uomini, dopo d'aver opposta una fierissima
resistenza, s'arrendevano a gruppi ed i filibustieri rovesciavano le
artiglierie nei fossati dopo averle inchiodate per renderle inservibili.
- È la fine, - disse, con voce triste.
Poi rimettendosi, riprese a mezza voce:
- Può essere una partita rimandata.
Gettò la spada nel momento in cui Raveneau de Lussan,
seguito da una mezza dozzina di filibustieri accorreva in aiuto del guascone.
- Il signor marchese si è arreso, - disse don
Barrejo, - e si è arreso ad un de Lussac. Signor de Lussan, non vi è piú nulla
da fare qui: questo gentiluomo è sotto la protezione dei guasconi.
Raveneau si levò il cappello e salutò cortesemente il
difensore del forte, dicendogli:
- Il signor de Lussac, un gentiluomo autentico, vi
accorda salva la vita ed io non ve la prenderò, signor de Montelimar poiché i
filibustieri sanno apprezzare il valore e voi ci avete dato or ora la prova di
possederne molto. Voi però ci indicherete subito dove si trova il conte di
Ventimiglia.
- Seguitemi, - rispose il marchese, togliendosi una
chiave che teneva nella fascia azzurra.
S'avviò verso il fabbricato centrale del forte che
era fiancheggiato da numerose casematte, aprí una porta, poi disse:
- Entrate: sono tutti là!
Un istante dopo il conte era nelle braccia di Raveneau
de Lussan, mentre il guascone appioppava quattro sonori baci sulle gote di
Mendoza e di don Ercole.
La figlia del Gran Cacico del Darien aveva subito
seguito suo fratello, degnando appena d'uno sguardo il marchese di Montelimar,
che fino a pochi giorni prima aveva rispettato come fosse suo padre.
- Signor conte, - disse il capo dei filibustieri,
poiché era stato nominato tale dopo la morte di Grogner, - siete finalmente
libero ed avete ottenuta vostra sorella. Che cosa possiamo ancora fare per voi?
- Darmi una guida che mi conduca attraverso l'istmo.
Ho la mia fregata nelle acque del golfo del Messico e non ho che un solo
desiderio.
- Quale?
- Di toccare al piú presto Cuba.
- E poi?
- Di tornarmene in Europa, nella mia Liguria. La mia
missione è ormai finita, signor de Lussan.
- E del signor marchese di Montelimar che cosa
dobbiamo fare? chiese il nuovo capo dei filibustieri.
- Dategli un cavallo e lasciate che ritorni a Panama.
De Lussan lo guardò con stupore.
- Avete detto? - chiese.
Il figlio del Corsaro Rosso gli si accostò e gli
mormorò una parola agli orecchi.
- Ho capito, - rispose il gentiluomo francese,
sorridendo. Se ne parlava già. Signor conte, andiamo a fare colazione con
vostra sorella e col signor marchese. Ce la siamo guadagnata, ve l'assicuro.
Mentre Raveneau ed i suoi compagni cercavano asilo in
una casa abbandonata, i filibustieri, diventati ormai padroni dell'ultimo
forte, si abbandonavano ad un saccheggio furibondo.
Non possiamo però passare sotto silenzio la bizzarra
singolarità di cui, in quella presa, i filibustieri francesi dettero
spettacolo, poiché meglio d'ogni altra cosa dimostra l'indole strana di quella
razza di ladroni.
Mentre i loro compagni inglesi correvano dietro agli
abitanti rifugiatisi nei boschi colle loro ricchezze, facendone ben settecento
prigionieri, i francesi si recavano nella cattedrale della città per cantarvi
il Te-deum, credendo cosí di praticare le parti di buoni cattolici e di
rispettare in tale modo la religione!...
Ingentissimo fu il bottino raccolto dai filibustieri,
consistente per lo piú in una quantità straordinaria di perle e di smeraldi, in
verghe d'argento ed in settantamila piastre.
Si aggiungano a ciò un cannone d'argento massiccio
del valore di ventiduemila piastre ed un'aquila d'oro tempestata di smeraldi
che pesava sessant'otto libbre, destinati in pia oblazione alla chiesa maggiore
della città e presi agli schifi che scendevano il fiume.
