Emilio Salgari
I MISTERI DELLA
JUNGLA NERA
XI. Il
secondo colpo dello strangolatore.
XVI. Il
trionfo degli strangolatori.
*******
IV. Uccidere
per essere felice.
VI. La
limonata che scioglie la lingua.
VII. I fiori
che addormentano.
VIII. Le
rivelazioni del sergente.
XIII. La
vittoria di Tremal-Naik
******
De Bibliotheca - La biblioteca di
Babele
Biblioteca Telematica
Classici Della Letteratura Italiana
Informazioni
Su "De Bibliotheca" E Sul Copyright
Emilio Salgari
I MISTERI DELLA
JUNGLA NERA
9. Assediati
Non aveva ancor terminato di parlare, che nel sottostante corridoio
rimbombavano due colpi d'arma da fuoco, seguiti, subito dopo, dall'urlo di un
uomo che muore.
Senza por mente al pericolo a cui esponevasi, si precipitò fuori dalla porta,
facendo balzi di tigre e gridando:
- Nagor! Nagor!
Nessuno rispose alla sua chiamata. Lo strangolatore, che pochi minuti prima
vegliava dinanzi alla porta, non c'era più. Dove era andato?
Cos'era accaduto?
Tremal-Naik, inquieto, ma risoluto a salvare il compagno, si slanciò verso la
scala. Un uomo, un sipai giaceva in mezzo al corridoio, contorcendosi negli
ultimi aneliti. Dal petto gli usciva un rivo di sangue e formava, sul terreno,
una pozza che lentamente allargavasi.
- Nagor! - ripeté Tremal-Naik.
Tre uomini apparvero in fondo al corridoio correndo verso la porta dello
stanzone. Quasi nel medesimo istante, si udì la voce di Nagor a gridare:
- Aiuto! Sfondano la porta! - Tremal-Naik scese precipitosamente la scala e
scaricò l'un dopo l'altro due colpi di rivoltella. I tre indiani che si
avanzavano fuggirono.
- Nagor, ove sei? - chiese il "cacciatore di serpenti".
- Qui nello stanzone, - rispose il thug. - Atterra la porta; mi hanno chiuso
dentro.
Tremal-Naik, con un furioso colpo di spalla schiantò le tavole. Lo
strangolatore, tutto contuso e insanguinato, si precipitò fuori dalla prigione.
- Cosa hai fatto?- chiese Tremal-Naik.
- Fuggi, fuggi! - gridò Nagor. - Abbiamo i sipai alle calcagna.
I due indiani risalirono la scala e corsero a rinchiudersi nella stanza del
sergente. Nel corridoio rintronarono tre o quattro colpi di fucile.
- Saltiamo dalla finestra, - gridò Nagor.
- E' troppo tardi, - disse Tremal-Naik, curvandosi sul davanzale.
Due sipai si erano appostati a duecento metri dal "bengalow". Vedendo
i due indiani, puntarono le carabine e fecero fuoco, ma le palle non colpirono
che le stuoie di coccottiero.
- Siamo presi, - disse Tremal-Naik. - Barrichiamo la porta.
Questa, fortunatamente, era assai grossa e munita di solidi chiavistelli. I due
indiani, in pochi istanti, vi accumularono dietro i mobili della stanza.
- Carica le tue pistole, - disse Tremal-Naik a Nagor. - Tra poco verremo
assaliti.
- Lo credi?
- I sipai sanno che siamo solamente due. Ma cos'hai fatto? Perché tutto quel
baccano?
- Io ho ubbidito alle tue istruzioni, - disse lo strangolatore. - Vedendo due
sipai avanzarsi nel corridoio, ho sparato e ne mandai uno a ruzzolare per
terra, l'altro fuggì nello stanzone ed io lo inseguii, ma caddi e quando mi
rialzai trovai le porte chiuse. Senza di te sarei ancora prigioniero.
- Hai fatto male a sparare così presto. Ora non so come finirà.
- Rimarremo qui.
- E intanto Raimangal cadrà.
- Cos'hai detto?
- Che Raimangal è minacciata.
- Chi te lo disse?
- Il sergente.
- Dov'è il sergente?
- Eccolo là che dorme.
- E ti disse che Raimangal è minacciata? E' uno scherzo forse.
- Ti dico la verità. Gl'inglesi hanno scoperto il nostro covo.
- E' impossibile!