Inoltre avevano preso oltre settecento prigionieri,
anche il governatore della città e siccome non trovavano conveniente condurre
con loro tante persone, tanto piú che sapevano essere usciti da Panama grossi
corpi di truppe scelte per sterminarli prima che ritornassero verso l'Oceano
Pacifico, mandarono un messo al Presidente dell'Udienza Reale affinché li riscattasse
tutti contro la consegna d'un milione di piastre e di quattrocento sacchi di
mais, essendo a corto di viveri.
Avevano iniziate le trattative e già non dubitavano
di ricevere le une e gli altri, quando la terza notte dopo l'espugnazione dei
forti s'alzò un furioso incendio, prossimo al luogo ove i filibustieri avevano
accumulate le loro ricchezze ricavate dal saccheggio.
Però non fecero essi alcuna perdita, essendo
prontamente accorsi a trarre in salvo le loro cose, meravigliosamente
affrontando ogni pericolo; rivolsero poi i loro sforzi a salvare la disgraziata
città che in piú parti avvampava; però un buon terzo andò distrutto insieme ad
un grosso numero di abitanti.
Infettatasi l'aria in causa dei numerosi cadaveri
rimasti insepolti, e cominciando a patire molte malattie per tale cagione
suscitatesi, inchiodati i cannoni delle fortezze che loro non erano affatto
utili, quei terribili ladroni di mare s'avviarono verso l'Oceano Pacifico,
conducendo con loro cinquanta ostaggi d'ambo i sessi, i quali dovevano
rispondere del riscatto che doveva in parte essere loro pagato e veleggiarono
verso l'isola di Puna dove rimasero un mese,
Fu un mese di baldoria e fu insieme un sorprendente
spettacolo il vedere quei ruvidi avventurieri improvvisarsi gentiluomini,
organizzare danze e banchetti che non avevano mai fine, avendo fra i
prigionieri moltissimi suonatori di chitarre e di mandole e le piú belle donne
di Guayaquil, le quali non vedevano nei loro rapitori piú i disturbatori della
loro città e delle sostanze delle loro famiglie, bensí uomini per la maggior
parte cortesi e rispettosi, cosicché ebbero quelle disgraziate un non ingrato
compenso dei sofferti terrori e poterono godere di quella libertà che tra le
domestiche mura, sotto i gelosi mariti, l'orgoglio e la severità spagnuola non
concedeva alle donne.
L'amenità dell'isola dava d'altronde maggior risalto
a quell'avventura né fuvvi mai prigionia, specialmente per le prigioniere, piú
divertente.
Verso la fine del mese però quell'allegria fu
gravemente turbata, in causa del mancato pagamento del riscatto.
Il presidente dell'Udienza Reale di Panama continuava
a chiedere dilazioni, sinché i filibustieri insospettiti che, non difficoltà di
trovare il denaro cagionasse quel ritardo, bensí la segreta mira di defraudarli
e di prendere tempo per radunare forze sufficienti a combatterli, ricorsero ad
una crudele risoluzione, malgrado le proteste di Raveneau de Lussan il quale,
al pari di Grogner, abborriva le crudeltà.
Radunarono perciò gli ostaggi e li obbligarono a
tirare a sorte, avendo ormai deciso che le teste di quattro di quei disgraziati
dovessero essere consegnate all'ufficiale spagnuolo che era giunto per chiedere
una nuova dilazione al pagamento.
Purtroppo quegli infelici dovettero sottomettersi
alla dura sorte e le quattro teste furono date all'ufficiale, colla
dichiarazione che se entro quattro giorni il pattuito riscatto non fosse stato
saldato, altre ne sarebbero state mandate al Presidente dell'Udienza Reale di
Panama.
I sospetti dei filibustieri non erano d'altronde
senza fondamento, poiché il giorno seguente riuscivano a catturare un corriere
che da Guayaquil andava a Lima, apportatore di lettere nelle quali era detto
chiaramente come in aspettazione dei soccorsi attesi si sarebbe mandata qualche
somma a Puna per tenere a bada i corsari, aggiungendo che l'esterminio di
costoro stimavasi ben piú importante sacrificio che la perdita di cinquanta
prigionieri.