- Il capitano Macpherson è al forte William e prepara una spedizione per
assalire Raimangal.
- Ma allora corriamo un grave pericolo!
- Certamente.
- Bisogna raggiungere il maledetto e ucciderlo.
- Lo so.
- Questo è affar tuo.
- Anche questo lo so.
- Se non lo uccidi, la vergine della sacra pagoda non sarà mai tua sposa.
- Taci, non nominarla, - disse Tremal-Naik, con voce sorda.
- Cosa vuoi fare?
- Uscire di qui e raggiungere il forte William.
- Siamo assediati.
- Lo vedo.
- E dunque?
- Evaderemo.
- Quando?
- Questa notte.
- Come?
- E' affar mio.
- Quanti uomini ci sono nel "bengalow"?
- Erano sedici o diciotto. Ma...
Afferrò una mano del thug e la strinse fortemente.
- Odi? - chiese, additandogli l'uscio.
- Sì, - disse il thug. - Qualcuno cammina nel corridoio.
- Sono i sipai.
- Che tentino un assalto?
Le tavole del corridoio gemevano, segno certo che qualcuno camminava.
Poco dopo fu bussato all'uscio.
- Chi vive? chiese Tremal-Naik.
- Un thug, - rispose una voce.
- Cercano ingannarci, - mormorò Tremal-Naik all'orecchio di Nagor.
- Apri che mi seguono, - ripigliò la stessa voce.
- Chi è il tuo capo? chiese Tremal-Naik.
- Kâlì.
- Sei un sipai. Abbiamo cento colpi da sparare; se non ti allontani sei un uomo
morto.
Le tavole del corridoio gemettero più forte di prima.
- Hanno paura, - disse Tremal-Naik. - Non tenteranno nulla contro di noi.
- Ma ci terranno prigionieri, - rispose Nagor, diventato inquieto.
- Questa sera evaderemo, t'ho detto.
- Zitto! - Un colpo di carabina rimbombò al di fuori seguito dal grido:
- La tigre!... La tigre!...
Tremal-Naik si slanciò verso la finestra e guardò.
I due sipai che si tenevano imboscati dietro un cespuglio, erano in piedi colle
carabine in mano e mandavano grida di spavento.
Dinanzi a loro, ad un duecento passi, mugolava una gran tigre.
- Darma! - gridò Tremal-Naik.
La tigre fece un balzo di parecchi metri, minacciando di assalire i due sipai
che la tenevevano di mira.
- Fuggi, Darma! - comandò il "cacciatore di serpenti" vedendo che
altri sipai accorrevano in aiuto dei loro compagni.
L'intelligente fiera esitò, come comprendesse il pericolo che correva il suo
padrone, poi si allontanò con rapidità fulminea.
- Brava bestia, - disse Nagor.
- Sì, brava e fedele, - aggiunse Tremal-Naik, - e questa sera ci aiuterà a
fuggire. - Tornarono dietro alla barricata e attesero pazientemente che la
notte calasse.
Durante il giorno, più volte i sipai si avvicinarono alla porta tentando di
forzarla, ma un colpo di rivoltella bastava per metterli in fuga.
Alle otto il sole tramontò. Successe un breve crepuscolo, poi calarono rapide
le tenebre. La luna non doveva sorgere che fra qualche ora.
Verso le undici Tremal-Naik si affacciò alla finestra e scorse confusamente i
due sipai. Cercò la tigre, ma non la vide.
- Ce ne andiamo? - chiese Nagor.
- Sì.
- Da qual parte?
- Dalla finestra. Non è alta che quattro metri e il suolo non è duro.
- Ed i sipai? - diss'egli. - Appena salteremo, ci spareranno addosso.
- Faremo prima scaricare le loro armi.
- In qual modo?
- Lo vedrai.
Tremal-Naik prese i tappeti, tutte le vesti che fu capace di trovare, i
guanciali del letto e formò un fantoccio della grandezza di un uomo.
- Sei pronto? - chiese a Nagor.
- Quando vuoi, salto dalla finestra. E il sergente?
- Dorme e lo lascieremo dormire. Sta' attento, ora: i due sipai sono a cinquanta
passi da noi.
- Lo so.
- Io calo il fantoccio. I due sipai lo scambieranno senza dubbio per uno di noi
e scaricheranno le loro carabine.
- Benissimo.