Come abbiamo detto, fra gli ostaggi vi era il
governatore di Guayaquil e siccome ci teneva a non perdere la testa, incaricò
un frate che era della brigata, uomo tenuto in molta considerazione presso gli
spagnuoli e lo mandò sul continente con pieni poteri perché accumulasse a tutti
i costi quanto denaro occorreva per saldare il riscatto.
Nell'atto però che il frate partiva, giungeva
all'isola uno schifo il quale portava ai filibustieri ventimila piastre in oro
e venti sacchi di farina. L'ufficiale che lo montava chiedeva nel medesimo
tempo una dilazione di altri tre giorni pel resto del riscatto.
I filibustieri non furono renitenti a concederla,
dichiarando però che se gli spagnuoli avessero mancato alla promessa avrebbero
fatta una nuova visita a Guayaquil e che l'avrebbero distrutta da capo a fondo.
La risposta che ne ebbero non poteva essere piú risoluta.
Un nuovo messo di chi amministrava le cose di
Guayaquil giunse qualche giorno dopo, dicendo che per tutto ciò che rimaneva a
pagarsi gli spagnuoli offrivano solamente ventiduemila piastre e che se i
filibustieri volevano riattaccare la città vi erano cinquemila uomini
agguerriti pronti a riceverli.
Nessuno può sorprendersi se a quella dichiarazione vi
fu fra i corsari di Raveneau chi proponesse di tagliare all'istante la testa a
tutti i prigionieri, le donne comprese. Si opposero molti altri, dicendo che
una tale crudeltà nessun vantaggio avrebbe recato, perciò accettate le
ventiduemila piastre e messi in libertà gli ostaggi, ripresero il mare per
ritentare nuove e piú stupefacenti imprese.
Due giorni dopo la caduta di Guayaquil, il conte di
Ventimiglia, sua sorella ed i tre spadaccini lasciavano la città con una scorta
di trenta corsari e di dieci filibustieri, i quali avevano deciso di far
ritorno in Europa, avendo ormai accumulate sufficienti ricchezze per potere
vivere comodamente nei loro paesi.
Il marchese di Montelimar era partito il giorno
innanzi, non senza pronunziare parole di vendetta contro la giovane meticcia e
anche contro il conte.
La traversata dell'istmo di Panama fu compiuta a
piccole tappe, per non stancare eccessivamente la sorella del conte, e dodici
giorni dopo, la piccola carovana giungeva felicemente nel minuscolo porto di
Riva dove da tre mesi trovavasi all'âncora la fregata, innalzando lo stendardo
di Spagna per farsi credere, dai pochi abitanti della costa, una nave
incaricata d'impedire lo sbarco dei legni filibustieri provenienti dalla
Tortue.
Una scialuppa già aveva raggiunta la spiaggia e si
preparava ad imbarcarli, quando il guascone, che durante tutto il viaggio
pareva avesse perduto il suo buon umore, trasse in disparte il conte e Mendoza,
e disse loro:
- Signori, io devo dichiararvi che non ho alcun
desiderio di far ritorno in Europa. Per me è questo un grande colpo, tuttavia
spero, col tempo, di potermi consolare. Non dimenticate però, signor conte, che
la mia spada sarà sempre a vostra disposizione nel caso che vi fosse ancora
necessaria.
- Che cosa dite, signor di Lussac! - esclamò il
figlio del Corsaro Rosso veramente sorpreso. - Oggi siete abbastanza ricco per
riparare il vostro castelluccio di Guascogna e coltivare tranquillamente viti e
mele.
- Che cosa volete, signor conte? Ho quarant'anni e
sento un desiderio irresistibile di avere una famiglia.
- Ah!... Birbante! - gridò Mendoza, mentre don
Ercole, il quale si era avvicinato al gruppo, scoppiava in una risata. - Si è
innamorato della bella sivigliana!...
- Avete indovinato, compare, - rispose don Barrejo. -
Di quella graziosa vedova ne farò una signora de Lussac e venderemo vini di
Spagna e di Francia all'insegna della Draghinassa guascone!
L'indomani, mentre don Barrejo o meglio il signor de
Lussac, dopo commoventi addii, riprendeva la via di Panama per raggiungere la
sua bella, la fregata spiegava le vele, dirigendosi verso il Capo Tiburon.
Anche il figlio del Corsaro Rosso aveva lasciato, al
pari del guascone, una gran parte del suo cuore in America, ma voleva
riportarlo in Europa unitamente ad un altro che già da tanto tempo batteva
insieme al suo: quello della marchesa di Montelimar.
E cosí infatti avvenne.
Venti giorni piú tardi la magnifica fregata del conte
lasciava, durante una notte oscurissima, per sfuggire le crociere spagnuole,
l'isola di San Domingo, portando con sé una signora di piú e tre uomini di
meno.
La bellissima marchesa aveva dato senza rimpianti un
addio all'isola, dopo aver affidate le sue immense piantagioni a Buttafuoco, a
Mendoza ed al fiammingo, tre amici che al pari del guascone non avrebbero ormai
piú potuto trovarsi bene fra la civiltà europea.
Rivedremo un giorno quei bravi? È probabile, poiché
la storia dei filibustieri non è ancora terminata.
Ricavato da: "Il figlio del Corsaro Rosso
di:
Emilio Salgari
Mursia editore 1979
Diritti D'autore: no
Codice ISBN: ----
Informazioni Su "De
Bibliotheca" E Sul Copyright.
"De
Bibliotheca" e' un sito amatoriale dedicato a tutti gli
appassionati della letteratura italiana, basato su aggiornamenti non periodici,
tutte le pagine sotto gli indirizzi:
http://www.debibliotheca.com/
http://digilander.iol.it/bepi/
http://digilander.iol.it/debibliotheca/
sono di: proprietà di: Giuseppe Toniolo
e dei rispettivi autori, il nome "De Bibliotheca" la grafica del sito
sono di proprietà di: Giuseppe Toniolo.Tutti i diritti sono riservati.
E' proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza
espresso permesso scritto.
E' consentita
la copia per uso esclusivamente personale.
Testi senza diritti D'Autore
Tutte
le opere pubblicate, salvo diversa indicazione, sono con i diritti d'autore
scaduti, il loro prelievo e la loro manipolazione sono quindi liberi, la
grafica i marchi e l'impaginazione che caratterizzano il Sito è di
proprietà di. Giuseppe
Toniolo.
Immagini
Tutte le immagini presenti nel sito sono state liberamente reperite su
internet e sono pubblicate senza fini di lucro, a scopo informativo. Chiunque
rivendicasse i diritti delle immagini pubblicate e non ne gradisse la
pubblicazione sul nostro sito è pregato di darcene comunicazione, che
provvederemo a rimuovere le immagini suddette.
Si può linkare il sito?
Sono consentiti (e molto graditi) i link da altri siti alla prima pagina
o a singole pagine del nostro sito (purché le pagine non rimangano in
alcun modo all'interno di frame).
E' possibile collaborare?
Chiunque può collaborare volontariamente a "De
Bibliotheca". Le collaborazioni non sono retribuite. Tutto il
materiale inviato a "De Bibliotheca" (articoli, messaggi,
commenti, disegni, ecc.) è posto, in caso di pubblicazione, sotto il nostro
copyright. I diritti, relativi al materiale inviato, sono del rispettivo
autore. L'editore si riserva il diritto non esclusivo di riprodurre il
materiale sul sito e in altre pubblicazioni collegate a "De
Bibliotheca". Chi invia materiale deve dare nei suoi messaggi
espressa autorizzazione affinché la sua e-mail sia divulgata. Non si accetta
materiale anonimo.
COPYRIGHT
NOTICE
"De Bibliotheca" is a site dedicated to italian literature, with irregular
updates.
All pages
at:
http://www.debibliotheca.com/
http://digilander.iol.it/bepi/
http://digilander.iol.it/debibliotheca/
are copyright Giuseppe Toniolo & respective authors.
The name
"De Bibliotheca" and the site graphics are copyright by Giuseppe Toniolo.
All rights
reserved. Reproduction in whole or in part in any form or medium without
express written permission is prohibited.