- Noi approfittiamo per saltar giù e scappare. Comprendi ora?
- Sei coraggioso e furbo, - disse Nagor. - Con un uomo simile si può far tutto.
Che disgrazia che tu non sii un "thug".
- Preparati a saltar giù.
Prese il laccio e calò il fantoccio dalla finestra facendolo ondeggiare. I due
sipai fecero fuoco gridando:
- Allerta!...
Tremal-Naik e Nagor si precipitarono dalla finestra colle rivoltelle in pugno.
Caddero, si risollevarono e partirono rapidi come due saette.
- Seguimi! - disse Tremal-Naik raddoppiando la corsa.
- Dietro a loro s'udirono le sentinelle dare l'allarme; furono sparati alcuni
colpi di fucile ma non colsero nel segno.
- Tremal-Naik entrò come una bomba in una palizzata. Un cavallo era sdraiato
per terra. Con un pugno lo fece saltare in piedi.
- Sali dietro di me, - gridò al "thug".
I due fuggiaschi balzarono in arcione, strinsero le ginocchia, s'aggrapparono
alla criniera e lanciarono il cavallo attraverso la pianura.
- Dove andiamo? - chiese Nagor.
- Da Kougli, - rispose Tremal-Naik, martellando i fianchi del cavallo col
calcio del revolver.
- Cadremo fra i sipai!
- E' assediato forse Kougli?
- Quando lo lasciai, c'erano dei sipai nel bosco.
- Andremo cauti. Tieni pronte le armi. - Il cavallo, un bell'animale dal
mantello nero, fendeva lo spazio saltando fossati e cespugli, malgrado il
doppio carico.
Già il "bengalow" era scomparso fra le tenebre e la foresta appariva,
quando fra una macchia di bambù una voce gridò:
- Ehi!... Alt!...
I due fuggiaschi si volsero alzando le armi.
La luna che allora sorgeva, mostrò a loro una diecina d'uomini sdraiati per
terra, i quali puntavano le carabine sul cavallo.
- Sprona! - gridò Nagor.
Un gran lampo ruppe le tenebre seguìto da parecchie detonazioni, alle quali
risposero quelle secche delle rivoltelle.
Il cavallo fece un salto innanzi, mise un nitrito soffocato e cadde trascinando
a terra coloro che lo montavano.
I sipai si gettarono fuori dalla macchia prorompendo in alte urla di gioia, ma
queste si cangiarono d'improvviso in urla di terrore.
Un'ombra gigantesca era balzata fuori da un gruppo di bambù, emettendo un rauco
ruggito. Il comandante dei sipai fu atterrato da un colpo d'artiglio.
- Darma! - gridò Tremal-Naik, rialzandosi prontamente.
- La tigre!... La tigre!... - urlarono i sipai fuggendo in tutte le direzioni.
L'intelligente animale in pochi balzi raggiunse il padrone.
- Brava Darma, - diss'egli, accarezzando affettuosamente l'intelligente belva.
- Tu non mi abbandoni mai.
- Affrettiamoci, Tremal-Naik, - suggerì Nagor. Qui non spira buon'aria per noi.
I sipai non tarderanno a ritornare.
I due indiani si gettarono in mezzo al bosco sfondando i cespugli che facevano
a loro ostacolo e guardandosi attorno per tema di cadere in qualche agguato.
Dopo mezz'ora di corsa sfrenata, essi arrivarono al capannone abitato dai
"thugs". Nagor si arrestò al di fuori colla tigre e Tremal-Naik
entrò. Kougli era sdraiato per terra, occupato a decifrare alcune lettere in
sanscrito. Appena lo scorse scattò in piedi, muovendogli incontro.
142 - Libero! - esclamò, non dissimulando la sua sorpresa e la sua gioia.
- Lo vedi, - disse Tremal-Naik.
- E Nagor?
- E' rimasto fuori!
- Dammi la testa.
- Quale testa?
- Quella del capitano Macpherson.
- Siamo stati battuti, Kougli.
L'indiano fece tre passi indietro.
- Battuti! Noi battuti! cosa vuoi dir tu? - chiese.
- Voglio dire che il capitano Macpherson è ancor vivo.
- Vivo!...
- Non ho potuto ucciderlo.
- Parla!
- Ha lasciato il "bengalow" senza che io lo sapessi.
- E dove è andato?
- A Calcutta.
- A cosa fare?
Tremal-Naik non rispose.
- Parla!
- Il capitano si prepara ad assalire il covo dei "thugs". Egli sa che
Raimangal è la vostra sede.
Kougli lo guardò con terrore.
- Ma tu sei impazzito!- esclamò.
- Tremal-Naik non è pazzo.
- Ma chi ci tradì?
- Io.
- Tu!... tu!...
Lo strangolatore si slanciò su Tremal-Naik col pugnale in mano. Il
"cacciatore di serpenti" rapido come un lampo gli afferrò la mano e
gli torse il polso con tale violenza che le ossa crocchiarono.
- Non far pazzie, Kougli, - diss'egli, con rabbia mal frenata.
- Ma parla, dannato indiano, parla! - urlò lo strangolatore - . Perché ci hai
tradito? Ma non sai tu che la tua Ada è sempre in nostra mano?
Non sai tu, che le fiamme l'attendono?
- Lo so, - disse Tremal-Naik con ira.
- E dunque?
- Vi ho traditi involontariamente. M'avevano fatto bere la "youma".
- La "youma"!
- Sì.
- E tu hai parlato?
- Chi resiste alla "youma"?
- Narrami quanto ti è accaduto.
Tremal-Naik in brevi parole gli raccontò ciò che era avvenuto nel
"bengalow".
- Hai fatto molto, - disse Kougli, - ma la tua missione non è ancor terminata.
- Lo so - disse Tremal-Naik, sospirando.
- Perché sospiri?
- Perché?... E tu me lo chiedi?... Non sono nato io per assassinare vilmente la
gente. E' orribile, sai, ciò che io dovrò commettere, è mostruoso!
Kougli alzò le spalle.
- Tu non sai cosa sia l'odio,- disse.
- Lo so, non temerlo, Kougli! - esclamò Tremal-Naik con accento selvaggio. - Se
tu sapessi quanto vi odio!
- Bada, Tremal-Naik!... La tua fidanzata è sempre in nostra mano.
L'infelice chinò il capo sul petto e soffocò un singhiozzo.
- Torniamo al capitano, - disse lo strangolatore.
- Parla, cosa devo fare?
- Bisogna impedire, innanzi tutto, che il maledetto vada a Raimangal.
Se giunge al nostro covo, la tua Ada è perduta.
- E' un'altra condanna che mi colpisce adunque? - chiese Tremal- Naik con
amarezza. - Siete senza pietà, o tigri?
- Non è una condanna. Guai a noi, se quell'uomo sbarca a Raimangal.
- Cosa devo fare?
Kougli non rispose. Si era preso la testa fra le mani e pensava.
- Ci sono, - disse all'improvviso.
- Hai trovato un mezzo?
- Credo di sì.
- Parla.
- Il capitano, di certo, sceglierà la via d'acqua per giungere a Raimangal.
- E' probabile, - disse Tremal-Naik.
- A Calcutta ed al forte William abbiamo degli affiliati nell'esercito e sui
vascelli da guerra inglesi. Qualcuno occupa una posizione brillante.
- Ebbene?
- Ti recherai al forte William ed aiutato dai nostri affiliati ti imbarcherai
sul suo vascello.
- Io?
- Hai paura?
- Tremal-Naik non sa ancora cosa sia la paura. Ma credi tu che il capitano non
mi riconoscerà?
Un sorriso sfiorò le labbra di Kougli.
- Un indiano può diventare un malese od un birmano.
- Basta così. Quando devo partire?
- Subito o arriverai troppo tardi.
- E' libera la via che mena al fiume?
- I sipai che ci assediavano sono stati scacciati dal bosco.
Kougli accostò le dita alle labbra e fischiò.
Un "thug" accorse.
- Sei uomini di buona volontà e d'un esperimentato coraggio si preparino a
partire. La baleniera è sempre alla riva?
- Sì, - rispose il "thug".
- Vattene.
Kougli si levò da un dito un anello d'oro, d'una forma speciale, con un piccolo
scudo sul quale vedevasi inciso il misterioso serpente, e lo porse a
Tremal-Naik.
- Basta che tu lo mostri ad uno degli affiliati - gli disse. - Tutti i
"thugs" di Calcutta si metteranno a tua disposizione. - Tremal-Naik
se lo passò in un dito della mano destra.
- Hai altro da dirmi? - gli chiese.
- Che noi vegliamo sulla tua Ada.
- Eppoi?
- Che se tu ci tradisci, la daremo alle fiamme.
Tremal-Naik lo guardò con occhio torvo.
- Addio, - gli disse bruscamente.
Uscì e si avvicinò a Darma che lo guardava con inquietudine, come già
indovinasse che il padrone tornava ad abbandonarla.
- Povera amica, - diss'egli con voce triste e ad un tempo commossa.- Ci
rivedremo non temere, mia Darma. Nagor avrà cura di te.
Volse altrove la testa e raggiunse i "thugs".
- Conducetemi al battello, - comandò.
I sette uomini si disposero in fila indiana e si cacciarono nella foresta
tenendo i fucili sotto il braccio per esser pronti a servirsene al primo
allarme.
Alle due del mattino essi giungevano sulle rive del fiume e precisamente in una
piccola rada, nella quale, nascosta sotto un ammasso di bambù, scorgevasi una
svelta imbarcazione, una specie di baleniera.
I remi erano a posto, e v'era pure un albero fornito di una piccola vela. Non
mancava che d'imbarcarsi.
- Si scorge nessuno? - chiese Tremal-Naik.
- Nessuno - risposero i "thugs".
- In barca.
I sette uomini salirono a bordo e si spinsero al largo.
Ricavato da: I misteri della
jungla nera
Di: Emilio Salgari
Collana:
Supplemento al numero 8 del periodico GENTE - 1991
Edizione
fuori commercio
Diritti
D'autore: no
Codice ISBN: informazione non disponibile
Informazioni Su "De Bibliotheca" E Sul Copyright.
"De
Bibliotheca" e' un sito amatoriale dedicato a tutti gli
appassionati della letteratura italiana, basato su aggiornamenti non periodici,
tutte le pagine sotto gli indirizzi:
http://www.debibliotheca.com/
http://digilander.iol.it/bepi/
http://digilander.iol.it/debibliotheca/
sono di: proprietà di: Giuseppe Toniolo
e dei rispettivi autori, il nome "De Bibliotheca" la grafica del sito
sono di proprietà di: Giuseppe Toniolo.Tutti i diritti sono riservati.
E' proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza
espresso permesso scritto.
E' consentita la copia per uso esclusivamente
personale.
Testi senza diritti D'Autore
Tutte
le opere pubblicate, salvo diversa indicazione, sono con i diritti d'autore
scaduti, il loro prelievo e la loro manipolazione sono quindi liberi, la
grafica i marchi e l'impaginazione che caratterizzano il Sito è di
proprietà di. Giuseppe
Toniolo.
Immagini
Tutte le immagini presenti nel sito sono state liberamente reperite su
internet e sono pubblicate senza fini di lucro, a scopo informativo. Chiunque
rivendicasse i diritti delle immagini pubblicate e non ne gradisse la
pubblicazione sul nostro sito è pregato di darcene comunicazione, che
provvederemo a rimuovere le immagini suddette.
Si può linkare il sito?
Sono consentiti (e molto graditi) i link da altri siti alla prima pagina
o a singole pagine del nostro sito (purché le pagine non rimangano in
alcun modo all'interno di frame).
E' possibile collaborare?
Chiunque può collaborare volontariamente a "De
Bibliotheca". Le collaborazioni non sono retribuite. Tutto il
materiale inviato a "De Bibliotheca" (articoli, messaggi,
commenti, disegni, ecc.) è posto, in caso di pubblicazione, sotto il nostro
copyright. I diritti, relativi al materiale inviato, sono del rispettivo
autore. L'editore si riserva il diritto non esclusivo di riprodurre il
materiale sul sito e in altre pubblicazioni collegate a "De
Bibliotheca". Chi invia materiale deve dare nei suoi messaggi
espressa autorizzazione affinché la sua e-mail sia divulgata. Non si accetta
materiale anonimo.
COPYRIGHT NOTICE
"De Bibliotheca" is a site dedicated to italian literature, with irregular
updates.
All pages at:
http://www.debibliotheca.com/
http://digilander.iol.it/bepi/
http://digilander.iol.it/debibliotheca/
are copyright Giuseppe Toniolo & respective authors.
The name "De Bibliotheca" and the site graphics are copyright by Giuseppe Toniolo.
All rights reserved. Reproduction in
whole or in part in any form or medium without express written permission is
prohibited.